Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 10:36 am Oggetto: Un gioco |
|
|
Ho trovato in libreria un libro che mi ha incuriosito. L'ho preso e a breve lo inizierò a leggere: Augusto Pieroni - "Leggere la fotografia" vedo adesso che è anche citato nella Bibliografia di 4U.
In fondo ci sono simpatiche attività propongo a tutti coloro che vogliono partecipare questa (non c'è soluzione sul libro quindi non ho la risposta):
Piergiorgio Branzi, Firenze Circo all'aperto (1954)
Quale immagine ci sembra simile e perché?
Mario Giacomelli, S.T. (1965)
Ansel Adams, Oak tree Snowstorm (1948)
Giuseppe Cavalli, Le vie del Signore (1946)
 _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 11:05 pm Oggetto: |
|
|
S.T. di Giacomelli e il circo. Per il modo in cui è composta la prima mi lascia un senso di continuità a destra, cosa che anche nel disegno avverto per il modo in cui è tagliato il circo.
Secondariamente ho notato anche la somiglianza nella posizione degli alberi. Dico secondariamente perchè nel disegno, a una prima occhiata, l'alberello quasi mi sfuggiva...
Chissà, ci vorrebbe la soluzione, controlla alla fine del libro  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Ultima modifica effettuata da PietroF il Mar 13 Nov, 2007 12:52 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Visto che questa simpatica iniziativa è aperta a tutti...dico la mia:
Nella foto di Piergiorgio Branzi vedo principalmente delle linee verticali e parallele ed un elemento "solitario" sulla sinistra. L'unica delle altre tre che possiede questi elementi compositivi per me è la S.T.(1965) di Giacomelli.
Per le altre 2 vedo "solo" un unico elemento centrale.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
anche secondo me' Giacomelli ,anche perche' le altre due sono simili tra loro nella T rovesciata,un solo elemento verticale , inquadratura dal basso.
Giacomelli e Branzi hanno in comune due linee verticali paralleli , dualismo , l'albero a sx in quella di Branzi ha la stessa forza dell'uomo di Giacomelli , e anche se sono aperte a dx piu' o meno nelle linea del terzo sx sono chiuse . _________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Simili Branzi e Giacomelli.
Sono entrambe "piatte", lo sfondo è rappresentato dal supporto.
Non succede con Adams e Cavalli, dove, l'infinito continua a fornire informazioni, dando un maggior senso di profondità.
...chissà che vaccata avrò scritto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2007 11:19 am Oggetto: |
|
|
Ho letto anch'io quel libro (ho preso il titolo proprio dalla bibliografia) , molto interessante.
Ci sono elementi comuni in tutte le immagini, la forma in Giacomelli, l'inverno in Adams e l'uomo che si allontana in Cavalli.
Non saprei sceglierne una. Forse devo rileggere il libro...
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Simpatico giochino
Concordo con Alessandro, ma dico la forma in tutte e tre le fotografie.
In quella di Giacomelli le linee verticali del campo chi richiamano la ringhiera del circo e l'alberello centrale che richiama l'ingresso del circo, oltre alla disposizione dei vuoti e dei pieni (in realtà è quella con più affinità, forse, ma forse...); in quella di Adams le sfrangiature dell'albero; in quella di Cavalli l'omino nero nel bianco.
Certo che a volerlo, si trovano somiglianze formali anche tra un'altalena e una patata. In generale, prediligo la ricerca delle differenze...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|