Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fotovincent74 utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 231
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 9:09 am Oggetto: Viraggio alle uova........... marce! |
|
|
Ciao a tutti ho utilizzato agfa viradon per il mio primo viraggio, ma risultati 0 e puzza tanta.Come mai? _________________ @}--->---- Meglio stare zitti e dare l'impressione di esser stupidi che parlare e toglierene ogni dubbio!!
ATTENZIONE!!! Per tutti gli amanti della camera oscura, date un occhiata quì http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7513162507&rd=1&sspagename=STRK%3AMESE%3AIT&rd=1
Occasione da non perdere assolutamente!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito nuovo utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 20 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 11:17 am Oggetto: Usare il viradon |
|
|
confermo la gran puzza di uova marce, è normale... con che carta l'hai usato? sulla carta Forte vira subito, mentre pochissimo sulla ilford....
ciaoozzz
 _________________ --------------------------
www.vitoalagna.it
-------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotovincent74 utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 231
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito nuovo utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 20 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 5:29 pm Oggetto: |
|
|
si, credo che le ilford, a parte la warm tone forse, sono poco soggette ai viraggi. e questo puo essere ben o male, dipende...
prova altre carte, magari la stessa agfa. _________________ --------------------------
www.vitoalagna.it
-------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2005 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, le carte politenate si prestano poco ai viraggi. Il viraggio seppia è l'unico che da risultati marcati.
Io ho provato quello della Ornano, adesso non ricordo il nome, anche quello una gran puzza di uova marce.
Con le carte baritate è tutta un'altra storia.
Ultimamete sto utilizzando il Kodak Rapid Selenium Toner per virare delle stampe fatte su Ilford Galerie e da dei risultati eccezionali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotovincent74 utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 231
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 12:36 pm Oggetto: |
|
|
NOOOOOO con le politenate il viraggio serve a un picchio, sono soldi sbattuti via!!!
le carte più ricche di argento virano facilmente!
considerate che il viraggio oltre a cambiare il tono della stampa se si vuole e a proteggerla aumenta di parecchio il contrasto e quindi bisogno valutare in fase di stampa se essa verrà virata o no!  _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Beh, io tendo a sovraesporre di pochissimo (2% circa)con un filtro molto contrastato(4 e mezzo o 5) poi sottosviluppo di un po'. Poi il viraggio al selenio mi restituisce quei valori che ho perso sottosviluppando. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 1:58 pm Oggetto: |
|
|
bat755 ha scritto: | Beh, io tendo a sovraesporre di pochissimo (2% circa)con un filtro molto contrastato(4 e mezzo o 5) poi sottosviluppo di un po'. Poi il viraggio al selenio mi restituisce quei valori che ho perso sottosviluppando. |
il sottosviluppo non è mai consigliato perchè può determinare aloni e la difficoltà di riprodurre copie identiche!
cmq credo che tu questo già lo sappia!
ma non capisco percè fai così! _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Sottosviluppare in effetti può dare qualche problema se non si sta attenti.
Premetto che le mie stampe sono generalmete un po' sovrasviluppate, quindi per me sottosviluppare significa sviluppare come consigliato dal fabbricante.
Comunque se il tuo tempo di sviluppo è 2 min una riduzione di questo di 10 secondi non ti porterà a risultati evidentissimi. Lo sviluppo per la carta agisce principalmente sui valori scuri, che sono quelli che hanno ricevuto più luce. Per i valori chiari ha importanza l'esposizione sotto la luce dell'ingranditore, in quanto si sviluppano completamente nei primi trenta secondi di immersioe nel rivelatore.
Il detto esporre per le ombre e sviluppare per le alte luci si applica alla pellicola, con la carta bisogna fare l'opposto.
Il viraggio al selenio conferirà poi una densità extra ai valori che sono stati esposti e sviluppati di più: ancora una volta i neri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Sto viraggio al selenio mi intriga..
gia il Don l'ha consigliato sulla pellicola..
poi Baita sulla stampa..
ma dove si trova il Selenio???!?!?
i negozi di foto nn c'è l'hanno..
dove vado a prenderlo..?..al colorificio?!?!..  _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 3:20 pm Oggetto: |
|
|
su www.fotomatica.it puoi comprare il Kodak Rapid Selenium Toner già pronto da diluire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 3:36 pm Oggetto: |
|
|
e mi va bene sia x le pellicole che x il viraggio alla stampa? _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 3:38 pm Oggetto: |
|
|
bat755 ha scritto: | Sottosviluppare in effetti può dare qualche problema se non si sta attenti.
Premetto che le mie stampe sono generalmete un po' sovrasviluppate, quindi per me sottosviluppare significa sviluppare come consigliato dal fabbricante.
Comunque se il tuo tempo di sviluppo è 2 min una riduzione di questo di 10 secondi non ti porterà a risultati evidentissimi. Lo sviluppo per la carta agisce principalmente sui valori scuri, che sono quelli che hanno ricevuto più luce. Per i valori chiari ha importanza l'esposizione sotto la luce dell'ingranditore, in quanto si sviluppano completamente nei primi trenta secondi di immersioe nel rivelatore.
Il detto esporre per le ombre e sviluppare per le alte luci si applica alla pellicola, con la carta bisogna fare l'opposto.
Il viraggio al selenio conferirà poi una densità extra ai valori che sono stati esposti e sviluppati di più: ancora una volta i neri. |
certo si espone per le ombre in fase di ripresa e in stampa per le luci, ma non condivido proprio tutto!
infatti le alte luci sono quelle che ci mettono più tempo a venire fuori in una stampa e sono proprio gli ultimi >"secondi" che migliorano le alte e i grigi chiari!
se lascerai infatti un stampa ferma senza agitarla lo sviluppo che sarà a contatto con le zone scure si esaurirà prima mentre le late luci continueranno (piccolo trucchetto)
mmm
cmq ognuno al suo modo di stampare! _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Tommy Retrò ha scritto: | e mi va bene sia x le pellicole che x il viraggio alla stampa? |
si per un negativo poco contrastato può aiutare! per la stampa aiuta a tirare via tonalità di carta troppo fredde e ad aumentare il contrasto!
(trascurando la cosa più importante: LA CONSERVAZIONE) _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 3:42 pm Oggetto: |
|
|
In realtà sono acora le ombre che continuano a svlupparsi facendoti percepire le luci in maniera diversa.
Lasciare una stampa ferma accentua l'effetto bordo.
Le luci si esauricono subito nei primi istanti. Qualunque libro di sensitometria dice queste cose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotovincent74 utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 231
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 4:01 pm Oggetto: |
|
|
bat755 ha scritto: | In realtà sono acora le ombre che continuano a svlupparsi facendoti percepire le luci in maniera diversa.
Lasciare una stampa ferma accentua l'effetto bordo.
Le luci si esauricono subito nei primi istanti. Qualunque libro di sensitometria dice queste cose. |
ok non parlo più...
strano però che cozzi con l'esperienza di un grande maestro _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bat755 nuovo utente

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 24 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Voglio dire che hai ragione che le alte luci migliorino come resa lasciando la stampa in quiete nel rivelatore.
Ma questo avviene proprio perchè le piccolissime porzioni scure che sono presenti in aree molto chiare fanno si che queste siano lette in maniera diversa, più... chiara.
Ovviamente tutte queste cose di cui stiamo parlando con le carte politenate ce le scordiamo. Giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 4:12 pm Oggetto: |
|
|
azz..come si fa complessa la discussione..
io da buon novello ci capisco poco.. cmq odio dover togliere la carta prima dell completo sviluppo..
x questo faccio mille provini prima..
poi la carta la tengo a bagno finche nn si ferma da sola..
faccio tanto male??..  _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|