Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
osky utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 4:01 pm Oggetto: leica digilux 3 (prime impressioni) |
|
|
salve a tutti
ho acquistato da poco, opprofittando di una occasione (sconto casa madre + usato immacolato) la fotocamera in oggetto.
3 premesse:
1) non sono un laicista
2) non sono un competente in tecnica della fotografia, nè tantomeno in fotocamere e obiettivi
3) sono solo uno a cui piace la fotografia, con la strana malattia di essere un grafico, quindi altamente suscettibile di invaghirsi di ciò che è immagine, design etc. etc.
la terza premessa spiega perché dopo aver posseduto 1 fotocamera analogica e 3 fotocamere digitali (l'ultima la 350d) ad un certo mi sono ammalato per la digilux 3.
dopo vane resistenze, ho liquidato tutto e raggranellato il gruzzoletto per acquistare la digilux 3.
***
non voglio essere esaustivo sui dettagli tecnici, ci sono già da moh su internet. vorrei solo avere lo spazio per sfogare le impressioni in ordine rigorosamente sparso..
***
il design di questa macchina è incredibile: retrò, ma tecnologico al tempo stesso.
solida.
pesante (l'obiettivo fa molto).
materiale.
oggetto che si fa sentire. non so (pisco-sociologicamente) perchè, però ti fa dire "ho speso tanto ma ho in mano qualcosa".
forse per la sensazione di giocattolino che altri corpi macchina danno.
***
disabilitato subito lo stabilizzatore continuo, fa un leggerissimo rumore (poverino) che però nel silenzio infastidisce. per un istante ho pensato ci fosse qualcosa di rotto dentro.
bello scherzo.
rumorosa (=imperiosa) nello scatto.
***
impegnativa da reggere.
più spessa di quanto mi sarei aspettato (comunque più del corpo macchina della 350d).
ovviamente essendo retrò, non è ergonomica.
l'indice fatica a trovarsi comodo sul pulsante di scatto.
le restanti tre dita da sole hanno poco spazio sul grip e non riuscirebbero a reggere la macchina senza l'aiuto della mano sinistra.
la mano che impugna deve combattere anche con il punto di aggancio della tracolla.
***
essendo un grafico non temo a dire che il menù fa schifo.
un po' pretenzioso negli sfondi finto-satinati.
ridicole le abbreviazioni delle voci di menù:
RID.DIST.OTT.LEN., scusa?
scrivi con un corpo-carattere più piccolo (ma leggibile) e vedrai che non sembra rumeno...
signori della leica consultatemi la prossima volta, costo poco.
va già meglio con quello che appare sul monitor quando non è attivo il live view. anche se un po' grezzolano, perlomeno è comprensibile in tutte le sue parti senza un codice di crittografia.
***
ghiere e pulsanti sono una goduria.
non c'è la ghiera dei programmi, ma una posizione "A" sulla ghiera dell'apertura e sulla ghiera dei tempi che selezionate insieme costituiscono il programma P.
alternandole si ottiene la priorità dei tempi o di apertura diaframma.
***
dai primi scatti che ho fatto ieri sera, devo dire che trovo geniale il flash, con il suo sistema inclinato.
in interni ricrea delle usabilissime condizioni di luce diffusa, evitando facce stralunate e l'ombra dell'assassino sul muro retrostane il soggetto. quando non si hanno velleità artistiche, ma si vuole fare comunque una bella immagine descrittiva (feste di compleanno dei pargoli), allora questo bounce flash è inimitabile. lo metteranno d'ora in poi su tutte? no, perchè le utime nate di altre marche non ce l'hanno... mah.
***
che storia sarebbe sto jpg e raw insieme?
una scheda da 4 giga al massimo della qualità mi fa 170 scatti.
la compact flash da 1 giga sulla 350d mi faceva circa 90 raw.
dovremmo stare sui 350 almeno.
e invece la duplicazione jpg-raw mi consuma via tutto...
non esiste.
***
per i giudizi sulle foto ho poco da dire.
solo una cosa: riguardo a resa dei colori mi sembra che competa con i due migliori obiettivi che ho avuto, ovvero il tamron 17-50 f2.8 e il 50ino f1.8 canon. riguardo alla nitidezza non credo possa mai battere il suddetto tamron.
***
questo è tutto.
ho aperto la scatola ieri sera.
son felice.
se si ritiene interessante la cosa, posso integrare fra un po'.
saluti a tutti
o. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Oltre al fatto che non è una vera Leica, ma ha solo un nome appiccicato sopra, è sicuramente una buona fotocamera. Meglio di tanta plasticaccia che gira ora.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osky utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 4:47 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Oltre al fatto che non è una vera Leica, ma ha solo un nome appiccicato sopra, è sicuramente una buona fotocamera. Meglio di tanta plasticaccia che gira ora.
 |
non si capisce cosa vuoi dire...
puoi usare più parole?
grazie
o. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Non è una Leica, lingotto di ottone con telemetro ma una Panasonic costruita secondo gli standard Leica. Appunto per questo è meglio di tante fotocamere digitali in plastica, brutte e leggere.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche Leica più famose, quelle su cui il marchio ha fondato la sua storia, sono di qualità infinitamente superiore a quella montata sulla tua Digilux 3 (anche se leggo essere a obiettivi intercambiambili, dubito che la cosa cambi molto)...a questo si agiunge una cura scrupolosa dei dettagli e un rifiuto a molte standardizzazioni (basta vedere come si caricano i rullini nelle M),
Purtroppo però di gloria e tradizione non si campa, quindi per aumentare gli incassi Leica ha sfornato questi prodotti digitali di sicura qualità, ma niente di paragonabile alle "vere" macchine Leica.
Penso sia questo quello che volesse dire Roger, e anche il pensiero di molti..detto ciò nessuno vuole togliere niente ala tua macchina: Sei felice? Bene, è questa l'unica cosa che importa (senza ironia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osky utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | ...purtroppo però di gloria e tradizione non si campa, quindi per aumentare gli incassi Leica ha sfornato questi prodotti digitali di sicura qualità, ma niente di paragonabile alle "vere" macchine Leica.
Penso sia questo quello che volesse dire Roger, e anche il pensiero di molti..detto ciò nessuno vuole togliere niente ala tua macchina: Sei felice? Bene, è questa l'unica cosa che importa (senza ironia) |
ok
ho capito
sciapò a chi sa ancora usare le macchine vere.
ritengo che parlando di cose completamente diverse tra mondo analogico e mondo digitale (come avete giustamente sottolineato), sarebbe il caso allora di giudicare un prodotto anche con riferimento al suo settore di competenza, no?
non dico che vada fatto in prima battuta, ripeto la vostra è una giusta sottolineatura.
passando oltre però forse andrebbe giudicata la digilux nel panorama delle reflex digitali prosumer e in quanto a questo ritengo che questo prodotto, per qualità costruttiva (voto 10), fascino e design (voto 10) e resa (8) sia un prodotto sopra la media. e il giudizio potrà alzarsi con obiettivi più luminosi creati apposta per il nuovo settore digitale di leica.
però se in questa sezione del forum non si parla di digitale (o perlomeno di qualità prosumer, non parlo dei dorsi), allora chiedo scusa per il disturbo.
cordiali saluti
o. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Ma infatti.
Io dovessi comprare una digitale, guarderei con MOOOLTO interesse a Leica Digilux 3.
Non disturbi affatto. Tranquillo.
E che qua siamo divoratori di pellicole.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 11:36 pm Oggetto: Re: leica digilux 3 (prime impressioni) |
|
|
osky ha scritto: | ***
per i giudizi sulle foto ho poco da dire.
. |
Ma scusa, non dovrebbe essere invece l'argomento più interessante? Sempre che ancora si usi acquistare le macchine fotografiche per farci le foto, e non solo consumisticamente per possedere un oggetto o per giocarci un po e poi riporlo nel cassetto...
Se ci facessi vedere qualche foto fatta con la digilux 3 sarebbe assai più esplicativo di mille discorsi...
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osky utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 51
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2007 10:19 am Oggetto: Re: leica digilux 3 (prime impressioni) |
|
|
alechino ha scritto: | osky ha scritto: | ***
per i giudizi sulle foto ho poco da dire.
. |
Ma scusa, non dovrebbe essere invece l'argomento più interessante?
Ciao Mauro |
Si hai ragione.
Forse però hai perso la frase in cui dico che se la cosa interessa ai lettori del forum, non appena sarò riuscito a fare qualche foto interessante posterò gli scatti.
Ho appena preso la macchina e sto facendo scatti di prova per capire un po' come funziona. Non credo tu voglia vedere fantastiche foto del mio spazzolino da denti o dell'ultima lattina di coca cola, no?
Porta pazienza, nel week end cercherò di realizzare qualche scatto postabile.
saluti
o.
p.s.
ma perchè presumere seppur indirettamente che io abbia comprato la fotocamera per chiuderla in un cassetto?
Spesso su internet (email o post nei forum) si dicono cose che potrebbero risultare anche offensive, con una leggerezza che di persona non si oserebbe... chissà perchè. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawagià utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 8:36 am Oggetto: Re: leica digilux 3 (prime impressioni) |
|
|
osky ha scritto: | salve a tutti
ho acquistato da poco, opprofittando di una occasione (sconto casa madre + usato immacolato) la fotocamera in oggetto.
. |
per la modica cifra............  _________________ www.mazzafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osky utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 9:48 am Oggetto: Re: leica digilux 3 (prime impressioni) |
|
|
kawagià ha scritto: | osky ha scritto: | salve a tutti
ho acquistato da poco, opprofittando di una occasione (sconto casa madre + usato immacolato) la fotocamera in oggetto.
. |
per la modica cifra............  |
perchè vuoi saperlo?
mi sembra ininfluente...
vabbuò
arrivederci
o. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawagià utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 9:58 am Oggetto: |
|
|
perchè vorrei saperlo potrei acquistarla e mi informo per i prezzi
comunque dato la tua squisita gentilezza non dirmelo ....... _________________ www.mazzafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 11:02 am Oggetto: |
|
|
Si è offeso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osky utente
Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 11:47 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Si è offeso.
 |
chi?
io?
assolutamente no.
ma mi sembra di aver capito che il discorso sulla digilux 3 non interessa molto, quindi levo il disturbo.
con kawagià mi chiarisco serenamente in privato.
con rispetto, saluti
o. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
A me, anche se non è una vera Leica (chissenefrega poi se è una vera Leica), sinceramente interessa. Però vedere qualche immagine. Giusto per capire. Anche del tubetto di dentifricio.
Lo stabilizzatore come funziona?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 10:44 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | A me, anche se non è una vera Leica (chissenefrega poi se è una vera Leica), sinceramente interessa. Però vedere qualche immagine. Giusto per capire. Anche del tubetto di dentifricio.
Lo stabilizzatore come funziona?
 |
Qui ci sono abbastanza immagini della sorella L1:
http://www.flickr.com/groups/97762295@N00/
Più che il 14-50 egregio...la vera "chicca" ovviamente imho è il 25 1.4 (mio prossimo acquisto) qui qualche esempio:
http://www.flickr.com/groups/l-x025/
Su QTP credo che siamo circa una decina ad usare la Leica o l'L1 anche lì ci sono vari scatti.
P.S.
La macchina è valida in quel bel metallo che ti si attacca alle mani quando fuori va sottozero, con la ghiera dei diaframmi e dei tempi come le "vere" macchine..etc..etc..Non capisco perchè Nikon non rispolveri anche lei il design ed i comandi di un corpo simil serie FE o FM digitale. _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|