Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
passwordlost utente

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 203 Località: Velletri
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 10:33 pm Oggetto: EOS 350D + Telescopio |
|
|
Salve a tutti, avrei da chiedervi alcune cose.
Ho un vecchio telescopio, un konustart 900 regalatomi ben 8 anni fa.
Con l'acquisto della reflex volevo provare ad usarlo per fare qualche foto alla luna, i pianeti ecc. ecc. però non ho idea di quali accessori comprare.
Il telescopio è questo però senza motore AR:
http://www.ebest.it/scheda_prodotto.asp?c=1841&i=14232
Cosa devo comprare per poterci scattare qualche bella foto?
Grazie delle risposte
ah già dimenticavo di chiedervi anche questo.
Siccome volevo provare a fare foto al cielo stellato per avere le famose striscie mi ero munito di cavaletto e di telecomandino (di imminente acquisto) però mi hanno detto che la 350d può fare tempi d'esposizione massimi di 35 minuti perché altrimenti si brucia il sensore che scatta la foto. Io speravo di poter fare almeno 1 ora o 2 due di esposizione consecutiva ma da quello che mi hanno detto l'unico effetto che ottengo è bruciare la macchina
è vero? A me pare strana una cosa del genere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 8:18 am Oggetto: |
|
|
Devi prendere l'anello T2. E' elencato fra gli accessori.
Poi ti serve un adattatore T2/EOS che si trova abbastanza facilmente.
Puoi anche usare in serie un adattatore T2/M42 e un M42/EOS, questa soluzione è preferibile se pensi di usare l'adattatore M42/EOS anche per altri obiettivi a vite.
Attenzione a non scambiare l'adattatore T2 con il M42 perché hanno lo stesso diametro ma il passo del filetto è diverso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 8:35 am Oggetto: |
|
|
per i tempi di esposizione cosi` lunghi ti consiglio di chiamare all`assistenza tecnica canon e chiedere loro in merito, oppure mandare una email a canon.com e ti risponderanno sicuramente. Prova su qualche sito o forum di appassionati come te per sapere se qualcuno ci e` gia` passato _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
passwordlost utente

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 203 Località: Velletri
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 2:02 pm Oggetto: |
|
|
ma comunque il mio telescopio va bene oppure no?
Comunque ora mando una mail alla canon e vediamo cosa mi dicono  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo telescopio è F15, quindi abbastanza buietto.
Buono per la luna, ed i pianeti a magnitudo maggiore (Giove, Saturno, e forse marte).
La storia del sensore che si brucia mi fa sorridere. Cosa mai dovrebbe bruciarlo?
Piuttosto esposizioni tanto lunghe creano altri problemi, ma alle foto, tra cui hot pixel e rumore (digitale e non).
Per la foto classica della volta celeste con le stelle che tracciano i cerchi il mio consiglio è quello di fare più scatti e poi di fonderli al pc.
L'esposizione di ciascuno scatto dipende da vari fattori, come ad esempio inquinamento luminoso, foschia, stabilità del supporto, condizioni meteo non favorevoli (ad es vento), etc.
Al crescere di queste condizioni l'esposizione deve necessariamente calare.
In linea teorica ottenere un'esposizione di un ora attraverso la fusione di 4 o 5 scatti (di 10-15 min) è una buona partenza.
Poi sfrutta il pregio del digitale di poter vedere subito lo scatto, e se dopo il primo vedi che la foto è vittima di eccessivo chiarore, agisci di conseguenza.
Per il montaggio sul telescopio della 350D aggiungo solo un paio di note.
1- assicurati di procurarti l'anello T2 della misura giusta per il tuo telescopio (31.8mm e non 50.2mm) altrimenti non potrai inserire nel focheggiatore
2- se lo trovi procurati un anello T2 che possa ospitare all'inetrno gli oculari del tescopio. In questo modo mettere a fuoco sarà un vero casino , ma ti assicuri maggiori possibilità di scatto.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
passwordlost utente

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 203 Località: Velletri
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 2:42 pm Oggetto: |
|
|
FotoFaz ha scritto: | Il tuo telescopio è F15, quindi abbastanza scuretto.
Buono per la luna, ed i pianeti a magnitudo maggiore (Giove, Saturno, e forse marte).
La storia del sensore che si brucia mi fa sorridere. Cosa mai dovrebbe bruciarlo?
Piuttosto esposizioni tanto lunghe creano altri problemi, ma alle foto, tra cui hot pixel e rumore (digitale e non).
Per la foto classica della volta celeste con le stelle che tracciano i cerchi il mio consiglio è quello di fare più scatti e poi di fonderli al pc.
L'esposizione di ciascuno scatto dipende da vari fattori, come ad esempio inquinamento luminoso, foschia, stabilità del supporto, condizioni meteo non favorevoli (ad es vento), etc.
Al crescere di queste condizioni l'esposizione deve necessariamente calare.
In linea teorica ottenere un'esposizione di un ora attraverso la fusione di 4 o 5 scatti (di 10-15 min) è una buona partenza.
Poi sfrutta il pregio del digitale di poter vedere subito lo scatto, e se dopo il primo vedi che la foto è vittima di eccessivo chiarore, agisci di conseguenza.
Per il montaggio sul telescopio della 350D aggiungo solo un paio di note.
1- assicurati di procurarti l'anello T2 della misura giusta per il tuo telescopio (31.8mm e non 50.2mm)
2- se lo trovi procurati un anello T2 che possa ospitare all'inetrno gli oculari del tescopio. In questo modo mettere a fuoco sarà un vero casino , ma ti assicuri maggiori possibilità di scatto.
Ciao |
grazie per la spiegazione.
Peccato però speravo di vederci qualcosina in più di soli tre pianeti con il telescopio. Però per iniziare va più che bene
Tornando alla storia del bruciarsi lui mi dice il sensore che scatta la foto...non so che significa sinceramente anche perché sul manuale d'istruzioni non dice assolutamente questo (e credo che sia una cosa non da poco segnalare il limite dei 35 minuti).
Al fatto del d isturbo sinceramente mi ero dimenticato di questo particolare quindi credo che farò come mi hai suggerito.
Spulciando il libretto delle istruzioni ho visto che esiste la funzione "Riduci disturbo lunghe esposizioni" che dovrebbe aiutare in queste cose no?
Come se la cava? E' utile impostarlo oppure è meglio lasciar stare? Anche perché c'è scritto che praticamente la riduzione del disturbo impiega lo stesso tempo dell'esposizione, quindi se faccio 1 ora devo attendere un altra ora per togliere il disturbo.
Scusate se rompo ma chiedo un altra cosa
Alla conferenza canon "EOS Discovery" tenutasi a roma hanno fatto vedere che esiste la possibilità di controllare la fotocamera tramite computer portatile...esiste qualche software per Mac che permetta questo tramite usb?
Potrei iniziare qualche esperimento visto che il telecomandino non riesco proprio a trovarlo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che io ho elencato dei target che si possono raggiungere per certo con la tua attrezzatura.
Tuttavia puoi opotizzare di riuscire a fare foto delle medesime cose che riesci a vedere usando il tuo telescopio nella maniera classica.
Il limite maggiore però è che, se non vuoi vedere le stelle striciate anche in foto che non siano quella dei cerchi di luce, dovrai dotarti di un motore in AR ed orientare molto bene la montatura con l'asse polare.
La funzione di cui parli non fa altro che fare una seconda foto cieca (come se ci fosse il tappo montato sull'obbiettivo) e poi la sottrae alla prima, eliminando quindi il rumore digitale autogenerato.
In teoria è un buon sistema perchè ripete la foto cieca nelle stesse condizioni di quella vera (soprattutto con riferimento alla temperatura esterna che influisce non poco sul fenomeno), nella pratica è una bella perdita di tempo
Diciamo che, a inizio o fine sessione, puoi fare uno scatto con il tappo montato e pari esposizione degli altri, ed usare questo scatto nero per eliminare il rumore da tutti gli altri.
Comandare la macchina in remoto tramite USB è possibile con il software che hai compreso nella confezione della fotocamera.
Si chiama eos utility, sulla quale cè una voce che si chiama impostazioni fotocamera/Scatto remoto, da li puoi controllare la fotocamera via USB, impoastare tempi, diaframma, iso ect ect....
Non so se funziona anche per mac.
passwordlost ha scritto: |
Potrei iniziare qualche esperimento visto che il telecomandino non riesco proprio a trovarlo  |
Cosa intendi? che l'hai perso, o che non lo trovi in vendita?
Perchè nel secondo caso mi pare strano, visto che molti negozi ce l'hanno. :sgrat:
Anzi, già che siamo in tema, s lo prendi ricordati di prendere quelo con la funzone di blocco del tasto di scatto così puoi usare il libertà la posa B.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
passwordlost utente

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 203 Località: Velletri
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 3:53 pm Oggetto: |
|
|
non riesco a trovarlo in vendita. Saranno i negozi della mia zona a non essere forniti..sabato vado a roma e vedo di trovarlo.
Il motore AR ci stavo facendo un pensierino...quanto può costare attrezzare il mio telescopio con questo motore?
P.S: il software l'ho trovato però crasha...evidentemente hanno problemi di incompatibilità con leopard |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
passwordlost utente

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 203 Località: Velletri
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 4:23 pm Oggetto: |
|
|
ah ecco ho risolto...però eos capture non mi fa selezionare la funzione bulb che era proprio quella che mi serviva
ci sono altre alternative? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 8:50 am Oggetto: |
|
|
passwordlost ha scritto: | ah ecco ho risolto...però eos capture non mi fa selezionare la funzione bulb che era proprio quella che mi serviva
ci sono altre alternative? |
Se hai un minimo di dimestichezza con un saldatore a stagno lo puoi costruire. Trovi un sacco di istruzioni in rete, ad esempio qui
http://wading-in.net/Remote.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
passwordlost ha scritto:
Il motore AR ci stavo facendo un pensierino...quanto può costare attrezzare il mio telescopio con questo motore?
Per il motore AR mi sa che non ci devi fare un pensierino bensì lo devi comprare per forza, altrimenti pose da 10-15 minuti sono impossibili senza nessun inseguimento, per gli altri occorrenti ti è stato già detto tutto perfettamente. Buon divertimento.
P.S. Probabilmente motorizzare la tua montatura potrebbe costare 60-80 euro. _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
passwordlost utente

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 203 Località: Velletri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2007 2:15 am Oggetto: |
|
|
Si.
O almeno credo che il telecomando originale canon sia OK.
Qui un paio di foto per spiegare meglio la funzione di blocco del tasto di scatto.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|