photo4u.it


Interno in una chiesa

 
Questo forum è bloccato. Non è possibile modificare, cancellare, rispondere o scrivere messaggi   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Fotografie a Colori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Piciufa
nuovo utente


Iscritto: 18 Feb 2004
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2004 12:00 am    Oggetto: Interno in una chiesa Rispondi con citazione

Ciao a tutti! Gironzolando per Milano mi sono imbattuta in questa chiesa (non mi ricordo il nome porc!) che non avevo mai visto...è molto molto carina perchè ogni parete è ricoperta da affreschi bellissimi e dietro l'altare si apre una sala (quella della foto) in cui vengono fatti dei concerti e dove si trova un organo molto bello (ma non è venuto molto bene in foto Rolling Eyes ). La foto è stata scattata a mano libera (è un pochino mossa infatti), senza flash naturalmente ed è stata croppata. Cosa ne dite?

ciao!

Piciufa



IMG_0591_rs.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 281 volta(e)

IMG_0591_rs.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2004 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Milano Corso magenta, San maurizio al Monastero Maggiore, con affreschi della scuola di Bernardino Luini. E' sede del più titolato ciclo di musica antica d'Italia: Musica e Poesia a S. maurizio.

La foto è gradevole perchè ha una bella luce, però è un po' troppo sottoesposta, e pertanto non valorizza il meraviglioso coro ligneo.

Ciao a presto EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2004 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E chi poteva saperne più di Edgar, il nostro esperto di musica... com'è che è? Primitiva? Non ricordo più Edgar Wink

Concordo col giudizio di Edgar ma forse avrei cercato un'inquadratura diversa perchè quelle sedie nel centro che prendono così tanto spazio non mi garbano molto... Dovresti tornare e fare qualche scatto in più, merita davvero.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Piciufa
nuovo utente


Iscritto: 18 Feb 2004
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2004 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

proprio quella! che ignorante che sono Crying or Very sad ! cmq ci ritornerò e farò altre foto! Mi date un pò di consigli per fare delle foto carine a mano libera in posti con poca luce? La maggior parte delle foto scattate vengono mosse sopratutto se uso lo zoom...cosa posso fare?

grazie!


Piciufa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2004 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo nulla... oltre impostare il diaframma in modo che sia più aperto possibile e la sensibilità più elevata non si può fare. Il problema è che così ti limiti perchè potresti voler fare foto con un diaframma chiuso per avere una certa definizione oppure a iso bassi per evitare il rumore... quindi meglio il cavalletto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Piciufa
nuovo utente


Iscritto: 18 Feb 2004
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2004 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fatto è che di solito quando esco mi porto sempre la macchina fotografica pur non partendo con l'intenzione di fotografare qualcosa di particolare e poi capita, come il giorno he ho scattato quella foto, di trovare un soggetto interessante...il fatto è che non posso girare sempre con il cavalletto in borsetta! Ho visto su un sito che un tipo si è costruito un supporto per tenere ferma (x quanto è possibile) la macchina fotografica infilando una vite al posto del cavalletto e legando a questa una corda da tendere sotto il piede...come idea non mi sembra così stupida...potrebbe aiutare secondo voi? sono disposta a fare una prova! Very Happy

ciao!

Piciufa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2004 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si può aiutare, perchè il tendere la corda comunque stabilizza l'insieme. Comunqe penso che sei sei alla ricerca di una ottimizzazione in caso di scatti a mano libera, sia meglio utilizzare un piccolo monopiede, con cui appoggiarti ad un qualsiasi supporto di arredo: una panca, il coro ligneo, un inginocchiatoio, una balaustra, ecc. Il monopiede costa poco e aiuta più di quanto tu pensi.

Inoltre evita di usare lo zoom in tele, perchè la luminosità in quella posizione scende ulteriormente e ti obbligherebbe a usare tempi ancora più lenti. Seleziona quindi l'ottica nella massima posizione grandangolare e il diaframma più aperto possibile.

