photo4u.it


Ottiche stabilizzate... BOOM
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ventoleggero
utente attivo


Iscritto: 22 Feb 2005
Messaggi: 1313
Località: Slovenija

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 9:14 am    Oggetto: Ottiche stabilizzate... BOOM Rispondi con citazione

Vedo sempre più in commercio ma soprattutto nel corredo dei fotografi ottiche stabilizzate, svendite di 70/200 f4 per rendersi quello stabilizzato etc...

Come mai?

Ma sono davvero così necessarie?

Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fanno molto FIGO Pallonaro Pallonaro Pallonaro

ma dai il nuovo 70-200 f4 IS regge 4 stop Mandrillo Mandrillo Mandrillo basta che non fotografi soggetti in movimento LOL

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Indubbiamente funzionano egregiamente bene e permettono, di norma, di "portare a casa" parecchi scatti in più! Ok!
Non sono indispensabili, però secondo me possono tornare utili in moltissime occasioni e non necessariamente solo sui tele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per me il boom è "colpa" delle reflex stabilizzate sul sensore. Questo perchè, senza esborsi aggiuntivi, hanno diffuso l'idea (tutt'altro che fasulla) che lo stabilizzatore possa essere un aiuto in certe occasioni. Diffusasi questa mentalità è nata "l'invidia del pene fotografico" e adesso pare che non si possa + vivere senza stabilizzatore. E' comodo, in alcuni casi, ma tutt'altro che indispensabile
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ventoleggero
utente attivo


Iscritto: 22 Feb 2005
Messaggi: 1313
Località: Slovenija

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già... utile ma tutt'altro che indispensabile...
considerato anche il costo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

specialmente perchè si sono diffuse una enorme quantità di idee sbagliate su questo strumento, gli inesperti non capiscono che stabilizza il movimento del fotografo e non quello del soggetto Diabolico
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frankie73
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2006
Messaggi: 1282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Totalmente concorde sulla superiorita' di un'ottica luminosa rispetto ad una stabilizzata Ok! ed anche sul fatto che ci sia una moda in tal senso...
Ma, ad averle tutte ottiche f2.8 ehhhh
...secondo me, lo stabilizzatore oltre ad aiutare a togliere il micromosso da foto statiche, puo' servire anche ad utilizzare dei tempi piu' accettabili per la luminosita' di lenti F4.

Esempio: se voglio fare una foto con un forte sfocato ed ho "solo" un 70-200 f4, supponiamo che mi metta a 150mm in tal caso un tempo di sicurezza e' almeno 1/150 s, ma nel caso di un ritratto, anche 1/70s - 1/80s puo' essere utile a fermare i micromovimenti del soggetto quasi statico ma non sono tali da evitare i micromovimenti della mano; in questo caso, lo stabilizzatore torna utile in quanto mi consente
di scattare con un f4 laddove un non stabilizzato mi avrebbe restituito o una foto buia o una foto mossa.

Cmq ripeto tra luminosita' e stabilizzatore, meglio la luminosita'

_________________
Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui --
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il massimo della stabilizzazione per me è una fotocamera a telemetro, con la m4 sono arrivato a scattare col 50 a 1/8 senza mosso, ho la mano ferma ma con la f6 è impossibile scendere sotto 1/20......peccato che una m8 costi uno sproposito e non sia ancora matura
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4769
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono esperto di ottiche, però posso testimoniare che lo stabilizzatore, pur non necessario in assoluto, in molte occaioni mi è risultato provvidenziale.
Ho fatto dei ritratti durante i matrimoni, in chiesa che sono spettacolari. A 300mm con 1/125. Tutto sommato migliori rispetto a quelli che avrei fatto col 200 f2,8 (quei 100 mm di differenza i fanno sentire in termini di possibilità di "stringere" sul soggetto e di sfocato).
Me lo tengo stretto, pur non avendo un valore di mercato altissimo. Smile

Ciao

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner scusa la mia immensa ignoranza, ma perche' una telemetro "stabilizza" ? Imbarazzato
Non lo so' davvero...

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anteriorechiuso ha scritto:
Max Stirner scusa la mia immensa ignoranza, ma perche' una telemetro "stabilizza" ? Imbarazzato
Non lo so' davvero...


anche io ignorante Imbarazzato

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...forse perchè le fotocamere con telemetro non hanno lo specchio. NIente specchio niente vibrazioni quindi è possibile scattare con tempi più lenti Wink

Carlo

P.S.

Comunque lo stabilizzatore lo vorrei avere sempre disponibile, anche se avessi ottiche luminose

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gli zoom stabilizzati, rispetto a quelli lisci... hanno il piccolo svantaggio di essere meno nitidi..
_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dicono che per il bianchino non sia così Boh?
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagnaluia ha scritto:
gli zoom stabilizzati, rispetto a quelli lisci... hanno il piccolo svantaggio di essere meno nitidi..


Quello che dici era vero forse una volta... e chi ha avuto comunque modo di provare entrambe le versioni ha parlato spesso di differenze indistinguibili: e poi mi spieghi a che mi serve maggiore nitidezza se la foto mi viene mossa?
A mio avviso, meglio una foto "ferma" anche se meno nitida... rispetto a una foto mossa e, credimi, con gli stabilizzatori scatti con dei tempi che altrimenti ti sogneresti... per non parlare della possibilità, in alcuni casi utilissima, di poter chiudere il diaframma sfruttando al meglio le qualità ottiche delle lenti... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2007 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una macchina a telemetro consente tempi di scatto impensabili con una reflex, con la f6 nikon a pellicola reflex ho ottenuto 1/20 con i gomiti ben piantati sul tavolo e la foto è venuta bene, con la leica scendo a 1/8 senza gomiti puntati. Ovvio si deve avere la mano ferma altrimenti...
Da 1/30 in giù lo specchio della reflex introduce vibrazioni che vanno ad influire sulla nitidezza dell'immagine.
Con la nikon fe anche a 1/60 c'era questo rischio.
Mettici poi che una macchina a telemetro è molto compatta e con obiettivi molto piccoli e leggerei anche se luminosi (mostri a parte come il summilux 75 1,4 o il 50 1,0 noctilux) tutto questo è fatto per scattare a mano libera in condizioni di scarsa luce.
Sinceramente non sento la mancanza di un'ottica stabilizzata, con questo non ne nego l'utilità ma se la vuoi anche luminosa, il peso aumenta in maniera mostruosa, oltretutto non esistono fissi (che son più compatti) stabilizzati da 50 a 00 mm(a parte il nikon che è un macro).
Per cui si è utile ma non copre le mie esigenze.
Usando pellicola la questione del sensore stabilizzato (che però non stabilizza l'immagine nel mirino) non mi tange, oltretutto col telemetro sarebbe poco attuabile insomma, bella e utile ma non per me almeno per ora.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2007 5:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sinceramente non sento la mancanza di un'ottica stabilizzata, con questo non ne nego l'utilità ma se la vuoi anche luminosa, il peso aumenta in maniera mostruosa, oltretutto non esistono fissi (che son più compatti) stabilizzati da 50 a 00 mm(a parte il nikon che è un macro).



Max, se vuoi puoi sempre cambiare sistema. Ti prendi una fotocamera con sensore stabilizzato ed hai risolto il problema..... Wink


Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2007 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SPIDEY ha scritto:
con gli stabilizzatori scatti con dei tempi che altrimenti ti sogneresti... per non parlare della possibilità, in alcuni casi utilissima, di poter chiudere il diaframma sfruttando al meglio le qualità ottiche delle lenti... Wink


hai perfettamente ragione ma queste affermazioni (esatte) sono quelle che creano confusione in chi non conosce bene il sistema, in quanto si convincono che possono scattare a 1/20 un macchina di F1 a mano libera

lo stabilizzatore permette di scattare con tempi molto lenti senza problemi di mosso MA compatibilmente con la velocità di movimento del soggetto ripreso

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2007 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
per me il boom è "colpa" delle reflex stabilizzate sul sensore. Questo perchè, senza esborsi aggiuntivi, hanno diffuso l'idea (tutt'altro che fasulla) che lo stabilizzatore possa essere un aiuto in certe occasioni. Diffusasi questa mentalità è nata "l'invidia del pene fotografico" e adesso pare che non si possa + vivere senza stabilizzatore. E' comodo, in alcuni casi, ma tutt'altro che indispensabile


insomma ora, oltre a volermi allungare il pisello, dovrei anche stabilizzarlo???

beh, potendo fra stabilizzato e luminoso andrei ancora su luminoso, sopra tutto visto il costo ancora proibitivo delle versioni stabilizzate vs liscio

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2007 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
SPIDEY ha scritto:
con gli stabilizzatori scatti con dei tempi che altrimenti ti sogneresti... per non parlare della possibilità, in alcuni casi utilissima, di poter chiudere il diaframma sfruttando al meglio le qualità ottiche delle lenti... Wink


hai perfettamente ragione ma queste affermazioni (esatte) sono quelle che creano confusione in chi non conosce bene il sistema, in quanto si convincono che possono scattare a 1/20 un macchina di F1 a mano libera

lo stabilizzatore permette di scattare con tempi molto lenti senza problemi di mosso MA compatibilmente con la velocità di movimento del soggetto ripreso



Ah beh... se vogliamo scoprire l'acqua calda... diciamo che è impossibile darti torto: fortunatamente sono ben cosciente del fatto che lo stabilizzatore non serve a fermare i soggetti in movimento...
Per quelli serve un fucile! LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi