Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 1:40 pm Oggetto: Ottiche EF-S |
|
|
Ciao a tutti sono un felicissimo possessore di una Canon EOS 30d e non penso che in un futuro imminete la cambierò.
La necessità di aprire questo thread è nata dal fatto che spesso sento parlare di queste ottiche EF-S, di solito più male che bene. Il motivo? C'è chi dice che non sono paragonabili alle serie L Canon (ecco perchè non sono serie L). Queste ottiche EF-S sono solamente per APS-C, sono state studiate apposta, quindi non riesco a capire il motivo percui canon abbia creato un prodotto totalmente dedicato al formato ridotto che sia meno buono delle lenti di serie professionale. Dubbi dubbi e ancora dubbi affollano la mia testa da principiante...da qui nasce la domanda: ma allora queste ottiche come vanno in generale? E se dovessimo paragonarle alla qualità delle serie L? Sicuramente chi è più esperto e le ha provate avrà qualcosa da dire al riguardo. Nel frattempo vi ringrazio per aver letto queste poche righe... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 2:14 pm Oggetto: Re: Ottiche EF-S |
|
|
gex ha scritto: | Ciao a tutti sono un felicissimo possessore di una Canon EOS 30d e non penso che in un futuro imminete la cambierò. | E questa e' gia' una cosa buona.
gex ha scritto: |
La necessità di aprire questo thread è nata dal fatto che spesso sento parlare di queste ottiche EF-S, di solito più male che bene. Il motivo? C'è chi dice che non sono paragonabili alle serie L Canon (ecco perchè non sono serie L). Queste ottiche EF-S sono solamente per APS-C, sono state studiate apposta, quindi non riesco a capire il motivo percui canon abbia creato un prodotto totalmente dedicato al formato ridotto che sia meno buono delle lenti di serie professionale. Dubbi dubbi e ancora dubbi affollano la mia testa da principiante...da qui nasce la domanda: ma allora queste ottiche come vanno in generale? E se dovessimo paragonarle alla qualità delle serie L? Sicuramente chi è più esperto e le ha provate avrà qualcosa da dire al riguardo. Nel frattempo vi ringrazio per aver letto queste poche righe... |
Le serie L di Canon, che sta a significare serie di lusso, sono quanto di meglio sforni la casa madre per i suoi corpi macchina. A mio modo di vedere, canon ha diviso le tipologie dei modelli delle ottiche per concentrarsi su 2 settori ben distinti (sempre parlando di ottiche naturalmente), da un lato le ottiche EF (che cmq possono essere montate anche su aps-c, cioe' fotocamere con sensore ridotto), dall'altro lato le ottiche EF-S (ottiche, in un certo senso, dedicate al formato ridotto perche' non possono essere montate sulle FF in quanto cmq non restituirebbero risultati di rilievo); anche volendo, a canon non conveniva far montare queste ultime sul FF ed e' presto detto perche', lasciando perdere il 18-55 che e' l'ottica + base che ci sia , se prendiamo per esempio il 17-85is (che riportata sul formato ridotto equivale ad un 28-135), sul fronte dell' EF il 28-135 esiste gia', se prendiamo ad esempio il 17-55is, sebbene sia stabilizzato e 2.8, sul fronte EF vi e' il 17-40L e va detto anche che, riguardo al 17-55, (che sul formato ridotto risulta come un 28-90), nelle file EF vi e' il 24-105is, ergo se canon avesse portato sulle EF queste focali, a mio modo di vedere sarebbe stato controproducente.
P.s.: per quanto riguarda poi coloro che se ne lamentano, non desidero commentare, ci sono determinate tipologie di utenti che solo leggendo la sigla dell'ottica, senza averla mai testata per bene, se ne lamentano a priori (che non vuole essere una critica sia chiaro)  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Michael, grazie per la risposta. Quindi cercando di interpretare quello che pensi, mi pare di capire che la qualità di certe ottiche EF-s è del tutto paragonabile a quella delle ottiche EF serie L, giusto? Mi vengono in mente vari paragoni:
EF-s 10-22 vs EF 16-35 L
oppure:
EF-s 17-55 vs EF 24-70 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Aspetta, non puoi paragonare due ottiche differenti, quali un super-wide ed un 16-35L, il 10-22 cmq ha un'ottima resa.
Il 17-55 invece (e qui gia' so che mi attirero' qualche controversia), se la lotta alla grande col 24.70, a mio parere il 24-70 ha la qualita' dello sfocato leggermente superiore al 17-55, invece quest' ultimo ha dalla sua, oltre allo stabilizzatore di ultima generazione, una nitidezza stratosferica.
Prima poi ho dimenticato di dire una cosa, e' vero che cmq a livello di costruzione le ottiche EF-s non sono in tutto e per tutto uguali a quelle EF L, ma ti assicuro che dopo aver provato il 24-105L, 17-40L, 70-200L ed altre, al momento dell'approccio con il 17-55 ero un po' titubante, invece mi son dovuto ricredere in positivo.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 2:43 pm Oggetto: Re: Ottiche EF-S |
|
|
[quote="Michael"...le ottiche EF-S (ottiche, in un certo senso, dedicate al formato ridotto perche' non possono essere montate sulle FF in quanto cmq non restituirebbero risultati di rilievo); ...[/quote]
+ che altro perchè non coprono il formato... a prescindere dai risultati.
tipo:
il 17-55is è l'equivalente, per aps.c del 24-70L su FF. con dimensioni e peso inferiori. la qualità dovrebbe essere vicina. forse L vince nella resa dello sfocato.
il 10-22 trova il suo equivalente nel 17-40L: eccellente resa nei controluce per entrambi. dalla mia esperienza il 10-22 ha una resa migliore ai bordi rispetto al 17-40 su FF _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Michael, di sicuro sarà una mia mancanza, ma il 16-35 non è grandangolare quanto un 10-22 su aps-c o giù di lì?
Addirittura il 17-55 secondo te è superiore al 24-70 come nitidezza!! Devo ammettere che proprio questa non me la sarei mai aspettata. Il 24-70 è da sempre considerato un obiettivo estremamente nitido...
Sul 24-104 invece ci sono varie storie che parlano di un'ottica in generale non proprio a livello delle altre sorelle della serie L. Ma se poi il paragone va fatto con un'ottica come il 17-85...mah! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:01 pm Oggetto: |
|
|
mi piacerebbe tanto vederlo un confronto fra 16-35 e 10-22....  _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
@ marklevi: come ben saprai, se attacco un' ottica che mi da sempre e cmq vignettatura, mi rende difficile utilizzarla in molte situazioni, ergo non e' un utilizzo consono a quello che ci si attende dall'acquisto.
@ gex: se monti su aps-c sia il 10-22 che il 16-35, avrai gli equivalenti rispettivamente di 16-35 per il primo e 25-56, ergo non e' la stessissima cosa. Se poi ti riferisci al 10-22 montato su aps-c e 16-35 su FF allora equivalgono quasi alle stesse distanze.
Riguardo al 24-105, come ti dicevo prima l'ho provato, ci ho fatto all'incirca 100 scatti e devo dire che mi son trovato davvero bene, ero in esterno ed avevo la sensazione di poter arrivare ovunque.... logicamente negli interni e' un pelino lungo.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: | @ marklevi: come ben saprai, se attacco un' ottica che mi da sempre e cmq vignettatura, mi rende difficile utilizzarla in molte situazioni, ergo non e' un utilizzo consono a quello che ci si attende dall'acquisto.
|
è il concetto che è importate...
la differenza fondamentale fra un obiettivo ef ed uno ef.s (e i sigma dc) è il cerchio di copertura.
se poi c'è la vignettatura o no è solo una conseguenza..
il tokina 12-24, progettato per aps.c, può essere usato su FF da 18mm in poi..
e non è l'unico esempio che si potrebbe fare. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Si in effetti mi riferivo a 10-22 su aps-c e a 16-35 su formato pieno. Ma ovviamente il paragone andrebbe fatto con lo stesso corpo macchina visto che ho la 30d....
Visto e considerato che sto mettendo da parte i soldi per l'acquisto di ottiche di un certo rilievo avevo delle riserve sulle ottiche EF-. Per quel che riguarda il parco ottiche a cui vorrei arrivare avevo pensato al 10-22, 24-105, 100-400. Non voglio andare OT ma magari potreste consigliarmi qualche variante, anche tenendo presente che il 17-55 è stato definito stratosferico....
Queste ottiche EF-s mi incuriosiscono molto, dovrò documentarmi meglio. Avete qualche link che parli specificatamente di queste ottiche? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
un giro su photozone.de è sempre interesante, sezione review
cmq, su una 30d, 10-22 e 16-35 (parecchio sprecato.. a quel punto meglio un 17-55is..) fanno un lavoro assolutamente diverso...
il 10-22 è e rimane un superwide dall'eccellente qualità
il 16-35 si trasforma in uno zoom wide/normale ma pagato a carissimo prezzo... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Come farei senza di voi....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungerei che, fossi in te prenderei per ultimo il 10-22, non vorrei poi che ti accorgessi di essere sempre corto visto l'elevato grado di apertura.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Infatti era proprio mia intenzione prenderlo per ultimo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|