photo4u.it


Compatibilità obiettivi e consiglio
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 4:10 pm    Oggetto: Compatibilità obiettivi e consiglio Rispondi con citazione

Sposto qui il topic che forse la sezione Nikon è più adatta, trattando solo questa marca.
Copio e incollo il post di Muad'Dib che non ho capito bene e le mie domande.

Muad'Dib ha scritto:
Ehm scusa mi sono accorto di una imprecisione e prima che qualche Nikonista mi fucili correggo la castroneria. Triste

In teoria (ma solo in teoria) puoi montare le ottiche Nikon AI e AIS sulle digitali, perdendo però tutti, ma proprio tutti, gli automatismi compreso il diaframma automatico e credo anche l'uso dell'esposimetro, allo stesso modo al contrario montando ottiche AF su corpi analogici Manual Focus (FM - FE - F3) perderai l'automatismo del diaframma e tutte le funzioni avanzate della macchina, anche se in quel caso l'esposimetro continuerà a funzionare.
In definitiva non credo che sia una scelta da prendere in seria considerazione.

Aggiungo che sulle Macchine Analogiche AF, ovviamente tutto funzionerà alla perfezione, Tranne gli obiettivi specificamente progettati per il digitale che produrranno un cerchio nero.
Scusa per l'imprecisione. Imbarazzato

Ciao Enzo Ciao


Ripesco questo vecchio topic perchè non mi sono chiare delle cose. Per esempio, che vuol dire "solo in teoria" si possono montare gli AI sulle digitali? All'atto pratico quali sono le conseguenze?
La domanda nasce dal fatto che ho sia buoni obiettivi AI che AF Nikkor per delle macchine a pellicola (F4, 801, FT2) su cui montarli. Ora, leggendo che c'è compatibilità tra analogico e digitale (perdendo sì, per i primi AF ed esposimetro), ma non compatibilità tra digitale ad analogico (stando a quanto dice Nikon, vignettatura nel campo grandangolare -12/18mm-), mi chiedevo se conviene comprare degli obiettivi specifici per il digitale (i DX), oppure prendere direttamente qualcosa che vada bene per l'analogico ed adattarlo ad digitale (che in questo caso sarebbe rappresentato dalla D300). Certo perdere l'esposimetro con gli AI è una seccatura, ma se si tratta di diaframmare a mano non è un problema (nè ovviamente lo è il trovare il fuoco a mano).
Ovviamente però con una spesa nuova mi orienterei verso gli AF da usare sia sulla F4 che sulla D300. Quali sono i maggiori problemi di questa scelta (se ci sono)?

P.S. curiosità, sapere per caso se l'obiettivo digitale viene indicato con D alla fine della sigla dell'obiettivo, in qualche modello? O la dicitura è sempre e solo DX?
Grazie a tutti

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao drakin
mettiamo un po' d'ordine

Drakin ha scritto:

...che vuol dire "solo in teoria" si possono montare gli AI sulle digitali? All'atto pratico quali sono le conseguenze?


http://www.nital.it/experience/d200_3.php

Penso che in questo link troverai le tue risposte

Drakin ha scritto:
La domanda nasce dal fatto che ho sia buoni obiettivi AI che AF Nikkor per delle macchine a pellicola (F4, 801, FT2) su cui montarli. Ora, leggendo che c'è compatibilità tra analogico e digitale (perdendo sì, per i primi AF ed esposimetro), ma non compatibilità tra digitale ad analogico (stando a quanto dice Nikon, vignettatura nel campo grandangolare -12/18mm-), mi chiedevo se conviene comprare degli obiettivi specifici per il digitale (i DX), oppure prendere direttamente qualcosa che vada bene per l'analogico ed adattarlo ad digitale (che in questo caso sarebbe rappresentato dalla D300).


...oppure prendere direttamente qualcosa che vada bene per l'analogico ed adattarlo ad digitale....mi sembra più logico Wink

Drakin ha scritto:

P.S. curiosità, sapere per caso se l'obiettivo digitale viene indicato con D alla fine della sigla dell'obiettivo, in qualche modello? O la dicitura è sempre e solo DX?

La sigla D vuol dire che trasmettono ai corpi AF l'informazione alla distanza soggetto-fotocamera, per la misurazione Matrix 3D e l'anello dei diaframmie non che sono progettati per il digitale
Anche qui ti allego un link con tutti i significati delle sigle Ok!
http://www.prezzifotousato.it/5-TabelleA/sigle_Nikon.htm

A presto

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:

Drakin ha scritto:
La domanda nasce dal fatto che ho sia buoni obiettivi AI che AF Nikkor per delle macchine a pellicola (F4, 801, FT2) su cui montarli. Ora, leggendo che c'è compatibilità tra analogico e digitale (perdendo sì, per i primi AF ed esposimetro), ma non compatibilità tra digitale ad analogico (stando a quanto dice Nikon, vignettatura nel campo grandangolare -12/18mm-), mi chiedevo se conviene comprare degli obiettivi specifici per il digitale (i DX), oppure prendere direttamente qualcosa che vada bene per l'analogico ed adattarlo ad digitale (che in questo caso sarebbe rappresentato dalla D300).


...oppure prendere direttamente qualcosa che vada bene per l'analogico ed adattarlo ad digitale....mi sembra più logico Wink



Esattamente, un pò quello che dicevo nella seconda opzione. Però non capisco perchè alla fine ci sono queste due strade. Ovvero se gli obiettivi che vanno bene per l'analogico vanno bene anche per il digitale (di alcuni modelli), perchè non pensare direttamente a quelli senza andare a prendere i DX? Cosa li differenzia? Ancora meglio, cosa dovrebbe spingere chi ha la D200 o la D300 a prendere un DX invece che un'ottica che vada bene anche per l'analogico?
Maxriflessi ha scritto:

Drakin ha scritto:

P.S. curiosità, sapere per caso se l'obiettivo digitale viene indicato con D alla fine della sigla dell'obiettivo, in qualche modello? O la dicitura è sempre e solo DX?

La sigla D vuol dire che trasmettono ai corpi AF l'informazione alla distanza soggetto-fotocamera, per la misurazione Matrix 3D e l'anello dei diaframmie non che sono progettati per il digitale
Anche qui ti allego un link con tutti i significati delle sigle Ok!
http://www.prezzifotousato.it/5-TabelleA/sigle_Nikon.htm

A presto


Dunque la D viene usata solo per questo e mai mai mai per il digitale? Lo chiedo perchè ho avuto una lunga discussione a riguardo dove io affermavo che la D era la dicitura per ciò che affermi te e la controparte che invece la ricordava per il digitale.
Ti ringrazio invece per gli altri link, molto utili.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Figurati...anche se ti ho risposto...visto la complicato stato delle cose... più con i link che con le parole

Drakin ha scritto:

Esattamente, un pò quello che dicevo nella seconda opzione. Però non capisco perchè alla fine ci sono queste due strade. Ovvero se gli obiettivi che vanno bene per l'analogico vanno bene anche per il digitale (di alcuni modelli), perchè non pensare direttamente a quelli senza andare a prendere i DX? Cosa li differenzia? Ancora meglio, cosa dovrebbe spingere chi ha la D200 o la D300 a prendere un DX invece che un'ottica che vada bene anche per l'analogico?


Per due motivi...prezzo e focale
Prezzo perché generalmente (ma non sempre) le lenti a formato "ridotto" costano meno.
Focale perché il fattore di moltiplicazione ti fa slittare tutti gli obiettivi in "avanti" del 50% sul digitale e ti ritrovi che un "normale" zoom come il 28-70 ti diventa un improbabile 42-105
Ad esempio... Tokina, tamron e sigma producono producono buonissime lenti solo per digitali molto luminose a prezzi accessibili...quarda caso proprpio su focali nominali di 16/18-55 che equivalgono sul dx al 24/28-70 o su focali ancora più spinte sul grandangolo quali 10/12-22/24 che corrispondono al 17-35.
Stessa cosa fanno anche Nikon e Canon ma per i prezzi...in questo caso meglio lasciare perdere Crying or Very sad
Poi ognuno fa le sue scelte...considerando anche che gli zoom dalle focale minima da 70mm in su non esistono in formato "ridotto" cos' come le ottiche fisse

Drakin ha scritto:

Dunque la D viene usata solo per questo e mai mai mai per il digitale? Lo chiedo perchè ho avuto una lunga discussione a riguardo dove io affermavo che la D era la dicitura per ciò che affermi te e la controparte che invece la ricordava per il digitale.
Ti ringrazio invece per gli altri link, molto utili.


Allora...su ottiche Nikon vuol dire solo questo...poi ogni marca usa una sua sigla per distinguere le ottiche solo per il formato ridotto digitale...Dx nikon...ef-s Canon...Dc Sigma etc etc

Spero di non averti confuso maggiormente le tue idee Very Happy
A presto

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 12:19 am    Oggetto: Re: Compatibilità obiettivi e consiglio Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Per esempio, che vuol dire "solo in teoria" si possono montare gli AI sulle digitali?

Vuol dire che Muad usa Canon e non ha sufficienti conoscenze del mondo Nikon... Smile
Lui si riferisce alle Nikon di fascia medio-bassa in cui puoi montare le ottiche AI o AIs, ma perdendo la funzione esposimetrica. Però sulle fotocamere di fascia medio-alta (D200, D300, D2x, D3 ecc.)puoi montarle e usarle tranquillamente con la funzione esposimetrica. Naturalmente non in autofocus perché sono a fuoco manuale.

Drakin ha scritto:
mi chiedevo se conviene comprare degli obiettivi specifici per il digitale (i DX)

Si vive benissimo anche senza. Io non ne ho mai comprato nessuno e me la cavo... Smile

Drakin ha scritto:
... mi orienterei verso gli AF da usare sia sulla F4 che sulla D300. Quali sono i maggiori problemi di questa scelta (se ci sono)?

Problemi? I problemi li avresti con ottiche concepite per il digitale, che vignetterebbero in maniera mostruosa sulla F4. Hai la F4? Continua a sviluppare l'attrezzatura in modo da poter usare le ottiche sia col digitale che con la pellicola.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 12:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max e Nico siete stati preziosissimi.
Non riuscivo proprio a venire a capo del problema sulle ottiche per digitali e tradizionali...semplicemente perchè il problema non c'è.
Tra l'altro il fatto che si possa usare l'esposimetro anche con le ottiche vecchie sulla D300 è una notizia fantastica.
Farò le spese allora considerando questo fattore di moltiplicazione, ma pensando sempre ad ottiche buone per entrambe, anche perchè, chissà che un giorno non passi ad una digitale FF ed allora non avrò buttato un sacco di soldi.
Grazie veramente

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi associo seza riserve a quanto scritto da Nico. Tuttavia, se non si prevede di acquistare a breve una D3, resta il fatto che, posto servano, non si hanno ottiche grandangolari estreme per le macchine DX, se non rivolgendosi alle ottiche specifiche. Anche potendosi permettere lo stratosferico 14-24, si ha in pratica un 21 di oltre un kg senza attacco filtri: condizioni accettabilissime se si utilizza l'angolo di campo dell'ottica, meno diversamente.
A parer mio.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:

Si vive benissimo anche senza. Io non ne ho mai comprato nessuno e me la cavo... Smile

Vero..se le esigenze non lo richiedono ci si benissimo "adattare" senza acquistare lenti "ridotte"
Giovanni.Santangelo ha scritto:
...resta il fatto che, posto servano, non si hanno ottiche grandangolari estreme per le macchine DX, se non rivolgendosi alle ottiche specifiche.
Ciao.

Altrettanto vero

Come vedi Drakin ci sono diversi motivi che spingono a sceglier o non scegliere un'ottica "Dx"...nel tuo caso mi sembra palese la convenienza di avere una lente che possa essere intercambiata tra i due sistemi.
Personalmente in tani anni ho avuto solo una lente "ridotta"...questo perché...quando sono passato da canon a Fuji (monta ottiche Nikon) non esisteva il 24-70 e il 28-70 era troppo "lungo" per le mie esigenze. Quindi ho optato per il 17-55 DX. Ottica superba...ma stracostosa per essere una "mozzata" ...vediamo come si comporterà il nuovo 24-70 e se varrà la pena fare il cambio Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti dando un'occhiata ai prezzi di quelle focali viene un pò da piangere. Non che abbia mai sentito l'esigenza di qualcosa di estremamente spinto (il più delle volte il 35mm è andato più che bene), ma questo non esisterà più.
A meno che non cominci a giocare un un aggiuntivo fisheye con fattore 0,42 che non ho mai considerato molto, ma che forse è il caso ora di cominiciare almeno a portarlo dietro. Già mi dissanguerò a comprare la D300, ce ne vorrà di tempo prima che possa permettermi una lente del genere Triste

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin..non esistono solo ottiche da mille in su...e non esistono solo le ottiche nuove...
nell'usato si possono fare ottimi affari...senza cercare lenti costose che il più delle volte hanno nella massima apertura la ragione dell'elevato prezzo.
Ad esempio...il NIKON AF-D 18-35 F3,5-4,5 si puo' trovare usato ad un prezzo "abordabile"...personalmente l'ho scartato solo per la massima apertura...ma per tutto il resto l'ho trovato un ottimo obiettivo

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Max e Nico siete stati preziosissimi.
Non riuscivo proprio a venire a capo del problema sulle ottiche per digitali e tradizionali...semplicemente perchè il problema non c'è.
Tra l'altro il fatto che si possa usare l'esposimetro anche con le ottiche vecchie sulla D300 è una notizia fantastica.
Farò le spese allora considerando questo fattore di moltiplicazione, ma pensando sempre ad ottiche buone per entrambe, anche perchè, chissà che un giorno non passi ad una digitale FF ed allora non avrò buttato un sacco di soldi.
Grazie veramente


Ciao, ho letto i post dell'argomento e mi sembra che le spiegazioni che ti sono state date siano chiare ed esaurienti.
Credo sia stata omessa una cosa molto importante. Se non ho letto male nella D300 qual'ora tu montassi una lente del tipo "DX", cioè per sensore piccolo, l'area del sensore verrà automaticamente ridotta e portata a a dimensioni simili ad un sensore DX. Questa funzione è molto importante, anche se forse sottovalutata, specie per chi un domani si troverà con un corredo ibrido.
Vorrei aggiungere che mentre dalla D200 in poi non ci sono problemi di controllo dell'esposizione con le lenti AI-S potrebbero invece essercene con gli AI specie i più vecchi che devono subire una piccola modifica meccanica. Non prendere questo per oro colato ma informati bene se vuoi.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulle aste online si può avere "più o meno" tutto a prezzo spesso ragionevoli. Il problema è che anche io mi voglio spingere verso quelle ottiche spesso costose ma che possono garantirmi una buona luminosità senza che venga così limitato nelle ore del giorno in cui fare foto. Magari anche a costo di prendermi un obiettivo fisso piuttosto che uno zoom.
Ma per fare questo troppo cose devono andare in porto e quindi se ne riparla tra parecchio tempo.
Curiosità, le reflex digitali sono in grado di utilizzare tutte le aperture? Perchè sono sicuro di averlo letto, ma non sono altrettanto sicuro della competenza di chi l'ha scritto, che avessero problemi a gestire luminosità al di sotto di f/2.8.

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Se non ho letto male nella D300 qual'ora tu montassi una lente del tipo "DX", cioè per sensore piccolo, l'area del sensore verrà automaticamente ridotta e portata a a dimensioni simili ad un sensore DX. [...]
Vorrei aggiungere che mentre dalla D200 in poi non ci sono problemi di controllo dell'esposizione con le lenti AI-S potrebbero invece essercene con gli AI specie i più vecchi che devono subire una piccola modifica meccanica.

Ehm, Renato, la D300 è DX... Rolling Eyes Smile

Se non ricordo male la modifica all'attacco va fatta solo con le lenti precedenti le AI. Io ho un 80-200 f/4,5, un pre AI modificato da Nikon in AI, comprato più o meno nel '77 e che va benissimo sulla D200. In tutta onestà prendere lenti di più di trent'anni mi sembra poco sensato..

Drakin ha scritto:
Curiosità, le reflex digitali sono in grado di utilizzare tutte le aperture? Perchè sono sicuro di averlo letto, ma non sono altrettanto sicuro della competenza di chi l'ha scritto, che avessero problemi a gestire luminosità al di sotto di f/2.8.

Non ho problemi col 50 f/1,8 e col 35 f/2... Credo che tu abbia letto qualcosa in merito a determinate funzioni autofocus particolarmente avanzate...

A proposito, per andare su lenti ottime a prezzi buoni: proprio il 50 f/1,8 e il 35-70 f/2,8 usato. Tutt'e due li prendi a circa 400 euro...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti le 3 lenti che possiedo e che userò anche con la D300 sono una AI (ancora devo capire bene come si riconoscono queste AI, visto che non hanno sigla sopra...almeno queste), 50mm f/2 e 135mm 2.8 ed una AI-S 35mm 2.8.
Sono del '75 e mi ci trovo veramente molto bene. Non altrettanto con quelle di luminosità inferiore.

Quelle che consigli te Nico, diventerebbero un 75mm ed un 52-105 o intendi lenti DX?

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Vuol dire che Muad usa Canon e non ha sufficienti conoscenze del mondo Nikon... Smile
Lui si riferisce alle Nikon di fascia medio-bassa in cui puoi montare le ottiche AI o AIs, ma perdendo la funzione esposimetrica. Però sulle fotocamere di fascia medio-alta (D200, D300, D2x, D3 ecc.)puoi montarle e usarle tranquillamente con la funzione esposimetrica. Naturalmente non in autofocus perché sono a fuoco manuale.
Solo per amore di precisione.
Quel mio messaggio risale al lontano 14/ott/2004.
A quella data le D200 - D300 - D3 ancora non esistevano e le D70 e D100 non supportavano l'uso delle lenti AI senza CPU perdendo l'uso dell'esposimetro e del diaframma elettronico e permettendo di lavorare solo in Manuale, ovvero regolando i tempi dalla macchina e i diaframmi dalla ghiera sul barilotto dell'obiettivo.

Inoltre quando dico <<In teoria (ma solo in teoria)>> intendo dire che potete montare qualunque lente Nikon su una macchina Nikon perchè la baionetta di innesto è rimasta immutata (al contrario di Canon che ha cambiato radicalmente baionetta nel passaggio da FD a EF) mentre i sistemi di controllo del diaframma, e di comunicazione macchina-obiettivo, sono stati completamente modificati passando da quello meccanico a quello elettronico.
E dunque, è possibile l'innesto e l'uso di un vecchio AI su una D70/100, (macchine a cui si riferiva il vecchio messaggio) perdendo però l'uso del diaframma automatico e dell'esposimetro.

Che poi io usi una Canon, non mi rende automaticamente un totale ignorante del mondo Nikon.

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
_Nico_ ha scritto:
Vuol dire che Muad usa Canon e non ha sufficienti conoscenze del mondo Nikon... Smile
Solo per amore di precisione.
Quel mio messaggio risale al lontano 14/ott/2004.
[...]
Che poi io usi una Canon, non mi rende automaticamente un totale ignorante del mondo Nikon.

Solo per amore di precisione, Enzo:

1) non ho scritto che sei totalmente ignorante del mondo Nikon, ma che non ne hai sufficienti conoscenze. È un po' differente, non trovi?, soprattutto considerando 2)

2) dalla citazione non si può ricavare che il tuo messaggio è del pleistocenico 2004. Pensavo fosse una risposta recente.

Comunque non è grave non avere sufficienti conoscenze dei prodotti legati a un marchio. Le mie conoscenze del mondo Canon sono decisamente insufficienti, ma riesco a sopravvivere ugualmente. E sono convinto che mi crederai.
Ma tu hai persino conoscenze sufficienti o buone del mondo Nikon, quindi ancor meglio. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Quelle che consigli te Nico, diventerebbero un 75mm ed un 52-105 o intendi lenti DX?

Lenti Dx o no, il fattore di moltiplicazione 1,5 resta immutato.. Smile
Il 50 f/1,8 e il 35-70 f/2,8 sono lenti che potrai usare sia su pellicola che su digitale, e davvero ottime.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzi tutto chiedo perdono perchè è colpa mia non aver riportato la data di inserimento del messaggio riportato.

Poi...
_Nico_ ha scritto:
Drakin ha scritto:
Quelle che consigli te Nico, diventerebbero un 75mm ed un 52-105 o intendi lenti DX?

Lenti Dx o no, il fattore di moltiplicazione 1,5 resta immutato.. Smile
Il 50 f/1,8 e il 35-70 f/2,8 sono lenti che potrai usare sia su pellicola che su digitale, e davvero ottime.


temo a questo punto di non aver chiaro cosa sia esattamente questo fattore di moltiplicazione. A quanto avevo capito io, era da considerare come fattore di moltiplicazioni per le lenti che nascono per il FF o per la pellicola, qualora venissero usate con formato DX (nel caso Nikon). Appunto il mio 35mm diventerebbe un 52mm se usato con la D300 (per questo credevo che il 50mm f/1.8 di cui parlavi perdesse la sua ampiezza diventando un 75). Al contrario pensavo che sempre questo fattore non dovesse essere considerato per le lenti DX, nate per il digitale. Con il risultato che un AS-F 17-55mm f/2.8 rimanesse con questa lunghezza focale nella D300, e che non potesse essere usato (o usato con problemi di vignettatura) su quelle a pellicola o di FF.
Dove sbaglio? Triste

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:

temo a questo punto di non aver chiaro cosa sia esattamente questo fattore di moltiplicazione. A quanto avevo capito io, era da considerare come fattore di moltiplicazioni per le lenti che nascono per il FF o per la pellicola, qualora venissero usate con formato DX (nel caso Nikon). Appunto il mio 35mm diventerebbe un 52mm se usato con la D300 (per questo credevo che il 50mm f/1.8 di cui parlavi perdesse la sua ampiezza diventando un 75). Al contrario pensavo che sempre questo fattore non dovesse essere considerato per le lenti DX, nate per il digitale. Con il risultato che un AS-F 17-55mm f/2.8 rimanesse con questa lunghezza focale nella D300, e che non potesse essere usato (o usato con problemi di vignettatura) su quelle a pellicola o di FF.
Dove sbaglio? Triste

Lo sbaglio in verità è fatto dalle case produttrici che non mettono la reale focale sulle ottiche "ridotte" Very Happy
A parte tutto ricorda queste poche cose e nn ti puoi sbagliare
Tutte le ottiche (ridotte o no) portana la focale intesa sul pieno formato...pertanto avrai un rapporto 1:1 su pellicola 35mm e su sensori Fulframe (Nikon D3, Canon 1Ds, Canon 5D)
Qualora l'utilizzo delle ottiche avvenga su digitali con sensore più piccolo dei 35 mm bisogna moltiplicare la focale per la differenza esistente tra la grandezza del sensore ridotto e i 35mm
In poche parole per nikon è sempre 1,5 ovvero 50mm X 1,5 = 75mm
Quindi anche il 17-55 anche se è Dx equivale come focale a un 26x83mm (circa).
Per quanto riguarda l'utilizzo di ottiche DX su pellicole...non credo prorpio che sia possibile...a meno di grosse rinunce di focale...e evidenti vignettature

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Dove sbaglio? Triste

Classifichiamo gli obiettivi in base alla lunghezza focale, cioè alla distanza dalla superficie dell'obiettivo al punto in cui converge la luce, che è il piano del supporto sensibile (pellicola o sensore). Questa distanza è ovviamente fissa, e un 50 millimetri, realizzato per digitale o per pellicola, avrà sempre la medesima distanza dal piano del supporto sensibile, che sia un sensore o no.

Dunque il fattore di moltiplicazione 1,5 si applica a tutti gli obiettivi, ottimizzati per il digitale (cioè i DX Nikkor) o no, che vengono montati su una fotocamera il cui sensore sia i 2/3 del formato 24x36.

Il 17-55 DX NON diventa un 25,5-82,5, ma copre un campo analogo a quello d'un 25,5-82,5.

Facendo qualche esempio un po' più ampio, un 80 millimetri resta sempre se stesso, ma è un teleobiettivo sul 24x36, è il normale del 6x6, ed è un grandangolo sul grande formato. Ma sempre 80 millimetri corrono dalla sua superficie al piano del supporto sensibile. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi