Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2005 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Un argomento che mi piace molto, questo...
Personalmente ho la fortuna di usare un calibratore della Gretag (EyeOne) e di potermi creare sia i profili monitor che quelli delle stampanti rgb.
Ho da poco acquistato un pixma 4000 della canon e, in bianco e nero, virava decisamente sul magenta. Ho creato un profilo colore con il software (si devono stampare 3 pagine di patch e poi passarle con lo spettrofotomentro) ed ora ho un profilo decisamente neutro e, nel bianco e nero, è sparita la dominante.
C'è una cosa da dire sulla calibrazione delle stampanti. Tutte le stampanti a getto d'inchiostro senza rip sono da considerare, in fase di calibrazione, come stampanti rgb in quanto prendono i valori rgb delle immagini che vengono loro passate. Nelle stampanti assistite da rip, invece, è necessario calibrarle come stampanti di quedricromia (CMYK) o multicromia.
Per quanto riguarda i monitor, invece, esistono parecchi sistemi di calibrazione. Da quelli della gretag, che considero i migliori, a quelli della colorvision che offrono un ottimo rapporto qualità prezzo. _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2005 10:37 pm Oggetto: |
|
|
IO mi ricordo che con la vecchia Matrox MII mi fornirono un adesivo da attaccare allo schermo ed un sistema di calibrazione del monitor che si basava sull'occhio dell'utente se così si può dire (si trattava di attaccare un adesivo allo schermo e seguire passo passo le indicazioni che venivano fornite). Non esistono più sistemi semplici ed economici come questo? Mi date qualche link per favore?
Per esempio io sono in possesso di PSCS, come lo configuro al meglio per il mio monitor? Per ora sto usando un profilo colore che era contenuto nel CD del monitor, meglio rispetto all'originale ma credo che si possa fare di più...
Suggerimenti ? _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2005 10:43 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | IO mi ricordo che con la vecchia Matrox MII mi fornirono un adesivo da attaccare allo schermo ed un sistema di calibrazione del monitor che si basava sull'occhio dell'utente se così si può dire (si trattava di attaccare un adesivo allo schermo e seguire passo passo le indicazioni che venivano fornite). Non esistono più sistemi semplici ed economici come questo? Mi date qualche link per favore?
Per esempio io sono in possesso di PSCS, come lo configuro al meglio per il mio monitor? Per ora sto usando un profilo colore che era contenuto nel CD del monitor, meglio rispetto all'originale ma credo che si possa fare di più...
Suggerimenti ? |
Probabilmente, quello che usavi è una piccola striscia che permetteva di calibrare solo la temperatura del bianco e non i colori (se non la dominante).
Per quanto riguarda il monitor, Esistono dei metodi sia in mac (da preferenze di sistema->monitor->colore) che per pc (con adobe gamma) e si basano entrambi su di una calibrazione visiva, ma ti posso assicurare che non ha assolutamente paragone con una calibrazione fatta con uno strumento.
Purtroppo, per ottenere buoni risultati monitor-stampante, l'unico sistema sicuro è quello di usare strumenti di profilazione...
Ciao  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2005 10:59 pm Oggetto: |
|
|
toxine ha scritto: | VitOne ha scritto: | IO mi ricordo che con la vecchia Matrox MII mi fornirono un adesivo da attaccare allo schermo ed un sistema di calibrazione del monitor che si basava sull'occhio dell'utente se così si può dire (si trattava di attaccare un adesivo allo schermo e seguire passo passo le indicazioni che venivano fornite). Non esistono più sistemi semplici ed economici come questo? Mi date qualche link per favore?
Per esempio io sono in possesso di PSCS, come lo configuro al meglio per il mio monitor? Per ora sto usando un profilo colore che era contenuto nel CD del monitor, meglio rispetto all'originale ma credo che si possa fare di più...
Suggerimenti ? |
Probabilmente, quello che usavi è una piccola striscia che permetteva di calibrare solo la temperatura del bianco e non i colori (se non la dominante).
Per quanto riguarda il monitor, Esistono dei metodi sia in mac (da preferenze di sistema->monitor->colore) che per pc (con adobe gamma) e si basano entrambi su di una calibrazione visiva, ma ti posso assicurare che non ha assolutamente paragone con una calibrazione fatta con uno strumento.
Purtroppo, per ottenere buoni risultati monitor-stampante, l'unico sistema sicuro è quello di usare strumenti di profilazione...
Ciao  |
Grazie per la risposta lampo , mi potresti dare qualche link dove trovare ulteriori informazioni sui dispositivi di calibrazione? Adesso provo a cercare un po' con google e a vedere cosa posso fare con adobe ed i driver della scheda video... _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2005 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Io uso come calibratore 'generico' il Lacie Blue Eye (anche se la casa produttrice lo vende per i suoi monitor) e devo dire che da risultati egregi. I sensori di ultima generazione cmq sono ad un livello ottimo lavorando egregiamente su molti tipi di monitor (e restituendo dei buoni risultati anche su monitor economici). Sul colore, teoria e pratica, fai riferimento al sito del bravo Mauro Boscarol. Alcune stampanti inoltre, per un buon bn offrono un set di inchiostri a gradazioni di grigio per evitare ogni dominante ed offrire tutte le sfumature della scala di grigio. _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie le informaizoni e per il link. Mi servirebbe un altra info. Dato che non ho una stampante degna della 20D vorrei rivolgermi per le stampe ad un laboratorio fotografico. Ne conosco uno a cui si può portare sia il CD con le immagini (anche RAW) che direttamente la CF della reflex.
Adesso mi chiedo: per quello che rigurada il bilanciamento del colore rispetto alla loro stampante come posso fare? _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cory nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 34
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2005 11:50 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Grazie le informaizoni e per il link. Mi servirebbe un altra info. Dato che non ho una stampante degna della 20D vorrei rivolgermi per le stampe ad un laboratorio fotografico. Ne conosco uno a cui si può portare sia il CD con le immagini (anche RAW) che direttamente la CF della reflex.
Adesso mi chiedo: per quello che rigurada il bilanciamento del colore rispetto alla loro stampante come posso fare? |
Richiedi il file del profilo colore della loro stampante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 12:30 am Oggetto: |
|
|
Giustissimo! E salva i tuoi file in RGB e cmq chiedi direttamente al service notizie in merito a questi settaggi, se in Photoshop devi scaricare il nero ad esmpio, se la macchina tende al magenta (magari no ) ed altri tips... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto grazie dei suggerimenti, allora chiederò il profilo stampante ed altri "tips" su come farmi stampare al meglio le foto... _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Quando ho chieso il profilo colore il commesso mi ha guardato ubn po' storto ma poi è arrivato il tecnico e mi ha dato tutto. Adesso devo solo fare una prova di stampa per vedere se è tutto regolato bene . Vi farò sapere. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
= Grazia = nuovo utente

Iscritto: 18 Lug 2005 Messaggi: 40
|
Inviato: Mer 27 Lug, 2005 2:26 pm Oggetto: Calibrazione monitor |
|
|
Anch'io vorrei sapere come calibrare il monitor del computer.
Le foto che vedo a casa sono chiare, mentre in ufficio sono molto cupe.
Entrambi i monitor sono ACER da 15".
Qualcuno può aiutarmi? _________________ = Grazia =
La vita è un viaggio, l'uomo che viaggia vive due volte.
www.graziaroundtheworld.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
devilofsky nuovo utente

Iscritto: 24 Dic 2005 Messaggi: 32
|
Inviato: Dom 25 Dic, 2005 12:35 am Oggetto: |
|
|
anch'io chiedo aiuto... volevo calibrare la mia stampante epson r220 con il monitor 19'' Samtron ma non so da dove partire mi aiutate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kmatteo utente
Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 217
|
Inviato: Lun 19 Giu, 2006 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Be.. allora.
Io mi sono addentrato nel mondo del colore da non molto.
Sto cercando di acquisire nozioni per implementare un tool per gestire i profili colore sotto linux. (CMS > color management system)
Vi posso dare questo link che è uno tra i più autorevoli (IMHO) a riguardo:
http://www.boscarol.com/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abyss88 utente

Iscritto: 29 Giu 2006 Messaggi: 113 Località: Santa Margherita Ligure
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 12:48 am Oggetto: |
|
|
Io ho dificolta nel sapere/riconoscere che il monitor è calibrato bene o no.....
La mia stampante nn è un granchè.. oltretutto ci sono degli ugelli del giallo che nn vanno neanche....
La mia domanda in fine è: calibrando il monitor con Adobe Gamma... e una volta salvato il profilo ... lo imposto come predefinito del monitor... un riavvio.... Aperto il Photoshop con una imagine che contiene 5 colori(rosso, verde, giallo, magenta).. la duplico l'imagine e li meto una accanto all'altra.
Alla prima meto come prova da simulare il Adobe RGB(1998), quindi, a mio parere, i colori(l'intensità e quanto saturi) che verrano fuori dovrebbero venire uguali alla seconda imagine alla quale ho messo come prova da simulare il Monitor RGB. Se le due imagini sarano uguale + o -(a parte che il monitor usa solo sRGB "Samsung 710mp")... ciò significherebbe che il monitor è stato calibrato corretamente????
Scusate per la domanda più tosto grande di contenuto...
Non vorrei comprare il colorimetro... se qualkeduno mi potrebbe aiutare a proposito della calibrazione del monitor.... qualke particolare da seguire... insomma qualke tip....
Chi mi ha capito e ne sa qualkosa si faccia vivo.... ci servira a tutti.... nn tutti hanno capito l'importanza della calibrazione del monitor... gestione dei colori... profili del monitor...
Grazie anticipatamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Ho un amac con osx 10.4 (tiger) e come stampante ho una Canon s830D in esacromia.
Il monitor l'ho calibrato, ad occhio, con l'utility colorync presente nel sistema operativo.
Ora come faccio a calibrare la stampante? Non so da che parte girarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 4:52 pm Oggetto: |
|
|
bisogna fare un distinguo tra calibrazione e profilazione.
x calibrazione, si intende regolare il punto di bianco, la luminosità e la gamma su determinati valori richiesti. seppur con risultati aleatori, è possibile farlo a occhio nudo con software appositi che provano a guidarci nel processo... i risultati difficilmente saranno buoni.
in ogni caso, stiamo regolando solo il punto di bianco e la gamma.
con uno strumento sarà possibile avere un risultato accurato.
la profilazione, si può effettuare solo con uno strumento, semplificando, serve a redigere una tabella tra colore inviato dalla scheda video e colore riprodotto dal monitor, questa tabella verrà scritta nel profilo colore e verrà usata dal sistema operativo e dai programmi di grafica per compensare le inevitabili differenze.
è abbastanza logica la necessità di uno strumento di rilevazione, i nostri occhi già si abituano in pochi secondi a 2 bianchi diversi, figuriamoci saper riconoscere due sfumature di blu.
ricapitolando quando usiamo un programma che chiamiamo erroneamente solo di "calibrazione" (blueye pro, i1match, coloreyes, ecc ecc) prima avviene una calibrazione sui parametri da noi scelti (temperatura del punto di bianco, gamma, luminosità), dopo avviene la profilazione del monitor calibrato, ed è proprio quest'ultima a fare la differenza.
se ho monitor 1 calibrato a 5000 kelvin e monitor 2 calibrato a 6500 kelvin correttamente profilati, la stessa immagine con profilo colore integrato in linea teorica si vedrà nello stesso modo, poichè la profilazione compensa le differenze tra i due monitor.
questo non vuol dire poter usare tranquillamente un whitepoint di 10000kelvin solo perchè ci piace il sistema operativo bluastro, poichè dalla teoria alla pratica c'e' l'approssimazione, piu' la calibrazione si discosta dai parametri ideali, meno la profilazione sarà in grado di compensare correttamente la riproduzione cromatica.
per questo esiste la famosa trinità D65, 2.2, 120
ma ricordatevi che senza uno strumento è tutto inutile.
almeno compratevi il pantone huey...costa 50€ ed è meglio, molto meglio, di niente. _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|