Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 10:58 pm Oggetto: Possibile alternativa al 18-135 |
|
|
Allora... con la grana ci sono quasi... sto quasi alla D300.. e pensavo, visto che dovrei anche sforare con l'ultima entrata, di dar via la D80 in kit col plasticotto che ho, e prendere qualcosa di piu' serio otticamente, ma poco serio per le tasche...
Valutavo quindi le alternative, visto che comunque c'e' tempo alla D300 e io conitnuo ad ammucchiare, leggendo i primi test, per avere qualcosa di migliore.
Calcolate che sono uno studente di 5° ITIS...il budget e' quello che e'.
Caratteristiche che vorrei dalla lente:
- Nitidezza, amo le lame
- Motore ultrasonico (non necessarissimo, ma se c'e'...)
- Luminosita'... 2.8/ 2.8-4 va bene.
- Costo...
Quindi, evito a priori il 17-35 e 17-55 Nikon, che nonostante siano miei sogni (piu' il secondo) dovrei vendere un rene e mezzo fegato per prenderli. Valutavo offerte della controparte, Sigma, dato che vorrei l'SWM o HSM che sia. Quindi:
Sigma 18-50mm f2.8 EX DC Macro HSM
Sigma 17-70mm f2.8-4.5 DC Macro HSM
Valuto anche un possibile Tamron 17-50, inseritelo nel confronto, ma ripeto, vorrei un ultrasonico. Sottolineo anche la versatilita' del 17-70, con un RR niente male di 1:2.3... che mi dite?
PS: Ho tralasciato un 18-70 Nikon, non credo mi faccia fare grossi salti, soprattutto in luce del fatto di avere due MPX in piu' sul sensore a breve, e quindi il bisogno di lenti piu' risolventi.
Grazie in anticipo a tutti quanti risponderanno.
EDIT: Su photozone sembrerebbe risolvere piu' il 18-135, anche se e' dramnmatica la distorsione ad ogni focale. Il 17-70 sembrerebbe migliore come vignettatura (0.5EV in meno ai bordi estremi), come distorsione e come aberrazioni cromatiche. Boh... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 12:03 am Oggetto: |
|
|
Io valuterei anche il Tokina 16-50 ma rientra fra i "non ultrasonici" se proprio deve essere ultrasonico credo che alternative di qualità aldilà del Sigma 18-50 non ce ne siano, ovvero oltre c'è il nikkor 17-55 (a proposito abbiamo un sogno comune ). _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 12:39 am Oggetto: |
|
|
20-35 2.8 nikon o al limite tokina (che è veramente buono) e 35-70 2.8 nikon, usati ovvio.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 1:28 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | 20-35 2.8 nikon o al limite tokina (che è veramente buono) e 35-70 2.8 nikon, usati ovvio.
Saluti |
Si ma li vuole SWM altrimenti anch'io avrei proposto la coppia 18-35 + 35-70  _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 1:58 am Oggetto: |
|
|
Avevo tralasciato il particolare.......boh allora meglio il 17-70 più versatile, il 18-50 tra tutti i luminosi compatibili è sicuramente il peggiore (l'ho provato insieme al 17-50 tamron su d80 e c'è un abisso, il tokina 16 50 non l'ho mai visto dal vivo).
Saluti
Il 17-70 non è che come risolvenza sia un passo avanti rispetto al 18-70 nikon è più luminoso e più grandangolare ma a parte questo a livello di mtf (pura risolvenza) siamo li.
Tieni conto che per qualità assoluta sia il 35-70 che il 20-35 .28 (anche il tokina che seppur meno noto ha una resa eccellente) sono su un altro pianeta, il 35-70 come mtf è puri ovvero risolvenza supera persino il 28.70 2,8 afs, certo a prezzo dell'assenza del motore ad ultrasuoni, ma ti serve veramente? Tieni conto che con d300 l'obiettivo deve essere ancora più tagliente quello che è buono con la d200 potrebbe essere appena sufficiente con la d300.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 11:11 am Oggetto: |
|
|
Esatto, la D300 sara' molto esigente... mi stavo solo guardando intorno, perche' so che spesso per scegliere la lente giusta ci penso parecchio e quindi voglio valutare bene, anche magari provandole sulla D300 da Mecarini (se ce le ha disponibili).
Quindi, depenniamo dalla lista il 17-70 e il 18-50... visto che come vedevo dagli MTF di Photozone non sono poi molto risolventi. Rispetto al 17-70 risolve di piu il mio 18-135 a parita' di focale e diaframma...
Ok, eliminiamo quindi il motore ultrasonico dalle priorita', visto che comunque anche il motore della D300 dovrebbe sapere il fatto suo visti anche gli 8fps che da la macchina con l'MB.
Possibilita': 17-50 Tamron... poi?!
Oppure ancora meglio... tengo il 18-135 ne cerco di arrivare al 300 f4 AF-S _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Io cercherei di arrivare a un nikkor 17-55, magari usato  _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
red_devils utente attivo
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: nato a Pordenone, residente da troppi anni a Manchester
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Se l'ultrasonico viene depennato dalle priorita' allora concordo con chi ti ha suggerito il 35-70 2.8 (lente eccelsa) ma anche un eventuale 20-35 2.8 Tokina (costruzione eccezionale e resa eccellente su sensore D80)..e se vuoi ci sarebbe pure il nuovo Tokina 16-50 di cui si parla un gran bene anche se l'ho solo visto ma non provato..
buone scelte  _________________ Nikon F5-F100-Fuji S5Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 7:23 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | Io cercherei di arrivare a un nikkor 17-55, magari usato  |
No, a questo punto, 1000€ per 1000€ mi compro il 300 f/4... il 17-55 restera' sogno, perche' una lente che uso per un 20% degli scatti non vale 1000€ di spesa. Io fotografo spessissimo dai 150mm in su... Alcune volte non smonto nemmeno il dupli dal bighiera. Solo che per quel 20% mi rode avere una lente che oltre quel paio di diaframmi perde 1.6EV ai bordi e che per essere accettabile ha bisogno di passate di smart sharpen.
Il bighiera duplicato... che a detta dei piu', anche qui, e' una fetecchia, o quantomeno non nitido, tira fuori foto a cui spesso non applico nemmeno lo sharpen.
Mah boh... io per ora faccio na cosa... intanto faccio uscire la D300, e vediamo problemi che puo' dare appena uscita e risolvenza delle lenti sui due mpx in piu'... poi valutiamo bene. Per ora, dopo quanto m'e' stato detto, sono totalmente sul 300 f4... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Ma allora scusa tieni il 18-135 che comunque usi poco e vai sul tele da 300mm _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Il fattoera che probabilmente quei 200/300€ in piu', sull'acquisto della D300 mi restano, e pensavo di migliorare senza spendere follie le focali basse. Ma visto che le offerte sono queste preferisco tenere da parte il tutto per il 300 _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Io avrei detto 17-70 Sigma.
Essendo una lente MACRO il comportamento è abbastanza uniforme dal centro ai bordi e poi, come la maggior parte dei MACRO, è capace di immagini dai contorni incisi cosa che mi pare ti facesse piacere.
Al contrario del 18-135, del 18-70 e del 24-120 VR, non chiude subito e f/2.8 non è solo una scritta sulla scatola che faccia da specchietto per le allodole ma è invece una realtà almeno fino a 24mm.
Il prezzo, dopo tutto, non è una follia e l'HSM di Sigma è certamente il miglior e motore di autofocus integrato che si sia visto ad oggi, l'AF-S di Nikon non se la sogna neppure una velocità simile. _________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2007 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Dagli MTF non sembra avere tutte caratterisctiche che dici, la pensavo esattamente come te, ma poi sembra avere delle belle cadute di luce ai bordi a TA (1.2EV, 0.5 meno del 18-135) e tutto il resto... boh dovrei provarlo, la differenza non e' cosi' schiacciante da potermi far decidere anche di prenderlo online... poi i sigma vanno sempre provati prima. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 8:38 am Oggetto: |
|
|
Endless ha scritto: | ......... l'HSM di Sigma è certamente il miglior e motore di autofocus integrato che si sia visto ad oggi, l'AF-S di Nikon non se la sogna neppure una velocità simile. |
Forse sei abituato al 18-55, prova il 18-70 o il 18-135 e sulla velocità e silenziosità ne riparliamo. Io sono passao dal 18-55 al 18-70 e la differenza di velocità dell'AF si note eccome!!!
Rettifico, adesso ricordo che hai avuto anche il 18-135 che comunque a me non sembra affatto lento. Non conosco il Sigma ma far meglio dei due nikkor (18-70 e 18-135) è difficile. Parli per sentito dire o l'hai provato? (semplice curiosità). _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
Il 17-50 tamron tra tutti in quelle focali è il migliore, non sarà ultrasonico ma a parte l'aspetto si fa fatica a distinguerlo dal 17-55 nikon che comunque è il massimo, io ti consiglierei invece a poco di più un sigma 10-20 + 50f1.8 fisso che su aps-c come focali tornano molto utili. _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 9:53 am Oggetto: |
|
|
Ma a prosito sta benedetta d300 quando esce? _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 9:53 am Oggetto: |
|
|
x sslazio 1900
Ciao aquilotto...
intanto auguri per il prossimo acquisto...spero in un tuo dettagliato resoconto sulla D300
Veniamo alla "lente" da abbinare...
Vista già la spesa non indifferente che dovrai affrontare hai (giustamente) precisato che i soldi che ti rimarranno in tasca non saranno tantissimi.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di non coprare nessun obiettivo per adesso. La D300 per certi versi dovrebbe ricordare la D2x e ti assicuro che si tratta di una macchina "assetata" di ottime ottiche
Non penso che con il budget attuale tu possa fare il salto di qualità rispeto le ottiche che hai in questo momento.
Al limite...quando avrai preso possesso della 300 tu mi fai fare un giro con la tua reflex ed io con le mie ottiche  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2007 4:15 pm Oggetto: |
|
|
@Nikast: Il wide non mi interessa ne e' un range di focali che m'appassiona. Non amo ritratti e street, e in genere la foto alle persone. Molto meglio il mondo animale. Dalla macro alla caccia... questa e' la foto che amo...
La D300 verra' distribuita in pochi esemplari e negozi a partire da Sabato... sembra che i negozi meglio forniti di Nital avranno solo 6 esemplari.
Maxriflessi ha scritto: | x sslazio 1900
Ciao aquilotto...
intanto auguri per il prossimo acquisto...spero in un tuo dettagliato resoconto sulla D300
Veniamo alla "lente" da abbinare...
Vista già la spesa non indifferente che dovrai affrontare hai (giustamente) precisato che i soldi che ti rimarranno in tasca non saranno tantissimi.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di non coprare nessun obiettivo per adesso. La D300 per certi versi dovrebbe ricordare la D2x e ti assicuro che si tratta di una macchina "assetata" di ottime ottiche
Non penso che con il budget attuale tu possa fare il salto di qualità rispeto le ottiche che hai in questo momento.
Al limite...quando avrai preso possesso della 300 tu mi fai fare un giro con la tua reflex ed io con le mie ottiche  |
Ti do pienamente ragione, difatti alla fine ho concluso che prendo prima il nuovo corpo poi decido la lente. I due mp in piu' mi fanno ben pensare che sia un sensore ancor piu' esigente del mio attuale 10Mp, che gia non scherza.
Per l'acquisto credo come comunque aspettero', si fara verso gennaio. Volgio leggere bene tutto quanto si dice in giro, e se non ne varra' la pena avro' un bel 300 f4 attaccato alla D80
Comunque, ad acquisto fatto, se sei delle mie zone, non ho assolutamente problemi per un giro insieme con scambio, pure per provare io il sensore, a detta di molti ottimo, della S5. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 2:23 am Oggetto: |
|
|
se escludiamo il motore ultrasonico,non posso che consigliarti il 35-70 f/2.8D.
Possiedo anche il tamron 17-50 e posso assicurarti che praticamente non noto differenze nelle focali che si sovrappongono al nikon.
io purtroppo sto vendendo il nikon perchè proprio non riesco ad usarlo come vorrei,devo monetizzare per altre ottiche,altrimenti non l'avrei MAI venduto,e non lo dico per dire,è stupefacente  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Mi inserisco nel discorso per u na domanda.
Sembra che il Tamron 17-50 f2.8 sia unanimemente considerato un ottimo obiettivo.
Del Tokina 16-50 invece si e' parlato poco.
Quancuno sa se sulla D80 si comporta meglio il Tamron succitato. oppure il Tokina? Il Tokina costa molto piu' del Tamron (pe rlo meno su Sanmarino), ma e' meglio? O forse e' meglio risparmiare e andare suil Tamron? _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|