Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 9:06 pm Oggetto: Hasselblad CFi 150mm |
|
|
Salve chiedo a chi è un possesore di un CFi 150mm per Hasselblad di darmi un suo giudizio .
Questo ob. lo vedo su eBay sotto i 1000 € .
Per i CF 150 è difficile trovarne di tenuti veramente bene , molti sono fatiscenti .
Mi orienterei più sull' ultima versione .
C'è qualcuno che lo possiede e mi sa dire come si trova con quest' ottica ?
Ciao e grazie di cuore a tutti quelli che in passato hanno partecipato ai miei dubbi .
Giovanni . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
A proposito .....che voi sappiate è possibile montarlo sul corpo di una Mamiya Rz67 pro?
Anelli adattatori a parte (c'e' sempre Santo Lolli) ci sono altre difficoltà che ne inficiano la resa?
Vabè che ho gia' il 110 2.8 Sekor che reputo ottimo ....e mi sa che son paragonabili per quel che riguarda il campo di impiego. Pero' ....la voglia di provare resta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2007 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | A proposito .....che voi sappiate è possibile montarlo sul corpo di una Mamiya Rz67 pro?
Anelli adattatori a parte (c'e' sempre Santo Lolli) ci sono altre difficoltà che ne inficiano la resa?
Vabè che ho gia' il 110 2.8 Sekor che reputo ottimo ....e mi sa che son paragonabili per quel che riguarda il campo di impiego. Pero' ....la voglia di provare resta  |
Direi proprio di no, non per una questione di tiraggio ecc. ma perché l'anello dovrebbe replicare il sistema di riarmo e scatto dell'otturatore centrale, accoppiando quello della Mamiya sulla macchia a con quello dell'Hasselblad sull'obiettivo.
E poi il sistema Mamiya Rz è più che fornito in fatto di ottiche di qualità, se vuoi il Sonnar tanto vale prendere un Hasselblad. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2007 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Paolo dice : Citazione: | Per me è una meraviglia ritrattistica senza pari.
Con la funzione "cerca"....... ne ho (abbiamo) parlato diverse volte; se dopo aver letto ti rimangono dubbi... chiedi pure |
Ma ti stai riferendo al CF o al CFi .
Io ho letto di te che definisci il CF come un ob. arioso ecc .. ecc .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2007 12:25 am Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo ,
si lo so che lo hai e ne sei un fiero sostenitore lo dici in qualsiaisi occasione tanto che mi fai venir la voglia di prenderlo.
Quando su eBay leggo la definizione che danno di CFi , con "i" indicano la versione "improve" cioè migliorata .
Si ha un messa a fuoco più morbida , (e questo mi sta bene) , si ha un maggiore contrasto , e questo mi fa pensare ....
Mi ricordo che tu definisci il CF120mm come molto contrastato e chiuso nelle ombre , come il CF180mm.
Pensa un po' che foto con un CFi 180mm da ritratto ?
E' per questo che mi sono messo a far discorsi su queste ottiche che sono tutte sbalorditive .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2007 12:50 am Oggetto: |
|
|
Il CF120 è molto contrastato e squillante usato a brevi distanze a distanze di ripresa normali è una delusione... (è comunque studiato per rendere al meglio alle brevi distanze e con soffietti e tubi. Il 180 col ritratto non c'azzecca nulla; gli manca quel tocco di classe che personalizza l'ottica superlativa. Il 150 fa parlare di se per la grande personalità. A questi livelli lascia perdere definizione ed MTF e concentrati sullo scopo per cui sono studiati questi vetri.
Chi ha creato il 120 mai ha pensato di fare un'ottica da ritratto, certo lo puoi usare da ritratto, nessuno lo vieta, ma non lo userai per ciò che è stato pensato e creato. Tra le ottiche Hasselblad non ci sono doppioni. 150 e 180 sono complementari. Ciò che mi piace del 150 è proprio la sua arosità, cosa che manca completamente al 180. Ora mi sto innamorando del 100 che nel paesaggio, assieme al 50 riesce a fare cose eccelse con grande versatilità. Il fatto poi che il CFi possa avere più contrasto del CF mi preoccupa ma non penso sia diverso da snaturarne le caratteristiche, magari han dato un'aggiustatina all'antiriflesso migliorando la resa in controluce. Inutile poi dire che son tutte ottiche da usare con paraluce.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
Sul 180mm come ottica da ritratto ho scritto anche io qualcosina e non vorrei ripetere le stesse cose per l'ennesima volta... (se cerchi, trovi). Comunque concordo in toto con Paolo sul fatto che 150 e 180 siano ottiche complementari.
Io però il 180 lo uso con soddisfazione (la mia ) per fare ritratti... anche in questo topic non vorrei passare come il "difensore d'ufficio del 180" solo perchè lo possiedo (e d'altraparte Paolo ne sa *parecchio* più di me) però se riesci a provarlo, ti fai un'idea delle differenze
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Sembra nuovo veramente, è una garanzia ma non una certezza. Ottiche Hasselblad mai usate mi hanno riservato sorprese tipo tempi imperfetti o rottura di molle di riarmo (nulla di preoccupante comunque). Problemi di polvere o altro tra vetri Hasselblad non ne ho mai avuti anche usandoli in condizioni pietose. Penso comunque che chiedere al venditore se ha difetti sia abbastanza inutile. Da quel venditore ho comprato anch'io con soddisfazione ma con un po' d'apprensione; non ha la coscienza pulitissima (vedi feedback solitamente compro dai quasi immacolati) e calca parecchio sul trasporto. A me ha fatto pagare UPS air e mi ha spedito il pacco con posta normale, ho aspettato più di un mese ma alla fine era tutto ok.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Paolo dici : Citazione: | Ottiche Hasselblad mai usate mi hanno riservato sorprese tipo tempi imperfetti o rottura di molle di riarmo (nulla di preoccupante comunque). |
Nel senso che si possono portare al centro di assistenza Haasselblad e rimettono le cose a posto ...?
A volte mi sembra strano che ci sia un CF 150mm ancora da vendere eppure senza cercarlo in giro per il mondo ce nè uno anche a La Spezia dove abito .
Al negoziante ho chiesto il prezzo .
Lui mi disse che mi faceva un prezzo di realizzo di € 2900 , per educazione non gli ho risposto , ma non mi ha più visto da più di un anno .
Va be il 20 dicembre mi scade un' asta di un CFi 150mm vediamo come va e poi ci ragioniamo .
Intanto grazie per il consiglio .
PS: se riesco a comprare un CFi possiamo fare un confronto tra le due ottiche e vedere che differenza c'è . Giusto per fare uno scambio di opinioni.
Ciao Paolo . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia idea era quella di offrire un prezzo di € 785,oo visto che viene dalla Danimarca le spese di spedizioni sono inferiori e non devo pagare le tasse (contro i $ 735,oo che vuole l'americano)
Ti chiedo per il controllo dell' otturatore e tempi , te come fai ?
Scatti lo stesso soggetto con le varie combiazioni di tempi e poi controlli che il negativo abbia la stessa densità ?
Su ebay ho visto che ci sono dei paraluce non originali a prezzi interessanti come li giudichi ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2007 9:56 am Oggetto: |
|
|
Mi sa che avevo tenuto in considerazione anche io la stessa asta... Tranquillo che non ti faccio concorrenza, ho avuto altre spese e se ne riparla dopo le feste. Cmq ho acquistato più volte da quel venditore e non ho mai avuto il minimo problema. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2007 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Paolo dice :
Citazione: | Quando ho dubbi scatto un rullo di velvia50 ad appositi target |
Ma che cosa sono questi target dove si comprano e come funziona il test ?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|