photo4u.it


Zeiss Ikonflex
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 8:20 am    Oggetto: Zeiss Ikonflex Rispondi con citazione

Sono un nuovo utente per cui per niente esperto in forum e nei relativi regolamenti, ragion per cui Vi chiedo un po' di pazienza per eventuali sbagli alle regole che potro fare. Vengo al punto, un amico mia dato una Ikonoflex biottica, con un ottica Zeiss Opton Tessar 75 f 3,5, . ci ho fatto un rullo 120 e mi pare che abbia una bellissima resa. Voi che ne pensate?
_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non erro e' una macchina molto antica, metti qualche scatto, e' simile a questa ? Wink


flex1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  44.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6100 volta(e)

flex1.jpg



_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Dic, 2007 9:25 am    Oggetto: Zeiss Ikoflex Rispondi con citazione

No, quella è il modello col Novar, la mia monta il Tessar Opton 3,5 dovrebbe essere del 1951. Nel mentre l'ho usata, ha molto meno cromaticità dei corrispondenti Planar o Novar, ma è molto più incisa. Ciao
_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 05 Dic, 2007 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarà mica una delle ultime IKOFLEX?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2007 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' forse questa:



In questo 3D stiamo parlando di biottiche, Rolleiflex e non, partecipa anche tu.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione


Esatto è proprio questa, ha il pulsante di scatto in alto a destra, l'unica cosa da non fare è un ritratto ad una ragazza, pena l'uccisione immediata o l'uso massiccio di filtri flou, in quanto ripeto il Tessar Opton pecca di eccessiva nitidezza. Sono in attesa di una Rolleicord con un obbiettivo Xenon, di questa cosa ne pensate? Ciao a tutti .

_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 12:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto il bene possibile.. (se è in buono stato). Ok!
Praticamente era la concorrente della Rolleiflex 3,5 T e ne condivideva le simili caratteristiche, ma non ebbe la stessa fortuna, anche per le vicissitudini postbelliche della Zeiss Ikon. L'otturatore mi pare un ottimo Syncro-Compur.
Il Tessar è una lente magnifica, ancora in grado di stupire dopo tanti anni: magari non adattissima per il ritratto (infatti Rollei monterà successivamente lo Zeiss Planar 2,8 più pastoso e più indicato ai ritrattisti), ma usata da tantissimi fotoreporters (su Rolleiflex) degli anni '50 per la sua incisione.
Se il tuo amico te la "cede" ti consiglio di godertela e consumarci tanti bei rulli 120, magari in BN, suo terreno di elezione.
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Max, l'ho acquistata, e sono in attesa di sviluppare il primo rullo, per me è stato molto bello averla, io fino adesso ho scattato con Leica, che da come posso immaginare dal tuo nome piacciano anche a te, tutta -via sentivo l'esigenza di un medio formato con un'incisione nettissima.
Con Leica io oscillo da un Summar 50 f2 che è cromaticissimo ma anche morbidissimo, ad Summitar 50/2 e ad un Summicrom pari caratteristiche.
Nei tele idem Elmar 90 f 4 molto mormido e l'Hector 135 f 4.5 abbastanza
inciso. Il problema sono poi alla fine i problemi di sviluppo specie per il B.N. ora che non posso più sviluppare a casa. Ciao attendo un parere a Presto

_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa heisemberg trovi molta differenza fra il summitar e il summicron, te lo chiedo perché ho il primo e mi trovo veramente bene mi piace la resa insomma sono soddisfatto, anche leggendo in giro mi vien detto che le differenze non sono abissali; al solito però il richiamo della sirena summicron è forte, mi daresti una tua opinione?
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostare in medioformato?
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No hai ragione la differenza è quasi nulla, ma io comprai una M3 che montava il Summicron al Lantanio, poi mi capitò a posteriori una Leica III C che aveva in dotazione il Summitar e come avevo detto avevo obbiettivi a vite come l'Elmar 90 e L'Hector 135 mi piaceva non volevo sempre mettere l'adattatore sulla M3 e la presi così com'era. Ma come ripeto la differenza è quasi nulla, solo che uno è a vite e l'altro a baionet ta. Di questi obiettivi sono molto belle le risolvenze, lo sfocato, la conti -nuità tra le varie sfumature e ti dirò il Summitar, ti sembrerà assurdo mi piace una pochino in più specie sul B.w. e sulle ombre, rimpiango molto ora che lo posseggo di non trovare le Dia in B.w. dell'Agfa. Per quanto riguarda il il Summar non è così definito (anzi Moto Meno) dei primi ma mi piacciono tanto i colori specie i blu delle Dia Kodak ed i paesaggi e ritratti.
Esperienze dei nuovi obiettivi Leica non ne ho in quanto oltre questi ho solo i due 50 per la leica R quello Tedesco e Quello Canadese. Ciao mi piacerebbe avere tue risposte in quanto anch'io sono un appasionato della casa tedesca.

_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai colto nel segno: Leica M2 con Summaron 35/3,5 - Summicron 50/2 (rigido Wetzlar)- Elmar 90/4 collapsible e Voigtlander Cosina 35/1,7.
Il Summar lo provai anni fa su una IIIc (guarda caso..), ma non mi entusiasmò molto, lo trovai troppo morbido, allora molto ma molto meglio il classico Elmar 50/3,5.
Il Summitar non l'ho mai provato, mentre il Summicron 50 lo considero (ma sono in buona compagnia..) il miglior 50 di sempre, assolutamente non può mancare in un corredo Leica che si rispetti: una vera poesia di vetro e metallo!
L'Elmar 90 è una lametta, se usato con criterio, cioè evitando il controluce spinto e diaframmando ad almeno 5,6. Ora, però, sento la mancanza di un 90 luminoso, per cui stò riempiendo il salvadanaio in vista dell'acquisto di un Summicron 90, naturalmente usato e se possibile "testa svitabile".
Saluti.
Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me il summitar piace, inoltre ho appena preso il summicron 40, come dice max il prossimo colpo è un 90.
Un esempio del summitar a tutta apertura su leica m4 con tmax 400:



A me pare ottimo.....con uno sfocato veramente magico e nitido allo stesso tempo al punto giusto...

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ragazzi sono molto contento di sentirVi,complimenti a MaxStirner foto bellissima questa è stupenda, nitidezza e gradazione di grigi eccelsa uno sfocato che valorizza il soggetto ma non lo esclude dallo sfondo una poesia che ricorda gli scatti di Rodchenko la spalla in primo piano stacca nettamente ma gradatamente sul viso in una poesia di luce che solo le numerose lamelle di queste ottiche sanno dare e te la elevano ad un dipin to, veramente bravo MaxS. Per rispondere a Berek, siamo d'accordo il Summitar è il padre del Summicron, come ti dicevo io ho il 50 collassabile ed il figlio rigido credo sia degli anni 60 Stupendi, il Summitar per il B.w. Ti da quel non so che, come una resa dialtri tempi, a me piacciono molto i 50 poi come ti dicevo il Summar 50 f2 ovvero il Morbidone ha dei colori specie i blu e verdi ottimi non nitidi. Allettato dai 50 ho preso anche i 50 Per la Leica R sia il Wetzlar che il Canada tutti f2 il primo poetico il secon do più nitido ma vira sui cieli un pò Ambra. Per qunato riguarada il mio 90 Elmar non lo trovo nitidissimo ma eccelso per i ritratti mentre l'Hektor ( è ancora il progetto originale di max Berek che lo chiamò come il suo cagnolino ), entrambi hanno 15 lamelle il loro sfocato e delizioso i toni ottimi. Non ho esperienza di ottiche nuove o asferiche poichè ho finito i fondi almeno per adesso, ho fatto qualche scatto con il Summicron 35 e mi piace molto, ma avendo un Distagon 35 l'ho fatto adattare allo zoccolo leica. Lavoronon finito, quando arriverà vi dirò tutto. Gli asferici proprio non li conoscoCiao Ragazzi e Ancora complimenti a MaxStirner è bello sapere che la fotografia ancora esiste
_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2007 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi associo ai complimenti per la foto di MaxS: davvero bella!
E mi fa piacere che c'è ancora qualcuno che apprezza le ottiche Leitz "del nonno", visto che ora si va di Asph (a chi piacciono..).
A saperle usare bene danno dei risultati ai quali ci eravamo dimenticati, specie in BN, forse atrofizzati dalle rese "chirurgiche" dei vetri nipponici.
Caro Heisemberg, sono curioso di vedere all'opera il tuo Distagon, quando sarà pronto, e magari anche qualcuno con la Ikoflex.
Per ora contribuisco anche io con un paio di scatti:



Mercatino1.jpg
 Descrizione:
Summicron 50 Tri-X 400
 Dimensione:  192.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5872 volta(e)

