photo4u.it


Sviluppo carte baritate: tempo-temperatura e altro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
anbe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 44
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 1:39 pm    Oggetto: Sviluppo carte baritate: tempo-temperatura e altro Rispondi con citazione

Salve a tutti.
Ho cominciato da agosto a stampare in camera oscura utilizzando carta Fortezo ed Eukobrom come sviluppo. Fino a sabato non ho incontrato particolari problemi mantenendo i tempi di sviluppo all'intorno dei 2' 30".
Sabato il bagno di sviluppo era a 14°. Ho anche provato a procurarmi dell'acqua calda e a fare un nuovo bagno, ma dopo poco si è raffreddato di nuovo a 14-15°C.
In base alle vostre esperienze, con questa temperatura quale tempo di sviluppo dovrei utilizzare come base di partenza?
Inoltre, sviluppare la carta a temperature diverse quali effetti ha sulla stampa finale?
Grazie

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il variare della temperatura e del tempo di sviluppo dovrebbe aver conseguenze sul contrasto della stampa, diminuendo la temperatura ottieni stampe più piatte dove è difficile raggiungere i neri profondi e con l'aumento del tempo i bianchi tendono ad ingrigire.
Ti consiglierei di cercare un riscaldatore, anche quello per acquari, per poter portare la temperatura almeno a 20 gradi.
Ok! Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei fuori range, a quella temperatura non è detto che il comportamento dei vari componenti chimici del rivelatore reagiscano in modo uniforme.
In questo modo la classica tabella tempi/temperature non è più valida.
Il range di temperature nel quale bisogna stare e quello tra i 18° e i 24°.
Un modo semplice per ottenerlo è quello di mettere uno scaldavivande sotto la bacinella, e controllare la temperatura tenendo u termometro immerso nella bacinella, quando la temperatura scende sotto i 20° accendi lo scaldavivande, quando supera i 22° lo spegni.
E' possibile automatizzare l'operazione con un termostato da acquario.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anbe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2007
Messaggi: 44
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie delle risposte.

18 - 24°C : sinceramente speravo in un range più ampio, anche perchè nel bugiardino della carta Fortezo vengono riportati i tempi di sviluppo per 20, 25 e 30°C.

Mi sa che se voglio continuare a stampare devo trovare una soluzione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2007 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dallo sviluppo, ci sono sviluppi che sotto i 16° non lavorano proprio, altri che riescono a farlo anche a 12°, in alto invece ci arrivano più spesso, poi alcuni lavorano bene anche a 30°, così a memoria non mi ricordo i nomi dei prodotti, stasera vedo se riesco a trovare qualcosa in merito, nella speranza che siano in produzione ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mic64
nuovo utente


Iscritto: 27 Ott 2007
Messaggi: 7
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2007 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi sono costruito una vasca da lastra di pvc spess.10mm incollata col Tangit, che contiene quasi precisamente le tre bacinelle 30x40, ci tengo l'acqua a sfioro del fondo delle stesse e riscaldo il bagno maria con 2 resistenze da acquari...che regolo a 21°C!!!Lavorne! Ciao mic64
_________________
Leica M6 - Contax 139/167MT - Canon 10d da poco!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi