Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Metto un po' di foto fatte con l'ottica in questione. Sono tutte state scattate con una Canon EOS-1D Mark II N, attorno a f/8, ISO 100, tempo quanto basta (tipicamente alcuni secondi). Nessuna post-produzione eccettuate alcune ritoccatine ai livelli e la riduzione per il web.
Cancello dell'ex Ilva a Follonica:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
99.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15923 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Cattedrale di Massa Marittima:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
98.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15922 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Portone principale della Cattedrale di Massa Marittima:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
99.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15921 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Vicolo del Ciambellano, sempre a Massa Marittima:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
96.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15920 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 7:52 pm Oggetto: |
|
|
E per finire (per oggi) l'Anfiteatro Flavio a Roma:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
99.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15920 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Fantastiche!
Com'è sempre tua consuetudine!
... e fu così che scomparve l'effetto trapezoidale
Straordinari esempi di come lavora questo obiettivo decentrabile.
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 10:01 am Oggetto: |
|
|
stupende fotografie. potete spiegarmi bene il modo d'uso dell'obiettivo in questione? si utilizzano ghiere o altro per regolare le linee cadenti? insomma....come si usa? grazie delle eventuali risposte. ciao, Amedeo
_________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 9:35 pm Oggetto: |
|
|
ecco, questa discussione mi piace...
che sogno il 24t/s...
OiPaz, tutte su treppiede o hai provato anche a meno libera?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 11:41 pm Oggetto: |
|
|
> stupende fotografie
Grazie!
> potete spiegarmi bene il modo d'uso dell'obiettivo in questione?
Come si intuisce dall'immagine, sull'obiettivo ci sono parecchie regolazioni. Vediamole una per una:
[1] la ghiera per focheggiare (rigorosamente a mano: i TS-E non hanno alcun tipo di motore AF);
[2] una levetta metallica pressoché invisibile, in basso a destra, che serve per ruotare l'intero obiettivo (lungo l'asse ottico) in modo da poter scegliere a piacere la direzione di decentramento e basculamento;
[3] una rotella piccola per s/bloccare il movimento di basculamento (nell'immagine non si vede: è sul lato del quadrato che forma la base dell'obiettivo nascosto alla vista);
[4] una rotella un po' più grossa per effettuare il basculamento vero e proprio (nell'immagine è al centro). Agendo sulla rotella il gruppo frontale dell'obiettivo ruota attorno all'asse della rotella fino a 8 gradi. Non sono molti, ma c'è una legge ottica che dice che il piano del sensore digitale (o della pellicola), il piano sul quale giace il gruppo ottico e il piano di fuoco, se non sono paralleli (come accade per tutti gli obiettivi non TS-E), allora si incontrano tutti nella stessa retta. Quindi a seconda della distanza di fuoco basta una rotazione anche abbastanza piccola del gruppo ottico frontale per provocare una rotazione considerevole (fino a quasi il massimo teorico di 90 gradi) del piano di fuoco. Ovviamente su un 24mm questo è un aspetto col quale si più giocare poco visto che la profondità di campo è enorme;
[5] una rotella piccola per s/bloccare il movimento di decentramento (nell'immagine è quella sulla destra);
[6] una rotella un po' più grossa per effettuare il decentramento vero e proprio (nell'immagine è a sinistra). Agendo sulla rotella l'intero obiettivo viene spostato lungo la direzione scelta fino a 11mm. Anche questo sembra poco, ma considera che l'immagine proiettata sul sensore ha dimensioni 24x36mm su FF, meno su APS-H e ancora meno su APS-C. Spostare quindi di poco l'intero sistema ottico provoca uno spostamento ben evidente sull'immagine inquadrata. Questo ovviamente è possibile poiché gli obiettivi TS-E proiettano un cono di luce molto più ampio del sensore o pellicola. Altrettanto ovviamente questo si porta dietro alcuni inconvenienti: decentrando si va a prendere l'immagine ancora più lontana dall'asse ottico di quanto lo siano gli angoli in una fotocamera FF. L'obiettivo deve quindi avere ottima qualità per evitare evidenti vignettature, distorsioni geometriche, aberrazioni cromatiche e perdita di nitidezza. Non è facile quindi fare un obiettivo del genere a focale molto corta. Canon è l'unica azienda che, per quanto ne sappia io, produce un 24mm TS-E. Che è indubbiamente buono, ma non è certo perfetto (il difetto più notevole, secondo me, è la distorsione a barilotto, almeno sulla copia in mio possesso: non è gravissima ma è abbastanza visibile).
> si utilizzano ghiere o altro per regolare le linee cadenti? insomma....come si usa?
Veniamo alle linee cadenti.
Le rette parallele restano tali se proiettate su un piano a sua volta parallelo alle rette stesse. Ma se questo non succede allora, per un noto fenomeno prospettico, le rette proiettate non sono più parallele ma diventano convergenti (si incontrano "all'infinito", si pensi per esempio ai binari di un treno). Quando si fotografa un palazzo, quindi, per evitare linee cadenti è necessario che la fotocamera sia perfettamente orizzontale (cioè sensore o pellicola perfettamente verticali) affinché gli spigoli verticali della costruzione restino tali anche sul fotogramma. Problema: così facendo in metà dell'inquadratura ci sarà la strada, nell'altra metà il palazzo probabilmente tagliato anche mettendo la fotocamera in posizione "portrait". O, se completo, avremo sprecato metà del fotogramma (e della risoluzione) per inquadrare asfalto. Soluzione: usando un obiettivo TS-E si tiene la fotocamera perfettamente in bolla (niente linee cadenti) e si sposta l'obiettivo verso l'alto: tutta l'immagine si sposta, la strada viene tagliata via e al suo posto entra nell'immagine il tetto del palazzo.
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Ultima modifica effettuata da OiPaz il Ven 23 Mgg, 2008 3:35 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo un esempio pratico. Questa è l'immagine di una chiesa, presa frontalmente, fatta con un 24mm normale. Per prendere tutto l'edificio ho dovuto puntare la fotocamera lievemente verso l'alto e, come risultato, ho ottenuto evidenti linee cadenti:
Descrizione: |
Pronao in ghisa della Parrocchia di San Leopoldo, Follonica |
|
Dimensione: |
123.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15819 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Per evitare le linee cadenti avrei dovuto tenere la fotocamera in bolla, ottenendo questa immagine mal tagliata (a meno che non mi fossi allontanato parecchio, diminuendo le dimensioni e quindi il dettaglio del soggetto):
Descrizione: |
Pronao in ghisa della Parrocchia di San Leopoldo, Follonica |
|
Dimensione: |
106.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15818 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Decentrando un po' l'obiettivo, invece, l'immagine inquadrata si sposta, fino a ottenere questo risultato:
Descrizione: |
Pronao in ghisa della Parrocchia di San Leopoldo, Follonica |
|
Dimensione: |
125.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15817 volta(e) |

|
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 11:49 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | tutte su treppiede o hai provato anche a meno libera? |
Le foto che ho messo qua sono tutte state fatte col treppiede.
Ho anche qualche scatto a mano libera, fatto di giorno, ma col treppiede è comunque più facile anche in condizioni buone di luce: il riferimento di una livella a bolla è assai più preciso delle valutazioni che si possono fare a occhio nel pur ottimo mirino della 1DIIn.
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robysalo utente

Iscritto: 03 Mgg 2007 Messaggi: 408 Località: Torino
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 9:28 am Oggetto: |
|
|
Che dire, il risultato mi sembra grandioso! Un bellissimo obiettivo per fare foto di architettura.
_________________ Pentax K5IIS Sony A7II
Pentax SMC HD 15mm f/4 limited, Pentax SMC HD 21mm f/3.2 limited, Pentax SMC 35mm f/2.4, Pentax SMC 50mm f/1.8, Pentax SMC 70mm f/2.4 limited, Pentax SMC A 28mm f/2.8, Pentax SMC M 135mm f/3.5 Jupiter 37A 135mm f/3.5 , Jupiter 9 85mm f/2 , Helios 44M 58mm f/2, Zeiss FE 16-35mm f/4, Zeiss FE 55mm f/1.8, Sony FE 28-70mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
grazie della spiegazione e ribadisco il mio stupore per un obiettivo così performante.
_________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Mamma mia che spettacolo!!!....sono "basito"!!.....colori,luce, dettaglio, esposizione......vabbè
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.
Aggiungo una curiosità e un breve elenco di pro e contro sull'ottica in questione: sebbene non ufficialmente divulgato, gli obiettivi della serie TS-E sono meccanicamente compatibili con i moltiplicatori di focale, anche quelli originali Canon. Tuttavia con l'1.4x già i risultati sono non del tutto soddisfacenti, mentre con il 2x la qualità finale è pressoché scadente. L'eventale uso del moltiplicatore non viene comunicato al corpo macchina.
PRO:
* i movimenti di basculamento e decentramento consentono di ottenere effetti non facilmente riproducibili, se non del tutto impossibili, in post-produzione o con altre ottiche;
* qualità ottiche generali notevoli (colori, contrasto, nitidezza, controllo delle aberrazioni), anche ai bordi avendo l'accortezza di chiudere il diaframma uno/due stop;
* costruzione di elevatissima qualità e solidità (ma non è tropicalizzato);
* non è un obiettivo "punta e scatta": usarlo proficuamente richiede tempo e ponderazione. Meglio dotarsi di treppiede e, possibilmente, livella a bolla.
CONTRO:
* soffre di lieve distorsione a barilotto, anche se in maniera assai contenuta rispetto agli "standard" Canon per sui grandangoli;
* a seconda della quantità e della direzione dell'eventuale basculamento/decentramento, l'esposimetro interno della fotocamera può dare indicazioni completamente sballate (e la spia del fuoco cessare di funzionare);
* in alcune posizioni i comandi dell'obiettivo possono essere difficilmente raggiungibili (specialmente la levetta [2]);
* decentrando e/o basculando al massimo su FF si dovrebbe notare una vignettatura abbastanza evidente (uso il condizionale poiché su APS-H non la vedo);
* di fabbrica il movimento di basculamento è ortogonale a quello di decentramento; per renderli paralleli è necessario smontare la base dell'ottica;
* il paraluce in dotazione, a causa dell'enorme apertura angolare imposta dai movimenti di basculamento/decentramento, è talmente aperto da risultare quasi inutile; la lente tuttavia resiste sufficientemente bene (ma non eccezionalmente) al flare.
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 8:55 pm Oggetto: |
|
|
a tutti gli amici interessati a questo vetro segnalo una gallery:
http://www.pbase.com/joubert/24_tse
dalla quale linko alcune immagini:
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
OiPaz ha scritto: |
* di fabbrica il movimento di basculamento è ortogonale a quello di decentramento; per renderli paralleli è necessario smontare la base dell'ottica; |
Premesso che non ho l'ottica, cosa intendi?
_________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|