Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ninja77 utente attivo
Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 1215
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 1:28 am Oggetto: Panorami con D40 |
|
|
Nella maggior parte dei casi i panorami mi risultano sempre poco nitidi.Da cosa dipende?E' colpa del 18-55 di serie?Chiudendo il diaframma sembra che la situazione peggiori. A volte sembra che la macchina fa fatica a mettere a fuoco specie quando il tutto è un pò scuro.E' normale? mi date voi qualche diritta?Ho anche qualche esempio nella gallery.(1-3-9).Grazie. _________________ Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 6:40 am Oggetto: |
|
|
Dunque, quando l'ambiente è buio ci sono meno probabilità che l'autofocus metta velocemente a fuoco a causa del basso contrasto.
Per quanto riguarda la nitidezza prova a postare i file originali o qualche crop dei punti di messa a fuoco.
Il diaframma quanto lo hai chiuso?
Non arrivare a 16 altrimenti hai problemi di diffrazione e la qualità peggiora. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
Il 18 55 di serie con la D40 è ufficialmente riconosciuto come un buon obiettivo il lo uso ti garantisco che è ottimo.
Ho visto due foto che tu indichi la 1 e 9 a me non sembrano male specie se considerato l fatto che hai scattato a 30 sec.
Il fogliame viene sicuramente mosso, la fotocamera poi dive era appoggiata? Vedo del rumore, logico che ci sia e che forse ti dia di più l'idea della scarsa nitidezza.
La foto in notturna, specie se panoramica a mio avviso va valutata con parametri diciamo un po' più elastici.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 11:43 am Oggetto: |
|
|
Sono foto fatte in situazioni limite per il seppur buon 18-55. Con un 12-24 o un 17-35 otterresti certamente risultati migliori ma credo che lavorando un pò in pp qualcosa recuperi. Sono NEF o sono jpg fatti dalla D40??? Perchè nel secondo caso conta molto l'impostazione che gli hai dato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 6:57 pm Oggetto: Re: Panorami con D40 |
|
|
ninja77 ha scritto: | Nella maggior parte dei casi i panorami mi risultano sempre poco nitidi... |
In foto di quelle dimensioni è difficile valutare la nitidezza. Quel che vedo nei tre paesaggi è sottoesposizione, soprattutto nell'ultimo, in cui il tentativo di recupero in PP ha completamente sgranato le nubi. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ninja77 utente attivo
Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 1215
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2007 2:41 am Oggetto: |
|
|
E' vero le foto sono sottoesposte,infatti camera raw mi alza sempre la luminosità.Quindi quali consigli mi date?Alzare gli iso o usare la posa B per andare oltre i 30 secondi??Aumentare ancora l'apertura del diaframma(mi sembra che già era sugli 8)?Va bene Matrix come misurazione?Quale dei 3 tipi di af uso?Scusate solo un'ultima cosa,La riduzione del rumore(quella della macchina) è bene usarla per queste foto...lunghe?Grazie. _________________ Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2007 6:11 am Oggetto: |
|
|
La riduzione del rumore su fotocamere come la D40/x è una buona cosa, ma se non erro bisogna farla con Capture Nx.
Comunque consiste nel fare uno scatto nero (col tappo sull'obiettivo, è il rumore tipico della tua fotocamera) con gli stessi dati di scatto della foto e poi dare tutto in pasto a Capture che provvederà a sottrarre questa foto nera dalla tua.
F 8 o 9 vanno bene, io per fare i panorami uso la messa a fuoco su un singolo punto, diaframma tra 8 e 11 e metto a fuoco su un soggetto circa a 7m da me (in autofocus), in genere mi trovo sull'iperfocale.
Alzare gli iso ti porta a troppo rumore, meglio tenerli bassi, tempo lungo di posa (B oltre i 30 sec.) e sottrazione del frame nero.
La misurazione dell'esposizione dipende dal risultato che vuoi ottenere e dalla scena che hai di fronte.
Esempio:
se voglio la silouette metto il soggetto in controluce e prendo la coppia tempo/diaframma su un punto molto luminoso, al contrario, se voglio dettaglio dal soggetto in controluce prendo la coppia su di lui; in entrambi i casi ho misurato in spot.
Se la scena ha contrasti meno forti posso affidarmi al Matrix o alla media ponderata centrale, a seconda dei gusti.
Di norma vanno benone. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|