photo4u.it


Posa T Mamiya RB 67 Pro-s

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
vellocet
nuovo utente


Iscritto: 24 Nov 2007
Messaggi: 5
Località: briansa

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 1:38 pm    Oggetto: Posa T Mamiya RB 67 Pro-s Rispondi con citazione

Salve a tutti,

ho acquistato da poco un corredo completo medio formato, ed ho scelto una mamiya RB 67 pro-s (un offertona!). Sapevo a cosa andavo incontro, nel senso che sapevo che la mamiya fosse una macchina prettamente da studio o "da posa", per niente agile rispetto ad altre medio formato.
L'unica cosa che (per ora) mi ha deluso è il fatto che usando il tempo di posa T, cioè superiore al secondo, l'otturatore lo debba chiudere manualmente, intervenendo sulla macchina. Ora: anche avendo la macchina inchiodata ad un palo, credo che nel momento in cui io debba intervenire sulla macchina ad otturatore aperto la mia foto rimarrà mossa o per niente nitida. Credo che questa condizione sia addirittura peggio che lasciare lo specchio abbassato.

Chiedo io: è possibile ovviare a questo fastidiosissimo inconveniente?
Qualcuno ha avuto un'esperienza analoga? con quali risultati?
(non ho ancora sviluppato nulla)

Vi ringrazio

_________________
Love we tear us apart, again
Kyocera live!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho esperienza di questa macchina ma mi sembra molto strano non sia possibile collegare uno scatto flessibile.
Con questo ed un ottimo cavalletto (peraltro quasi sempre indispensabile vista la massa della macchina) le mie esperienze dicono che tutto va bene.
Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vellocet
nuovo utente


Iscritto: 24 Nov 2007
Messaggi: 5
Località: briansa

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Enno! E' proprio qui l'inghippo. Lo scatto flessibile - che oltretutto se si alza lo specchio deve essere doppio - fa aprire l'otturatore, ma al momento del rilascio, l'otturatore rimane aperto!!!
Sul manuale d'uso della mamiya è proprio scritto che per chiudere l'otturatore , quando si usa la posa T, bisogna o agire sulla ghiera dei tempi e ruotarla indietro di uno stop, oppure addirittura tirando giu' di trenta gradi la leva di caricamento!! Io scattavo col mio bel scatto flessibile, ma non sentivo l'otturatore chiuso. Mi sono documentato e quando ho letto tutta la tiritera da fare in posa T mi è venuto un colpo!!!

_________________
Love we tear us apart, again
Kyocera live!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2007 8:12 pm    Oggetto: Re: Posa T Mamiya RB 67 Pro-s Rispondi con citazione

vellocet ha scritto:

L'unica cosa che (per ora) mi ha deluso è il fatto che usando il tempo di posa T, cioè superiore al secondo, l'otturatore lo debba chiudere manualmente, intervenendo sulla macchina. Ora: anche avendo la macchina inchiodata ad un palo, credo che nel momento in cui io debba intervenire sulla macchina ad otturatore aperto la mia foto rimarrà mossa o per niente nitida. Credo che questa condizione sia addirittura peggio che lasciare lo specchio abbassato.

Chiedo io: è possibile ovviare a questo fastidiosissimo inconveniente?


Cartoncino nero dinnanzi all' obiettivo, chiusura dell' otturatore secondo istruzioni

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vellocet
nuovo utente


Iscritto: 24 Nov 2007
Messaggi: 5
Località: briansa

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja: semplice e geniale.

Ti ringrazio molto, il tuo consiglio è preziosissimo.

_________________
Love we tear us apart, again
Kyocera live!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto complimenti per la scelta della macchina, e diciamolo pure, per ingombro e peso alla faccia delle compattine ( per chi non lo sapesse sfiora i 3 kili ed e` grande come il crick di un furgone). Io ho una RB67 Pro, capisco la tua scelta. Per il discorso del rilascio dell`otturatore e` vero che e` macchinoso, ma se hai l amacchina su un cavalletto non hai problemi di mosso quando ruoti la ghiera per il rilascio, avvalendoti del cartoncino nero sei piu` sicuro. Anche altre macchine usano sistemi simili per il rilascio, non e` un difetto ma una cartteristica tecnica che accomuna certe tipologie di ottiche con otturatore integrato.

P.S. pare che con il vetro di un ottica Mamiya si facciano 20 o 30 lenti di reflex normali........

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2007 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vellocet ha scritto:
Oja: semplice e geniale.
Ti ringrazio molto, il tuo consiglio è preziosissimo.


Ma no!
Non c'è genialità
Il cartoncino nero, altro non è che l' otturatore impiegato con il foro stenopeico

Sono contento che ti sia di aiuto

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi