Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mitch utente

Iscritto: 01 Nov 2004 Messaggi: 137 Località: Varese
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2005 12:01 pm Oggetto: campagna innevata |
|
|
alcune foto dei 5cm rimasti al suolo dopo la stupenda nevicata di giovedì notte.
Più che altro ho fatto delle foto per provare il polarizzatore circolare hoya 58mm.
graditissimi commenti e suggerimenti tecnici.
ciao e grazie mille
 _________________ neofita della fotografia, devo solo imparare!
strumenti in dotazione Olympus c-8080 WZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mitch utente

Iscritto: 01 Nov 2004 Messaggi: 137 Località: Varese
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2005 12:02 pm Oggetto: |
|
|
ah dimenticavo foto assolutamente non ritoccate in postwork se non solo nel resize e cornice.
ciao _________________ neofita della fotografia, devo solo imparare!
strumenti in dotazione Olympus c-8080 WZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Lupo utente

Iscritto: 11 Feb 2005 Messaggi: 250
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2005 12:04 pm Oggetto: |
|
|
mi sembrano molto buie o meglio, scure. immagino sia l'effetto del polarizzatore.
boh, non saprei... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2005 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente sono tutte un po' troppo scure, oltre al polarizzatore che impostazioni hai usato? _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mitch utente

Iscritto: 01 Nov 2004 Messaggi: 137 Località: Varese
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2005 5:35 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Effettivamente sono tutte un po' troppo scure, oltre al polarizzatore che impostazioni hai usato? |
fuoco digitale al minimo per avere sempre la massima luminosità possibile
iso 50.
esposizione manuale ma fidandomi delle indicazioni che mi dava la macchina che teneva conto della presenza del filtro.
infatti anche per me sono buie, avevo anche montato il paraluce.
metto anche un controsole in cui la macchina mi indicava sovraesposizione
 _________________ neofita della fotografia, devo solo imparare!
strumenti in dotazione Olympus c-8080 WZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2005 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Lupo ha scritto: | mi sembrano molto buie o meglio, scure. immagino sia l'effetto del polarizzatore.
boh, non saprei... |
Il polarizzatore non fa venire le foto scure... diminuisce la luce che passa nell'obiettivo di uno o (generalmente) due stop: è ovviamente necessario regolare l'esposizione in base all'uso del filtro. Sulle macchine reflex ci pensa in automatico l'elettronica perchè ciò che vede la macchina è la luce che passa attraverso l'obiettivo quindi già diminuita di intensità dal filtro.
Il problema nasce con le macchine che hanno la cella dell'esposimetro esterna all'obiettivo: in quel caso la cella rileva una certa quantità di luce mentre in realtà nell'obiettivo ne filtra di meno e quindi bisogna compensare manualmente, ma non credo proprio sia questo il caso.
Piuttosto la neve grigia mi fa pensare ad una toppa dell'esposimetro, ingannato nelle prime foto dal molto bianco presente nelle foto.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2005 5:42 pm Oggetto: |
|
|
mitch ha scritto: | metto anche un controsole in cui la macchina mi indicava sovraesposizione |
Ti indicava sovraesposto perchè voleva far venire la neve più grigia di quanto già non ti è venuta (è infatti un po' più bianca del "grigio 18%" sul quale sono tarati gli esposimetri). Paradossalmente avresti dovuto sovraesporre ancora di più! L'ideale in questi casi è procedere con una lettura esposimetrica spot sulla neve e poi sovraesporre di circa 2,5 stop il valore suggerito dalla macchina. Tra l'altro con la digitale puoi avere subito un riscontro dall'immagine vista sul monitor e dall'istogramma.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mitch utente

Iscritto: 01 Nov 2004 Messaggi: 137 Località: Varese
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2005 5:54 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
Ti indicava sovraesposto perchè voleva far venire la neve più grigia di quanto già non ti è venuta (è infatti un po' più bianca del "grigio 18%" sul quale sono tarati gli esposimetri). Paradossalmente avresti dovuto sovraesporre ancora di più! L'ideale in questi casi è procedere con una lettura esposimetrica spot sulla neve e poi sovraesporre di circa 2,5 stop il valore suggerito dalla macchina. Tra l'altro con la digitale puoi avere subito un riscontro dall'immagine vista sul monitor e dall'istogramma.
Bye!  |
si ma sovraesponendo di 2,5 non rischiavo di "bruciare" il cielo?
ciao e grazie mille per i consigli! _________________ neofita della fotografia, devo solo imparare!
strumenti in dotazione Olympus c-8080 WZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2005 6:16 pm Oggetto: |
|
|
mitch ha scritto: | si ma sovraesponendo di 2,5 non rischiavo di "bruciare" il cielo? |
Dipende da quanto era luminoso il cielo. Sovraesporre di 2 stop e mezzo non vuol dire "sovraesporre tantissimo". Se tu fai fare una lettura spot solamente sulla neve, la coppia di valori tempo/diaframma che viene calcolata dalla macchina non è quella giusta per far venire la neve "bianca" ma è quella corretta per farla venire "grigia al 18%", ovvero un grigio medio, ne troppo chiaro ne troppo scuro: è così che ragionano gli esposimetri.
Questo significa che la coppia fornita è in realtà una coppia che fa venire la foto fortemente sottoesposta...
A questo punto entrerebbe in gioco il sensore digitale... una pellicola diapo normalmente è in grado di registrare variazioni di luminosità per circa 5/6 stop: dato che l'esposimetro ti fornisce un valore medio mentre tu vuoi rendere la neve molto luminosa devi sovraesporre di circa 2 spot e mezzo (oltre rischi di bruciarla). Con il digitale dovrebbero valere considerazioni simili. Comunque la prova da fare per vedere se il cielo ti verrebbe bruciato non è troppo complicata: dopo la lettura spot sulla neve, imposta la macchina in manuale e sovraesponi come detto. Quindi inquadra il cielo: se quello ti risulta ancora più luminoso della neve (ovvero hai dai 3 stop di sovraesposizione in su) allora effettivamente è probabile che venga bruciato, in caso contrario no...
Cmq avendo a disposizione una digitale hai il vantaggio di poter fare molte prove per vedere come lavora l'esposimetro e quanti step "di gioco" hai per ottenere le esposizioni desiderate.
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mitch utente

Iscritto: 01 Nov 2004 Messaggi: 137 Località: Varese
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2005 6:29 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | mitch ha scritto: | si ma sovraesponendo di 2,5 non rischiavo di "bruciare" il cielo? |
Dipende da quanto era luminoso il cielo. Sovraesporre di 2 stop e mezzo non vuol dire "sovraesporre tantissimo". Se tu fai fare una lettura spot solamente sulla neve, la coppia di valori tempo/diaframma che viene calcolata dalla macchina non è quella giusta per far venire la neve "bianca" ma è quella corretta per farla venire "grigia al 18%", ovvero un grigio medio, ne troppo chiaro ne troppo scuro: è così che ragionano gli esposimetri.
Questo significa che la coppia fornita è in realtà una coppia che fa venire la foto fortemente sottoesposta...
A questo punto entrerebbe in gioco il sensore digitale... una pellicola diapo normalmente è in grado di registrare variazioni di luminosità per circa 5/6 stop: dato che l'esposimetro ti fornisce un valore medio mentre tu vuoi rendere la neve molto luminosa devi sovraesporre di circa 2 spot e mezzo (oltre rischi di bruciarla). Con il digitale dovrebbero valere considerazioni simili. Comunque la prova da fare per vedere se il cielo ti verrebbe bruciato non è troppo complicata: dopo la lettura spot sulla neve, imposta la macchina in manuale e sovraesponi come detto. Quindi inquadra il cielo: se quello ti risulta ancora più luminoso della neve (ovvero hai dai 3 stop di sovraesposizione in su) allora effettivamente è probabile che venga bruciato, in caso contrario no...
Cmq avendo a disposizione una digitale hai il vantaggio di poter fare molte prove per vedere come lavora l'esposimetro e quanti step "di gioco" hai per ottenere le esposizioni desiderate.
Bye!  |
perfetto, grazie!
ciao _________________ neofita della fotografia, devo solo imparare!
strumenti in dotazione Olympus c-8080 WZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|