photo4u.it


pittura digitale o ancora fotografia?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maurir
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2007
Messaggi: 4205
Località: torino

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 2:21 pm    Oggetto: pittura digitale o ancora fotografia? Rispondi con citazione

partendo da una breve premessa mi piacerebbe conoscere il pensiero vostro su questo argomento la tecnologia digitale ha portato in se una serie di agevolazioni nella "costruzione" di fotograzie che vanno del collage di immagini alla trasformazione irreale dei colori all'hdr ed a molte forme nuove di sperimentazione ponendo da parte mia che tutto cio' e' valido e che in tutti i casi si tratta di espressioni personali pienamente legittime d'arte bella o brutta e' un discorso a parte mi chiedo quali di tutte queste nuove forme sono ancora fotografia e quali di esse sono pittura digitale attendo le vostre opinioni
_________________
maurizio PaP-VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi fa piacere essere il primo a rispondere in quanto la tua è una domanda che anch'io mi sono posto e mi pongo spesso.
Lascerei però stare la pittura intesa come tale, certo la pittura digitale può esistere e forse esisterà ma deve sicuramente essere un'altra cosa.
Io faccio questa distinzione: fotografia ritocco incluso e sottolineo ritocco. ed elaborazione fotografica.
La differenza tra le due cose per me e abbastanza semplice, la fotografia in digitale rimane quella diciamo classica alla quale si possono portare presunti miglioramenti e personalizzazioni ma nella quale il soggetto nel suo insieme rimanga sostanzialmente invariato. Faccio un esempio, se guardi la mia foto in galleria intitolata "un nuovo giorno" a prescindere che ti piaccia o no, ti sembrerà assolutamente naturale, in realtà tutto il fotogramma è attraversato da un grosso cavo elettrico che ho cancellato con il timbro clone, lasciamo perdere il risultato dell'operazione.....
Ecco per me questo è più che accetabile, ho tolto una cosa che naturalmente non avrebbe dovuto esserci. Anche il lavoro su esposizione, bilanciamente colore, contrasto, taglio dell'immagine e quant'altro rimane accettabile se non esagerati.al punto di stravolgere l'immagine stessa. Un panorama dei miei monti con un cielo tutto giallo può essere sicuramente l'interpretazione di un artista ma non certo di un fotografo.
L'elaborazione fotografica che può essere arte tanto quanto la fotografia, a mio avviso è appunto l'interpretazione personale ed estrema di uno o più soggetti interpolati o meno che rispecchi l'idea e l'interpretazione dell'artista stravolgendo in qualche modo però i/il soggetto nel suo insieme.
Una parentesi per l' HDR che per definizione ed esecuzione è costretto a rimanere nell'ambito della fotografia a meno ché gli/l'intervento elaborativo non avvenga dopo la creazione del/degli HDR stessi.
In fin dei conti se si guarda bene l'HDR serve solo ad estendere le tonalità già di per loro esistenti e che normalmente l'apparecchio fotografico non riesce a scindere.
Spero di essere stato chiaro, ti auguro un buon fine settimana.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto nella sezione più adeguata.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I tempi cambiano, tutto si evolve, si sposta.
Anche le definizioni.
Anche la fotografia.
Cercare di mettere dei paletti e delle definizioni stereotipate
non ha più molto senso in in un mondo di contaminazioni.

renpasa, involontariamente, ha proprio messo in luce un punto
significativo. Lui dice:

" se guardi la mia foto in galleria intitolata "un nuovo giorno" a prescindere che ti piaccia o no, ti sembrerà assolutamente naturale, in realtà tutto il fotogramma è attraversato da un grosso cavo elettrico che ho cancellato con il timbro clone, lasciamo perdere il risultato dell'operazione.....

E no caro mio, non puoi lasciare perdere il risultato dell'operazione!
E' quello a cui devi mirare. Che tu debba continuare o meno a chiamare
fotografia una foto con ritocco è decisamente irrilevante.

Ma sicuramente qui arriveranno le solite voci, come sempre, con i
loro begli schemini che gli fasciano la testa, che diranno che la
fotografia è qulla cosa lì, che non si può andare oltre a quella roba là,
se nò non è più fotografia e bla bla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:
Ma sicuramente qui arriveranno le solite voci, come sempre, con i
loro begli schemini che gli fasciano la testa, che diranno che la
fotografia è qulla cosa lì, che non si può andare oltre a quella roba là,
se nò non è più fotografia e bla bla.
Personalmente non mi creo troppi problemi, ma una domanda mi sorge spontanea:
Fino a quando la fotografia puo definirsi tale, esiste un limite invalicabile oltre il quale si trasforma un un altro metodo di rappresentazione ??

Enzo Grat Grat

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:
I tempi cambiano, tutto si evolve, si sposta.
Anche le definizioni.
Anche la fotografia.
Cercare di mettere dei paletti e delle definizioni stereotipate
non ha più molto senso in in un mondo di contaminazioni.

renpasa, involontariamente, ha proprio messo in luce un punto
significativo. Lui dice:

" se guardi la mia foto in galleria intitolata "un nuovo giorno" a prescindere che ti piaccia o no, ti sembrerà assolutamente naturale, in realtà tutto il fotogramma è attraversato da un grosso cavo elettrico che ho cancellato con il timbro clone, lasciamo perdere il risultato dell'operazione.....

E no caro mio, non puoi lasciare perdere il risultato dell'operazione!
E' quello a cui devi mirare. Che tu debba continuare o meno a chiamare
fotografia una foto con ritocco è decisamente irrilevante.

Ma sicuramente qui arriveranno le solite voci, come sempre, con i
loro begli schemini che gli fasciano la testa, che diranno che la
fotografia è qulla cosa lì, che non si può andare oltre a quella roba là,
se nò non è più fotografia e bla bla.


Scusa bigiagia, non offenderti ma sinceramente non ho capito il tuo discorso. Non so! Puoi lasciar perdere e perdonare la mia ignoranza o spiegarti in modo che possa evntualmente replicare, ove fosse necessario s'intende.
Quello che sento di poter dire è che ho costellato la vita di paletti, solo che alcuni erano limiti, altri traguardi e comunque erano e sono paletti ai quali solo io faccio riferimento.
Ciao e buon fine settimana Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
bigiagia ha scritto:
Ma sicuramente qui arriveranno le solite voci, come sempre, con i
loro begli schemini che gli fasciano la testa, che diranno che la
fotografia è qulla cosa lì, che non si può andare oltre a quella roba là,
se nò non è più fotografia e bla bla.
Personalmente non mi creo troppi problemi, ma una domanda mi sorge spontanea:
Fino a quando la fotografia puo definirsi tale, esiste un limite invalicabile oltre il quale si trasforma un un altro metodo di rappresentazione ??

Enzo Grat Grat


Penso che quel limite sia estremamente soggettivo. Penso che nella fotografia, quella che concepisco io, non ci siano dei limiti fissi, ma a mio parere ad un certo punto si passerà oltre.
Proprio l'altra sera ho avuto una discussione amichevole con uno che fa solo dia, ma solo perché dice lui "sono le uniche con le quali non puoi imbrogliare" al che io gli ho chiesto se preferiva una diapositiva mal fatta ad una bella foto fatta e corretta con il digitale. Lui naturalmente preferisce la brutta dia, almeno dice sò di non essermi preso in giro.
Un estremista direte ma anche lui è uno che ha messo i suoi paletti.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 2:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
bigiagia ha scritto:
Ma sicuramente qui arriveranno le solite voci, come sempre, con i
loro begli schemini che gli fasciano la testa, che diranno che la
fotografia è qulla cosa lì, che non si può andare oltre a quella roba là,
se nò non è più fotografia e bla bla.
Personalmente non mi creo troppi problemi, ma una domanda mi sorge spontanea:
Fino a quando la fotografia puo definirsi tale, esiste un limite invalicabile oltre il quale si trasforma un un altro metodo di rappresentazione ??

Enzo Grat Grat


Io non vedo limiti invalicabili.
E anche se la fotografia porta altri metodi di rappresentazione,
ben vengano. Sono tutti a favore della creatività.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 3:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Muad'Dib ha scritto:
bigiagia ha scritto:
Ma sicuramente qui arriveranno le solite voci, come sempre, con i
loro begli schemini che gli fasciano la testa, che diranno che la
fotografia è qulla cosa lì, che non si può andare oltre a quella roba là,
se nò non è più fotografia e bla bla.
Personalmente non mi creo troppi problemi, ma una domanda mi sorge spontanea:
Fino a quando la fotografia puo definirsi tale, esiste un limite invalicabile oltre il quale si trasforma un un altro metodo di rappresentazione ??

Enzo Grat Grat


Penso che quel limite sia estremamente soggettivo. Penso che nella fotografia, quella che concepisco io, non ci siano dei limiti fissi, ma a mio parere ad un certo punto si passerà oltre.
Proprio l'altra sera ho avuto una discussione amichevole con uno che fa solo dia, ma solo perché dice lui "sono le uniche con le quali non puoi imbrogliare" al che io gli ho chiesto se preferiva una diapositiva mal fatta ad una bella foto fatta e corretta con il digitale. Lui naturalmente preferisce la brutta dia, almeno dice sò di non essermi preso in giro.
Un estremista direte ma anche lui è uno che ha messo i suoi paletti.
Ciao Renato


Non hai capito quello che ho scritto?
Ho scritto più o meno quello che dici tu qui.
Il tuo amico diapositivista dice cazzate...anche le dia sono
un imbroglio! E poi cosa c'è di male nell'imbroglio?
Se imbrogliando si raggiungono obbiettivi utili e favorevoli,
viva l'imbroglio!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="bigiagia
Non hai capito quello che ho scritto?
Ho scritto più o meno quello che dici tu qui.
Il tuo amico diapositivista dice cazzate...anche le dia sono
un imbroglio! E poi cosa c'è di male nell'imbroglio?
Se imbrogliando si raggiungono obbiettivi utili e favorevoli,
viva l'imbroglio![/quote]

Bho! Mi sembra che le nostre posizioni siano parecchio diverse. Io ho capito che tu non metti confini io li metto e come, sia pur se assolutamente soggettivi. Io ho ben chiaro dove e come la fotografia divente elaborazione fotografica per me naturalmente.
Per l'amico diapositivista sono d'accordo con te, ma rispetto comunque le sue idee come quelle degli altri.
Ciao e buon fine settimana Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io ho ben chiaro dove e come la fotografia divente elaborazione fotografica per me naturalmente.

scusa ma cosa intendi per elaborazione ? perchè secondo me anche l'inquadratura è un'elaborazione, quindi dato che non esiste una fotografia senza inquadratura non esiste una fotografia che non sia un'elaborazione !!!

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non posso che chiederti: "Scusa ma cosa intendi per inquadratura? e cosa intenderesti dicendo che l'inquadratura è una elaborazione.
In nessun caso l'inquadratura, quella che conosco io può non dico starvolgere ma nemmeno modificare di una virgola il soggetto inteso come tale.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La soluzione c'è: decidere cosa è fotografia e cosa non lo è ed applicarlo volta per volta alle immagini da discutere.
Un discorso fatto nei 3 anni di mia permanenza qui almeno 5 volte e qui mai andato oltre il prendere l'enciclopedia e leggere la definizione di fotografia.

Fatelo pure di nuovo, auguri, ciao
Cool claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me insegnano che la fotografia è strettamente legata al suo mezzo tecnico (a differenza della pittura). questo mezzo tecnico consiste di una camera obscura (o un dispositivo equivalente che sfrutta lo stesso principio) e di un materiale sensibile alla luce. Un qualcosa che è fatto con queste due cose è sicuramente una fotografia, e il fatto che il materiale sensibile sia un sensore ccd non cambia nulla !
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
a me insegnano che la fotografia è strettamente legata al suo mezzo tecnico (a differenza della pittura). questo mezzo tecnico consiste di una camera obscura (o un dispositivo equivalente che sfrutta lo stesso principio) e di un materiale sensibile alla luce. Un qualcosa che è fatto con queste due cose è sicuramente una fotografia, e il fatto che il materiale sensibile sia un sensore ccd non cambia nulla !


Ecco appunto ti sei contradetto da solo.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Brain damage
utente


Iscritto: 04 Ago 2007
Messaggi: 143
Località: Tra Milano e le nebbie pavesi

MessaggioInviato: Dom 18 Nov, 2007 2:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
a me insegnano che la fotografia è strettamente legata al suo mezzo tecnico (a differenza della pittura).

Per niente d' accordo. Anche la pittura è strettamente legata al suo mezzo tecnico. Olio, tempera, acquarello ed affresco sono tecniche diverse che richiedono al pittore tecniche diverse per la raffigurazione del soggetto.

_________________
Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 18 Nov, 2007 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per niente d' accordo. Anche la pittura è strettamente legata al suo mezzo tecnico. Olio, tempera, acquarello ed affresco sono tecniche diverse che richiedono al pittore tecniche diverse per la raffigurazione del soggetto.

infatti la pittura ha molte tecniche diverse (i tagli di fontana che tecnica sono?) ma nessuna di esse è funzionale alla definizione di pittura, o no ?

Citazione:
Ecco appunto ti sei contradetto da solo.
Ciao Renato

forse volevi dire che non sei d'accordo con quello che ho scritto ? in questo caso ti prego di entrare nel merito

ps da queste discussioni nel forum, come suggerito da claudio, emerge sempre una mancanza di basi comuni, di definizioni comuni, su cui basare la discussione. non si può parlare di confini tra fotografia ed elaborazione se prima non si ha un'idea di cosa sia l'una e cosa sia l'altra !!! altrimenti rischiamo di fare semiotica a livello amatoriale. dovremmo leggere tutti barthes (io lo farò dopo che avrò finito il libro di claudio Smile anche se forse dovevo fare il contrario )

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Brain damage
utente


Iscritto: 04 Ago 2007
Messaggi: 143
Località: Tra Milano e le nebbie pavesi

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2007 4:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382:
Citazione:
la pittura ha molte tecniche diverse (i tagli di fontana che tecnica sono?)

IMHO, i tagli di Fontana li inserirei più nella scultura, che nella pittura. Ma io non sono un critico d' arte, quindi non ho voce in capitolo.

Citazione:
ma nessuna di esse è funzionale alla definizione di pittura, o no ?

Non ho capito cosa intendi dire. Forse che nessuna tecnica pittorica definisce in pieno il concetto di pittura ?
Se, e ripeto se, intendi questo, ci provo: Pittura= arte figurativa in cui l' artista rappresenta realtà e/o sensazioni tracciando manualmente segni e campiture di colore su di un idoneo supporto, generalmente piatto".

Se non era questa la domanda, ritenta. Magari alla seconda la capisco.

_________________
Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2007 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
Citazione:
Per niente d' accordo. Anche la pittura è strettamente legata al suo mezzo tecnico. Olio, tempera, acquarello ed affresco sono tecniche diverse che richiedono al pittore tecniche diverse per la raffigurazione del soggetto.

infatti la pittura ha molte tecniche diverse (i tagli di fontana che tecnica sono?) ma nessuna di esse è funzionale alla definizione di pittura, o no ?

Citazione:
Ecco appunto ti sei contradetto da solo.
Ciao Renato

forse volevi dire che non sei d'accordo con quello che ho scritto ? in questo caso ti prego di entrare nel merito

ps da queste discussioni nel forum, come suggerito da claudio, emerge sempre una mancanza di basi comuni, di definizioni comuni, su cui basare la discussione. non si può parlare di confini tra fotografia ed elaborazione se prima non si ha un'idea di cosa sia l'una e cosa sia l'altra !!! altrimenti rischiamo di fare semiotica a livello amatoriale. dovremmo leggere tutti barthes (io lo farò dopo che avrò finito il libro di claudio Smile anche se forse dovevo fare il contrario )


Desidero chiudere qui la mia partecipazione a questa discussione. Devo dirti che mentre tu all'inizio mi dici che non ci sono paletti tra questo e quello, poi mi dici che la fotografia è fatta dal mezzo tecnico e dal materiale sensibile/sensore, non specifichi cosa si può fare e dove si può arrivare con quello che poi è l'argomento della discussione e cioè il prodotto del sensore, visto che nella domanda iniziale si parla appunto di digitale. Rimango della mia idea che credo aver espresso sufficentemente e non pretendo di dare ciò che penso per scontato.
Un piccolo appunto su personale e senza offesa: Inviti tutti a leggere Barthes che però tu non hai ancora letto..............
Buona settimana. Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2007 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse la fotografia finisce quando la successiva elaborazione dell'immagine fotografica ne sconvolge coscientemente la forma e il significato. A questo proposito può essere interessante andare a vedere cosa già negli anni '60 gli artisti della Pop Art facevano con i fotogrammi. Le opere di Andy Warhol tratte da fotogrammi sono fotografia? A mio parere no.

D'altra parte l'elaborazione delle immagini per modificarne l'aspetto senza uscire dal realismo fotografico sono a mio parere fotografia, anche se alcune elaborazioni (ad es. il fotomontaggio) ne annullano il valore documentaristico.

Notate che realismo non significa realtà, il fotomontaggio è realistico, ma non rappresenta la realtà.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi