Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 4:24 pm Oggetto: ma la s5000 a 400 iso si può usare o no? |
|
|
Io di solito non ho difficoltà nell'usare la mia s5000 a 400 iso; leggomolto spesso del terrificante rumore che rovinerebbe le foto se si superano i 100 iso, ma mi sembrano preoccupazioni esagerate.
Certo, il rumore c'è; ma se davvero è troppo una ripulitina è sempre possibile; e molte volte non c'è nemmeno bisogno.
In ogni caso il famigerato rumore della s5000 (e s7000) forse non è nemmeno tanto forte come si ritiene generalmente; ci credereste che la s5000 a 400 iso è meno rumorosa della HP735 di mio figlio?
ho fatto qualche prova
Giornata piovosa, oggi; ottima per qualche foto a 400 iso.
ecco qualche esempio: la prima foto è sempre quella Fuji, la seconda quella HP.
-1) Panoramica della foto
FUJI HP
-2) Crop della foto
FUJI HP
FUJI HP
Più tardi posto altri esempi.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mar 22 Feb, 2005 8:44 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 4:39 pm Oggetto: |
|
|
-1) Panoramica della foto
FUJI HP
-2) Crop della foto
FUJI HP
FUJI HP  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mar 22 Feb, 2005 8:47 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 5:24 pm Oggetto: |
|
|
io ho molto spesso scattato a 400 iso e non ho mai avuto particolari problemi di rumore!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 9:22 pm Oggetto: |
|
|
-1) Panoramica della foto
FUJI HP
-2) Crop della foto
FUJI HP
FUJI HP
-1) Panoramica della foto
FUJI HP
-2) Crop della foto
FUJI HP
FUJI HP
FUJI HP  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mar 22 Feb, 2005 8:49 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 9:32 pm Oggetto: |
|
|
a parte il fatto che bisogna fare una distinzione!!!!!
se si utilizza il formato JPG oppure il RAW!!!!
c'è da dire comunque che Fuji quando si tulizza il JPG (cioè in automatico) applica dei filtri che attenuano il rumore meglio di altre fotocamere...basta guardare le prove su qualsiasi sito che se ne occupa!!!!!!!! è la meno rumorosa di tutto specie ad alti ISO!!!!
invece parlando di formato RAW!!! io utilizzo molto spesso ISO 400 e sempre convertendo con il mitico s7raw, ti posso dire che il rumore aumenta di pochissimo rispetto all'ISO più basso 160-200!!! a volte è possibile notare anche più dettagli (nel senso che vengono in risalto le linee più sottili in modo da far sembrare una foto un pochino più dettagliata, forse anche per l'aumentare dell'effetto grana!!!!!!!!!
comunque in raw è possibile utilizzarlo anche sempre!!!!!!
(in jpeg io utilizzo la fotocamera alla risoluzione di 3mp al massimo, anche perchè tra un jpg 3m interpolato fino a 6mp, ed un file prodotto direttamente dalla fotocamera a 6mp, non vedo differnze) ISO 400 l'utilizzo molto mono per non dire mai!!!!!! anche perchè non scatto praticament più in jpg.........  _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 9:35 pm Oggetto: |
|
|
scusa una cosa...
ma a che risoluzione hai scattato queste foto???? _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Ho scattato a 3mp sia con HP che con Fuji, in Jpg.
Il Raw è ottimo, però non tutti lo usano, perchè occupa molto spazio e implica un maggior lavoro successivo; a me piace anche il jpg.
E poi la HP il raw non ce l'ha proprio...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 10:20 pm Oggetto: |
|
|
capisco!!!!!!!
è vero l'unico limite delle fuji, secondo me, è l'utilizzo di filtri e algoritmi per passare l'immagine da RAW a JPG!!!!!
sono riuscito a vedere il firmaware della mia fuji!!!!
ma è praticamente incompresibile per poter effettuare qualche modifica!!!!!
bo!!!!! vediamo in po!!!!!!
la Fuji non sembra avere voglia di ottimizzare tale processo, altrimenti adesso l'avrebbe fatto!!!!
comunque mi sono abituato a scattare in raw e quindi continuo così fino a che non acquisto la mia digireflex preferita che è quella a pieno formato!!!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 7:50 am Oggetto: |
|
|
A me sembra che ci sia una automatica riduzione del rumore nelle foto di sinistra (come sulle Kodak), e se vuoi la sincerità il rumore sulla destra a video mi sembra meglio.
Dubito invece che sia meglio in stampa (perché comunque la stampa tende a far notare il rumore come le foto sulla destra). _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 8:57 am Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: | A me sembra che ci sia una automatica riduzione del rumore nelle foto di sinistra (come sulle Kodak) |
Non credo; infatti oltre ad avere meno rumore sono anche più incise, se fossero ripulite dovrebbero essere più "soft".
Guarda ad esempio quelle dei lampioni 3 della macchina verde: le foto della HP sono talmente rumorose che i contorni non si vedono quasi ; comunque sia anche quelle della HP vengono bene stampate; se davvero sono inguardabili al limite le si ripulisce un po' prima, ma non èp cosa che serva sempre. Io continuo a ritenere che il problema del rumore esiste, ma è meno importante di quanto non si ritenga abitualmente. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mar 22 Feb, 2005 11:23 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 10:52 am Oggetto: Re: ma la s5000 a 400 iso si può usare o no? |
|
|
mike1964 ha scritto: |
...
In ogni caso il famigerato rumore della s5000 (e s7000) forse non è nemmeno tanto forte come si ritiene generalmente; ci credereste che la s5000 a 400 iso è meno rumorosa della HP735 di mio figlio?
ho fatto qualche prova
...
|
Mike,
Per quanto ho potuto sperimentare, sono d'accordo con te.
A 400 ISO la S5000/S7000 produce molto meno rumore di tante altre compatte.
L'argomento è molto interssante e merita un approfondimento.
Voglio quindi contribuire con la mia esperienza personale, fatta come sempre di molti scatti, molti errori e tanta voglia di imparare.
Quello cha hai dimostrato sperimentalmente Mike, è il fatto che il rumore digitale si può presentare sia sul canale di Luminaza sia su quello di Crominanza o su entrambi.
Il primo (disturbo sul canale Luma) somiglia molto alla "grana" delle pellicole analogiche.
Di solito non disturba molto a video ed in stampa praticamente scompare. Il secondo (disturbo sul canale Chroma) appare simile a coriandoli colorati ed in stampa, secondo me, introduce difetti intollerabili.
Ovviamente è questione di gusti personali...
Come si può vedere dagli esempi cha hai postato, le foto di sinistra contengono più disturbo (rumore) sul canale di luminanza, quelle di destra molto di più sul canale di crominanza.
I sensori SCCD Fuji non producono molto disturbo sul canale di crominanza ma, invece, il disturbo è più concentrato sul canale di luminaza.
Questo è visibile già in JPEG, anche se gli artefatti di sharpening e le routine di riduzione rumore (ad onor del vero molto leggere) tendono a mascherare la cosa.
Scattando in RAW questa caratteristica è molto evidente poichè puoi lavorare sul file non filtrato.
Il canale Chroma è sempre molto pulito e devi sottoesporre malamente per notare il rumore mentre nel canale Luma è quasi sempre presente della "grana" finissima già dai 200 ISO.
Usando i i 400 ISO la situazione cambia di poco, a dimostrazione della "consistenza" qualitativa dei sensori SCCD.
Venendo alla mia esperienza diretta sul tema...
Per abitudine non filtro quasi mai pochè preferisco una leggera grana alla perdita di dettaglio introdotta dai software di "pulitura"...
Ho potuto verificare che le stampe di foto JPEG della S5000 prese a 400 ISO (ovviamente ben esposte ) e non filtrate sono molto buone e la grana è appena percettibile ad un esame "da laboratorio" a distanza molto ravvicinata. Se invece scattate in RAW la qualità migliora nettamente e la grana si attenua di molto.
Se scegliete di non usare il RAW e dovete scattare a 400 ISO in JPEG, provate ad abbassare lo sharpening posizionandolo su Soft.
Dato che il firmware della S5000 introduce algoritmi di sharpening piuttosto aggressivi, l'uso dello sharpening Soft ridurrà drasticamente il numero e la visibilità degli artefatti con perdita di dettaglio minima.
In una scala crescente, secondo il mio gusto personale, ho ottenuto i migliori risultati in stampa (di foto scattate a 400 ISO) con le seguenti impostazioni:
1) RAW
2) JPEG 6M Soft
3) JPEG 3M Soft
4) JPEG 3M Normal
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Premettendo che uno scatto eseguito in jpg subisce dei filtraggi pre-impostati, uno scatto a 6MP dovrebbe o no, subire metà della potenza di filtraggio di uno scatto a 3MP ? Mi spiego: se faccio due scatti in jpg, uno a 3MP e uno a 6MP e poi (con softwer di terze parti) porto quello di 6MP allo stesso formato di quello a 3MP, quest'ultimo, come risultato finale, dovrebbe risultare meno filtrato o sbaglio? Se non è così vuol dire che aumentando i MP di uno scatto aumenta in proporzione anche la potenza del filtraggio!
P.S. maloxplay ha scritto: | sono riuscito a vedere il firmaware della mia fuji!!!! |
Dimmi come hai fatto, ti prego! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 9:40 am Oggetto: |
|
|
Buon giorno a tutti.
Sull'argomento ho voluto fare anch'io le mie prove agendo così.
Ho impostato la 5000 su Program, ho inquarato le montagne che si vedonoda casa mia (Dolomiti Bellunesi) e centrando sempre sulla cima di una di queste ho eseguito 3 scatti alla risoluzione di 1 MB
Con sensibilità a 200 ISO
Con sensibilità a 400 ISO
Con sensibilità a 800 ISO Ecco perché l'impostazione a 1 MB
Ho eseguito quindi altri due scatti in RAW/RAF rispettivamente a 200 e 400 ISO
Il sole era sorto da un paio d'ore alle mie spalle, le montagne sono innevate, il cielo è sereno con poche nuvole dietro i monti stessi.
Ho aperto i primi 3 file con photoshop senza eseguire nessuna elaborazione e li ho portati alle dimensioni reali (100%) a 72 bdpi.
Indubbiamente la differenza di rumore c'è, poi che dia fastidio o meno è soggettivo.
Ho aperto i file anche con il visualizzatore di windows e la differenza tra i tre file si nota molto meno, ed a mio parere sempre accettabile.
Ho anche convertito da RAF a TIF/16 i due file scattati in raw, sia con camera raw che con S7raw, mantenendo per i due programmi le ompostazioni di base, Camera default e as shot per CR e con un RESET su S7raw.
Anche qui la differenza tra 200 e 400 ISO si nota moltissimo se vado sulle dimensioni reali dei file (sempre a 72 dpi) diventa accettabile quando il "fotogramma" riempie giusto giusto lo schermo.
Non ho fatto il raffronto diretto CR / S7raw in quanto in tutti due i programmi erano necessarie delle correzioni il cui risuktato alla fine avrebbe portato ad un giudizio soggettivo.
Perché non posto i file? Già detto, quando TELECOM mi porterà l'ADSL non avrò problemi per ora un po' si.
In oltre la prova che ho fatto io la hanno già fatta anche altri e chi vuole può sempre farla da solo, sarà sicuramente più soddisfatto e certo deidei risultati ottenuti.
Spero di essere stato utile, non vorrei che qualcuno se la prendesse sulla mia ultima frase, ma non è mancanza di fiducia, è questione di farSI una esperienza propria anche se con l'input di altri.
Ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 11:55 am Oggetto: |
|
|
Rimango dell'idea che ci sia un filtro anti-rumore come in altre macchine. Che poi produca più o meno rumore non lo so', ma a vederlo così non bello vedere l'effetto della riduzione del rumore. _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 12:48 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Buon giorno a tutti.
Sull'argomento ho voluto fare anch'io le mie prove agendo così.
Ho impostato la 5000 su Program, ho inquarato le montagne che si vedonoda casa mia (Dolomiti Bellunesi) e centrando sempre sulla cima di una di queste ho eseguito 3 scatti alla risoluzione di 1 MB
Con sensibilità a 200 ISO
Con sensibilità a 400 ISO
Con sensibilità a 800 ISO Ecco perché l'impostazione a 1 MB
Ho eseguito quindi altri due scatti in RAW/RAF rispettivamente a 200 e 400 ISO
Il sole era sorto da un paio d'ore alle mie spalle, le montagne sono innevate, il cielo è sereno con poche nuvole dietro i monti stessi.
Ho aperto i primi 3 file con photoshop senza eseguire nessuna elaborazione e li ho portati alle dimensioni reali (100%) a 72 bdpi.
Indubbiamente la differenza di rumore c'è, poi che dia fastidio o meno è soggettivo.
Ho aperto i file anche con il visualizzatore di windows e la differenza tra i tre file si nota molto meno, ed a mio parere sempre accettabile.
Ho anche convertito da RAF a TIF/16 i due file scattati in raw, sia con camera raw che con S7raw, mantenendo per i due programmi le ompostazioni di base, Camera default e as shot per CR e con un RESET su S7raw.
Anche qui la differenza tra 200 e 400 ISO si nota moltissimo se vado sulle dimensioni reali dei file (sempre a 72 dpi) diventa accettabile quando il "fotogramma" riempie giusto giusto lo schermo.
Non ho fatto il raffronto diretto CR / S7raw in quanto in tutti due i programmi erano necessarie delle correzioni il cui risuktato alla fine avrebbe portato ad un giudizio soggettivo.
Perché non posto i file? Già detto, quando TELECOM mi porterà l'ADSL non avrò problemi per ora un po' si.
In oltre la prova che ho fatto io la hanno già fatta anche altri e chi vuole può sempre farla da solo, sarà sicuramente più soddisfatto e certo deidei risultati ottenuti.
Spero di essere stato utile, non vorrei che qualcuno se la prendesse sulla mia ultima frase, ma non è mancanza di fiducia, è questione di farSI una esperienza propria anche se con l'input di altri.
Ciao a tutti |
Non vorrei dire una cavolata, ma a 1 Mb il rumore viene fuori sicuramente di piu' che non scattando alla massima rissoluzione! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: | Rimango dell'idea che ci sia un filtro anti-rumore come in altre macchine. Che poi produca più o meno rumore non lo so', ma a vederlo così non bello vedere l'effetto della riduzione del rumore. |
Che ci sia un filtro antirumore è poco ma sicuro; tutte le macchine digitali lo hanno, compreso le reflex, fa parte proprio della tecnologia costruttiva di questi apparecchi.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Non dici sicuramente una cavolata Victor53 è logico che ci sia più rumore sopratutto a causa della forte compressione JPEG alla quale l'immagine viene sottoposta e i cui artefatti diventano visibili. La prova però era intesa a fare un raffronto tra le verie sensibilità e l' 800 ASA è presente solo a 1 MB per cui sono stato "costretto a fare la prova con quella risoluzione.
A propsito di rumore comunque bisogna tener conto che la S 5000 ha un sensore più piccolo di molte sue antagoniste e il rumore aumenta con uil diminuire delle dimensioni del sensore.
Poi ci siamo noi. Clic, e giù ad ingaìrandire al massimo l'immagine sullo schermo e poi esaminarla attentamente in cerca di imperfezzioni o difetti.
Se ci limitiamo ad osservare la nostra foto alle dimensioni giuste per riempire lo schermo, tutto andrebbe benissimo e servirebbe ricorrere ai programmi di "Pulizia" solo quando tegliamo di un bel po' le nostre foto.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 5:20 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | ...
Poi ci siamo noi. Clic, e giù ad ingaìrandire al massimo l'immagine sullo schermo e poi esaminarla attentamente in cerca di imperfezzioni o difetti.
Se ci limitiamo ad osservare la nostra foto alle dimensioni giuste per riempire lo schermo, tutto andrebbe benissimo e servirebbe ricorrere ai programmi di "Pulizia" solo quando tegliamo di un bel po' le nostre foto.
Ciao Renato |
Sono perfettamente d'accordo con te, Renato.
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ferro
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Sempre a proposito di rumore nelle digitali, vorrei dire anch'io la mia.
E' senz'altro vero che il rumore esiste in tutte le digicamere elettronicamente si chiama rumore di fondo. la descrizione tecnica non la sò. E' anche vero che questo rumore dipende da determinati fattori, tra i quali dimensioni del sensore, numero di pixel in relazione alle dimensionie sopratutto qualità del sensore. comunque il rumore esiste sempre e si manifesta nell'immagine in diversi modi.
Ora riferite al rumore ci sono a mio avviso 3 tipi di digicamere, quelle che ne producono poco o pochissimo, quelle che ne producono e lo ignorano (magari solo nel formato RAW) quelle che lo corregono. Correggere il rumore non è proprio difficile, correggerlo bene è dificilissimo.
Mentre per il formato RAW la correzione è demandata non sempre solo ma sempre anche al fotografo, per il formato Jpeg i programmi di conversione interni all'apparecchio devono contenere nel loro algoritmo di conversione anche la parte per la riduzione del rumore.
La qualità tecnica di questi programmi determineranno poi alla fine la qualità finale dell'immagine, ricordiamo che eliminare il rumore significa "slavre" le foto. Alcuni apparecchi hanno un algorimo di conversione che a volte è meglio non usare il "filtro" per il rumore ed intervenire dal PC
Oltre alla riduzione del rumore, anzi prima di questa, l'algoritmo deve convertire l'immagine nel formato JPEG che è un formato distruttivo, più si comprime il file più si eliminano particolari eliminazione che ad un certo punto (basse risoluzioni) diventa ben visibile e contribuisce a dare l'idea di una rumorosità esagerata.
Con le digicamere che producono deirettamente anche in TIFF o con la scelta della qualità Jpeg (S7000 ma solo a 12 MP mi sembra), si noterà che apparentemente il rumore è minore, in realtà ad essere minori sono gli artefatti di compressione.
Ci sono molti digifotografi ai quali il rumore "piace" entro certi limiti. Personalmente preferisco una foto rumorosa, anche molto ad una che ha subito una riduzione de rumore troppo drasica.
Ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|