 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LucaM nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2007 Messaggi: 41 Località: Castel Bolognese
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 11:21 am Oggetto: Scatto Rapido (Street) |
|
|
Ciao a tutti, mi capita spesso di camminare per strada con la macchina fotografica e scattare foto nei momenti topici, questa velocita pero va a discapito, a me accade spesso, del ragionamento sulle varie tecniche di esposizione, profondità di campo e quant'altro, volevo chiedere quale fosse un buon punto d'incontro tra la tecnica "ragionata" e "l'istinto predatorio" dei momenti salienti per strada...
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Luca, non è mica semplice rispondere. Tra l'altro non credo che ci sia una risposta sempre valida.
Si tratta di "pre-vedere" per quanto possibile.
Ti posso dire come faccio io, che sono nato in un mondo senza autofocus e fatto di macchine fotografiche meccaniche. Ma è solo la mia esperienza. Anche perchè credo che ognuno sviluppi un modo suo che mette insieme velocità e precisione, e quindi ognuno si trova bene con il proprio modus operandi e non con quello di un altro...
Io ad esempio tengo la macchina in Av e lascio il fuoco in una posizione più o meno corrispondente all'iperfocale che ho con quel diaframma impostato. Mi preoccupo, se cambia luce, di avere sempre un tempo di scatto accettabile. In questo senso alzo tranquillamente gli ISO, perché trovo il rumore (se ben trattato dalla macchina) assolutamente compatibile con una foto di street/reportage.
In questo genere di foto uso uno zoom e prevalentemente scatto da distanza media e ravvicinata (anche molto ravvicinata). Se mi accorgo che c'è un salto evidente di esposizione tra soggetto e sfondo, stringo lo zoom sul soggetto (ma non troppo), blocco l'esposizione, ricompongo e scatto. Mi trovo meglio così piuttosto che usare l'esposimetro in "spot", mi pare ne esca una media più ponderata.
D'altra parte se opero all'interno di una situazione con luce piuttosto costante (esterni ampi e aperti oppure interni con luce artificiale uniforme), allora mi scelgo prima con calma un'esposizione manuale e tengo quella. Mi evita un sacco di problemi e dà ad una sequenza di scatti ravvicinati perfetta uniformità di esposizione.
Sul fuoco io uso spesso la modalità manuale. Sia quando fotografo soggetti che devono forzatamente passare per un punto preciso (che quindi metto a fuoco prima), sia perchè spesso il mio soggetto è fuori dal centro, quindi lo metto a fuoco (anche qui la zoomata stretta aiuta), ricompongo e poi evito che l'autofocus torni in funzione al momento dello scatto.
Non mi pare di aver detto nulla in più di quello che chiunque potrebbe dirti.
Tieni conto che in questo genere di fotografia credo che una certa quota di imprecisione formale (mosso, fuori fuoco, piccolo errore di esposizione) sia accettabile. Soprattutto se questo sacrificio significa cogliere il momento significativo dell'azione.
Quindi io scatto comunque, anche se non sono "a posto". Vedi ad esempio nella mia galleria la foto dei camerieri portoghesi, fatta quasi senza guardare in macchina.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Ti parlo per quel che mi riguarda: i ragionamenti sulla pdc li lascio stare, la messa a fuoco è sempre preimpostata sull'iperfocale...per l'esposizione mi affido alla macchina lavorando in priorità di diaframmi...insomma cerco di privilegiare sempre il momento, quello è l'unica cosa di irripetibile...inoltre usando ottiche grandangolari volendo puoi sempre tagliuzzare in post...
Ciao
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Italian Comrade utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 145 Località: Italia Centrale
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 1:18 pm Oggetto: |
|
|
In street di giorno, hai luce.
Certamente dare la preferenza ad un Diaframma un po' chiuso che ti consenta di azzeccare comunque la messa a fuoco; su una 35mm si traduce in un f/11, f/8 almeno.
Ma non ci hai detto con che macchina vai, se una a lastre su cavalletto che porti a spalla, se una compattina che ti metti in tasca, se una SRL che ti penzola al collo.
Sono da rivalutare le compattine.
In digitale, il sensore piccino-picciò rende una estesa prof.di campo anche con f/ nominale più largo.
Poi ti alzano gli ISO automaticamente se le condizioni di luce lo richiedono.
In pellicola, le 'Advanced Photo System' (APS) che sembravano dovessero rivoluzionare chissà cosa e rimangono invece una minoranza.
Stiamo sempre parlando per essere pronti 'al volo'; certo, se è una street prevista, uno si può preparare la focheggiatura anche a f/2,8 con una Reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Io di solito uso un 400asa mattina presto e un 125asa dalle 9.0 circa, previsualizzo la luce nel luogo dove sono diretto, nella street si passa dal vicolo alla piazza, come dire da massima apertura ad estrema chiusura, pertanto regolo solo il diaframma lasciando il tempo pari alla sensibilita' della pellicola, a volte gli esposimetri incorporati possono leggere male zone di luce troppo diverse, dopo un po' ci si fa' l'abitudine, insomma rimane solo di avvicinarsi e mettere a fuoco, io mi trovo molto bene  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emanuele utente attivo
Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 1591 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 7:15 pm Oggetto: |
|
|
è un fatto di esperienza e allenamento, più foto scatti e più la tua tecnica si evolve, meno penserai alla tecnica. accade non solo in fotografia, ma anche in qualsiasi attività che richieda abilità tecnica, come suonare uno strumento... più padroneggi la tecnica più puoi permetterti di pensare agli aspetti più interessanti, come la composizione, l'interpretazione, ecc... _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Emanuele il filmato è fantastico!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|