 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2007 11:12 pm Oggetto: Konica Autoreflex T3 e T3n |
|
|
Ma se io chiedessi se c'è qualcuno che usa un gioiello come una T3 e che opinione ne ha, sarei nel luogo sbagliato? E' una Konica Autoreflex T3 del 1973 con il suo bel Hexanon 50mm f1.4...
A me basterebbero giudizi da chi l'ha provata e magari confrontata con altre macchine della stessa epoca...
Parliamone..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9524 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Gio 26 Lug, 2018 3:57 pm, modificato 9 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2007 2:33 am Oggetto: |
|
|
In un qualche numero di fotografare dovrei avere la prova usato sicuro appena la reperisco ti ragguaglio (magari se hai un po' di pazienza te la scansico e te la invio in pdf....però con un po' di pazienza ), mi pare di ricordare che se ne parlasse veramente bene, aveva alcune caratteristiche di rilievo....ma non ricordo quali.
Ti faccio sapere.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2007 11:33 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio. Potrebbe essere sicuramente intereessante, non c'è comunque nessunissima fretta.
Io la T3 la conosco un pochino, era la macchina che usavo negli anni 80... L'autoreflex T del 1968 è stata la prima reflex che permetteva l'esposizione automatica con misura esposimetrica TTL... Il modello T3 è la sua evoluzione, prodotta dal 1973 al 1975 e poi fino al 1978 nella versione n (differiscono solo nella staffa per il flash). E' una reflex totalmente meccanica, manuale e automatica a priorità di tempi ed ha alcune figatine, tipo la multiesposizione..
Le lenti Hexanon che monta hanno un'ottima fama, Konica è stato il primo (più vecchio) produttore di lenti giapponese ed è stato a lungo considerato come standard produttivo dal ministero dell'industria giapponese...
Io mi domandavo se c'era qualche utente che ne facesse ancora uso con soddisfazione, visto che siamo in tanti a non aver cominciato a fotografare nell'era del digitale...
L.
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2007 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Io ho sentito cose molto lusinghiere sugli Hexanon.
Lenti di qualità poco capite. Sicuramente ha pagato molto a suo tempo "l'ennesima" baionetta...
Le focali riproposte per la Hexar (telemetro) erano molto vicine alle Leica.
Bellissimi il 35mm f2 ed il 50mm 1.2.
Ho avuto in passato, il piacere (e la voglia matta di acquistare) proprio la Hexar... Poi la smania di telemetro mi è passata!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
La scelta della baionetta AR fu certamente difficile. Quando introdussero le autoreflex, a metà degli anni 60, preferirono introdurre una baionetta con un tiraggio corto (mi pare 40.5 mm) in modo da poter montare lenti di altre case sui corpi Konica. Questo però limitò la diffusione delle lenti Hexanon AR che non potevano essere montate altrove...
E sicuramente la baionetta AR costituì un problema (insormontabile o almeno insormontato) anche a metà degli anni 80 quando nascevano la reflex autofocus e la Konica decise di uscire dal mondo dei produttori di reflex...
Oggi l'unica baionetta dove possono essere montate (tramite opportuno anello adattatore) è la Olympus quattro terzi...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Ma è possibile che in un forum di 25000 utenti non ci sia nessuno che usa un gioiello come questo? Ditemi che non sono il solo...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 1:10 pm Oggetto: |
|
|
sono tutti troppo impegnati a corre dietro ai megapixel ed ai crop al 100% sul monitor...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 3:57 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | sono tutti troppo impegnati a corre dietro ai megapixel ed ai crop al 100% sul monitor... |
Parole sante!
La fotografia si è ridotta ad una visione a monitor, mortificata proprio dai monitor...
Ah, mala tempora currunt...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico utente
Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 136
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 3:58 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | sono tutti troppo impegnati a corre dietro ai megapixel ed ai crop al 100% sul monitor... |
Parole sante!
La fotografia si è ridotta ad una visione a monitor, mortificata proprio dai monitor...
Ah, mala tempora currunt...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Non la vedrei così, io scatto solo a pellicola purtroppo la konica in questione non è mai stata molto diffusa e in questo periodo di fuga dall'argento penso che sia ancora più difficile trovare qualcuno che la usi anche se è una macchina pregevole.
Sto cercando il numero di fotografare porta un altro po' di pazienza lamb.
Se vuoi un consiglio la resa delle ottiche per pellicola su olympus 4/3 non è il massimo anche le ottime om non rendono come ci si aspetterebbe, personalmente ti consiglierei l'acquisto di uno scanner e di godertela con la pellicola un epson v500 costa 250 euro nuovo e va molto bene; poi carichi una sensia o una banalissima fujicolor, oppure una tmax kodak per il b/N e te le godi.
Eviti anche la stampa puoi richiedere solo lo sviluppo e acquisirle con lo scanner scegliendo quali far stampare successivamente. Credimi non si spende molto e ci si concentra molto sullo scatto perché non si ha la possibilità di rivederlo subito dopo, si da il meglio insomma niente ansia da prestazioni
SAluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Io ho sentito cose molto lusinghiere sugli Hexanon.
Lenti di qualità poco capite. Sicuramente ha pagato molto a suo tempo "l'ennesima" baionetta...
Le focali riproposte per la Hexar (telemetro) erano molto vicine alle Leica.
Bellissimi il 35mm f2 ed il 50mm 1.2.
Ho avuto in passato, il piacere (e la voglia matta di acquistare) proprio la Hexar... Poi la smania di telemetro mi è passata!
 |
E male hai fatto io da quando ho la leica m4 godo come un riccio tempi altissimi a mano libera senza mosso, ottiche piccolissime messa a fuoco facilissima oggi è il momento giusto per pensare ad una telemetro anche col bollino rosso la mia m4 con esposimetro esterno e 2 obiettivi l'ho pagata 699 spese di spedizione incluse.....ovviamente non è da collezione ha i suoi segnetti ma funziona perfettamente .
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 8:14 pm Oggetto: |
|
|
mio padre ha una autoreflex t4 (un po malridotta) se non sbaglio sono le prime macchine con controllo elettronico ! ma non la usa molto perchè ne ha molte molte altre
vi elenco alcune delle macchine utilizzate dai miei compagni di corso (di fotografia) che hanno un'età compresa tra i 19 e i 30-35 anni :
- la mia contax 167MT
- alcune recenti dslr, tra cui canon 400 e 350, nikon D80, sony 700, olympus e300
- una holga con tanto di nastro nero sugli angoli !
- una nikon f2 col suo debordante pentaprisma
- alcune olympus om, tra cui una bella om-4
- la mitica leica M6
- la classica yashica fx-3 super 2000
- le altrettanto classiche pentax k1000 e me super
- qualche canon FD: una A1 e una T50
- una serie di macchine autocostruite a foro stenopeico (molte attualmente in costruzione)
- altre che non mi ricordo, può darsi proprio una konica ma non ne sono sicuro
in sostanza non disperate, il panorama è ancora molto ricco e vario !
_________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Anche io la penso come Max (o dovrei dire Vincenzo?), credo che ci siano tanti estimatori che ancora usano macchine a pellicola, però credo anche che questa macchina non sia così rara, almeno fuori dall'Italia. Ai suoi tempi era veramente all'avanguardia ed è stata probabilmente penalizzata dalle difficoltà di realizzare una baionetta universale, che andasse bene per l'autofocus e anche per lavorare a priorità di diaframmi...
A proposito del thread che ho aperto nel forum olympus, ho letto che la resa delle ottiche su 4/3 non è il massimo ma ho anche letto (e ho postato un link) in cui si suggerisce come modificare la baionetta (che tanto deve essere modficate per eliminare l'automatismo dei diaframmi) per migliorare la resa. Però come ho detto di là, io sceglierei queste ottiche anche per motivi collezionistici e quindi vorrei evitare di pasticciarle...
L'idea di uno scanner l'ho già presa in considerazione, avevo pensato ad uno piano per poterlo usare anche per altri fini, però mi è stato sconsigliato come resa fotografica, e le prove che ho fatto mi confermano la resa scarsa...
Effettivamente invece eliminando i costi della stampa per riversare i fondi in uno scanner dedicato potrebbe essere un'altra idea...
Comunque mi piace anche solo discuterne per passare il tempo...
Ciao e grazie a tutti.
Luciano
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Va bene sia max che Vincenzo; riguardo allo scanner io ho un minolta pagato poco usato, ma ti posso dire che l'epson in questione se la cava bene pur essendo un piano e ha il vantaggio di gestire anche pellicola fino al 6x12 e con i prezzi dell'usato di oggi è una bella comodità.
Guarda ti posso assicurare che usare la pellicola da enormi soddisfazioni, io ho provato sia la superia 1600 a colori che la tmax 3200 in b/n e i risultati sono stati al di sopra di ogni più rosea aspettativa, se poi vuoi puoi sempre ridurre la grana in pp (che sulla tmax è piacevolissima e sulla superia 1600 è paragonabile a una 400 di qualche anno fa, ti permette anche dei 20x30 senza grosse perdite).
Valuta tu, al solito ma una reflex a pellicola è un investimento duraturo, anche kodak che era uscita dal business c'è rientrata presentando nuove emulsioni e fuji migliora continuamente il suo catalogo, per il B/n poi c'è una disponibilità e un numero di produttori per tutte le tasche ed esigenze.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 8:24 pm Oggetto: |
|
|
anch'io vorrei uno scanner,anzi direi che mi serve proprio per acquisire il MF.
questo V500 va meglio del 4490?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
A leggere in giro pare proprio di si, il miglioramento è proprio a livello di dmax ovvero di capacità di leggere le alte e basse luci che poi è la cosa più importante da considerare quando si acquista una scanner i dpi spesso lasciano il tempo che trovano.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2007 7:29 am Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Ma è possibile che in un forum di 25000 utenti non ci sia nessuno che usa un gioiello come questo? Ditemi che non sono il solo...  |
A mio parere è piuttosto difficile che qualcuno, cercando una reflex a pellicola, decida di acquistare una T3.
L'avvento del digitale ha avuto come conseguenza la svendita di fior fiore di corredi analogici, oggi acquisti Nikon, Canon, Contax, Pentax ecc. a prezzi ridicoli... FM, RTS, MX, OM hanno un fascino, ed una fama, certamente superiore alla T3 (questo non significa che siano necessariamente meglio) quindi è più facile che si cerchino questi modelli per togliersi la voglia di pellicola.
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2007 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Forse hai ragione, ma io non sono completamente d'accordo con te. In fondo queste macchine sono state rivoluzionarie come molte altre negli anni sessanta e settanta, e hanno un fascino e una fama pari alle varie Nikon, Pentax, Olympus e compagnia bella della stessa epoca.
Per non parlare della fama delle ottiche, a meno che io non sia capitato solo in siti di integralisti Konica che ne considerano alcune le più nitide dell'epoca...
Sicuramente quello che le ha fatte cadere nell'oblio è stata la scelta di interrompere la produzione di reflex nel 1987, cosa che oggi le presenta come un marchio di scarso appealing...
Inoltre mi pare che all'estero esista un fiorente mercato dell'usato che, per le ottiche di chiara fama e di più difficile reperibilità, mantiene valori simili a quelli delle corrispondenti ottiche contemporanee.
Comunque capisco che chi oggi ha una Nikon digitale magari si prende una Nikon analogica (e lo stesso ovviamente per altre marche, almeno finchè si mantiene la compatibilità della baionetta), mentre il mio appello era rivolto soprattutto a chi già negli anni 70 aveva una Autoreflex...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Solo una cosa non capisco. Perchè denigrare monitor e crop 100% del digitale (li denigro anche io) e poi fare discorsi del tipo, risparmia in stampa e comprati uno scanner apposito (ce l'ho anche io)?
Io faccio ancora stampare su carta e con ingranditore (anche il colore) e i risultati sono ottimi. Lo scanner è un extra (ho un Epson 4490) che fa comunque il suo lavoro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Il discorso scanner è semplicemente per risparmiare sulla stampa (spesso pessima se fatta fare su tutto il rullino) scegliendo invece gli scatti migliori dopo averli visti tramite scanner, porti i tuoi negativi con gli scatti prescelti per la stampa in un buon lab e li fai stampare come meglio credi.
Solo per questo non per altro (di certo non era per consigliare stampe caserecce con getto d'inchiostro, anche se a volte io ho scansito il file da dia e l'ho fatto stampare da un laboratorio di fiducia in digitale non sarà un ciba ma il risultato è ottimo).
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|