Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kaka22 utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 243
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 11:41 pm Oggetto: cosiglio pellicola |
|
|
quali mi consigliate di queste?
la velvia 50 è una dia?
FUJICHROME VELVIA 100F 135/36
FUJI SUPERIA REALA 100 135/24
FUJICHROME VELVIA 50 135/36
una buona pellicola 400 iso?
differenza tra dia e pellicola negativa colore?
ho una canon eos300v
sono all inizio chiedo consiglio
ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 12:07 am Oggetto: Re: cosiglio pellicola |
|
|
kaka22 ha scritto: | quali mi consigliate di queste? |
Eh... premetto che sulle pellicole se ne può parlare per ore... poi dipende anche molto dai gusti personali, cmq...
kaka22 ha scritto: | la velvia 50 è una dia? |
Yes... e una delle più amate. Non è di facile utilizzo sia per la ridotta sensibilità che per i forti contrasti e la forte saturazione. A saperla sfruttare però è fantastica, in particolare per foto naturalistiche. Di sicuro non è adatta per foto sportive (è una 50 ISO...) e per i ritratti (troppo "dura" come contrasti). Tra gli altri vantaggi, non sa cos'è la grana ed ha una definizione senza paragoni.
kaka22 ha scritto: | FUJICHROME VELVIA 100F 135/36 |
Immessa sul mercato relativamente da poco dovrebbe riprendere tutte le qualità della Velvia 50 con il vantaggio di essere uno stop più sensibile. Sto per finire il mio primo rullino di Velvia 100... e sono curioso di vedere come sono venute le foto... ti farò sapere!
kaka22 ha scritto: | FUJI SUPERIA REALA 100 135/24 |
E' una pellicola negativa, ovvero una pellicola per stampe e non per diapo. Non la conosco perchè uso solo diapo, ma per quanto ho sentito dovrebbe essere una buona pellicola.
kaka22 ha scritto: | FUJICHROME VELVIA 50 135/36 |
E' la velvia 50 appena descritta... 135/36 indica semplicemente il formato (135 identifica il classico 35mm) e il numero delle foto per quel rullino (36).
kaka22 ha scritto: | una buona pellicola 400 iso? |
Per diapo Fuji Prova 400F. Una un po' più economica il Sensia 400, sempre Fuji.
kaka22 ha scritto: | differenza tra dia e pellicola negativa colore? |
La più macroscopica è ovvia: le diapositive le proietti, le negative le stampi. Considera anche che da una diapo puoi ricavare una stampa ma l'operazione ha costi non bassissimi e i risultati non mi hanno mai soddisfatto troppo. Oltre alla differenza "macroscopica" tra diapositive e le pellicole per stampe c'è anche un'altra grande differenza: la latitudine di posa, decisamente maggiore per le pellicole negative rispetto alla limitata latitudine di posa delle diapo. In sostanza questo significa che in fase di sviluppo una pellicola negativa esposta in modo errato (ovvero sovra o sottoesposta) può essere corretta anche se la sovra/sottoesposizione è di uno o più stop. Con le diapo invece se il fotografo "toppa" c'è poco da fare: la pellicola non perdona. Le diapo quindi sono prodotti più "professionali" e difficili da usare, ma allo stesso tempo offrono una definizione decisamente maggiore oltre a dare maggiore soddisfazione al fotografo quando si tratta di giocare volontariamente con l'esposizione. Inoltre altro grande vantaggio delle dia è che non soffrono della "sindrome da stampa cannata"... cosa intendo? Prova a prendere un negativo e portarlo in 5 o 6 laboratori diversi: secondo me non otterai mai due stampe identiche... ogni stampa avrà una tonalità, una luminosità, una saturazione differente. Una diapo invece è una diapo. Non c'è interpretazione da parte del laboratorio di stampa.
Io personalmente preferisco di gran lunga le diapo... certo è che devi imparare ad usarle come si deve, non sono così di "bocca buona" rispetto alle pellicole negative... metti quindi in preventivo la possibilità di ritrovarti con foto sbagliate...
kaka22 ha scritto: | ho una canon eos300v
sono all inizio chiedo consiglio |
Tra diapo e negative la differenza ora la sai... sta a te decidere. Io come ti ho detto la scelta l'ho fatta... diapo!
Altra cosa che aggiungo è di ricorrere (specie per quando vorrai ottenere delle foto di qualità) a pellicole professionali (Velvia e Provia in casa Fuji, E100G o E100VS, una sorta di Velvia più facile da usare, in casa Kodak). La differenza rispetto a pellicole più economiche (Sensia in casa Fuji, EliteChrome in casa Kodak) si vede.
Spero di esserti stato utile...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 10:09 am Oggetto: |
|
|
Il buon Marco ti ha fatto un resoconto ottimale.... da stampare decisamente.
Io purtroppo mi sono trovato come te a provare le verie pellicole e diapo anche in base al lab e poi decidere quali prendere e utilizzare.
Poi ultimamente però per costi e forniture, la scelta oltre alle caratteristiche delle pellicole e ricaduta anche sui prezzi al dettaglio e la disponibilità a reperirle... e ora bene o male con Agfa e Fuji mi trovo bene.
Ciao,
A. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaka22 utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 243
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 2:50 pm Oggetto: |
|
|
caspita sei troppo forte
ti ringrazio della tua disponibilita.
puo darmi il nome corretto di un ottima pellicola fuji(non dia) 100iso e se esiste 50 iso?
magari di una provia o velvia come consigli tu
FUJICHROME VELVIA 100F 135/36 (è dia????)
scusa delle domande, ma nei negozi non hanno mai niente, quindi se capito che trovo qualcosa che mi consigli ne prendo una diecina  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Come ti dice conosco poco le pellicole negative, scattando solamente diapo. Cmq se dovessi prenderne una prenderei, almeno per provare, la Superia Reala. Anche la Superia "normale" non dovrebbe essere male. ma la Reala (certo... che nomi orribili... ) dovrebbe avere una grana più fine. Pellicole negative a 50iso non so se esistono (almeno io non le conosco).
Bye!
PS: Come ti dicevo anche nell'altro post, le pellicole variano anche molto in base ai gusti personali e alle esigenze. Ti consiglio di provarne diverse e poi decidere quali usare più costantemente.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo... la velvia 100 è diapo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 11:14 pm Oggetto: |
|
|
...si aggiunga...
Fuji sensia 100 ottima dia per qualità\prezzo colori naturali, buono il rendimento
le pellicole di cui sopra li ho utilizzate tutte con molta soddisfazione, attualmente in macchina ho una Fuji 400 nph che a breve farò sviluppare
bravo balza
ciao Giuseppe _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|