Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giorgio non più registrato
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 712
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 10:57 pm Oggetto: Epson RD1s e obiettivo tuttofare. |
|
|
Vorrei acquistare la telemetro in oggetto da usare come secondo corpo, particolarmente per photo street, dotandolo di un paio di obiettivi dalla buona resa ed economici (si fa per dire, dato che se vuoi qualcosa di decente oggi ti rompono le ossa dovunque ti presenti... .). Su altro forum leggo che un obiettivo tuttofare assai valido potrebbe essere il Voigtlander Ultron 28/1.9, mentre sul secondo ho forti dubbi. Che cosa mi consigliereste ? Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 12:11 am Oggetto: |
|
|
Ottimo il voigtlander 28mm 1.9, molto buono potrebbe essere lo snapshot skopar 25mm voigtlander f4 ( ce l'ho e va da dio su leica m4) con meno di 200 euro te lo porti a casa.
Altrimenti sempre eccellente c'è il voigtlander 40mm f1.4 , bellissima resa diventa un 60mm sulla rd1s quasi un normale, costa quanto l'ultron ed è superiore.
Se puoi spendere di più il massimo è il 35 mm f1,2 voigtlander equivale ad un normale ultra luminoso(parliamo f 1,2 usabili), una lente da sogno ad un prezzo nuova ancora possibile, meno di 1000 euro nuova, meno usata.
Valuta tu.
Saluti
Con l'ultron ti serve l'adattatore visto che è a vite _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 30 Nov, 2007 1:38 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgio non più registrato
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 712
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | ....Valuta tu..... |
Grazie tantissime. Il tuo mex, chiarissimo, mi ha dato dritte favolose che seguirò alla lettera
Ciao ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo per completezza e per economicità malgrado il nome importante di alcune:
Leica leitz summitar 50 f2.0 a vite (quindi adattatore necessario ma facilmente reperibile, mi raccomado che sia un leica/leitz l'adattatore o un voigtlander, come scritto cinesi e russi sono da evitare per le tolleranze costruttive assurde) sui 200 usato, vecchia ma valida ottica (è il mio 50 nel sistema m, volevo cambiarlo per il summicron ma a parte la maggior morbidezza a tutta apertura è quasi sovrapponibile come resa)
Leica elmar 50 3,5 o 2.8 il primo reperibile sia a vite che che baionetta leica m (nel primo caso più economico) prezzi variabili da 200 a anche 500 (se è un modelli degli ultimissimi completamente ripeogettati e con trattamento antiriflesso moderno). Potendo meglio il 3,5 o l'ultimo 2.8 il 2.8 della serie intermedia non è un gran che.
Summicron 2.0 leica, non ha bisogno di presentazioni mi pare, lo può trovare a cifre variabili usato da 350 a 500 euro oltre non conviene prenderlo in considerazione....se si ha l'obiettivo del risparmio, sennò può sfiorare anche gli 800 euro se di qualche serie particolare.
Voigtlander 21/4 disponibile sia a vite che con baionetta m molto buono, quello a baionetta è accoppiato al telemetro (dimenticavo il 25 del precedente post se è vite non è accoppiato al telemetro quindi messa fuoco a stima ma molto semplice) prezzo umano da usato sui 300/350.
Insomma penso di averti aggiunto altri obiettivi da poter considerare.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 30 Nov, 2007 12:55 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daedalus utente

Iscritto: 02 Dic 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 9:09 pm Oggetto: |
|
|
ma sto ultron 28 mi sembra un po' cicciotto... ingombra molto il mirino? già il 50 Summi col paraluce mi mangia una buona fetta di visuale. Sarebbe al posto dell'elmarit che costa un botto nel caso.
l'ho trovato nuovo a 450 euri? bon brezzo?
chi ce l'ha può postare una foto di lui (l'ultron) montato su lei (leica)?
augh! _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Doppio _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 29 Nov, 2007 3:30 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Daedalus ha scritto: | ma sto ultron 28 mi sembra un po' cicciotto... ingombra molto il mirino? già il 50 Summi col paraluce mi mangia una buona fetta di visuale. Sarebbe al posto dell'elmarit che costa un botto nel caso.
l'ho trovato nuovo a 450 euri? bon brezzo?
chi ce l'ha può postare una foto di lui (l'ultron) montato su lei (leica)?
augh! |
Allora facciamo ordine:
un 28 e un 50 non sono obiettivi che possono sotituirsi nell'uso fra loro in un corredo, sulla rd1 ad esempio corrispondono com angolo di campo ad un 42mm e un 75 il primo assai più versatile del secondo nell'uso tipico di una telemetro, l'altro quasi un'ottica da ritratto (tutto questo per il fattore di crop tipico delle digitali, con la rd1 la lunghezza reale la devi molti plicare, semplificando, per 1,5).
Detto questo se ti riferisci al nuovo summarit (scusa avevo scritto elmarit...) 50 lascialo dove sta il summicron è il miglior 50 2.0 mai prodotto, l'elmarit è una novità e basta assai inferiore e diverso come resa a sua maestà summicron.
Se è in condizioni molto buone ottime io a 450 euro lo prenderei , tutte le serie che si sono succedute dagli anni 50 a oggi sono ottime e ognuna ha un suo ben preciso carattere all'interno della resa tipica e ottima del summicron.
Se si tratta invece dell'elmarit 28 2.8 è ottimo molto compatto anche se onestamente anche la resa del voigtlander è eccellente, visto che quest'ultimo ti costa meno andrei sul voigtlander.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 29 Nov, 2007 3:33 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daedalus utente

Iscritto: 02 Dic 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 10:02 pm Oggetto: |
|
|
bona per l'ultron allurs! che poi sarebbe lui...http://www.voigtlaender.de/cms/voigtlaender/voigtlaender_cms.nsf/id/pa_asan6m4dwf.html
ovviamente era il 28mm comunque! non sostituirei mai il mio Summi 50
ancora una domanda: ma l'attacco è a baionetta M o a vite? non lo capisco dalla foto ._.
C'è scritto infatti "L-Mount"... che non so cosa sia. dovrebbe invece essere M-mount, o mi sbaglio?
perdonate l'ignuranza
augh! _________________
Ultima modifica effettuata da Daedalus il Mer 28 Nov, 2007 10:14 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Vite, procurati un adattatore o leica (meglio) quello per il 28 (in modo che ti appaia la cornicetta giusta nel mirino, nel caso tu lo utilizzassi su una leica serie m, con la rd1 non importa sia specifico per 28 in quanto la selezione della cornicetta è manuale) o un voigtlander lascia perdere i russi o cinesi hanno delle tolleranze esagerate, il fuoco può andare a ramengo come ridere.
Può darsi sia incluso nell'offerta che trovi. Adattatore L-mount>M-mount oppure screw mount>m mount, si accoppia perfettamente al telemtro con l'adattatore nessuna preoccupazione, come se fosse un'ottica M.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgio non più registrato
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 712
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Aggiungo per completezza e per economicit... |
Grazie tantissime !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 9:50 am Oggetto: |
|
|
Sto' utilizzando da qualche mese il Nocton 35mm 1,2 di Voigtlander,su Bessa R2, devo dire che è un obiettivo "tutto fare" eccezionale.
Sebbene penso non sia paragonabile al Summilux 35mm 1,4, i risultati sono eccitanti; brillante ed inciso con le DIA, morbido e saturo di tonalità nel BW. Meglio non usarlo a tutta apertura, ma le lamelle del diaframma, una volta passato il 4,0 , danno uno sfuocato che si avvicina al mitico Leica M. Unica nota negativa (oltre al prezzo), l'ingombro ed il peso sono "invadenti", ma la meccanica è molto buona.
Ciao, Antonio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Io ho letto che è tranquillamente paragonabile al summilux asph, differenze minime soprattutto a apertura maggiori; il prezzo considerando l'unicità dell'oggetto e quello del summilux mi sembra addirittura contenuto; non esiste nessun altro 35 mm 1,2 e gli 1,4 delle case concorrenti costano dal 50% a oltre 300% in più....date un'occhiata sulla baia, conviene prenderlo negli usa da cameraquest (stephen gandy) modificato e testato per l'uso su una eventuale leica m8, ad un prezzo anche considerando le spese di spedizione e di dogana rimane concorrenziale.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2007 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Confermo la qualita', testata con DIA, anche ad ampie aperture. Confermo inoltre di averlo acquistato da Cameraquest, dal quale mi sono trovato benissimo.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
speeder nuovo utente
Iscritto: 26 Set 2007 Messaggi: 1
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e sarei anch'io interessato alla macchina in oggetto: pensate che sia una buona scelta, dotata degli obbiettivi adatti, come secondo corpo leggero per paesaggi, arrampicate, escursioni.......
Eventualmente dove acquistarla ?? Robert White ??
Grazie per osservazioni/suggerimenti/critiche.............
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 1:24 pm Oggetto: |
|
|
anch'io ho da poco il 35mm f1,2,è molto nitido,però con la M2 invade parecchio il campo inquadrato,e pesa una tonnellata... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|