Mercatino1.jpg



LFC_00221.jpg
 Descrizione:
Elmar 90 T-Max 400
 Dimensione:  192.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5872 volta(e)

LFC_00221.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2007 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Berek molto belli i tuoi scatti,sono vivi come solo una pellicola Bn sa fare e noto che nonostante siano 400 asa hanno una risposta quasi da 100. Molto bella anche la prima, anche se secondo me il Jpeg non gli rende giustizia, il leone ha bisogno di molti meno toni , sarebbe bello vedere una foto simile su carta fotografica. Una piccola informazione, quale Elmar 90 è l'obbiettivo con cui hai realizzato la seconda foto? Domandavo poi chè il mio Elmar 90 f 4, non ha questa incisione, presen ta in compenso una continuità nelle alte luci sino a mezzitoni, con meno personalità, che ritrovo appieno nell'Hektor con ombre pienissime ma leggermente carente nel massimo dei toni alti. Per quanto riguarda le mie foto in Bn. ho qualcosa da mettere, il mio solo problema è il jpeg, non mi piace molto. Ho uno scanner dedicato Negativo dia, un Elite 5400 Minolta, con questo prima espongo per le ombre poi per le luci infine sovrappongo in Hdr, ma poi quando converto in Jpeg il tutto va sprecato, Come Ti dicevo ho difficolta a ripristinare la camera oscura e così mi devo conten tare. Con ciò Ti saluto alla prossima.
_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxberek
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2007 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Una piccola informazione, quale Elmar 90 è l'obbiettivo con cui hai realizzato la seconda foto?


Questo:
Elmar 90/4 Collassabile (è rientrante come un Elmar 50 e simili), risalente agli anni '50.
Se non hai problemi di spazio, puoi utilizzare il formato .tiff per le tue scansioni, perdendo molto meno in qualità (sopratutto in gamma tonale).
Saluti.
Edgar



2634_1.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  24.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5846 volta(e)

2634_1.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 13 Dic, 2007 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i complimenti, anche le tue sono notevoli.
Quell'elmar mi attira da morire, ha una incisione veramente unica e sul colore deve essere veramente fantastico.
Comunque ho deciso niente 50 summicron mi tengo il summitar e l'elmar 50, come summicron ho il 40, sto finendo il primo rullo poi vedremo.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2007 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo sul Tiff (ma sino ad un certo punto), io intendevo ad ogni modo per inviare foto al Forum; col procedimento dell' Hdr e cioè delle due esposizioni una per toni alti ed una per le ombre ottieni buoni risulta ti, ma hai difficolta a vederli per via della scheda video che per il monitor nonostante l' crt, se poi vuoi farlo sviluppare la Kodak abbina l'acquisi zione in Rgb alla carta chimica. Quest'ultima a mio parere è carente per la risoluzione e per i toni, perdi quella continuità tipica della chimica. Anni fa ero riuscito a reperire una pellicola dell'allora Unione Sovietica, una Ghost che ti davano per 18 Asa, per strano che sia pur essendo molto contrastata se poi stampavi i fotogrammi su carta a basso contrasto con molta fatica tiravi fuori ottimi scatti anche con 5 F di contrasto, bando alle nostalgie io pur usando il dedicato Minolta non mi diverto come con l'ingranditore, ciao se no mi giudicata una palla.
_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Heisemberg
nuovo utente


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 26
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 14 Dic, 2007 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo sul Tiff (ma sino ad un certo punto), io intendevo ad ogni modo per inviare foto al Forum; col procedimento dell' Hdr e cioè delle due esposizioni una per toni alti ed una per le ombre ottieni buoni risulta ti, ma hai difficolta a vederli per via della scheda video che per il monitor nonostante l' crt, se poi vuoi farlo sviluppare la Kodak abbina l'acquisi zione in Rgb alla carta chimica. Quest'ultima a mio parere è carente per la risoluzione e per i toni, perdi quella continuità tipica della chimica. Anni fa ero riuscito a reperire una pellicola dell'allora Unione Sovietica, una Ghost che ti davano per 18 Asa, per strano che sia pur essendo molto contrastata se poi stampavi i fotogrammi su carta a basso contrasto con molta fatica tiravi fuori ottimi scatti anche con 5 F di contrasto, bando alle nostalgie io pur usando il dedicato Minolta non mi diverto come con l'ingranditore, ciao se no mi giudicata una palla.
_________________
Heisemberg
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi