photo4u.it


Infrarossi...quello che ho capito...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 10:37 am    Oggetto: Infrarossi...quello che ho capito... Rispondi con citazione

...e neanche bene.

Dunque, volevo avvicinarmi a questo tipo di foto, ma ci sono un "paio" di concetti che mi sfuggono. Faccio il punto delle nozioni che ho trovato con il "Cerca" e delle domande che affianco.

1) ci sono vari filtri adatti a questo scopo, ognuno che fa passare lunghezze d'onda diverse (Kodak Wratten 87A -950nm, Hoya R72 -720nm e minima parte della luce visibile, M&K 1000 -dai 1000nm), ma non capisco bene quali risultati effettivi portano queste differenze (soprattutto per l'Hoya, che vuol dire che fa passare parte della luce visibile (in termini di risultati finali, visto che la parte propriamente infrarossa comincia a 800nm)?
2) è un filtro molto scuro, ma a quanto trovo scritto, la lettura dell'esposimetro dovrebbe essere fatta prima senza filtro e poi applicandolo. Ma i tempi non dovrebbero essere allungati?
3) a proposito del punto 2, qualche sensore delle digitali sembra andare a braccetto con questo tipo di filtri mentre altri meno. Ovvero alcuni bloccano gli infrarossi (e quindi l'applicazione del fitro impedirebbe la foto), mentre altri non hanno questo problema. Ma una lista delle macchine digitali (o un modo) per capire se si potrà applicare questo filtro o no c'è?
4) non capisco se con la pellicola il filtro è solo un accessorio necessario come lo è però una pellicola ad infrarossi (come la Kodak High-speed IR, o le più semplici Ilford SFX) oppure se può essere usato anche da solo. In alcuni siti leggo di si, mentre in altri no. Se le pellicole normali hanno un'estensione dai 300 ai 650nm ed i filtri partono da 750nm in realtà credo vada sempre abinata la pellicola che supporti questa lunghezza d'onda, ma se invece non dovesse essere così ed il filtro potesse essere usato anche in singolo, quali sarebbero i risultati (ovvero quali le differenze maggiorni in una foto col solo filtro ed in un'altra con filtro e pellicola?).
5) passando da un fotografo ho bene o male capito che i filtro sono sempre necessari assieme alla pellicola ad infrarossi, altrimenti i tempi di esposizione dovrebbero essere mooolto lunghi. C'è per caso una scala del tempo di esposizione per l'uso del filtro senza pellicola? Senza spendere i soldi del filtro ha aggiunto anche che lo stesso effetto si può usare con 2 polarizzatori ovviamente con uno schema a raggi incrociati tipo ##, ma si ha proprio lo stesso effetto?

Grazie a tutti

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda FONDAMENTALE Mandrillo Mandrillo Mandrillo Mandrillo

che macchina vuoi usare Diabolico Diabolico Diabolico

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
domanda FONDAMENTALE Mandrillo Mandrillo Mandrillo Mandrillo

che macchina vuoi usare Diabolico Diabolico Diabolico


Per ora ho o le Nikon f4 o la FT2 o la 801. Tra un pò di mesi arriverà la prima digitale reflex D300...Nikon

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok per la pellicola passo la mano a chi ne sa di più Wink

per le digitali devi verificare se lo specifico modello monta un filtro sul sensore che blocca la gamma degli infrarossi nel qual caso è impossbile fare foto di questo tipo a meno di rimuovere fisicamente il filtro

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leosoldati
utente


Iscritto: 28 Mar 2006
Messaggi: 88
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 9:12 pm    Oggetto: Re: Infrarossi...quello che ho capito... Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
...e neanche bene.

Dunque, volevo avvicinarmi a questo tipo di foto, ma ci sono un "paio" di concetti che mi sfuggono. Faccio il punto delle nozioni che ho trovato con il "Cerca" e delle domande che affianco.

1) ci sono vari filtri adatti a questo scopo, ognuno che fa passare lunghezze d'onda diverse (Kodak Wratten 87A -950nm, Hoya R72 -720nm e minima parte della luce visibile, M&K 1000 -dai 1000nm), ma non capisco bene quali risultati effettivi portano queste differenze (soprattutto per l'Hoya, che vuol dire che fa passare parte della luce visibile (in termini di risultati finali, visto che la parte propriamente infrarossa comincia a 800nm)?
2) è un filtro molto scuro, ma a quanto trovo scritto, la lettura dell'esposimetro dovrebbe essere fatta prima senza filtro e poi applicandolo. Ma i tempi non dovrebbero essere allungati?
3) a proposito del punto 2, qualche sensore delle digitali sembra andare a braccetto con questo tipo di filtri mentre altri meno. Ovvero alcuni bloccano gli infrarossi (e quindi l'applicazione del fitro impedirebbe la foto), mentre altri non hanno questo problema. Ma una lista delle macchine digitali (o un modo) per capire se si potrà applicare questo filtro o no c'è?
4) non capisco se con la pellicola il filtro è solo un accessorio necessario come lo è però una pellicola ad infrarossi (come la Kodak High-speed IR, o le più semplici Ilford SFX) oppure se può essere usato anche da solo. In alcuni siti leggo di si, mentre in altri no. Se le pellicole normali hanno un'estensione dai 300 ai 650nm ed i filtri partono da 750nm in realtà credo vada sempre abinata la pellicola che supporti questa lunghezza d'onda, ma se invece non dovesse essere così ed il filtro potesse essere usato anche in singolo, quali sarebbero i risultati (ovvero quali le differenze maggiorni in una foto col solo filtro ed in un'altra con filtro e pellicola?).
5) passando da un fotografo ho bene o male capito che i filtro sono sempre necessari assieme alla pellicola ad infrarossi, altrimenti i tempi di esposizione dovrebbero essere mooolto lunghi. C'è per caso una scala del tempo di esposizione per l'uso del filtro senza pellicola? Senza spendere i soldi del filtro ha aggiunto anche che lo stesso effetto si può usare con 2 polarizzatori ovviamente con uno schema a raggi incrociati tipo ##, ma si ha proprio lo stesso effetto?

Grazie a tutti


Ciao, mi diletto spesso col digitale (come puoi vedere dalla mia galleria), e posso dirti :
1) i filtri sono identificati in due tipi quelli che fanno passare anche parte di luce visibile fino a 720-800nm e quelli neri oltre 800-850nm.
Cambia il tempo di esposizione e il modo di lavorare, i primi sono piu creativi e richiedono un minor tempo di esposizione e talvolta si riesce anche a far funzionare l'esposimetro (io vado sempre in manuale), i secondi richiedono esposizioni molto lunghe (minuti) e hanno un effetto BN.
2) con i filtri neri (probabile anche con quelli rossi) l'esposimetro è out, si mette a fuoco senza, occhio che l'infinito IR è un poco sfalsato, piu vicino rispetto quello visibile, all'uopo i vecchi obiettivi recano un pallino rosso.
3) circa le fotocamere migliori, calcola che la radiazione IR è deleteria per la foto, quindi si usa un filtro IRcut per tagliarla, che nelle fotocamere piu' serie è molto forte.Io uso sempre la 350D, mai la 5D, immagina altri tipi di fotocamere piu serie.
Le migliori sono la Sigma SD14 che ha il filtro rimovibile e la Eos 20Da.
4) con la pellicola sono meno ferrato ma credo che con pellicole vere IR come la Kodak Hie High Speed non serva, mentre con quelle tipo la Ilford sfx 200 si , anche se io preferisco usarci il filtro Red 25A che scurisce il cielo e rende bianchissime le nuvole.
5) no! non è la stessa cosa, al limite si puo' ovviare con l'interno di un floppy disk.

Un consiglio se vuoi provare la pellicola prendi la Ilford SFX 200 è facile da usare e si sviluppa quasi come un BN, si perche' non è facile trovare laboratori per sviluppare le pellicole IR (per chi come me non puo' farlo a casa).
Io ho acquistato un paio di filtri su ebay (B+W 720nm e uno da 850nm) e mi diverto moltissimo.
La mia prossima intenzione eè fotografare i monumenti di Roma con l'IR per un portfolio diverso dal solito, se ti vuoi aggragre.
Ciao Leo

_________________
Eos 5D - Eos 350D - Eos 3 - Eos 50E -
24-70 f 2,8 - 17-40 f 4 L - 70-200 f 2,8 L - 50 f 1,4 - 85 f 1,8 - MP-E 65mm f 2,8 - Sigma 105 f 2,8 - Sigma 180 f 3,5 - Zenitar 16 mm Fish Eye - Speedlite 430EX - Macro Twin Lite MT-24
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
leosoldati
utente


Iscritto: 28 Mar 2006
Messaggi: 88
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2007 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo, puoi provare con le compatte, sono fantastiche (prova col floppy disk) e comunque oltre al sensore c'è anche il problema dsella lente, non tutte rispondono alla stessa maniera, molte generano l'effetto fastidioso detto "hot spot", un alone circolare centrale che giocando col diaframma dovrebbe sparire.
Io uso vecchie lenti m42 con adattore le ritengo migliori costano pochi euro (ebay, mercatini).

_________________
Eos 5D - Eos 350D - Eos 3 - Eos 50E -
24-70 f 2,8 - 17-40 f 4 L - 70-200 f 2,8 L - 50 f 1,4 - 85 f 1,8 - MP-E 65mm f 2,8 - Sigma 105 f 2,8 - Sigma 180 f 3,5 - Zenitar 16 mm Fish Eye - Speedlite 430EX - Macro Twin Lite MT-24
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 1:08 pm    Oggetto: Re: Infrarossi...quello che ho capito... Rispondi con citazione

Dunque, riassumendo

leosoldati ha scritto:
Drakin ha scritto:

1) ci sono vari filtri adatti a questo scopo, ognuno che fa passare lunghezze d'onda diverse (Kodak Wratten 87A -950nm, Hoya R72 -720nm e minima parte della luce visibile, M&K 1000 -dai 1000nm), ma non capisco bene quali risultati effettivi portano queste differenze (soprattutto per l'Hoya, che vuol dire che fa passare parte della luce visibile (in termini di risultati finali, visto che la parte propriamente infrarossa comincia a 800nm)?



1) i filtri sono identificati in due tipi quelli che fanno passare anche parte di luce visibile fino a 720-800nm e quelli neri oltre 800-850nm.
Cambia il tempo di esposizione e il modo di lavorare, i primi sono piu creativi e richiedono un minor tempo di esposizione e talvolta si riesce anche a far funzionare l'esposimetro (io vado sempre in manuale), i secondi richiedono esposizioni molto lunghe (minuti) e hanno un effetto BN.


Quindi l'effetto B/N non si può ottenere se non usato questi filtri più scuri (per il digitale...escludendo ritocchi successivi con i vari programmi). Mentre per la pellicola basta comprarne una IR in BN (ed in questo caso anche filtri che fanno passare parte della luce visibile dovrebbero andare bene, visto che cmq i colori verrebbero esclusi).

leosoldati ha scritto:
Drakin ha scritto:

2) è un filtro molto scuro, ma a quanto trovo scritto, la lettura dell'esposimetro dovrebbe essere fatta prima senza filtro e poi applicandolo. Ma i tempi non dovrebbero essere allungati?


2) con i filtri neri (probabile anche con quelli rossi) l'esposimetro è out, si mette a fuoco senza, occhio che l'infinito IR è un poco sfalsato, piu vicino rispetto quello visibile, all'uopo i vecchi obiettivi recano un pallino rosso.

