Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
OBIETTIVO1 utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 1442 Località: cagliari
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 4:26 pm Oggetto: come gestite il flash canon 580 ex con la 5d sempre canon? |
|
|
forse l'argomento è stato già trattato, ma non lo trovo.
Volevo chiedere lumi a persone informate dei fatti come utilizzate il flash con la vostra 5d?
insomma impostate in automatico, priorità di diaframmi, priorità dei tempi o in manuale?
devo realizzare delle foto in chiesa e vorrei la massima nitidezza delle persone ritratte.
Chiaramente la scelta cade sull'apertura del diaframma, ma forse sbaglio perchè accade che i tempi si allungano e rischio il mosso
allora penso di mettere il selettore a priorità dei tempi 1/200 ma si apre troppo il diaframma dell'obiettivo
come fatte voi?
forse è meglio lasciare in auto e usufruire della possibilità ettl _________________ ALCUNE MIE FOTO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 7:37 pm Oggetto: Re: come gestite il flash canon 580 ex con la 5d sempre cano |
|
|
OBIETTIVO1 ha scritto: | forse è meglio lasciare in auto e usufruire della possibilità ettl |
In ognuna delle possibilità che hai descritto sopra usufruisci dell'E-TTL. Non c'è alcuna differenza nel funzionamento 'di base' del 580EX abbinato alla 5D rispetto a qualunque altro flash EX e di qualunque altra reflex digitale Canon quindi puoi andarti a leggere le lunghe dissertazioni fatte in merito. Un riassunto brevissimo sulla logica di funzionamento:
In AV e TV la macchina considera la luce del flash come un semplice 'fill-in'. Quando la luce ambiente è molto/troppo poca per la coppia di parametri che hai impostato tu (ISO&DIAFRAMMA o ISO&TEMPO) ci sono degli inconvenienti che ovviamente dipendono dalla modalità di funzionamento:
In AV la macchina è totalmente libera di scegliere il tempo di posa, che può diventare anche lunghissimo. Se non lo gradisci puoi:
--- alzare la sensibilità per permettere alla macchina di 'raccogliere' la stessa quantità di luce ambiente in un tempo più breve. Il flash ovviamente 'sparerà' ad una potenza inferiore adeguandosi alla nuova sensibilità.
--- sottoesporre tramite la correzione dell'esposizione, in modo da abbassare il tempo di posa senza dover toccare la sensibilità. In questo modo la luce ambiente influirà meno nell'economia dell'esposizione L'ambiente risulterà sottoesposto ma il soggetto sarà sempre ben illuminato dalla luce del flash.
--- fare l'una e l'altra cosa, cosa indispensabile se la luce è davvero poca e non vuoi/puoi aprire più di tanto il diaframma.
In TV la macchina non ha libertà assoluta sul terzo parametro perché ovviamente l'apertura del diaframma è limitata dalle possibilità dell'obiettivo in uso. Quando raggiunge il limite ovviamente imposta il valore più aperto possibile e lo fa lampeggiare. A quel punto se scatti 'forzando' la conseguenza sarà un'esposizione con luce ambiente sottoesposta, cosa che considero di gran lunga migliore rispetto ad una foto mossa. Se non gradisci il diaframma aperto 'a palla' hai le stesse possibilità di cui sopra. Le conseguenze sono del tutto intuitive.
A questo punto però apparirà chiaro che laddove le condizioni di luce ambiente non sono destinate a mutare in maniera significativa da uno scatto all'altro (*) può essere preferibile passare in modalità 'M' e decidere una volta per tutte sia il tempo sia il diaframma. Se le condizioni sono molto mutevoli il consiglio non può esser dato a cuor leggero, soprattutto se si rischia di passare da una zona poco illuminata ad una molto illuminata. Perché ovviamente si rischia di ritrovarsi foto del tutto 'bruciate'. Il viceversa è meno pericoloso perché al limite si assiste ad un ambiente pesantemente sottoesposto ma il soggetto comunque illuminato dal flash.
La modalità 'P' elimina anche questo rischio, non permette di decidere il tempo di scatto e considera quella del flash come la sorgente di luce principale. Può essere adatta a chi non vuole pensare O per chi non ha interesse a controllare in modo accurato l'esposizione dell'ambiente non raggiunto dalla luce flash. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Si tratta di fare esperienza... e possibilmente di non aspettare un'occasione importante per farla! Chi non ha esperienza, 'sul campo' troverà molto naturali le foto scattate usando il flash come 'fill-in', ammesso che la temp. colore del flash sia 'compatibile' con quella ambiente. Però si deve stare molto attenti a evitare il mosso... che in caso di soggetti in movimento è sempre (per definizione) al limite con la non-sottoesposizione dell'ambiente non raggiunto dal flash, ammesso che la luce ambiente sia uniforme con quella che incide sul soggetto.
Per chi non l'ha mai fatto varrà la pena di riflettere di riflettere un istante su questa banalità... tutti gli altri sanno già come regolarsi di volta in volta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tom utente
Iscritto: 13 Mgg 2005 Messaggi: 331 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
io uso sempre, anche in chiesa o tutte le altre volte 1/200 e priorità di diaframmi iso 400 e f 8o9. gioco sulla compensazione regolabile dal flash e controllo il risultato dall' istogramma del monitor, non da come appare la foto sul monitor, che è sempre esposta bene...ma quando la scarico sottoesposta.
settaggio ettl II valutativa e sincro flash AV 1/200.
mi trovo bene, soprattutto non rischio!
ciao!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Tom ha scritto: | mi trovo bene, soprattutto non rischio! |
Ecco, appunto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OBIETTIVO1 utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 1442 Località: cagliari
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Ok, premetto che in coscienza non avevo considerato l’evenienza di aumentare gli iso, anche io prediligo la sottoesposizione al mosso pertanto la tendenza è quella di utilizzare con il flash la priorità di tempi portando a 1/200 i tempi, ma notavo che l’apertura lampeggia e se ho compreso bene è sufficiente aumentare gli iso per gestire indirettamente anche l’apertura.
È così?
L’altro caso mi è meno chiaro, cioè portare l’apertura a f8 in questo caso, è il tempo impostato dalla macchina a essere + lento, e rischiare il micromosso, allora anche in questo caso consigli di aumentare gli iso (400), e fino a qua ok ma quando dici di modificare la compensazione del flash che mi sfugge qualcosa, non capisco come questo possa incidere per una buona esposizione limitandosi tale operazione ad aumentare o diminuire a seconda della regolazione del flash, il fascio luminoso.
Cosa né pensate del lampo indiretto?
Il fatto è che il flash è la mia spina nel fianco non riesco trovare un compromesso ottimale. _________________ ALCUNE MIE FOTO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 10:56 pm Oggetto: |
|
|
scusa...ma 1/200 e a f 8 o f9....avrai gli sfondi scuri...ma scuri scuri!
Col flash, io in chiesa lavoro sempre (o quasi) a 1/40 e f 5.6....
poi nn so, dipende da caso a caso, ma cmq credo che sia eccessiva la tua scelta.. _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OBIETTIVO1 utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 1442 Località: cagliari
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2007 11:50 pm Oggetto: |
|
|
no perchè scuri il contrario dovrebbe una chiusura del diaframma a quella misura dare maggiore profondità, certo non proprio a f8 anche a 5,6 è ok, mentre se scatti con un tempo di 1/40 credo che tu abbia problemi di mosso anche se tu avessi una mano fermissima, perchè se si muove il soggetto che fotografi il mosso a quel tempo è inevitabile, cosa ne pensi ? _________________ ALCUNE MIE FOTO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 12:19 am Oggetto: |
|
|
Leggete in firma il link a come usare il flash TTL..
Io uso la macchina in manuale personalmente..
In relazione a quanto ho lo sfondo scuro alzo gli ISO e uso sempre un diaframma medio F5, F4.. se ho bisogno di più PDC alzo, ma tenendo sempre conto degli ISO  _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 12:58 am Oggetto: |
|
|
OBIETTIVO1 ha scritto: | la tendenza è quella di utilizzare con il flash la priorità di tempi portando a 1/200 i tempi, ma notavo che l’apertura lampeggia e se ho compreso bene è sufficiente aumentare gli iso per gestire indirettamente anche l’apertura.
È così? |
Sì e no. Se l'apertura (massima) lampeggia la fotocamera informa che in nessun caso riuscirà ad assicurare una corretta esposizione del soggetto e dello sfondo. Perché quest'ultimo risulterà sottoesposto.
Per poter influenzare l'apertura del diaframma dovresti rallentare il tempo oppure aumentare la sensibilità. Ma farlo in modo nettissimo! Se la luce è davvero poca dovresti farlo in modo tale da riportarti vicino al limite del mosso... Cosa che invece vuoi scongiurare! E quindi non influenzeresti in ogni caso l'apertura.
Citazione: | Il fatto è che il flash è la mia spina nel fianco non riesco trovare un compromesso ottimale. |
Capisco bene la difficoltà. Ma proprio per questo secondo me conviene che una volta per tutti ti ci metti un attimo per cercare di capire le coordinate base per muoverti. E' indispensabile se vuoi arrivare a comprendere bene come gestire il tutto, per poi poter davvero controllare la situazione. Devi fermarti un attimo a pensare, farti due conti in testa e usare un po' di immaginazione. Dopodiché il problema è risolto per sempre... cioè, di volta in volta sarai in grado di decidere come muoverti nel giro di 30s da quando arrivi in un posto che non hai mai visto prima.
I tempi sono una cosa moooolto relativa quando la luce ambiente è prossima a zero. Pensa al caso limite: se la luce ambiente è ZERO il tempo di scatto è assolutamente ininfluente! Se scatti a 1/200s o a con un tempo di 1secondo è la stessa identica cosa. Questo è un caso limite. Ma devi renderti conto che quello che crea il mosso è il contributo della luce ambiente. Quindi se in un'ambiente relativamente buio imposti 100ISO f/8, anche se scatti a 1/10s non avresti nessun mosso! Perché il contributo della luce ambiente sarà comunque prossimo a zero, l'esposizione avverrà soltanto in quell'istante del flash!
Se vogliamo evitare l'effetto "soggetto perfettamente illuminato su sfondo nero", degno di una compattina non certo di un'accoppiata macchina-flash da 2500€, tocca cominciare a pensare. Per cercare di raccogliere un po' di luce ambiente e nel contempo scongiurare il mosso.
Alternativa? Prova a 1/125s (di più è davvero ridicolo) e f/4 con ISO a 400 e vedi se un po' di luce ambiente rientra! Se non rientra e la vuoi valorizzare prova a passare a 800ISO... o vedi se non è il caso di scendere a 1/60s... La possibilità di mosso è legata in maniera indissolubile al contributo della luce ambiente. Quindi il tempo è relativo a quanta ne catturi!!
Altra possibilità scattare in AV sottoesponendo di un paio di stop l'esposizione normale (non quella del flash) avendo cura di non scendere sotto 1/60s. Ma non è meglio allora passare in 'M'??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 8:12 am Oggetto: |
|
|
certo se i soggetti sono in movimento, c'è rischio di mosso......però in chiesa difficilmente si fanno movimenti "rapidi"... _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OBIETTIVO1 utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 1442 Località: cagliari
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 8:53 pm Oggetto: |
|
|
vi ringrazio comincio a capire ma devo provare, penso che sia giunto il momento di colmare questa lacuna. _________________ ALCUNE MIE FOTO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2007 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Anchio ero nella cacca tempo fa ... ma leggendo e provando in modalità M piano piano mi escono cose che non avrei immaginato .... Un esempio voluto in modo che sembra una foto fatta in notturna
Ti allego un esempio:
18 marzo 2007 ore 18 circa ...
Misurazione Spot
Iso 200
200mm
f6.3
1/400
Compensazione esposizione 0 _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OBIETTIVO1 utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 1442 Località: cagliari
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2007 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | Anchio ero nella cacca tempo fa ... ma leggendo e provando in modalità M piano piano mi escono cose che non avrei immaginato .... Un esempio voluto in modo che sembra una foto fatta in notturna
Ti allego un esempio:
18 marzo 2007 ore 18 circa ...
Misurazione Spot
Iso 200
200mm
f6.3
1/400
Compensazione esposizione 0 |
ottimo esempio di utilizzo creativo del flash.
Per quanto mi riguarda ho sperimentato, i risultati in assoloto migliori in relazione a mistura di luce flash e luce ambiente, nitidezza, messa a fuoco e assenza di mosso riesco ad ottenerla senza dubbio ponendo il selettore della macchina in manuale, impostando un tempo di 125 con apertura del diaframma 5,6 o 8 iso 200, il flash parabola sollevata a 90gradi con il pannellino bianco sollevato. mi delude assai invece il lampo in posizione p o totalmente automatico dove la luce prevalente è quella del flash e crea delle ombre troppo dure.
ma continuerò a sperimentare ciao _________________ ALCUNE MIE FOTO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 2:17 am Oggetto: |
|
|
...letto e ripolverato, anzi mi sà che me lo salvo in un .pdf da rileggere quando necessita!
Se c'è qualcuno che vuole aggiungere qualcosa di interessante, benvengano i consigli sull'uso del "Flash, questo sconosciuto"
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tom utente
Iscritto: 13 Mgg 2005 Messaggi: 331 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 9:30 am Oggetto: |
|
|
ciao, da quando ho lasciato il commento precedente ho cambiato radicalmente il modo di usare il flash.
ora lo uso in manuale, in chiesa semi buia per esempio a 400 iso, tempo attorno al 125esimo e f attorno a 5,6.
anche meno come tempo. ti parlo riferendomi all' utilizzo del canon 24-70.
se monto il 70 - 200 stò sempre attento a non passare di là, cioè la regola dell' ottica che uso in funzione del tempo.
cioè per esempio se scatto a 200 mm non setto il tempo di 1 /100 !!
mi trovo molto bene, e tutte le volte mi dò del "patacca" perche non l' ho fatto prima!
tu hai prove interessanti??
ciao!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | non ho voglia di studiare, non ho voglia di lavorare... andrò a fare il politico. |
Fantastico.......!
P.S.
No niente prove degne di merito! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 9:22 pm Oggetto: |
|
|
per assurdo si potrebbe anche usare Av ma sottoesporre di 2 o 3 stop la compensazione della luce ambientale per velocizzare l'esposizione.. al resto pensa il flash.
no? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono riletto i passaggi fondamentali di questa bella discussione (che conoscevo già e mi ha molto insegnato) per vedere se le mie limitate esperienze erano da rivedere o meno.
Invece ho trovato sostanziali conferme:
40D in manuale, tempi di sicurezza pensando tuttavia che il lampo del flash "congela" il mosso per cui mi spingo anche a 1/80 a 200mm (meno no per non generare immagini fantasma), apertura desiderata (amando il bel boken e lo sfocato su uno sfondo leggibile faccio quasi sempre TA), ISO alti per catturare la poca luce ambiente e lavorare in fill-in, flash di rimbalzo con il comodissimo diffusore poket buoncer lumiquest (se mai volessi il lampo diretto metto il softbox ma devo in entrambi i casi lavorare abbastanza vicino -5 -6 metri al max -).
Ho ben visto, utilizzando questo metodo, la differenza tra il pur ottimo 430 e il potente 580.
I risultati la maggior parte delle volte non mi dispiacciono.
Però anch'io, come è gia stato ben evidenziato, ho notato che le foto a monitor sembrano bene esposte e poi scaricate e soprattutto stampate risultano sottoesposte. Per cui per prima cosa ho abbassato la luminosità del visore in camera di una tacca, sia con la precedente 30 che con l'attuale 40, poi ho imparato a guardare di più l'istogramma a di conseguenza, regolandomi su quello, a compensare il lavoro del sistema ETTL starando il lampeggiatore + 1/3, +2/3 anche +1 stop visto che monto i vari diffusori.
Ciao _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gio83 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 3408 Località: carnate (MI)
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
kiruzzo ha scritto: | Leggete in firma il link a come usare il flash TTL..
Io uso la macchina in manuale personalmente..
In relazione a quanto ho lo sfondo scuro alzo gli ISO e uso sempre un diaframma medio F5, F4.. se ho bisogno di più PDC alzo, ma tenendo sempre conto degli ISO  |
anch'io....e poi qualche scatto in P tanto per pararmi il cXXo lo faccio sempre  _________________ GIO
http://www.imagesofnature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|