 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alcenero nuovo utente

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 13
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
a me sì...
ma potevano far di meglio, per le foto. il tizio che ha usato la macchina è un professionista? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alcenero nuovo utente

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Credo di si, per me è un sito affidabile.
Non mi sembrano poi così male, sono foto sportive fatte con l'obiettivo in dotazione...C'è un muro niente male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alcenero nuovo utente

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 13
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe meglio specificare: i primi test, discutibili, di QUEL sito, dato che sui vari siti di Minoltisti-Sonysti di test già se ne sono visti a iosa; poi questi non si sono neanche resi conto che Lightroom ha problemi con la A700, sovraespone sistematicamente i raw ed ha una resa pessima agli alti iso; almeno agli alti iso per ora è da evitare, molto ma molto meglio il software Sony. Insomma: un sito da evitare secondo me...
Dicono che hanno modificato nei raw il solo bilanciamento del bianco! SBAGLIATO, perchè LR sovraespone di circa 0,8-1 stop i raw, il rumore risulta quindi amplificato rispetto al reale...Se ci aggiungiamo che LR agli alti iso fa un pasticcio come definizione rispetto al software proprietario Sony, è chiaro che quei risultati, pur buoni, sarebbero MOLTO migliori usando il software proprietario, o anche solo degnandosi di ridare ai file la REALE esposizione, in attesa che Adobe risolva la cosa.
Insomma, un test fatto veramente con i piedi!
Chi vuole sapere come va DAVVERO la A700 vada qui:
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/index.php _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Sarebbe meglio specificare: i primi test, discutibili, di QUEL sito, dato che sui vari siti di Minoltisti-Sonysti di test già se ne sono visti a iosa; poi questi non si sono neanche resi conto che Lightroom ha problemi con la A700, sovraespone sistematicamente i raw ed ha una resa pessima agli alti iso; almeno agli alti iso per ora è da evitare, molto ma molto meglio il software Sony. Insomma: un sito da evitare secondo me...
Dicono che hanno modificato nei raw il solo bilanciamento del bianco! SBAGLIATO, perchè LR sovraespone di circa 0,8-1 stop i raw, il rumore risulta quindi amplificato rispetto al reale...Se ci aggiungiamo che LR agli alti iso fa un pasticcio come definizione rispetto al software proprietario Sony, è chiaro che quei risultati, pur buoni, sarebbero MOLTO migliori usando il software proprietario, o anche solo degnandosi di ridare ai file la REALE esposizione, in attesa che Adobe risolva la cosa.
Insomma, un test fatto veramente con i piedi!
Chi vuole sapere come va DAVVERO la A700 vada qui:
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/index.php |
ma test eseguiti da riviste "indipendenti" non ce ne sono? ho visto quel sito, e soprattutto ho letto gli interventi di suoi frequentatori su questo forum: non mi sembra che l'atteggiamento generale deponga in favore di una certa imparzialità (senza offesa, eh).
a me interessa capire come va l'AF. le foto di alce sono messe abbastanza male, da quel punto di vista. ma penso sia una questione di capacità del fotografo che si è messo a 20m a riprendere una partita e non ha certo ottenuto buone inquadrature. e soprattutto vorrei che per i test venissero usati vetri specialistici (in questo caso magari un bel 300/2.8) e non l'ottica del kit. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Un test c'è su Fotografare di questo mese, altri test sono stati pubblicati da vari altri siti in inglese...
A me sembra che su "quel sito" si sia più che imparziali comunque; molto ma molto più che su altri siti monomarca o quasi, quali nital o juza...
Emhhh...L'ottica "di quel kit" è lo Zeiss 16-80...Mica un fondo di bottiglia ehh; e poi mi sembra proprio tu confonda "mosso" con "sfocato", dato che ho visto le foto di quel sito e sono tutte MOSSE, non certo sfocate!
Ci mancherebbe che l'af dell'Alpha 700 non sia in grado di star dietro una partita di pallavolo!
Ed è ovvio che siano mosse, lo sono TUTTE noto, quale più quale meno, dato che vedo che i tempi sono dell'ordine di 1/125-1/160; per congelare bene il movimento sarebbe servito ALMENO 1/400; mi chiedo che senso abbia fare un test del genere e pretendere poi di trarne giudizi sull'af...E' la sagra del mosso!
L'Af è velocissimo, comunque sei fuori strada se ti affidi alle review -come questa poi- per capire come vada una reflex, una reflex si giudica provandola, le review possono essere un aiuto nella scelta ma nulla di più. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Un test c'è su Fotografare di questo mese, altri test sono stati pubblicati da vari altri siti in inglese...
A me sembra che su "quel sito" si sia più che imparziali comunque; molto ma molto più che su altri siti monomarca o quasi, quali nital o juza... |
mi son spiegato male. non parlo di parzialità in quanto tale, ma data dal fatto che molti comprano la macchina, ci mettono su i superobiettivi, e poi fanno le foto ai fiorellini. e non gli riescono neanche tanto bene. mi sembra che ci si faccia tante pippe, come si dice, e poi non si cava granchè dalla propria attrezzatura. (io mi son basato sulla galleria e, per confronto, sulle discussioni nel forum degli obiettivi, tanto per dire)
una rivista, in teoria, potrebbe rivolgersi ad un fotografo professionista in grado di sfruttare al meglio la macchina. e di spremerla per vedere cosa va bene e cosa no.
Citazione: | Emhhh...L'ottica "di quel kit" è lo Zeiss 16-80...Mica un fondo di bottiglia ehh; |
anche qui nin mi sono capito! potrebbe essere anche un noctilux, ma se vai a fotografare una partita di pallavolo dalle tribune con un obiettivo buietto e che ha massima focale di 80mm... c'è qualcosa che non va. non penso che gli interessati a questo genere utilizzerebbero un'attrezzatura simile.
Citazione: | e poi mi sembra proprio tu confonda "mosso" con "sfocato", dato che ho visto le foto di quel sito e sono tutte MOSSE, non certo sfocate!
Ci mancherebbe che l'af dell'Alpha 700 non sia in grado di star dietro una partita di pallavolo!
Ed è ovvio che siano mosse, lo sono TUTTE noto, quale più quale meno, dato che vedo che i tempi sono dell'ordine di 1/125-1/160; per congelare bene il movimento sarebbe servito ALMENO 1/400; mi chiedo che senso abbia fare un test del genere e pretendere poi di trarne giudizi sull'af...E' la sagra del mosso! |
sicuramente su questo hai ragione, ma mi sembra di vederne qualcuna che non necessitava di tempi rapidissimi ed è leggermente fuori. (poi ovviamente, dove avrà posato il fuoco il nostro eroe?) comunque ci voleva almeno un f/2.8.
Citazione: | L'Af è velocissimo, comunque sei fuori strada se ti affidi alle review -come questa poi- per capire come vada una reflex, una reflex si giudica provandola, le review possono essere un aiuto nella scelta ma nulla di più. |
ottimo. tu ce l'hai, a quanto vedo. e hai anche un'attrezzatura adatta. per caso hai qualche foto da far vedere fatta con la bestiolina?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Io della reflex faccio un uso "semi-pro", e non sempre quindi posso postare immagini, per ovvi motivi; ce l'ho da pochi giorni e ancora non ho messo alla prova le prestazioni dell'af in continuo e "su strada", ma posso dire che è anni luce meglio, per rapidità e precisione, rispetto alle Minolta digitali (5D e 7D) e alla Sony A100; è apprezzabilmente più veloce e ugualmente preciso rispetto all'af dell'ultima VERA Minolta, la Dynaz 7 analogica, il cui af non mi ha MAI tradito neanche in condizioni piuttosto critiche quali quelle che si incontrano nella fotografia nautica di imbarcazioni a motore che filano sui 50 nodi, anche in avvicinamento frontale...Quindi direi che basta fare 2+2, considerando anche che la 7 analogica non andava oltre i 3,7 scatti al secondo in af continuo e questa invece arriva a 5!
Alcuni di questi primi esemplari hanno qualche problemino di front focus però, ma vengono sostituiti senza problemi.
Comunque se vai sul forum Sony slr di Dpreview troverai parecchi scatti di sport -auto e moto in pista- e di uccelli in volo fatte con la A700, e anche con ottiche che da sole non sarebbero velocissime in af sono quasi sempre ottimi; la situazione migliorerà ulteriormente quando i motori usm si diffonderanno maggiormente nel sistema Sony, ma già cosi l'AF è MOLTO veloce.
Solo in condizioni di luce scarsa, ma ripeto veramente scarsa, si nota un certo rallentamento dell'af, compensato però dal fatto che è possibile mettere a fuoco anche in condizioni di luce quasi assente o addirittura al buio senza necessità di montare un flash ausiliario e senza dare nell'occhio grazie all'illuminatore a infrarossi incorporato (le concorrenti nelle stesse condizioni usano illuminatori a luce bianca o sparaflashano col flash incorporato, alla faccia della discrezione). _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
capisco. per caso hai un sito dove si possa vedere qualche tua foto? mi fido più di uno che mi può spiegare il perchè e il percome di certe scelte...
comunque se scende un po' di prezzo me ne prendo un paio. ero indeciso tra questa e la nikon, ora voglio fare una prova. vediamo se qualche negoziante me la fa provare un po'... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|