 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 11:59 am Oggetto: S 3000 |
|
|
Nell' Aprile del 2004 , ho acquistato una S 3000 , la mia prima digitale.
Non volevo una "tascabile" , ma una base di partenza per cominciare a muovere i primi passi in un campo a me sconosciuto, con possibilità di una certa autonomia. La scelta quindi mi fù indicata dal commesso dell' ipermercato
Oggi a quasi un anno dall' acquisto , traccio un bilancio sufficiente , in quanto non posso pretendere più di tanto , ma la cosa che mi rimane indigesta è la difficoltà , riscontrata dopo poco tempo, della messa a fuoco in ambienti con luce modesta , e l' assoluta impossibilità di fare foto decenti con eventi notturni.
Per quanto riguarda invece la precisione e la velocità dell' autofocus , dipende se il soggetto è in movimento ,e a quale distanza, ma diciamo che per le foto più impegnate , siamo al limite delle potenzialità. Penso allora che una S 5500 abbia un autofocus con più punti di "lettura" , quindi una possibilità di precisione"fine" per la messa a fuoco veloce( altrimenti anche le persone in movimento diventano un problema) e anche con poca luce o in notturna.
Per quanto riguarda le modalità di esposizione , in "sport" si arriva a 1/1500 , ma durante una fitta nevicata , i fiocchi appaiono in movimento , nonostante la luce presente. Niente da dire per panorami , primi piani alle persone o oggetti: con la luce adatta , i risultati per la "macchinetta" sono più che buoni.
L' unica cosa che non sono riuscito a ottenere completamente , è l' effetto dell' acqua in movimento , ma penso che sia anche un mio limite nell' uso manuale, non avendo piena dimestichezza.
Concludendo , forse potevo iniziare subito con una S5500 , ma partendo con zero esperienza....
Attendo consigli dai possessori di S 3000 , se riescono a ottenere quello che io non riesco , e comunque anche le indicazioni degli altri.
Grazie ,Maurizio. _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/
Ultima modifica effettuata da mau63 il Mar 15 Feb, 2005 1:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 1:15 pm Oggetto: Re: S 3000 |
|
|
mau63 ha scritto: |
L' unica cosa che non sono riuscito a ottenere completamente , è l' effetto dell' acqua in movimento , ma penso che sia anche un mio limite nell' uso manuale, non avendo piena dimestichezza. |
Posso aiutarti solo in questo. Per ottenere questo effetto è consigliabile l'uso del cavalletto. A mano libera siamo un po' al limite. L'effetto dell'acqua in movimento è realizzato da tempi lenti che immortalano gli oggetti statici in contrasto con quelli in movimento. Si opera in manuale con tempi a partire da 1/30 a scendere fino anche ad 1 secondo... dipende dalla velocità dell'acqua. Quelle più spettacolari hanno tempi piuttosto lenti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 2:30 pm Oggetto: Re: S 3000 |
|
|
Ocio ha scritto: | mau63 ha scritto: |
L' unica cosa che non sono riuscito a ottenere completamente , è l' effetto dell' acqua in movimento , ma penso che sia anche un mio limite nell' uso manuale, non avendo piena dimestichezza. |
Posso aiutarti solo in questo. Per ottenere questo effetto è consigliabile l'uso del cavalletto. A mano libera siamo un po' al limite. L'effetto dell'acqua in movimento è realizzato da tempi lenti che immortalano gli oggetti statici in contrasto con quelli in movimento. Si opera in manuale con tempi a partire da 1/30 a scendere fino anche ad 1 secondo... dipende dalla velocità dell'acqua. Quelle più spettacolari hanno tempi piuttosto lenti.  |
Ho avuto la S3000 e se non ricordo male non c'è la possibilità di impostazioni manuali ... quindi certi effetti sono difficili da ottenere!
Mau non posso non confermare tutte le osservazioni che hai fatto sulla fotocamera!
Scusa la risposta semplicistica, ma se avverti tutti questi come dei limiti, forse è ora di pensare all'acquisto di una macchina fotografica più performante e che ti consenta di agire in maniera creativa sull'immagine!
 _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2005 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la messa a fuoco ci sono macchine più o meno veloci, una S5500 non è comunque un fulmine di guerra,. una Z3 è più veloce MA in tele con luce modesta fanno tutte e due schifo.
Se vuoi rimanere in casa Fuji la S5500 è sicuramente un passo avanti comunque. _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|