Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
RastaLaVictoriaSiempre utente

Iscritto: 02 Gen 2006 Messaggi: 100 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 12:05 am Oggetto: Minor grana possibile con tri-x 400 a 400 asa |
|
|
Salve a tutti,premetto che ho fatto una ricerca sul forum ma, ahimè non ho trovato nulla che mi soddisfacesse..
Vengo dal medio formato quindi non mi sono mai posto più di tanto il problema grana, non andando mai sopra i 400 asa..ora però ho comprato una contax g1 con il suo 45mm come macchina per farci un po' di reportage e come pellicola, per la sua versatilità, per la scala tonale e perchè un po' ormai la conosco, vorrei usare la kodak tri-x 400..
Sviluppo da solo in casa e vorrei sapere qual è il rilevatore che ne farebbe uscire meno grana, ovvero con quale sviluppo posso ingrandire di più la foto senza che sia invasa dalla grana, ho visto delle foto di salgado, bellissime, scattate con tri-x in piccolo formato che non sembrano quasi avere grana, ecco per intenderci mi piacerebbe una cosa del genere, ovviamente non avendo le ambizioni che ha questo grande fotografo, e il suo grande stampatore..
Già che ci sono un altra domanda un po' stupida forse..quanto grande si può stampare una fotografia da 35mm con tri-x prima che perda eccessivamente in qualità?
grazie a tutti in anticipo per la disponibilità, o anche solo il tempo che mi avrete dedicato leggendo _________________ Carl Zeiss Planar 80mm 2,8 CF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 9:08 am Oggetto: |
|
|
Ma, intanto prova a trattarla come la tratti quando la usi in 120.
Che cosa usi ?
Io la TriX la sviluppo o in Xtol 1+1 dove ottengo una grana mediamente fine o in HC110 a varie diluizioni, quella che mi piace di più è la F dove la grana è più evidente che con l'Xtol ma molto secca e il negativo è ben compensato senza che le alteluci "scappino" come a volte succede con le diluizioni inferiori.
Quando la uso con l'HC110 la espongo a 320iso.
Far sparire la grana dalla TriX è comunque quasi impossibile con il 35mm, con ingrandimenti dell'ordine del 24x30 è sempre visibile, caratteristica ma visibile.
Se vuoi qualcosa che ci assomigli (e adesso mi attiro le ire di tutti) con il 35mm prova le Tmax 400 sviluppate in Xtol 1+1
Mi nascondo per schivare i pomodori, ma è un accoppiata che va da dio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 3:13 pm Oggetto: |
|
|
se vuoi poca grana su una 400 iso non usare una tri-x.
Molto dipende dal rilevatore, ma la tmax 400 ha poca estensione tonale, più simile estesa (e simile alla tri-x) la delta 400. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mic64 nuovo utente
Iscritto: 27 Ott 2007 Messaggi: 7 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Se proprio vuoi usare la TRI-X 400 esponila a 320 ISO e sviluppala in ID 11 ILFORD dil. 1+3 per 17-18 min a 20°C 2 agitazioni al minuto ciao mic 64 _________________ Leica M6 - Contax 139/167MT - Canon 10d da poco! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RastaLaVictoriaSiempre utente

Iscritto: 02 Gen 2006 Messaggi: 100 Località: Torino
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 8:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per i commenti e scusate se non sono riuscito a rispondere prima, ma era periodo esami un po' difficile..
Credo proprio che ricomincerò ad utilizzare l fp4 come facevo una volta in piccolo formato..
per tornare al discorso sviluppi..qualcuno ha provato il nucleol della ornano?
grazie a tutti _________________ Carl Zeiss Planar 80mm 2,8 CF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 10:57 am Oggetto: |
|
|
Qualche mese fa, in occasione della festa del Santo Patrono, feci un reportage sul momento religioso con delle Tri-X esponendole nominale a 400 iso/Asa.
4 rulli rivelati poi con D76 1+1 datomi da un'amico che compra direttamente i componenti e non la confezione già preparata.
Il risultato a me sembra buono: poca grana, bella scala tonale insomma non mi posso lamentare di quella accoppiata.
L'unica cosa è che decisi di farlo con una vecchia Canon AV1, che come macchina è un pò limitata, quindi negli esterni ci sono alcuni errori di lettura, ed anche l'obbiettivo, un Tokina con attacco FD 28mm f2,8 lascia molto a desiderare (flare dappertutto, caduta sui bordi etc..).
Tutto sommato però, rispetto all'accoppiata HP5 con rodinal 1+50 o 1+25 vedo meno grana, e questo si avverte anche nella scanzione.
 _________________ Accoglietemi in questa comunità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|