Per gli ISO fai delle prove: teoricamente vano impostati alla massima velocità possibile (su una digicam compatta a 400), però verifica che il degrado di qualità non sia eccessivo. In tal caso prova con 200.

Ti allego per comodità alcuni suggerimenti già da me pubblicati su come si impugna una macchina fotografica.

Come impugnare e scattare.
Sembra ovvio, ma guardando come tanti impugnano la fotocamera, direi che NON lo è. La fotocamera va APPOGGIATA con il fondello sul palmo aperto della mano sinistra e poi IMPUGNATA con la destra, in modo che l’indice sia vicino al pulsante di scatto. Il pollice e il medio della sinistra avranno il compito di ruotare la ghiera di messa a fuoco e quella dei diaframmi, CONTINUANDO A SOSTENERE LA FOTOCAMERA (nelle macchine che hanno il fuoco manulae a ghiera). La destra stabilizza l’insieme e si incarica di premere con l’INDICE il pulsante di scatto. Lo SCATTO è naturalmente il momento chiave, che distingue un buon fotografo da un turista per caso, e può veramente fare la differenza tra uno scatto da pubblicare e uno da buttare.......a parità di condizioni!
Quando è necessario fare riprese in verticale (architetture, persone in piedi, ecc.), vedrete la maggior parte dei fotografi che ruotano la fotocamera in senso antiorario, avendo così il pulsante di scatto in alto a sinistra. In questo modo la mano sinistra si trova a lavorare in modo scomodo e un po’ rattrapita, nel regolare le ghiere dell’obiettivo. Personalmnte preferisco ruotare invece la fotocamera in senso orario, avendo il pulsante di scatto in basso. Provate anche questa soluzione, prima di condannarla a priori.

Riassumendo i punti chiave di quanto abbiamo descritto sono:

1) Sostenere la fotocamera con precisione e stabilità. NON inventarsi posizioni fantasiose delle mani, visto che quelle utili SONO GIA’ state inventate.

2) Controllare il respiro e, al momento dello scatto, trattenerlo per un istante.

3) Quando impugnate la fotocamera sempre, MA in particolare quando usate tempi lenti, stringete i GOMITI e APPOGGIATELI al torace. Diventerete così una specie di cavalletto “naturale”.

4) In casi critici cercate almeno di sedervi o appoggiarvi a un muro o una colonna o qualsiasi cosa di stabile, o di appoggiare la macchina su di un supporto stabile, magari tramite l'aiuto di UN MONOPIEDE.

5) FONDAMENTALE: al momento dello scatto SI MUOVE SOLO IL DITO INDICE, come quando si tira il grilletto di un fucile. Il resto delle mano deve stare fermo. Allenatevi a fare questo con la macchina scarica. E’ essenziale
.
6) Osservare se possibile la vecchia regola che dice di usare un tempo NON più lento di quello corrispondente alla lunghezza focale dell’obiettivo (ovviamente con beneficio di arrotondamento). Es.: con 50mm NON usare tempi più lenti di 1/60, con il 28mm NON più lenti di 1/30. con il 135 NON sotto 1/125, ecc. Se siete obbligati a usare tempi più lenti, usate i metodi di stabilizzazione descritti nei punti precedenti, e laddove possibile usate un cavalletto o almeno un Monopiede.

Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Piciufa
nuovo utente


Iscritto: 18 Feb 2004
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2004 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio veramente tanto per i tuoi suggerimenti! Ne farò tesoro anche perchè sono qui per imparare e non può che farmi piacere un post simile!

ora mi salvo la pagina così da averla sempre sott'occhio!

Grazie ancora

Piciufa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Piciufa
nuovo utente


Iscritto: 18 Feb 2004
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2004 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio veramente tanto per i tuoi suggerimenti! Ne farò tesoro anche perchè sono qui per imparare e non può che farmi piacere un post simile!

ora mi salvo la pagina così da averla sempre sott'occhio!

Grazie ancora

Piciufa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Questo forum è bloccato. Non è possibile modificare, cancellare, rispondere o scrivere messaggi   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Fotografie a Colori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi