Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2007 11:45 pm Oggetto: foto più scure, perchè? |
|
|
Ciao!!!
Ogni tanto torno a farci un saluto e a chiedervi un consiglio.
è da un paio di giorni che faccio delle foto ad oggetti illuminati per me..nel senso..o luce naturale della finestra dopo pranzo(verso le 14:30) o con un faretto da 800watt e diaframma aperto al max (usando priorità di diaframma) e la maggior parte delle foto sono uscite scure..andandole poi a sistemare con Digital Photo Professional(perchè ho una canon) ho dovuto aumentare anche di 1 stop in certe foto.
Quale può essere il problema? C?è un problema?
ps: nn so se sia la sezione giusta, nel caso spostatemi il tread  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 12:10 am Oggetto: |
|
|
la luce è poca  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 1:05 am Oggetto: |
|
|
essendo un programma semiautomatico evidentemente sbagli nella scelta della misurazione esposimetrica. Se cmq la sottoesposizione è costante, usa la compensazione dell'esposizione senza variare la misurazione esposimetrica  _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 12:20 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | essendo un programma semiautomatico evidentemente sbagli nella scelta della misurazione esposimetrica. Se cmq la sottoesposizione è costante, usa la compensazione dell'esposizione senza variare la misurazione esposimetrica  |
A meno che tu non abbia, inavvertitamente, inserito una compensazione negativa nella misurazione esposimetrica.......  _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2007 10:06 pm Oggetto: |
|
|
mm io non ho toccato niente
scatto come sempre. forse si è spostato di 1 stop l'esposizione nella macchina!? boh ma nn ho toccato nulla..controllerò bene.
Bè 800watt non mi sembrano pochi comunque
speriamo si sistemi tutto e che non sia guasto l'obiettivo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Lun 17 Dic, 2007 12:23 am Oggetto: |
|
|
posta una foto e i dati exif _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|