 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 6:28 pm Oggetto: imparare ad usare un super wide |
|
|
Ragazzi che ne dite di confrontarci sull'uso corretto di questi super wide invece che fare la gara a chi c'è l'ha più lungo o più grosso( in questo caso più corto)
La questione centrale mi sembra quella della messa a fuoco usando l'iperfocale o semplicemente l'autofocus sul punto centrale.
Quello che ho notato io con il sigma 10-20 che mi è stato appena sostituito è che se a 10 mm uso l'AF l'obiettivo mette sempre a fuoco nella finestrella delle distanze in un punto compreso tra 45 cm e 65 cm se invece metto a fuoco sempre in AF a 20 mm l'obiettivo mette a fuoco, sempre con la stessa inquadratura, in un punto compreso nella finestrella delle distanze tra 1 m ed infinito.
Se vedo la foto al compiuter entrambe sembrano perfettamente a fuoco con un'ottima profondità di campo, ma se ingrandisco al 100% allora quella con la messa a fuoco fatta a 20 mm e poi riportato il fuoco a 10 senza rilasciare il pulsante di scatto è nettamente più nitida.
Questo è stato il motivo che mi ha spinto alla sostituzione ma ora vedendo che il secondo obiettivo pur essendo più nitido si comporta nell'esatto modo mi domando, ma sarà una mancata conoscenza del mezzo allora?
In pratica se mi dovessi basare sul calcolatore di iperfocale (FCALC) che si scarica dalla rete quelle distanze di messa a fuoco a 10 mm comprese tra 45 e 65 cm sono esatte con diaframmi tra f 11 ed f 16 ma allora perche utilizzando l'AF alla massima estenzione e cioè a 20 e poi senza rilasciare il pulsante di scatto riportando a 10 mm lo scatto è molto più nitido?
Questo mi ha fatto pensare che forse non bisogna calcolare l'iperfocale sulla focale fi 10 ma su quella di 16 mm e cioè già moltiplicata.
Potrebbe essere una spiegazione.
Qualche possessore della stessa lente ha notato questo comportamento, insomma la lente è veramente molto nitida ma sopratutto quando uso l'AF a 20 e poi riporto a 10.
Probabilmente c'è chi lo usa in manuale impostando il fuoco non so in quale punto dela finestrella delle distanze ed ottenendo con diaframmi molto chiusi la maggiore pdc possibile nelle foto di panorami.
Altra questione è quella della difrazione, a che chiusura di diafeamma si verifica secondo voi il fenomeno?
F16 è troppo con queste ottiche? considerando anche il formato del sensore.
Sono sicuro che qualcuno potrà illuminarmi.
Tra l'altro avendo provato un 10-22 ho riscontrato lo stesso identico problema se vogliamo chiamarlo problema. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 7:11 pm Oggetto: |
|
|
in genere proprio per l'elevata PDC non si riscontrano particolari problemi nella focheggiatura di queste ottiche, il miglior consiglio è cmq quelle di valutare la distanza ad okkio e usare la ghiera manuale. Per quanto riguarda il diaframma non salire oltre f11 se non vuoi perdere nitidezza. Attento anche al fatto di valutare la nitidezza al centro nei grandangoli gli angoli sono sempre qualitativamente inferiori, 20mm nikon a parte, e al fatto che esiste una differente focheggiatura per i bordi infatti in realtà questi a causa dell'eccessiva curvatura hanno una distanza diversa dal sensore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
si usare la giera manuale per impostare la distanza, ma il problema e che la ghiera porta le distanze fino ad un metro poi dopo uno spazietto c'è il simbolo dell'infinito, allora come regolarsi?
Quello spazio tra un metro ed infinito deve essere interpretato come 10 metri di modo che la metà del detto spazietto corrisponde a cinque metri?
Insomma il punto è che con questi obiettivi senza la giera dei diaframmi calcolare l'iperfocale in modo visivo è pressochè impossibile, l'unica è affidarsi ad uno di questi software per il calcolo iin teoria ma in pratica mettere a fuoco a 48 cm a f 11 con una zona nitida da 32cm ( questo è il calcolo del software) non corrisponde alla realta dei fatti.
Infatti è vero che la zona nitida partirà da 32 ma dopo un paio di metri si comincierà a vedere la perdita di nitidezza che aumenterà via via andando verso l'infinito. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 11:37 pm Oggetto: |
|
|
haiperfettamente ragione kappa69 i moderni obbiettivi non aiutano nella fochegiatura manuale specialmente quelli votati al wide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 9:33 pm Oggetto: |
|
|
allora se deve essere valutata al centro la nitidezza a causa della curvatura delle lenti che causa un fuoco diverso per il centro e i bordi, bisogna rassegnarsi?
Isomma forse mettendo a fuoco su un punto non centrale ma diciamo ai bordi la situazione dobrebbe migliorare a 10 mm, ma!
devo fare delle prove.
Mi pare strano che nessuno abbia notato ciò, anche perchè io l'ho verificato con due differenti obiettivi 10-20 e con due macchine fotografiche (350 e 400).
Insomma manualmente puoi verificare il fuoco solo fino ad un metro poi c'è il simbolo dell'infinito pertanto l'unico metodo usabile in questi obiettivi è l'AF, ma a 10 mm mi pare che se pur astrattamente corretto il fuoco a 45/65 cm( vedi calcolo fcalc) in realtà non dia buoni risultati, almeno ad un ingrandimento al 100%.
Ripeto, c'è qualcun'altro che usa il mio metodo della messa a fuoco automatica su punto centrale a 20 mm e poi senza rilasciare il pulsante di scatto ritorna a 10 mm?
Avanti possessori del 10-20 fatevi avanti. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|