photo4u.it


La "Fotografia Nativa" è in bianco e nero
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
Non capisco l'atteggiamento integralista di chi rifiuta le foto a colori... Che senso ha? Il mondo è a colori, la luce del sole contiene tante lunghezze d'onda che noi percepiamo come diversi colori. Che male c'è nel riprodurli fedelmente?

Ci sono belle foto a colori e belle foto in BN. Ci sono foto a colori che in BN vorrebbero dire poco o nulla e foto in BN che a colori perderebbero molto.
Ma perchè rinunciare al colore per principio? La trovo una limitazione insensata...

Luca


Sarò breve.... Smile

Non credo che sia una limitazione, più una scelta

Facciamo un salto indietro, a prima dell' avvento del digitale
(Uso i fotoclub a titolo di esempio, in quanto rappresentano il fotoamatore medio. Non il grande artista, non il fotografo casuale)

Anni '50-'70
Piena era del B/N
I fotoclub hanno relativamente pochi associati, sovente sono a numero chiuso
Vi è una grande diffusione di CO realizzate in casa
Sono in molti che stampano in proprio le loro foto, anche se non frequentano un fotoclub
Il vantaggio è tutto economico
Se confrontato con i costi di un negoziante, fare da se, costa molto meno
I fotoclub, come logico aspettarsi, organizzano concorsi e mostre
Vi è una grandissima attenzione alla tecnica impiegata
Inviare una stampa ad un concorso, implica una primaria valutazione per l' accesso allo stesso, su base tecnica
Se è stampata male, ad esempio, se la smaltatura non è ben eseguita, viene respinta
Solo in seguito, la sentenza della giuria sull' immagine (contenuto, inquadratura ecc..., ma ancora la padronanza della tecnica)

Anni '80-'90
Il colore prende il sopravvento
I fotoclub aumentano il numero dei propri associati
La diapositiva diviene la regina indiscussa delle serate, e dei concorsi interni
Ma anche dei concorsi esterni
Il motivo per cui si preferiva la diapositiva colore, era legato al costo
Nessun intervento da parte del fotografo, successivo allo scatto
Maggior condivisibilità tramite il proiettore

I bianconeristi divengono una minoranza, e sovente poco considerati:
"Il mondo è a colori, con la tecnologia odierna il b/n diviene superfluo"
Curiosamente sentii questa critica, rivolta ad un libro fotografico di Giacomelli

Ai concorsi fotografici, vengono ancora presentate delle stampe, ma succede qualcosa...

La tecnica di stampa perde di importanza, non è più strumento di valutazione
E' importante lo "scatto", non ciò che ne segue
Del resto, con la variabilità delle diapositive stampate da terzi, una selezione a questo livello sarebbe disastrosa

Un delegato nazionale FIAF mi dice:
"In pratica, si adotta lo stesso procedimento di valutazione dei compiti di matematica delle scuole medie:
E' importante la correttezza dello svolgimento, l' eventuale errore di calcolo è poco rilevante"
(Come se un architetto potesse permettersi di sbagliare i calcoli per fare una casa Very Happy)

Oggi, con il digitale, nulla di nuovo
Se non una appena percettibile controtendenza, nell' ottenere stampe di qualità

Non c'è un atteggiamento integralista da parte dei bianconeristi
C'è stato in passato, ma ad opera della volontà di rinnovare il mercato
Il fai da te, rende poco, pertanto và sopresso
Però... se alzi i numeri, è inevitabile, un appiattimento in basso

Posso comprendere le necessità di un professionista, per cui i numeri sono economicamente importanti... ma io sono un dilettante

Citazione:

Ci sono belle foto a colori e belle foto in BN. Ci sono foto a colori che in BN vorrebbero dire poco o nulla e foto in BN che a
colori perderebbero molto.

Sono cose completamente diverse
Non ho mai sentito di un acquarellista criticare un collega che dipinge ad olio
Sono tecniche diverse
Se azzardi la critica, rischi grosso

Cosa che invece succede, oggi, ai concorsi fotografici, dove il b/n digitale concorre assieme al b/n baritato
Si fa di tutt' erba un fascio... evviva !

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi