photo4u.it


pittura digitale o ancora fotografia?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2007 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L' ultimo da leggere per capire di queste cose è Barthes, come tutti i semiologi.

Posizione di parte Smile

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2007 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Desidero chiudere qui la mia partecipazione a questa discussione. Devo dirti che mentre tu all'inizio mi dici che non ci sono paletti tra questo e quello, poi mi dici che la fotografia è fatta dal mezzo tecnico e dal materiale sensibile/sensore, non specifichi cosa si può fare e dove si può arrivare con quello che poi è l'argomento della discussione e cioè il prodotto del sensore, visto che nella domanda iniziale si parla appunto di digitale. Rimango della mia idea che credo aver espresso sufficentemente e non pretendo di dare ciò che penso per scontato.

evidentemente stiamo parlando di due cose diverse...

Citazione:
Un piccolo appunto su personale e senza offesa: Inviti tutti a leggere Barthes che però tu non hai ancora letto..............

i tutti comprendono anche me, era una sorta di autocritica !
il prossimo anno ho un corso semestrale di semiotica sarà molto interessante Smile

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
L' ultimo da leggere per capire di queste cose è Barthes, come tutti i semiologi.

Posizione di parte Smile

ciao claudiom


Infatti, l'ho letto per primo e non ci capisco più nulla! Very Happy Wink


bigiagia ha scritto:


Io non vedo limiti invalicabili.
E anche se la fotografia porta altri metodi di rappresentazione,
ben vengano. Sono tutti a favore della creatività.


Però stiamo parlando di fotografia, non generalmente di arte.
Una qualche definizione bisognerà pur trovarla.

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2007 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma ne parlammo da qualche parte, qualche anno, ne uscì un elenco di definizioni vocabolario alla mano, risultate inutili nella discussione.

La penso così:

La matrice fotografica è costituita da:
“Segni che si formano per effetto della luce su superfici atte a registrarli permanentemente”

Questa definizione, parafrasi moderna dell'enciclopedia, risulta inservibile ai nostri scopi; indipendentemente dalla definizione di cui sopra una qualunque immagine viene riconosciuta come “fotografica” se soddisfa a queste caratteristiche:

Impersonale: non sono visibili ad occhio nudo i segni costitutivi dell’immagine o sono altamente regolari. Caratteristica comune a tutte le fotografie.

Bidimensionale: la superficie è rigorosamente “piatta”.

Verosimile: il contesto è plausibile, riferibile immediatamente al mondo reale. La verosimiglianza è da attribuirsi non all’immagine intera, ma ad ogni singolo componente (collage).

Ridondante: sono presenti particolari che in un ambito pittorico risulterebbero inessenziali.

L'atto del riconoscere una immagine come fotografica è la base della discussione in atto.

Ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi