Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ugougi nuovo utente

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 11:18 am Oggetto: Differnze tra obiettivi |
|
|
Premetto , sono un esordiente.
Qualche mese fà ricevo per regalo una D200 Nikon con il 18-70 nikon e il 70-300 sigma.
mai avuto una macchina fotografica , inizio ad esplorare il mondo della fotografia.
La scorsa settimana mi trovo qualche eurino in piu' e decido di acquistare il 70-200 f2.8 della sigma.
E qui la mia ignoranza in materia si esalta , infatti decido di fare delle foto comparative tra il 70-300 e il 70-200 con focale 70 e focale 200 in modo P fatte allo stesso momento e allo stesso soggetto.
Risultato : anche con molti ingrandimenti non ci sono differenze rilevanti.
Dove sbaglio e quale è il modo migliore per fare il test ??
grazie dell'aiuto
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 11:50 am Oggetto: |
|
|
se scatti in P è probabile che chiuda i diframmi e faccia scattare a F8 entrambe le ottiche...lì le differenze si assottigliano, a F8 difficile trovare ottiche scadenti.
La differenza la noti, ad esempio ad F4, dove il 2,8 darà già il meglio mentre il 70-300 arranca un po'. Ancora di più la differenza la noti al buio...a F2,8 fai la foto, a F4-4,5 no. Altra differenza la noti nello sfocato, decisamente a vantaggio del 2,8.
Cmq sia le foto le hai fatte su cavalletto? _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 12:32 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | se scatti in P è probabile che chiuda i diframmi e faccia scattare a F8 entrambe le ottiche...lì le differenze si assottigliano, a F8 difficile trovare ottiche scadenti.
La differenza la noti, ad esempio ad F4, dove il 2,8 darà già il meglio mentre il 70-300 arranca un po'. Ancora di più la differenza la noti al buio...a F2,8 fai la foto, a F4-4,5 no. Altra differenza la noti nello sfocato, decisamente a vantaggio del 2,8.
Cmq sia le foto le hai fatte su cavalletto? |
E per concludere le corrette ed esaustive considerazioni di TestaPazza, un' altra differenza sostanziale potrai coglierla sul campo dove l'autofocus del motore HSM del 70-200 sarà generalmente più preciso e veloce (soprattutto in situazioni difficili) del 70-300.
Ciao.
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ugougi nuovo utente

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 12:36 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | se scatti in P è probabile che chiuda i diframmi e faccia scattare a F8 entrambe le ottiche...lì le differenze si assottigliano, a F8 difficile trovare ottiche scadenti.
La differenza la noti, ad esempio ad F4, dove il 2,8 darà già il meglio mentre il 70-300 arranca un po'. Ancora di più la differenza la noti al buio...a F2,8 fai la foto, a F4-4,5 no. Altra differenza la noti nello sfocato, decisamente a vantaggio del 2,8.
Cmq sia le foto le hai fatte su cavalletto? |
si , le ho fatte con il cavalletto ma come dici te sono f9.
ora faccio un po' di prove a f4 , f5,3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 12:49 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | A F9 anche una bottiglia di vino rende decentemente  |
.....ma solo se il vino era buono però!!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ugougi nuovo utente

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
ok...effettivamente a f4,5 la differenza c'è.
ma allora che significa....
se c'è una giornata di sole , limpida e se si fotografa in modo P il diaframma rimarrà molto chiuso.
con il diaframma chiuso le differenze tra un obiettivo buono e uno scarso sono minime ?????
Perchè i possessori del 70-200 nikon mi dicono :
ci credo con quel cesso che hai comprato ?
con il nikon avrei notato differenza anche con un F alto ?
scusate sesono banalità , ma ripeto ...sono esordiente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
ugougi ha scritto: | ok...effettivamente a f4,5 la differenza c'è.
ma allora che significa....
se c'è una giornata di sole , limpida e se si fotografa in modo P il diaframma rimarrà molto chiuso.
con il diaframma chiuso le differenze tra un obiettivo buono e uno scarso sono minime ?????
Perchè i possessori del 70-200 nikon mi dicono :
ci credo con quel cesso che hai comprato ?
con il nikon avrei notato differenza anche con un F alto ?
scusate sesono banalità , ma ripeto ...sono esordiente  |
Senza entrare nel merito della qualità del Nikon (che non conosco) rispetto al Sigma io come prima ricetta ti consiglierei:
Dimenticati che sulla tua reflex esista l'opzione "P" e fotografa "ragionando" sui parametri della tua macchina a partire da ciò che vorresti ottenere (Sfocato, profondità di campo, congelare un'evento dinamico, inchiodare un volatile in azione)........la modalità "P" lasciala alle "punta e scatta".
Considera comunque che le "grosse" differenze fra le ottiche si notano in situazioni limite (tutta apertura, scarsa luce....etc.).......e in ogni caso il sigma 70-200 2.8 è un "signor" tele-zoom.....checchè ne dicano i Nikoniani.
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2007 1:48 am Oggetto: |
|
|
Allora comincia a sperimentare la posizione A (priorità di diaframmi) presente sul selettore così potrai scegliere l'apertura tu del diaframma; se vuoi ottenere ad esempio una di quelle immagini in cui il soggetto è isolato dallo sfondo che si presenta come un cremoso appena distinguibile, userai un diaframma aperto (ovvero il numero più basso possibile tra quello che offre l'obiettivo: nel tuo sigma sarà f 2.8),prova a confrontare le foto ottenute alla massima apertura (numero più piccolo) frai tuoi 2 tele vedrai come le differenze saranno enormi.
Il nikon 70-200 vr 2.8 è il miglior obiettivo in quella lunghezza/escursione a f8 non noteresti quasi differenze col sigma (se non nel colore) ma da f2.8 fino a f 5.6 le noteresti chiaramente.
Il sigma in tuo possesso è comunque un ottimo obiettivo veloce nella messa a fuoco e molto buono a anche a tutta apertura; comincia a imparare ad usare la funzione A della tua macchina vedrai che le soddisfazioni cresceranno alla svelta.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|