photo4u.it


Efke 400 in HC110

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 12:24 am    Oggetto: Efke 400 in HC110 Rispondi con citazione

Ho un paio di queste pellicole da provare ma al momento ho a disposizione soltanto l'HC110.
Purtroppo la confezione non riporta direttive per questo sviluppo.
Ho provato a cercare in giro per la rete ma non ho trovato nulla di utile.
Qualcuno ha già provato questa accoppiata e può darmi un'idea dei tempi da usare?

Grazie a tutti. Smile

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente non si trova alcun tempo, ad ogni modo partirei con un tempo di 5' a 20° in diluizione B.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è un rullo nato prima del 2006 è una HP5
Se è dopo il 2006 è una APX400.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è un APX400 rinominata allora 6' a 20° in diluizione B.
Interessante se esposta a 200iso e sviluppata in diluizione H (il doppio della B ) per 10' a 20°.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo trovato il riferimento alla APX400, ma non sapevo se fosse l'ultima emulsione o una più vecchia.
Grazie ad entrambi per le dritte, uno proverò ad esporlo a 200iso.

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi