Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 12:45 pm Oggetto: pulizia sensore nikon d80, come si fa?? |
|
|
CDT, qualcuno può spiegarmi come si fa? un maledetto grano di polvere si è già fissato sul sensore dopo solo 400 scatti... purtroppo ho il lussuoso vizio di cambiare ottica (se vinco un superenalotto mi farò un corpo d3 per ogni ottica, lo prometto!) e quindi mi hanno detto che è un intoppo in cui incorrerò spesso.
Addirittura molti mi han detto che non sanno come pulirlo e che inviano la macchina ogni volta in assistenza (sono professionisti), io invece vorrei imparare a far da me per 2 ottimi motivi:
1) la mia nikon non è nital quindi non so se sarebbe accolta dall'assistenza
2) non vorrei ridurmi a mandarla su una volta al mese, data la potenziale frequenza di lordamento cambiando spesso ottica...
qualcuno mi può aiutare?
Alex
Reggio Calabria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 3:44 pm Oggetto: |
|
|
se ne parla ogni settimana..
come farlo nella tua d80.. non lo so.. vai nel menù e cerca l'opzione relativa...
io, da oltre 2 anni uso solo 2 metodi ed ho sensori pulitissimi..:
1 ogni 10g circa uso la pompetta presa in farmacia... smonto l'obiettivo e do un po di pompettate nella zona dello specchio/bocchettone. poi attivo la pulizia nel menù e soffio (sempre con la pompetta) un po di volte sul sensore, un po in tutte le direzioni..
poi spengo la macchina e prima di rimontare l'obiettivo soffio un po sulla lente posteriore di questo...
---
raramente.. meno di una volta al mese, forse ogni 2, uso i pennellini..:
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
addirittura senza usare la bomboletta di aria compressa per caricarli.. ci soffio su con la pompetta...
--
l'importante è non far venire a contatto la punta della pompetta con lo specchio o la superfice del sensore.. potrebbe rimanere un alone..
ah, prima di usare la pompetta meglio usarla un po a vuoto per espellere eventuale polvere o corpuscoli... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 4:12 pm Oggetto: |
|
|
quando ho letto vai al menu ho capito subito che hai una canon, prima ancora di leggerlo nella tua firma..
mamma Nikon se ne sbatte dei sù fioi... niente funzione di autopulitura...
quindi il sensore tocca "farselo a mano"
e non ho la + pallida idea di come fare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo belletti utente
Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 85
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 8:21 pm Oggetto: pulizia sensore |
|
|
ciao steiner non toccare nulla,trova un buon fotografo che abbia la malizia di pulirtelo.non toccare nulla!
dovresti comperare un prodotto,su internet,che ha in dotazione del liquidi e dei cotton fioc di cui non ricordo il nome..............................ma attento il disastro biblico e' dietro l'angolo....
uomo avvisato mezzo salvato
ciao
paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo belletti utente
Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 85
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 8:23 pm Oggetto: pulizia sensore...... |
|
|
nel caso non trovassi chi ti pulisce il sensore impacchetta tutto e manda la tua fotocamera a PRAVO ,e' un ottimo centro di assistenza ,fino allo scorso anno aveva l'ufficilaita' che ha adesso ltr.............
mandala a milano e non te ne pentirai
riciao
paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 11:43 pm Oggetto: |
|
|
caspita, Paolo, ti ringrazio dell'intervento, ma mi prefiguri una situazione davvero drammatica, stando così le cose praticamente ogni mese mi troverò a dover inviare la macchina per la pulitura, perdendo oltre al denaro per l'intervento anche quello per invio e restituzione, nonchè almeno 10gg alla volta in cui non avrò la macchina nella mia disponibilità...
Accidenti, ma è davvero così ingestibile il digitale?
Comincio a pensare che non avrei nemmeno fatto l'acquisto se l'avessi minimamente immaginato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo belletti utente
Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 85
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 1:05 am Oggetto: pulizia sensore |
|
|
ciao steiner,la cosa non e' cosi' drammatica.......chiama PRAVO per telefono e' gente preparatissima....gli spedisci la macchina e in 2 gg te la rimandano.questa soluzione e' la migliore ascolta un cretino.
io con PRAVO di milano ho avuto gia' a che fare e sono gentilissimi e molto professionali.
l'acquisto e' giusto......pensa che le fotocamere escono cosi' gia' dalla fabbrica...non ci si puo' fare nulla......anche il mio sensore non e' pulito ma la cosa non mi tocca piu' di tanto. a proposito ltr non la apre neanche la tua macchina senza nital card....(FAMMI SAPERE DOVE L'HAI COMPE-
RATA SENZA GARANZIA.....IMPORTAZIONE??)
fammi sapere
ciao
paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 2:07 am Oggetto: |
|
|
ciao Paolo, non dubitavo e non dubito della professionalità della PRAVO, solo che calcolando che dovrò far fare Reggio Calabria - Milano alla mia nikon almeno una volta ogni 30-40 giorni per ripulirla, andrò incontro nel tempo ad una bella spesa, una non sottovalutabile seccatura e inoltre al rischio di danneggiamenti-smarrimenti-furti nei viaggi di andata e ritorno...
Il tutto mi pare una bella mazzata a sfavore del digitale, ripeto che se avessi immaginato un incubo simile non credo avrei comprato questa macchina...
L'ho presa d'importazione da Clarissangm su ebay.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 2:13 am Oggetto: |
|
|
Steiner ha scritto: | quando ho letto vai al menu ho capito subito che hai una canon, prima ancora di leggerlo nella tua firma..  |
Marklevi voleva dire che dal menù devi attivare la funzione di sollevamento dello specchio, quindi ciò che ha in firma non c'entra nulla.
Prima, ha scritto, soffi sullo specchio. Dopo alzi lo specchio mediante il menù. Nikon non se ne sbatte e ha anch'essa questa elementare funzione di sollevamento dello specchio. Anch'io faccio come Marklevi ma meno spesso. Su una D70 e su una D200. Mentre sulla prima (ce l'ho dal 2004) ho fatto una volta pulizia con l'Eclipse, con la seconda son stato più accorto e non ne ho mai avuto bisogno. Parecchi scatti in due anni, con la D200, e nessuna necessità d'una pulizia profonda.
Se si legge e si osserva la struttura costruttiva d'un sensore si dovrebbe avere meno paura.
La pulizia con l'Eclipse si fa in dieci minuti, a voler essere tranquilli e meticolosi, ed è abbastanza semplice, anzi parecchio. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 10:46 am Oggetto: |
|
|
io in due anni di reflex digitale ho dovuto dare una soffiata con la "peretta" solo una volta....alla macchina di un amico
fondamentalmente, a costo di apparire ridicoli con mosse da ninja e mogli assistenti, la miglior cura è la prevenzione, quindi cerca di mantenere i tappi e le ottiche innestate fino all'ultimo e cose simili
altrimenti alzi lo specchio, soffi da relativamente distante con una peretta e per un po' va bene (dico per un po' perché se c'è della polvere nel box o se combi ottica spesso prima o poi ti ritrovi nelle condizioni di dover pulire/soffiare).
ciao
t _________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Steiner ha scritto: | ...ma mi prefiguri una situazione davvero drammatica..... |
seee.. e poi arrivò il giorno del Giudizio Universale ed il Signore precipito negl'inferi coloro che avevano osato pulire il sensore da se ..., ma per piacere...
se passi da Cosenza entro la fine del mese avvertimi, ci incontriamo e te lo pulisco io il sensore...
la pulizia automaica delk sensore è poco utile..
appena arrivata la mia 1d3 aveva dei puntini sul sensore.. la pulizia automatica non li levava.. ho provato con la pompetta... e nulla, rimanevano.. ho dovuto scomodare i pennellini che uso 2-3 vole all'anno..
non c'è nessun rischio (basta avere la batteria almeno a metà, non starnutire verso la macchina, ecc...) e nessuna spesa.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 2:50 pm Oggetto: |
|
|
pfiuuuu ora va meglio....
Ovviamente le ridicole capriole per preservare la macchina dall'ingresso della polvere le ho fatte, ho pur detto che non ho idea di come si pulisca il sensore, ma non sono un perfetto idiota, ignorante della materia si ma idiota no...
pur tuttavia su circa 400 scatti e almeno 20 cambi di ottica un granello è penetrato...
..ora mi studio il libretto di istruzioni per verificare se la funzione di sollevamento specchio c'è (tramite il menu della macchina non mi è sembrato di averla mai incontrata.. sarà ben nascosta..), dopodiche quindi dite che posso andare di pompetta e pennello (con delicatezza ovviamente)?
@ Nico : se rileggi come ha scritto esattamente Marklevi, "prima soffi sullo specchio, poi attivi la pulizia sul menu" e mi dici da dove dovevo capire che alzava lo specchio (quando è notorio che la canon ha la funziona appunto di pulizia), fai di me un babbione felice... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Steiner ha scritto: |
Ovviamente le ridicole capriole per preservare la macchina dall'ingresso della polvere le ho fatte
..ora mi studio il libretto di istruzioni per verificare se la funzione di sollevamento specchio c'è (tramite il menu della macchina non mi è sembrato di averla mai incontrata.. sarà ben nascosta..), dopodiche quindi dite che posso andare di pompetta e pennello (con delicatezza ovviamente)?
|
io non ho mai preso accortezze particolari... anzi... la 20d che ho da 26 mesi NON ha la funz di pulizia automatica...
ho trovato la funz per pulire il sensore nella d80:
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD80/page10.asp
Set up Menu
Mirror lock-up
• On
• Off
Locks mirror in up position for sensor cleaning.
ah, per pompetta e pennello valgono le considerazioni fatte sopra, nella 1a mia risposta... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | Steiner ha scritto: |
Ovviamente le ridicole capriole per preservare la macchina dall'ingresso della polvere le ho fatte
..ora mi studio il libretto di istruzioni per verificare se la funzione di sollevamento specchio c'è (tramite il menu della macchina non mi è sembrato di averla mai incontrata.. sarà ben nascosta..), dopodiche quindi dite che posso andare di pompetta e pennello (con delicatezza ovviamente)?
|
io non ho mai preso accortezze particolari... anzi... la 20d che ho da 26 mesi NON ha la funz di pulizia automatica...
ho trovato la funz per pulire il sensore nella d80:
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD80/page10.asp
Set up Menu
Mirror lock-up
• On
• Off
Locks mirror in up position for sensor cleaning.
ah, per pompetta e pennello valgono le considerazioni fatte sopra, nella 1a mia risposta... |
te voglio bene assaje.... ma tanto tanto bene saje...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio(CE) utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 1123 Località: Valle del Volturno
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Io l'ho fatto un paio di volte col compressore giù in garage.
Già che c'ero ho soffiato un pò dappertutto, avendo cura che parte della monnezza in giro finisse perbene nell'attacco del corpo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 1:01 am Oggetto: |
|
|
Fabio(CE) ha scritto: | Io l'ho fatto un paio di volte col compressore giù in garage. |
cioè...? hai sparato l'aria dentro la reflex?
Steiner ha scritto: |
te voglio bene assaje.... ma tanto tanto bene saje...  |
dovere  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio(CE) utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 1123 Località: Valle del Volturno
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 2:14 am Oggetto: |
|
|
..cioé ho cautamenta azionato il dispositivo atto a espellere aria ad altissima pressine dirigendolo verso l'interno della fotocamera, avendo cura di non scollare lo specchio dalla forchetta che lo manteneva in posizione rialzata rispetto al piano parallelo di quello focale...
Si che l'ho sparata dentro, non vuoi mica che mi metta a perder tempo con la boccettina e i cotton fioc??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo belletti utente
Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 85
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 9:40 am Oggetto: compressore........ |
|
|
ciao fabio ma sei matto..................con il compressore
ahahahaah troppo forte
ciao
paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Steiner ha scritto: | @ Nico : se rileggi come ha scritto esattamente Marklevi, "prima soffi sullo specchio, poi attivi la pulizia sul menu" e mi dici da dove dovevo capire che alzava lo specchio (quando è notorio che la canon ha la funziona appunto di pulizia), fai di me un babbione felice... |
Non l'ha scritto in maniera perfetta, ma non avrebbe senso dar di soffietto sullo specchio se il sensore fosse autopulente. Che le Canon abbiano tutte il sistema di pulizia del sensore lo sai solo te...
Comunque un grano di polvere si cancella facilmente con la funzione clone o cerotto. Insomma, se ce n'è uno solo non è necessario strapparsi le vesti, vendere il digitale e darsi all'apicoltura...
Tra l'altro non solo la D80 ha la funzione di sollevamento dello specchio (come tutte le altre Nikon), ma può scattare una foto di riferimento della polvere, che potrai usare con Capture, per cancellarla o ridurrla sul file RAW. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabryb utente

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 190 Località: Nel cuore dell'Italia
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Riprendo questo post per chiedere se per la pulizia per nikon c'è solo Milano o qualcosa in centro italia?
La garanzia non copre la pulizia vero? _________________ Nikon D80+Nikkor50mm+Sigma10-20mm+Fabry |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|