Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 2:32 pm Oggetto: |
|
|
E poi la benedizione !
Elimina le gocce più grosse tipo quella che mostri.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 2:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie per l'attenzione, specifico meglio perché siamo fuori dal problema.
l'imbibente lo preparo con la demineralizzata, da sempre, non è questo il problema.
L'acqua di casa mia è mostruosamente dura, tant'è vero che sono obbligato a preparare il diafine e l'id11 in demineralizzata se non voglio del precipitato sul fondo quando raffredda.
Risciaquando in demineralizzata dopo l'imbibente il problema si risolve, ma perdo i vantaggi di asciugatura dell'imbibente. Riducendo la dose di imbibente le goccie diventano più piccole e meno visibili, ma ogni tanto saltano fuori comunque. In stampa su formati non generosi con ingranditore a luce diffusa si vedono appena.
X tomash: quella goccia è piccola, sarà circa larga un millimetro e lunga due.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Dopo la benedizione di solito non vedo neanche una goccia, il negativo è solo umido.
Però il tuo problema è strano, se fai l'imbibente con la demineralizzata è uguale a fare prima l'imbibente e poi il bagno con l'acqua demineralizzata.
Detta così mi verrebbe da pensare che è l'imbibente stesso a creare il problema e poi il bagno successivo con l'acqua demineralizzata lo elimina.
Hai provato a cambiare imbibente ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo 62 utente
Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 222 Località: verona
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 8:36 pm Oggetto: imbibente |
|
|
scusa pdp e se tu usassi un fitro per l acqua? da quello che vedo il tuo problema non solo il calcare
buon lavoro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 9:17 pm Oggetto: |
|
|
non credo sia calcare, non ne sono sicuro ma penso sia imbibente, cercherò di verificare.
La prossima volta provo a mettere un pò di acido citrico nell'ultimo lavaggio per imbibente: se è calcare si sciogle di sicuro.
Proverò anche a fare un lavaggio con la demineralizzata prima dell'imbibente
Grazie a tutti per l'attenzione, purtroppo è un problema che ogni tanto si ripresenta e non so che pesce pigliare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 6:31 am Oggetto: |
|
|
A me è successo recentemente con 3-4 rulli. Cambiato imbibente e sembra risolto. L'imbibente l'avevo comprato all'inizio della mia carriera in CO (1 anno e 1/2 fa) e si vede accusava i segni del tempo.
L'imbibente era Ornano, secondo me c'è dentro una dose di alcool che con il tempo si era deteriorata.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 8:13 am Oggetto: . |
|
|
Ciao Pdp,
direi che il problema non è tanto l'imbibente quanto il calcare presente nell'acqua.
Che imbibente usi?
ciao
Camillo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 8:42 am Oggetto: . |
|
|
Chiedo scusa non avevo letto tutto.... cmq a prima vista sembra un bel sedimento di calcare.
Abitando in montagna o quasi ne ho una collezione intera....
Visto che siamo sull'argomento, e sperando che Paolo ci legga, che succederebbe usando il lavaggio chimico per pellicole colore con pellicole B/N?
Qualcuno ha esperienza in merito?
Buona giornata
Camillo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 10:59 am Oggetto: Re: . |
|
|
Camillo ha scritto: | Chiedo scusa non avevo letto tutto.... cmq a prima vista sembra un bel sedimento di calcare.
Abitando in montagna o quasi ne ho una collezione intera....
Visto che siamo sull'argomento, e sperando che Paolo ci legga, che succederebbe usando il lavaggio chimico per pellicole colore con pellicole B/N?
Qualcuno ha esperienza in merito?
Buona giornata
Camillo |
Io lo uso da un po, tutta un'altra storia, le pellicole escono belle lucide, perfette ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 11:21 am Oggetto: |
|
|
penso che roberto si riferisca al final rinse/stabilizer di e6/c41.
L'ho a casa, potrei anche provare.
Lo uso sempre sul colore, unica perplessità nell'usarlo è che è molto tossico perché contiene formaldeide.
Non so come reagisca con il negativo, e se possa ridurre la durata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 11:27 am Oggetto: |
|
|
Uso il prodotto per il bagno finale del CN16, me l'ha dato il proprietario di un minilab, circa 30 cc in 5 litri di demineralizzata, con 300 cc di soluzione ci tratto 4/5 pellicole prima di buttarlo, fa pochissima schiuma anche con agitazione vigorosa, il risultato è molto soddisfacente, le pellicole BN hanno lo stesso aspetto finale dei negativi colore, lucidi ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Uso il prodotto per il bagno finale del CN16, me l'ha dato il proprietario di un minilab, circa 30 cc in 5 litri di demineralizzata, con 300 cc di soluzione ci tratto 4/5 pellicole prima di buttarlo, fa pochissima schiuma anche con agitazione vigorosa, il risultato è molto soddisfacente, le pellicole BN hanno lo stesso aspetto finale dei negativi colore, lucidi ...  |
Fin qui tutto bene, ma lo usi in luogo del lavaggio o come stabilizzatore/bagno finale?
buon appetito a tutti
Camillo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Lo uso come un imbibente normale, dopo il normale lavaggio con acqua potabile, faccio lo sciacquo finale con la soluzione, lo agito inizialmente, poi lascio riposare un paio di minuti in ammollo e srotolo ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 11:31 am Oggetto: . |
|
|
Quello che volevo sapere era se qualcuno usa il lavaggio chimico, normalmente usato per le pellicole c-41, per le pellicole in Bianco e nero e se, soprattutto, si possa fare senza incontrare problemi.
Ciao
Camillo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 11:00 am Oggetto: |
|
|
provato su di una hp5+ e una atp1.1 il lavaggio nello stabilizzatore dell'e6:
film più lucido, senza macchie di imbibente e, soprattutto per il maco, perfettamente dritto
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Camillo operatore commerciale
Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 427 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 1:57 pm Oggetto: . |
|
|
Benissimo pdp,
tempo, temperatura, agitazione?
N.B. ti serve ancora la carta Fuji in fogli per il colore?
Ciao
Camillo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|