photo4u.it


effetto fotoreporter

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 3:30 pm    Oggetto: effetto fotoreporter Rispondi con citazione

Ciao!sapreste dirmi che tipo di materiale utilizzavano maggiormente i fotoreporter degli anni '70/80 per ottenere quel classico effetto di forte contrasto e grana visibile?...mi pare di capire che la pellicola piu' utilizzata in questo campo fosse la mitica tri-x...ma per il resto sapete qualcosa in piu'?grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tri-x in Rodinal e tanto flash sparato in faccia al soggetto.
Anche se l'epoca d'oro di queste foto sono stati gli anni 50 e 60.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che si parla di questa combinata...come rende in scansione (trix e rodinal, no trix e flash sparato Very Happy) ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A quei tempi le pellicole erano piuttosto diverse. Le alte sensibilità erano intese a 100iso e la grana era ben diversa. Appunto per queste caratteristiche il Rodinal era odiato un po' da tutti, erano di moda rivelatori capaci di far calare la grana e magari un occhio particolare veniva messo su quelli capaci di sfruttare la sensibilità. Le pellicole venivano sovente trattate anche con rivelatori per carta modificati.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le info...mi rendo seempre piu' conto che la tri-x ha una storia davvero nobile ed affascinante!... Mandrillo Mandrillo Mandrillo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maskedpork
utente


Iscritto: 04 Ago 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

notchosen ha scritto:
Visto che si parla di questa combinata...come rende in scansione (trix e rodinal, no trix e flash sparato Very Happy) ?


Qui c'è la risposta che mi è stata data alla tua medesima domanda...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=245372&highlight=
Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
A quei tempi le pellicole erano piuttosto diverse. Le alte sensibilità erano intese a 100iso e la grana era ben diversa. Appunto per queste caratteristiche il Rodinal era odiato un po' da tutti, erano di moda rivelatori capaci di far calare la grana e magari un occhio particolare veniva messo su quelli capaci di sfruttare la sensibilità. Le pellicole venivano sovente trattate anche con rivelatori per carta modificati.

Paolo


Be oddio, tu parli degli anni '50 e primi '60, già a metà degli anni '70 esistevano più o meno le pellicole attuali, c'erano già le FP4 non plus, le HP5 non plus, le Tri-X e le Plus-X e altre tuttora esistenti.
Esisteva già la terna Perceptol-ID11-Microphen ed esisteva l'Ilfosol non S.
Non esistevano le pellicole T-Grane, apparse negli anni '80 prima sulle negative a colori e poi su quelle BN.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2007 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si... hai ragione Tomash... io parlavo dei tempi di Mr. Fellig.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi