Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2005 3:15 pm Oggetto: carta baritata |
|
|
volevo provare ad iniziare a stampare con la carta baritata, che tipi e marche mi consigliate?
per farla asciugare come procedete? _________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2005 7:56 pm Oggetto: |
|
|
ti direi di cominciare con una carta facile, poco costosa,ma di ottima qualità...
agfa multicontrast fb!
tendente al neutro/caldo è una carta baritata molto facile da trattare, gamma tonale molto ampia con una buona gestione delle alte luci.
un po difficile ottenere neri profondi,ma con un po di pratica restituisce grandi soddisfazioni.
si presenta leggermente curvata, ma in modo omogeneo e una volta asciutta non si arriccia più di tanto.
ti consiglio di provarla con il rivelatoree eukobrom della tetenal che ti permetterà di avere dei bei neri,anche se quello a lei dedicato non è male. (agfa multicontrast)
io utilizzo per l'asciugatura una zanzariera con telaio in metallo piuttosto grande, le appoggio con la superfice verso il basso.
una volta asciutte le tieni sotto delle belle enciclopedie per 2/3 giorni!
sepero di esserti stato utile!
un altra carta molto interessante è la bergger...ma questa è un altra storia!  _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2005 7:58 pm Oggetto: |
|
|
ah dimenticavo! il lavaggio e il fissaggio per le baritate è importantissimo! FONDAMENTALE!!!!!
(almeno un ora nell'acquetta) _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2005 8:03 pm Oggetto: |
|
|
grazie e mille per queste tue delucidazioni, l'unica cosa che non ho capito bene è come usi la zanzariera. Comunque non le pressi già in fase di asciugatura? Avevo sentito da qualche parte di stenderle per qualche minuto in modo da levare la maggior parte dell'acqua e poi di far finire l'aciugatura con della carta assorbente (o qualcosa del genere) sopra e pressate con dei libri.... _________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2005 8:04 pm Oggetto: |
|
|
ah, della carta tetenal CARTA TT BARYT ART MUSEUM sai qualcosa? perchè dovrei averne alcuni fogli in camera oscura _________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2005 9:37 pm Oggetto: |
|
|
stug ha scritto: | grazie e mille per queste tue delucidazioni, l'unica cosa che non ho capito bene è come usi la zanzariera. Comunque non le pressi già in fase di asciugatura? Avevo sentito da qualche parte di stenderle per qualche minuto in modo da levare la maggior parte dell'acqua e poi di far finire l'aciugatura con della carta assorbente (o qualcosa del genere) sopra e pressate con dei libri.... |
allora si scusa ho saltato dei passaggi:
dopo averla lavata ben bene, la metto su un plexiglass liscio a faccia in giù, e con un tergicristallo ben pulito, premo elimino un belo po di acqua in eccesso(due o tre passaggi), poi giro la stampa e in modo mooolto delicato faccio la stessa cosa!
poi metto la carta con l'emulsione verso il basso sulla zanzariera appoggiata tra un tavolo e una sedia, per permettere all'aria di asciugare la stampa.
una volta ben asciutte (io le lascio almeno 8 ore) le metto con carta assorbente (ma non lo scotex) sotto i libri.
un altro modo sarebbe comprarsi una bella asciugatrice che ti permetterebbe di vedere il risultato subito. (sai la densita apparente cambia mooolto una volta asciutta -dicono del 19%).
no la carta che dici non la conosco, ma ti consiglierei di iniziare dall'agfa! (ti avrei consigliato la ilford...ma ora come ora è introvabile) _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|