Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 10:52 am Oggetto: Consiglio su prima Telemetro.. |
|
|
Salve, ho letto molti post ma non ho trovato ciò che cercavo.
Ci sono alcuni hanno chiesto consigli per corpi economici da 50/100 euro e poi altri che parlano di Leica i su.
Io vorrei iniziare ma con una macchina discreta, vorrei spedere sui 300/400 euro, con un ottica unica tipo 35mm da lasciare sempre montata praticamente.
Grazie attendo vostre _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
L'ingresso economico nel telemetro lo puoi fare con una Leica CL ( o una minolta CLE) oppure con le varie Cosina, cha valgono molto per quello che costano.
Il mercato dell'usato offre in genere molte possibilità _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Guarda su ebay......MINOLTA HI MATIC F HIMATIC F FOTOCAMERA A TELEMETRO
Oppure.....CANONET 28, fotocamera a telemetro con Flash e custodia
Oppure.....OLYMPUS 35 RC 35RC FOTOCAMERA A TELEMETRO
Oppure....VOIGTLANDER BESSA R+INDUSTAR 50/2.8 PASSO LEICA A VITE
TELEMETRO ENTRY SET++ PER INIZIARE CON IL TELEMETRO NR...per questa mancano ora 3 ore e sta a 132 euro  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ma di queste quale mi consigli, ne ho viste molte su ebay la difficoltà è scegliere.
Ho visto le prime ma sono disposto a spendere anche di più come dicevo per qualcosa di migliore, la Bessa mi sembra buon, fino a che prezzo sarebbe giusto arrivare?
Grazie _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: | Mauroq ma di queste quale mi consigli, ne ho viste molte su ebay la difficoltà è scegliere.
Ho visto le prime ma sono disposto a spendere anche di più come dicevo per qualcosa di migliore, la Bessa mi sembra buon, fino a che prezzo sarebbe giusto arrivare?
Grazie |
Non conosco la Bessa, ma per sentito dire e' buonissima, ne ho viste anche a 300 euro, l'obiettivo e' a vite ma insomma per cominciare direi che e' una signora macchina, non ti so dire di piu' ma sta pure bene fisicamente......e manca poco piu' di un'ora  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao funboy, le bessa r2 o r3 o r4 sono a baionetta leica m, mentre la r liscia è a vite, ti consiglio almeno una r2 che comunque ti da la possibilità di montare tramite adattatore anche gli ottimi obiettivi a vite 39x1 sia leica che bessa o i vari sovietici, la cosa inversa è invece impossibile. I prezzi swono più che accessibili nell'usato, ne ho viste andar via alcuna a 250 euro.
La r4m nel mercatino è un ultimissimo modello , con cornicette fino a 50mm, copre però fino a 21mm in basso , insomma è più votata all'utilizzo con i grandangoli, è comunque un'ottima macchina, baionetta leica m.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabri970 utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 773 Località: Genova
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Con le Bessa dalla R2 in poi caschi bene, cerca nell'usato un 35mm color skopar o un 50mm russo tipo Jupiter e per iniziare con il telemetro sei più che a posto, poi con il tempo se la cosa ti piace inizi a risparmiare e vai di Leica...  _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dadoj utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 11:11 am Oggetto: |
|
|
se vuoi un'ottica sola perchè non spendere meno che per una bessaR?
ci sono macchine come la minolta hi-matic 7s
yashica GSN
Canonet QL
...
che hanno un obiettivo fisso molto buono, con apertura massima di 1.7 o simili, e normale (38-43mm). sono abbastanza piccole, silenziose, hanno esposimetro incorporato.
se vuoi una macchina da usare con un solo obiettivo io mi orienterei su queste. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi ottica intercambiabile e buona qualità (direi ottima) vai su Cosina Voigtlander. Qualsiasi modello, anche la R.
Se ti accontenti della focali fissa io ho avuto la Yashica Lynx 14. E' enorme ma ha un buon Yashinon 45 f/1.4 e esposimetro incorporato.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 10:38 am Oggetto: |
|
|
personalmente non avendo un budget che mi consentiva spese folli (vd macchina a teletro con ottica intercambiabile!) ho preso una olympus XA liscia...ha un piccolo telemetro, ed una eccellente lente 35mm f 2.8 ..... pagata nemmeno una pizza ..... _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 8:56 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | personalmente non avendo un budget che mi consentiva spese folli (vd macchina a teletro con ottica intercambiabile!) ho preso una olympus XA liscia...ha un piccolo telemetro, ed una eccellente lente 35mm f 2.8 ..... pagata nemmeno una pizza ..... |
L'ho presa anche io, per una cifra ridicola (29€). E' piccola, esposizione a priorità di diaframmi, un'ottima ottica, un telemetro non molto contrastato, ma ben usabile anche con gli occhiali. La devo ancora provare con pellicole a colori, ma in b/n è ottima.
ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 3:06 am Oggetto: |
|
|
Beh è un po' particolare anche questa più votata ad utilizzo tele...visto che le cornicette che partono da 40mm e arrivano 90mm(delimitano l'inquadratura all'interno del mirino galileiano che a differenza del pentaprisma non cambia angolo inquadrato a seconda dell'obiettivo montato ma col selettore nelle bessa devi selezionare delle cornicette che ti appariranno a delimitare il campo inquadrato), vedi tu.......come prezzo forse la puoi trovare a qualcosa meno ma insomma siamo in linea col mercato. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 3:54 pm Oggetto: |
|
|
E tute le russe, dove le mettete? _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2007 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Beh lui ha detto 300/400 euro.
Con quei soldi li ti compri tutto in russia.
Pure il Russar 20/5.6.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
Io come prima telemetro gli consiglierei una senza ottica intercambiabile, così spende un' inezia e si fa le ossa col telemetro (che soccazzi...).
Ce ne sono con obiettivi eccellenti e esposimetro incorporato. Io da giovane ho usato per anni una Voightlander Vitomatic II _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2007 1:02 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | E tutte le russe, dove le mettete? |
Non lo dico dove metterle ma lo potete immaginare..
(IMHO, ovviamente)
Vai di Bessa, come ti consiglia Max Stirner, o se vuoi fare il minimale, Olympus XA, che va benissimo e la compri per uno sputo.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 9:46 pm Oggetto: Re: Consiglio su prima Telemetro.. |
|
|
Funboy ha scritto: | Salve, ho letto molti post ma non ho trovato ciò che cercavo.
Ci sono alcuni hanno chiesto consigli per corpi economici da 50/100 euro e poi altri che parlano di Leica i su.
Io vorrei iniziare ma con una macchina discreta, vorrei spedere sui 300/400 euro, con un ottica unica tipo 35mm da lasciare sempre montata praticamente.
Grazie attendo vostre |
Alla fine che cosa ti sei preso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 9:53 pm Oggetto: Re: Consiglio su prima Telemetro.. |
|
|
Funboy ha scritto: | Salve, ho letto molti post ma non ho trovato ciò che cercavo.
Ci sono alcuni hanno chiesto consigli per corpi economici da 50/100 euro e poi altri che parlano di Leica i su.
Io vorrei iniziare ma con una macchina discreta, vorrei spedere sui 300/400 euro, con un ottica unica tipo 35mm da lasciare sempre montata praticamente.
Grazie attendo vostre |
Alla fine cosa ti sei preso?
atropico ha scritto: | Io come prima telemetro gli consiglierei una senza ottica intercambiabile, così spende un' inezia e si fa le ossa col telemetro (che soccazzi...).
Ce ne sono con obiettivi eccellenti e esposimetro incorporato. Io da giovane ho usato per anni una Voightlander Vitomatic II |
In effetti non hai tutti i torti io mi sono avvicinato da poco al telemetro con una bessa r2 e mi sembra già un pò troppo sovradimensionata per le mie capacità ma ormai ce l'ho e spero col tempo di conoscerla bene e di ricevere soddisfazioni[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|