Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la segnalazione, me l'ero persa
Peccato che non portò essere a Parigi in quei giorni,
ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Ma che belle le foto italiane, bell'evento  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Foto bellissime e nomi di grande rilievo.
Cosa mi dite della n.9 di Ugo Zovetti, fatta nel 1960?
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Splendida, .......perche' la 5 di Migliori ?  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Vero. Quella di Migliori è famosissima. Almeno per me visto che anche lui è delle mie parti.
Comunque NON vado a Parigi, come NON sono andato ad Arles o a Perpignan questa estate.....
Spero almeno di vedermi un po' di Cinema du Réel a marzo sempre a Parigi...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 11:12 pm Oggetto: |
|
|
...sono tutte bellissime (e pure molto "italiane" secondo lo stereotipo dell'Italiano)...prediligo quella di Zovetti, che mi soprende moltissimo per l'inusuale (anche oggi!!!) inquadratura e quello che fa fare all'occhio e al cervello.
A Parigi andrò due settimane, ma non ora purtroppo  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 8:15 am Oggetto: |
|
|
Non Pinna
Dite Migliori con una foto anni '30 (vedi il solito Kertesz e altri intorno Bauhaus)
e Zovetti, una foto da fotoamatore evoluto e grande stampatore.
Le foto sono "italiane" o ritraggono "italiani"?
La seconda direi.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 9:26 am Oggetto: |
|
|
Per me Camisa, Di Biasi e Pinna.
Claudio, a parte Migliori che mi pare in questa foto richiami (come dici) correnti precedenti, non è tutto neorealismo italiano?
ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 9:40 am Oggetto: |
|
|
Sì, anche Pinna, certo. Sarà perché tutta questa vena di "fotografia etnografica" l'ho frequentata molto, mi hanno colpito di più altre immagini.
Non era un giudizio sul valore in assoluto.
Come mai non ti piace la foto di Zovetti? Qualcuno lo colloca dentro quel filone della fotografia italiana detto "neorealista". In quel contenitore ci stanno vari mostri sacri. Ma quella foto in particolare mi è parsa una visione originale per quel tempo e in Italia.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Siamo tutti concordi, sia chiaro, ma il neorealismo non è un modo di fotografare è un "cosa" fotografare.
Esiste un modo di dipingere che è stato italiano, diciamo alla grossa il Rinascimento fino a Morandi, italianissimo, passando per Velasquez, ma non per Rembrandt; il modo complementare, il parallelo dei grandi fiamminghi del '400 (perdonate sempre l'estrema semplificazione).
Esiste talvolta un modo di fotografare, specie nel ritratto, nel paesaggio che è riconoscibile come italiano, non nella scelta dei temi, ma nello svolgimento, e quindi scelta della fotocamera, della composizione etc.
L'attenzione alla struttura sottostante della figura umana, della figura come sintesi e non come adduzione di particolari minuti (24x36 vs banco ottico), attenzione alla muta poesia delle cose che è cosa diversa dall'amore per le cose della pop art, che è la natura morta di Velasquez ( v. Vulcano) rigore compositivo sui piani successivi, finestra sul mondo.
amen claudiom
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Ok. Ora ho capito la distinzione che intendevi. D'accordo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Domanda da ignorante: come mai la foto più recente è del 1969 e tutte le altre sono degli anni '50? nessuna foto dei giorni nostri? c'è un motivo in ciò? _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2007 8:03 am Oggetto: |
|
|
Guarda le foto dei forum di 4U.
Se pensi che il fotoamatore medio degli anni '50 fosse come ora ti sbagli.
Le cime stanno appoggiate sulle colline.
Senza tante belle colline niente cime.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2007 11:24 am Oggetto: |
|
|
Senza riaprire l'eterno dibattito sul calo della qualità dovuto al digitale penso che il fotoamatore medio negli alli '50 avesse meno possibilità di far vedere le sue foto ad un vasto pubblico e anche che fossero in meno ad avere una macchina fotografica rispetto a oggi, mi riesce difficile credere che non ci sia nessuno in Italia di contemporaneo in grado di non sfigurare con qualcuno di questi fotografi degli anni '50 _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2007 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Non, no il cosiddetto calo di qualità del digitale è semmai una conseguenza, non la causa.
C'è stato un irrigidirsi dei temi e delle soluzioni formali tra i fotoamatori ben palpabili negli anni.
A mano a mano che la fotografia entrava nelle arti conclamate il fotoamatore si distaccava dal dibattito culturale, a mio avviso con grandi colpe da parte dei circoli fotografici persi nel loro crescente burocratismo.
Ma in letteratura e nel resto è mica diverso, il problema del sempre minor peso culturale dell'Italia si vede anche dalle nostre foto.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|