Ok, perfetto.

leosoldati ha scritto:
Drakin ha scritto:

3) a proposito del punto 2, qualche sensore delle digitali sembra andare a braccetto con questo tipo di filtri mentre altri meno. Ovvero alcuni bloccano gli infrarossi (e quindi l'applicazione del fitro impedirebbe la foto), mentre altri non hanno questo problema. Ma una lista delle macchine digitali (o un modo) per capire se si potrà applicare questo filtro o no c'è?


3) circa le fotocamere migliori, calcola che la radiazione IR è deleteria per la foto, quindi si usa un filtro IRcut per tagliarla, che nelle fotocamere piu' serie è molto forte.Io uso sempre la 350D, mai la 5D, immagina altri tipi di fotocamere piu serie.
Le migliori sono la Sigma SD14 che ha il filtro rimovibile e la Eos 20Da.

Per la 350D hai dovuto fare modifiche oppure la usi tranquillamente ottenendo l'effetto (tanto per capirci) degli alberi bianchi?
Per le più serie mi stavo informando circa la D300 Nikon ed in effetti ho trovato questo articolo
Le fotocamere digitali Nikon non sono progettate per la fotografia all'infrarosso. La luce infrarossa cade appena all'esterno dello spettro di luce visibile e non può essere percepita dall'occhio umano. Tuttavia, i sensori delle fotocamere digitali sono in grado di registrare un intervallo molto più ampio dello spettro di luce elettromagnetica.

Per questo motivo, le fotocamere digitali destinate al largo consumo sono state progettate in modo da escludere la luce esterna allo spettro di luce visibile per generare immagini il più possibile vicine a ciò che l'occhio umano percepisce: a tale scopo viene utilizzato un filtro infrarossi, fissato davanti al sensore della fotocamera e non rimovibile dall'utente.
La risposta di ciascuna fotocamera alla luce infrarossa dipende dalla struttura del filtro di esclusione infrarossi; in particolare, i progettisti Nikon hanno concepito il filtro in modo che rimuova quanta più luce infrarossa possibile per ottenere la massima rispondenza dell'immagine riprodotta a quella percepita dall'occhio umano.

Il filtro infrarossi è inoltre associato a un filtro anti-aliasing, che elimina dall'immagine il contenuto ad alte frequenze, responsabile di un effetto indesiderato denominato moiré. In caso di rimozione di tale filtro, l'immagine risulterà sfocata. Alcuni clienti potrebbero desiderare la rimozione del filtro infrarossi nell'intento di aumentare la sensibilità  della fotocamera alla luce infrarossa. Tuttavia, Nikon non effettua questa operazione.

Note:
le caratteristiche della risposta alla luce infrarossi delle fotocamere digitali sono informazioni riservate del produttore e non possono essere fornite.


che praticamente pone fine all'idea di poterlo fare in digitale, senza toccare la macchinetta togliendo l'IR cut e facendo scadere la garanzia.

leosoldati ha scritto:
Drakin ha scritto:

4) non capisco se con la pellicola il filtro è solo un accessorio necessario come lo è però una pellicola ad infrarossi (come la Kodak High-speed IR, o le più semplici Ilford SFX) oppure se può essere usato anche da solo. In alcuni siti leggo di si, mentre in altri no. Se le pellicole normali hanno un'estensione dai 300 ai 650nm ed i filtri partono da 750nm in realtà credo vada sempre abinata la pellicola che supporti questa lunghezza d'onda, ma se invece non dovesse essere così ed il filtro potesse essere usato anche in singolo, quali sarebbero i risultati (ovvero quali le differenze maggiorni in una foto col solo filtro ed in un'altra con filtro e pellicola?).


4) con la pellicola sono meno ferrato ma credo che con pellicole vere IR come la Kodak Hie High Speed non serva, mentre con quelle tipo la Ilford sfx 200 si , anche se io preferisco usarci il filtro Red 25A che scurisce il cielo e rende bianchissime le nuvole.

Chiedevo in effetti la cosa opposta. Il filtro può essere usato senza la pellicola IR? La risposta, chiedendo ancora in giro (probabilmente a causa dell'argomento un pò particolare) è poco chiara. Alcuni dicono di no, altri dicono di si, ma con tempi di esposizione molto lunghi (ore). La domanda nasce ovviamente dalla voglia di comprarmi un filtro sapendo che però pellicole ad infrarossi non si trovano facilmente (anzi, per ora non l'ho trovate proprio). Se non ricordo male inoltre vanno pure conservate a -18°C/-40°C quindi l'ipotesi di farsele spedire via ebay si esclude. Se è vero che "No pellicola IR no party", allora è inutile comprare il filtro Triste

leosoldati ha scritto:
Drakin ha scritto:

5) passando da un fotografo ho bene o male capito che i filtro sono sempre necessari assieme alla pellicola ad infrarossi, altrimenti i tempi di esposizione dovrebbero essere mooolto lunghi. C'è per caso una scala del tempo di esposizione per l'uso del filtro senza pellicola? Senza spendere i soldi del filtro ha aggiunto anche che lo stesso effetto si può usare con 2 polarizzatori ovviamente con uno schema a raggi incrociati tipo ##, ma si ha proprio lo stesso effetto?

5) no! non è la stessa cosa, al limite si puo' ovviare con l'interno di un floppy disk.

La prima parte della domanda riprende il punto 4. Per il resto ora mi è facile capire perchè 2 polarizzatori non vanno bene.
leosoldati ha scritto:

Un consiglio se vuoi provare la pellicola prendi la Ilford SFX 200 è facile da usare e si sviluppa quasi come un BN, si perche' non è facile trovare laboratori per sviluppare le pellicole IR (per chi come me non puo' farlo a casa).

A trovarla... Triste

Cmq due link che ho trovato interessanti sull'argomento sono
http://www.fotoavventure.it/freecontent/MxaCla_fotografiaIR/ita/FotoDigitaleIR-PI.pdf
e
http://www.fotocomputer.it/articolo.php?id=4

leosoldati ha scritto:
La mia prossima intenzione eè fotografare i monumenti di Roma con l'IR per un portfolio diverso dal solito, se ti vuoi aggragre.

Ci si può pensare. Se non ho esami in mezzo più che volentieri, d'altronde anche io ne volevo fare uno un pò particolare.
Dunque a presto Wink[/url]

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leosoldati
utente


Iscritto: 28 Mar 2006
Messaggi: 88
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 6:32 pm    Oggetto: Re: Infrarossi...quello che ho capito... Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:

Quindi l'effetto B/N non si può ottenere se non usato questi filtri più scuri (per il digitale...escludendo ritocchi successivi con i vari programmi). Mentre per la pellicola basta comprarne una IR in BN (ed in questo caso anche filtri che fanno passare parte della luce visibile dovrebbero andare bene, visto che cmq i colori verrebbero esclusi).

Credo di si, con un filtro da 720nm avresti una foto rossiccia che poi va desaturata ad hoc puoi guardare la guida che ti allego, per farlo, l’aveva postata un utente in un altro forum tempo indietro.

http://www.canonclubitalia.com/public/forum/index.php?act=attach&type=post&id=46720

Io comunque, visto il costo ti consiglierei di prendere quello della infrarex è quadrato come un filtro cokin è semi-nero (850nm) e lo puoi usare su tutte le lenti tramite adattatore (è 84 mm per lato), costa 30 euro ca.

Drakin ha scritto:

Per la 350D hai dovuto fare modifiche oppure la usi tranquillamente ottenendo l'effetto (tanto per capirci) degli alberi bianchi?
Per le più serie mi stavo informando circa la D300 Nikon ed in effetti ho trovato questo articolo
Le fotocamere digitali Nikon non sono progettate per la fotografia all'infrarosso. La luce infrarossa cade appena all'esterno dello spettro di luce visibile e non può essere percepita dall'occhio umano. Tuttavia, i sensori delle fotocamere digitali sono in grado di registrare un intervallo molto più ampio dello spettro di luce elettromagnetica.
Per questo motivo, le fotocamere digitali destinate al largo consumo sono state progettate in modo da escludere la luce esterna allo spettro di luce visibile per generare immagini il più possibile vicine a ciò che l'occhio umano percepisce: a tale scopo viene utilizzato un filtro infrarossi, fissato davanti al sensore della fotocamera e non rimovibile dall'utente.
La risposta di ciascuna fotocamera alla luce infrarossa dipende dalla struttura del filtro di esclusione infrarossi; in particolare, i progettisti Nikon hanno concepito il filtro in modo che rimuova quanta più luce infrarossa possibile per ottenere la massima rispondenza dell'immagine riprodotta a quella percepita dall'occhio umano.
Il filtro infrarossi è inoltre associato a un filtro anti-aliasing, che elimina dall'immagine il contenuto ad alte frequenze, responsabile di un effetto indesiderato denominato moiré. In caso di rimozione di tale filtro, l'immagine risulterà sfocata. Alcuni clienti potrebbero desiderare la rimozione del filtro infrarossi nell'intento di aumentare la sensibilità  della fotocamera alla luce infrarossa. Tuttavia, Nikon non effettua questa operazione.

Note:
le caratteristiche della risposta alla luce infrarossi delle fotocamere digitali sono informazioni riservate del produttore e non possono essere fornite.


che praticamente pone fine all'idea di poterlo fare in digitale, senza toccare la macchinetta togliendo l'IR cut e facendo scadere la garanzia.

Assolutamente falso, l’articolo è troppo perentorio, tutte le fotocamere registrano l’IR magari ci vuole una esposizione più lunga ma lo fanno, inoltre anche se la Nikon non lo fa, basta acquistare una D70 e portarla ad un esperto che la smonta facilmente guarda questo articolo.

http://www.nital.it/experience/PDF/D70infrarosso.pdf

Io scatto con 350D senza modifica e non ho mai avuto problemi.

[img]http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=230368[/img]

Drakin ha scritto:


Chiedevo in effetti la cosa opposta. Il filtro può essere usato senza la pellicola IR? La risposta, chiedendo ancora in giro (probabilmente a causa dell'argomento un pò particolare) è poco chiara. Alcuni dicono di no, altri dicono di si, ma con tempi di esposizione molto lunghi (ore). La domanda nasce ovviamente dalla voglia di comprarmi un filtro sapendo che però pellicole ad infrarossi non si trovano facilmente (anzi, per ora non l'ho trovate proprio). Se non ricordo male inoltre vanno pure conservate a -18°C/-40°C quindi l'ipotesi di farsele spedire via ebay si esclude. Se è vero che "No pellicola IR no party", allora è inutile comprare il filtro

Qui mi cogli impreparato, non ho mai provato.
Drakin ha scritto:

A trovarla.

Io ho trovato 2 rullini su ebay della Ilford SFX 200 essendo BN è meno soggetta a deteriorarsi al contrario di quella colore molto delicata.
La Kodak puoi trovarla da "Il fotoamatore" e su Tuttofoto. (9,90 euro)

Drakin ha scritto:

Ci si può pensare. Se non ho esami in mezzo più che volentieri, d'altronde anche io ne volevo fare uno un pò particolare.
Dunque a presto

Quando vuoi non hai che da dirlo.
Ciao Leo

_________________
Eos 5D - Eos 350D - Eos 3 - Eos 50E -
24-70 f 2,8 - 17-40 f 4 L - 70-200 f 2,8 L - 50 f 1,4 - 85 f 1,8 - MP-E 65mm f 2,8 - Sigma 105 f 2,8 - Sigma 180 f 3,5 - Zenitar 16 mm Fish Eye - Speedlite 430EX - Macro Twin Lite MT-24
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 7:23 pm    Oggetto: Re: Infrarossi...quello che ho capito... Rispondi con citazione

leosoldati ha scritto:

Credo di si, con un filtro da 720nm avresti una foto rossiccia che poi va desaturata ad hoc puoi guardare la guida che ti allego, per farlo, l’aveva postata un utente in un altro forum tempo indietro.

http://www.canonclubitalia.com/public/forum/index.php?act=attach&type=post&id=46720

Io comunque, visto il costo ti consiglierei di prendere quello della infrarex è quadrato come un filtro cokin è semi-nero (850nm) e lo puoi usare su tutte le lenti tramite adattatore (è 84 mm per lato), costa 30 euro ca.

Grazie Leo. Ora mi so muovere anche meglio sull'acquisto del filtro.


leosoldati ha scritto:

Assolutamente falso, l’articolo è troppo perentorio, tutte le fotocamere registrano l’IR magari ci vuole una esposizione più lunga ma lo fanno, inoltre anche se la Nikon non lo fa, basta acquistare una D70 e portarla ad un esperto che la smonta facilmente guarda questo articolo.

http://www.nital.it/experience/PDF/D70infrarosso.pdf

Io scatto con 350D senza modifica e non ho mai avuto problemi.

[img]http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=230368[/img]

Per completezza mi sono dimenticato di dire che l'articolo è preso dal sito della Nikon (tocca copiare/incollare il link perchè su questo forum ancora non ho capito come si usa l'URL. In genere non è (url="link da inserire")parola a cui si vuole abbinare il link(/url)?
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=11988&p_created=1095686103&p_sid=p4fiePQi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MyZwX3Byb2RzPTE5LDQ0OSZwX2NhdHM9MjQxJnBfcHY9Mi40NDkmcF9jdj0xLjI0MSZwX3BhZ2U9MSZwX3NlYXJjaF90ZXh0PWluZnJhcm9zc2k*&p_li=&p_topview=1

Mi pare di capire che se volessi fare foto col digitale con la macchinetta che avrò, dovrei smontare l'IR cut e (facendo scadere la garanzia). Mentre se non ricorressi a questa operazione le foto non verrebbero (foto fatte con la 5D da te, come sono venute? che difetti hanno?). Per questo dicevo che era "impossibile" o meglio impraticabile


leosoldati ha scritto:

Io ho trovato 2 rullini su ebay della Ilford SFX 200 essendo BN è meno soggetta a deteriorarsi al contrario di quella colore molto delicata.
La Kodak puoi trovarla da "Il fotoamatore" e su Tuttofoto. (9,90 euro)

Il B/N in effetti lo preferico pure. Aspettiamo di avere un pò di fortuna perchè per ora mi pare non ci sia trippa per gatti Triste
Dunque a presto.[/url]

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leosoldati
utente


Iscritto: 28 Mar 2006
Messaggi: 88
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2007 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il filtro IR-Cut non và smontato ' l'operazione è praticamente irreversibile, dopo la useresti solo per l'IR.
Io ho detto la D70 perche è semplice da smontare e si trovano usate a buon mercato.
Con la 5D non và un granchè, troppo forte il filtro, invece con la 350D va molto meglio.

_________________
Eos 5D - Eos 350D - Eos 3 - Eos 50E -
24-70 f 2,8 - 17-40 f 4 L - 70-200 f 2,8 L - 50 f 1,4 - 85 f 1,8 - MP-E 65mm f 2,8 - Sigma 105 f 2,8 - Sigma 180 f 3,5 - Zenitar 16 mm Fish Eye - Speedlite 430EX - Macro Twin Lite MT-24
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi