photo4u.it


Politica Nikon?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rafiki
nuovo utente


Iscritto: 02 Nov 2007
Messaggi: 13
Località: Borgomanero - NO

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 11:26 pm    Oggetto: Politica Nikon? Rispondi con citazione

Voglio con questo mio messaggio cercare di capire la politica di Nikon. Devo premettere che ho sempre avuto macchine di questa marca, dalla FM alla F301, la piccola 3200, attrezzi che ho tuttora. A Maggio di quest'anno acquistai la Coolpix P5000 a 390 euro in negozio, macchina che io reputavo adatta alle mie esigenze, piccola, maneggevole e con buone caratteristiche. Andai al mare a Giugno e maldestramente la persi, non sto qui a enumerare gli insulti che mi sono tirato. Passato un pò di tempo, sbollita la cosa, mi riviene la voglia di un'altra compatta, esploro alcuni siti e sorpresa vedo che addirittura viene classificata (la P5000), non più in produzione! Ora c'è la P5100, con altre caratteristiche sicuramente migliorative rispetto alla P5000. Mi domando: se è vero che la P5000 non è più in produzione, (su diversi siti trovo solo la P5100), e la prima fu commercializzata da Aprile, devo dedurre che acquistai una macchina che dopo circa 6 e dico SEI mesi per la modica cifra di 390 euro è sparita. Se è vero e ripeto, se è vero, ma che razza di politica è? Sarà commerciale, ma poco rispettosa del cliente, e lo dice uno che è sempre stato appassionato di questa marca. Per concludere, ho acquistato con enorme soddisfazione la mia prima Canon, una Powershot G7 usata qui sul forum e sono contentissimo.
Scusate lo sfogo.
Saluti Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La stessa cosa ha fatto canon con la g7 sostituita dalla g9 in meno di 8 mesi..... purtroppo è così la politica di vendita nell'era digitale è assurda l'importante è essere soddisfatti di quello che si ha e non star dietro agli uffici marketing delle varie case, soprattutto nel settore compatte.
Anch'io ho acquistato la p500o ad aprile (era uscita a febbraio) e a settembre ho saputo che era uscita di produzione, ma ne son soddisfatto che è poi quello che conta, anche se capisco fa rabbia.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, se prima di chiarire il tutto hai optato per la G7, ora... che ti serve sapere? Smile
Poi hai cambiato completamente tipologia di compatta. ottima.

Per il resto, è la solita musica del marketing che coinvolge tutte le marche, forse (e dico forse) Nikon è tra le più tranquille.
Ultimamente i tempi si stanno ulteriormente assottigliando. Una compatta ha una vita media molto breve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di per se il fatto che sia uscita di produzione non toglie nulla al valore del tuo acquisto, sarei pronto a scommettere che la p5100 sia praticamente uguale alla p5000, se a distanza di 6 mesi fosse unscita la p5100 con tante di quelle innovazioni da far impallidire la p5000 avresti più che ragione a sentirti preso per il culo, ma se le modifiche sono minime non causa nessun danno a te e consente a nikon di restare attiva sul mercato
_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 12:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'era il traguardo dei 12mpx da tagliare, lo ha fatto Canon, lo hanno fatto altri, doveva farlo anche Nikon. Purtroppo il mercato delle compatte viene trainato da gente che richiede sempre + megapixel. Non mi stupirei se ad inizio anno nuovo arrivino le compattine da 16MPX.

Il mercato delle digitali è molto più dinamico delle analogiche ma tra le digitali le compatte sono prodotti di "puro" marketing.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
C'era il traguardo dei 12mpx da tagliare, lo ha fatto Canon, lo hanno fatto altri, doveva farlo anche Nikon. Purtroppo il mercato delle compatte viene trainato da gente che richiede sempre + megapixel. Non mi stupirei se ad inizio anno nuovo arrivino le compattine da 16MPX.

Il mercato delle digitali è molto più dinamico delle analogiche ma tra le digitali le compatte sono prodotti di "puro" marketing.


La rivista CHIP nel numero 9 2007 apriva un articolo secondo loro recensivo su compatte e reflex con questi toni, cito testualmente:".....Mentre la generazione precedente di fotocamere compatte disponeva di 5 o 6 MP e di una sensibiltà massima di 400 ISO come dotazione standard adesso molti modelli si sono adeguati a un livello superiore, con 10 MP e una sensibilità massima di 3200 ISO. Ciò rende più brillanti le foto scattate con queste fotocamere, oltre a diminuirne i disturbi.........."
La stessa rivista ha considerato così i vari parametri del test.
Qualità immagine 40% (si quaranta)
Dotazione/Manegevolezza 40%
Supporto/Documentazione5%
Velocità 15%
per la cronaca sono risultate "Test Winner" nelle varie categorie:
FinePix F31fd nelle entry
Panasonic Kumix DMC-LX2 nelle tuttofare
Sony Cyber-shot DSC-N2 nel design (????????)
Panasonic Lumix DMC-FZ50 nelle Megazoom
Samsung GX10 nelle fotocamereDSLR fino a 1.000€(corpo) da 6 a 10 MP
Naturalmente evito i commenti ma li lascio a voi, specie per quelli riguardanti la prima parte. Per il resto dico solo che una macchina fotografica deve fare foto ed è buona sopratutto se fa buone foto. Come si può valutare al 40% la qualità delle foto? Come si può valutare allo stesso livello la manegevolezza che poi è questione più che altro di pratica?
Bho! beata libertà di pensiero.
Ciao Renato

PS Se da fastidio il nome della rivista i moderatori o chi per loro lo possono tranquillamente togliere, non ho problemi.
Ciao a Tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2007 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Sarà commerciale, ma poco rispettosa del cliente


...proprio per quello...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2007 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è che l'elevato peso che la componente elettronica ha nelle moderne fotocamere, ha ingenerato l'equivoco di far sentire come autorizzati a parlare numerosi soggetti che non distinguerebbero una macchina fotografica da un tostapane.
Tra i tanti pregi la fotografia digitale sta avendo il torto, grave, di dare voce agli esegeti del bit, agli smanettoni "self made man".
Temo non ci sia nulla da fare:
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2007 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensa te che io in generale cerco proprio i pezzi che stanno per andarsene di produzione per pagarli meno. Gli sci, le auto, adesso trovassi una D200 fondo di magazzino... Non mi farei tanti problemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2007 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisognerebbe anche vedere qual'è il target della rivista, se per me la foto è esclusivamente la foto ricordo e la macchina che cerco è la macchina che posso portare con me in ogni situazione magari nel taschino o al massimo in uno zainetto assieme a tutto il resto, probabilmente è più che sensato dare il 40% della valutazione alla qualità dell'immagine e il 40% alla maneggevolezza.
_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2007 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

federico87 ha scritto:
Bisognerebbe anche vedere qual'è il target della rivista, se per me la foto è esclusivamente la foto ricordo e la macchina che cerco è la macchina che posso portare con me in ogni situazione magari nel taschino o al massimo in uno zainetto assieme a tutto il resto, probabilmente è più che sensato dare il 40% della valutazione alla qualità dell'immagine e il 40% alla maneggevolezza.


Naturalmente non condivido, pur capendo il tuo ragionamento, rimango dell'idea che in un apparecchio fotografico qualunque esso sia e qualsiasi sia il suo uso presunto o efettivo la valutazione della qualità di immagini prodotte, ai fini di una valutazione globale, non possa essere inferiore al 50% che è già molto poco. Unica eccezione per quelli che guardano le foto solo sul display del loro apparecchio e che quando hanno la memorietta è piena cancellano tutto. Questi la fotografia non sanno nemmeno cosa sia ed una compattina da 1 MP sarebbe loro più che sufficente.
Tutti gli altri, ne sono sicuro, a prescindere da come si impugna o si usa la macchina fotografica quando vanno a ritirare le stampe o si mettono davanti al monitor del loro PC vogliono vedere comunque una bella immagine.
Naturalmente quanto sopra è solo il mio pensiero, mi rendo conto che le valutazioni possano essere soggettive ma su quella rivista per me si è andati oltre considerando anche la triste frase d'apertura.
Certo non è un giornale da professionisti, ma proprio per questo dovrebbe trattare gli argomento con più attenzione. Qualcuno potrebbe basarsi su quello che loro scrivono.
Ciao e Buona Domenica Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NOCTILUX
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2007
Messaggi: 1229
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Tutti gli altri, ne sono sicuro, a prescindere da come si impugna o si usa la macchina fotografica quando vanno a ritirare le stampe o si mettono davanti al monitor del loro PC vogliono vedere comunque una bella immagine.


Già, peccato che "a prescindere" e "vogliono" vivano su piani differenti: per me chi non ha voglia di mettersi a imparare come si impugna una fotocamera non ha nessun diritto di reclamare immagini di buona fattura... oggi in digitale, come ieri su pellicola, chi vuole ottenere buone immagini deve sperimentare, studiare e darsi da fare per cercare di capire quali siano i migliori compromessi tra capacità individuali e proposte di mercato, tra attitudini artistiche (o scientifiche o architettoniche o altro, perché è chiaro che esistono molti ambiti fotografici, non solo quelli in cui la fotografia tradizionale vine stravolta per essere "altro) che portano a scelte espressive concrete piuttosto che a confusione nell'uso dei mezzi pubblicizzati... è chiaro che se uno scatta foto solo la domenica perché non sa cosa fare, non può lamentarsi con le ditte produttrici, ma una persona che di volta in volta alza il tiro perché la scelta artistica richiederebbe un mezzo più potente che in alcuni frangenti viene a mancare, sì, quella persona ha diritto di dare voce a tutte le sue inquietudini, perché esborsi sempre più alti non gli permettono comunque di raggiungere alcuni obiettivi.
Il motivo è lo stesso per cui se anche mi rubano la fotocamera che tengo sempre al collo, una volta tornato a casa probabilmente produrrò immagini usando il rotolo di carta igienica come fosse un foro stenopeico, perché l'attitudine dominante è quella dell'urgenza emotiva rispetto al mezzo che servirebbe: che ci sia o no, qualcosa si tira fuori lo stesso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi