Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 9:20 pm Oggetto: La D40X e la D80 sono uguali! |
|
|
Salve a tutti, il titolo è una pura provocazione, lo so.
Tuttavia vorrei porvi il quesito nel titolo, se pur a molti di voi possa sembrare assurdo e fuori luogo, in modo da analizzare finemente le differenze fra questi 2 corpi così che gli eventuali indecisi che leggano questo topic possano trarne vantaggio scegliendo per l'una o per l'laltra.
Escludendo il fatto estitetico passerei subito al raffronto tecnico.
Partiamo dal sensore, che è lo stesso a meno di prove contrarie questo PDF Nikon (http://www.nikonusa.com/fileuploads/pdfs/DSLRCompare.pdf) dove si fa un confronto fra i modelli dice (a pagina 6) che il sensore è grande uguale (al decimo di millimetro!) e che la densità di pixel è la stessa.
Uguali sono anche i livelli di sensibilità ISO (da 100 a 1600 per entrambi).
Identici pure i sistemi RGB a 420 pixel per la lettura del bianco e l'esposimentro.
Passando oltre si legge invece che c'è una differenza nel sistema dell'autofocus: D80 monta un multi-CAM 1000 mentre D40X usa il multi-CAM 530: qualcuno sa spiegarmi la differenza? Quali sono le reali situazioni in cui uno si dimostra più performarme e quindi preferibile rispetto all'altro?
Proseguendo nella lettura si trova una differenza ulteriore nel mirino ottico, qualcuno sa definire chiaramente ciò che cambia da una all'altra su questo particolare?
Pure lo shutter è identico, sia per velocità di raffica, sia per range di tempo (da 1/4000 a 30s+ .
A favore della D80 ci sono anche gli 11 punti di messa a fuoco contro i 3 della D40X.
La batteria non la cito perchè stò parlando di differenze "fisiche" fra una l'altra e la batteria non influenza qusti aspetti pur essendo all'atto pratico un parametro importante nella scelta della propria DSLR.
Ora, a valle di questo rapido confronto che come ripeto è volutamente provocatorio, potete dimostrarmi che vale davvero la pena spendere i 400 euro di più che la D80 costa rispetto alla sorellina D40X?
Fatevi sotto..!
(Sono proprio curioso di vedere cosa salta fuori da questa discussione!)
_________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2007 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Il mirino non so qualitativamente che differenze abbia, uello della d80 è un pentaprisma e quello della d40x un pentaspecchio, il primo dovrebbe essere più luminoso ma non l'ho mai provato e mi limito al sentito dire.
Le aree di messa a fuoco sulla d40x sono di meno e questo può essere più o meno importante in base al tipo di fotografia che si fa
La d80 ha il motore per la messa a fuoco interno, e se ci si vuole rivolgere al mercato dell'usato per gli obiettivi è una gran cosa
Non so quali pulsanti abbia la d40x ma sono gli stessi della d40 la presenza di un pulsante o di una ghiera che consente di passare velocemente da una modalità o un settagio ad un altro senza passare dai menu il suo valore ce l'ha
Il software di gestione dell'immagine non so se sia lo stesso, ma la sua importanza ce l'ha eccome, ad esempio abbastanza da rendere la d80 meno rumorosa della sony a100 che monta lo stesso sensore.
L'ergonomia e la presenza di tasti e ghiere unitamente al software sono difficili da valutare ma il loro peso ce l'hanno.
La d80 ad esempio è molto simile per caratteristiche alla d200 e al momento dell'uscita forse rappresentava la nikon con il miglior rapporto qualità prezzo, ma per quanto sia simile alla d200 non lo è e la decisione se prendere d80 o d200 va valutata unicamente in base alle proprie esigenze, non è possibile dare un giudizio a priori
_________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
erinmore nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 30 Località: Benevento
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 12:04 am Oggetto: |
|
|
Ovviamente non sono uguali.
Il peso delle differenze però assume valore diverso, a mio modo di vedere, a seconda delle condizioni operative.
Se fai foto di paesaggio, con medesima pellicola ed ottica, utilizzando una F6 ed una F80, montate su cavalletto, otterrai foto assolutamente identiche.
Via via che ti allontani da questa condizione ideale, le differenze di prestazioni offerta dai diversi corpi diverranno sempre più rilevanti.
Quanto ti occorre allontanarti lo sai solo tu.
Nello specifico dei due apparecchi citati la "pellicola" è la stessa.
Se è poco o molto è appunto relativo.
Tuttavia, sempre personalmente, per le recensioni che ho letto e per i dati di targa presenti, ritengo sia un po riduttivo definirla un giocattolo.
Naturalmente è solo la mia opinione.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 8:53 am Oggetto: Re: La D40X e la D80 sono uguali! |
|
|
Endless ha scritto: |
Ora, a valle di questo rapido confronto che come ripeto è volutamente provocatorio, potete dimostrarmi che vale davvero la pena spendere i 400 euro di più che la D80 costa rispetto alla sorellina D40X?
Fatevi sotto..!
(Sono proprio curioso di vedere cosa salta fuori da questa discussione!) |
Ma a che pro? La tua scelta l'hai ormai fatta e vorresti da noi la conferma che la tua è stata una buona scelta? Che hai fatto bene a risparmiare i 400 euro?
Per me non sono per niente uguali mi è bastato mettere l'occhio nel mirino della D80 per capire che è tutto un'altro mondo rispetto alla mia D50. L'unica certezza che ho è che non cambierei la mia D50 per qualsiasi Nikon col CCD da 10 mpx. Al momento l'unica che mi fa venir voglia di cambiare è la D300.
_________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 9:28 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | L'unica certezza che ho è che non cambierei la mia D50 per qualsiasi Nikon col CCD da 10 mpx |
cosa di disturba in modo particolare dei sensori da 10 mpx ?
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 9:34 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Citazione: | L'unica certezza che ho è che non cambierei la mia D50 per qualsiasi Nikon col CCD da 10 mpx |
cosa di disturba in modo particolare dei sensori da 10 mpx ? |
il filtro low pass "troppo spinto", il fatto che comunque generano più rumore ad alti ISO e cosa fondamentale non mi servono i 4mpx in più.
Il mio sogno rimane un sensore "evoluto" da 5/6 mpx nel corpo della D200.
_________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 9:58 am Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | nerofumo ha scritto: | Citazione: | L'unica certezza che ho è che non cambierei la mia D50 per qualsiasi Nikon col CCD da 10 mpx |
cosa di disturba in modo particolare dei sensori da 10 mpx ? |
il filtro low pass "troppo spinto", il fatto che comunque generano più rumore ad alti ISO e cosa fondamentale non mi servono i 4mpx in più.
Il mio sogno rimane un sensore "evoluto" da 5/6 mpx nel corpo della D200. |
Capisco.
L'esperienza comunque mi ha insegnato che ogni sensore che salta fuori richiede una nuova ottimizzazione del proprio parco ottiche e penso che anche per te e per il tuo sogno non faccia molta differenza, quando sarà il momento anche quello che ritieni vada benissimo con la tua D50 sarà appena dignitoso con sensori di prossima generazione.D3 docet.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 10:49 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | il filtro low pass "troppo spinto", |
Non ho mai notato problemi di nitidezza con la D200, sicuramente perfetta fino a 800iso.
Difatti, risolve 1660 linee/mm, che finltro AA aggressivo o no, un valore così non è assolutamente nelle capacità della D50.
Per cui è una lamentela che non ha senso di esistere, dal momento che possiedi una fotocamera che risolve di meno.
Citazione: |
il fatto che comunque generano più rumore ad alti ISO e cosa fondamentale non mi servono i 4mpx in più. |
Probabilmente non stampi oltre il formato A4.
Io che prima avevo la D70 ti assicuro che la differenza la vedi soprattutto, se come me, stampi spesso in formato A2.
Sul discorso rumore c'è una leggerissima differenza nell'ordine dei 0,3 EV (vuol dire che devi ingrndire al 100% e consumarti gli occhi per vederla).
Che posso dirti... ci convivo.
Credi che la foto qui sotto fatta ad 800iso, con la D50 sarebbe venuta meglio???
Descrizione: |
|
Dimensione: |
68.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1116 volta(e) |

|
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 11:21 am Oggetto: |
|
|
Le differenze tra un corpo e l'altro sono abissali...
Evidentemente non hai mai tenuto in mano e usato le due macchine in oggetto...
Diciamo pure che l'unica cosa che hanno in comune... è il sensore...
Ed è come dire, ai tempi della pellicola, che l'unica cosa in comune tra una f55 e una f80 era l'emulsione che gli mettevi dentro...
E le differenze, al di la delle funzioni e del tipo di corpo macchina, stanno anche nella qualità del file, processori diversi costruiscono files diversi.
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Credi che la foto qui sotto fatta ad 800iso, con la D50 sarebbe venuta meglio??? |
non si capisce,dovresti mettere un crop
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 12:33 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | Citazione: | Credi che la foto qui sotto fatta ad 800iso, con la D50 sarebbe venuta meglio??? |
non si capisce,dovresti mettere un crop |
Ti accontenterò, ma domani, ora non ho qui in ufficio il file ad alta risoluzione.
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: |
Non ho mai notato problemi di nitidezza con la D200, sicuramente perfetta fino a 800iso.
Difatti, risolve 1660 linee/mm, che finltro AA aggressivo o no, un valore così non è assolutamente nelle capacità della D50.
Per cui è una lamentela che non ha senso di esistere, dal momento che possiedi una fotocamera che risolve di meno. |
Mai detto che la D200 abbia problemi di nitidezza ma di sicuro la devi tirar fuori e lavorare sul raw. Le verità assolute non mi sono mai piaciute quindi spero la tua sia opinione personale come la mia.
Paco68 ha scritto: |
Probabilmente non stampi oltre il formato A4.
Io che prima avevo la D70 ti assicuro che la differenza la vedi soprattutto, se come me, stampi spesso in formato A2.
Sul discorso rumore c'è una leggerissima differenza nell'ordine dei 0,3 EV (vuol dire che devi ingrndire al 100% e consumarti gli occhi per vederla).
Che posso dirti... ci convivo.
Credi che la foto qui sotto fatta ad 800iso, con la D50 sarebbe venuta meglio??? |
Quando dico che non mi servono vuol dire appunto che non vado mai oltre i 20X30 ma sono convinto che anche un 50X75 sarebbe per me soddisfacente.
La foto così piccola non mi dice niente.
_________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 4:37 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: |
Mai detto che la D200 abbia problemi di nitidezza ma di sicuro la devi tirar fuori e lavorare sul raw. Le verità assolute non mi sono mai piaciute quindi spero la tua sia opinione personale come la mia.
|
Il filtro AA ha come svantaggio quello di influire negativamente sulla riproduzione del dettaglio fine, dal momento che hai elencato questa, come una delle due ragioni per cui non prenderesti una fotocamera nikon con CCD da 10MP avendone tu una da 6MP che cmq ne risolve meno di dettaglio, mi sembra un non senso.
Poi, per carità, ognuno può avere le convinzioni che vuole, ma questo è un dato oggettivo.
Citazione: |
Quando dico che non mi servono vuol dire appunto che non vado mai oltre i 20X30 ma sono convinto che anche un 50X75 sarebbe per me soddisfacente.
La foto così piccola non mi dice niente. |
Se stampi A4 6MP sono ampiamente sufficienti, ripeto.
Se poi dici che un 50x75 per te sarebbe soddisfacente, vuol dire che hai avuto modo di confrontare due stampe che riproducono la stessa scena con due fotocamere diverse 6MP e 10MP e non hai notato differenza significativa.
Io l'ho fatto e la differenza l'ho notata (per non parlare del fatto che a volte si ha l'esigenza di croppare l'immagine).
Per quanto riguardo la foto che ho pubblicato, è stata fatta con D200 e AFS 80-200 a TA. La foto è piccola ma domani posterò l'amato crop al 100%.
Ciao ciao.
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: |
Il filtro AA ha come svantaggio quello di influire negativamente sulla riproduzione del dettaglio fine, dal momento che hai elencato questa, come una delle due ragioni per cui non prenderesti una fotocamera nikon con CCD da 10MP avendone tu una da 6MP che cmq ne risolve meno di dettaglio, mi sembra un non senso.
Poi, per carità, ognuno può avere le convinzioni che vuole, ma questo è un dato oggettivo.
|
Sarà un dato oggettivo ma non sono l'unico ad avere di questi dubbi:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=54522
Poi ripeto è un mio dubbio, potrei anche sbagliarmi
Paco68 ha scritto: |
Se poi dici che un 50x75 per te sarebbe soddisfacente, vuol dire che hai avuto modo di confrontare due stampe che riproducono la stessa scena con due fotocamere diverse 6MP e 10MP e non hai notato differenza significativa.
Io l'ho fatto e la differenza l'ho notata (per non parlare del fatto che a volte si ha l'esigenza di croppare l'immagine).
 |
No nessun confronto, guardo la foto mi chiedo se mi soddisfa. La risposta è si. Immagino che a ingrandimenti elevati mettendo le foto vicino ci si accorge delle differenze (Mi stupirei del contrario) però io non devo dare conto a un agenzia pubblicitaria che vuole il massimo della qualità. Mi accontento.
Per chiudere elenco i tre motivi per cui aldilà delle considerazioni del sensore non comprerei una fotocamera da 10MPX:
D40X lo reputo un passo indietro rispetto alla D50
D80 meglio sicuramente delle D50 ma non ha in se sufficenti ragioni per farmi fare il cambio
D200 unica che potrebbe farmi cambiare idea ma al momento aspetto i risultati della D300 quindi di fatto è esclusa perchè ormai superata. Non fraintendermi se fossi possessore di una D200 non passerei alla D300 ma non avendo nessuna delle due preferisco la nuova.
_________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 6:34 pm Oggetto: Re: La D40X e la D80 sono uguali! |
|
|
Grazie a quanti hanno portato la loro opinione, ho scoperto alcune cose che non sapevo sulla D80.
Mi spiace per chi invece, come hornet75, non ha colto lo spirito della provocazione e ha risposto con domande del tutto inutili:
hornet75 ha scritto: | Ma a che pro? La tua scelta l'hai ormai fatta e vorresti da noi la conferma che la tua è stata una buona scelta? Che hai fatto bene a risparmiare i 400 euro? |
Ma che significa scusa? Non posso decidere di cambiare la mia D40X con una D80? In ogni caso, visto che ti interessa, i 400 euro non li ho comunque risparmiati visto che ho ceduto subito alla tentazione del 10-20 Sigma.
Beh, eviterò ulteriori stupide polemiche, non ne vale la pena.
Grazie ancora agli altri!
_________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Sarà ma io la mio opinione l'ho data:
Citazione: | Per me non sono per niente uguali mi è bastato mettere l'occhio nel mirino della D80 per capire che è tutto un'altro mondo rispetto alla mia D50. |
Poi puoi decidere di cambiare fotocamera ogni due giorni solo che generalmente uno i dubbi li ha prima di acquistare non dopo, tutto qui.
Invidio le tue disponibilità economiche che ti permettono di cambiare così spesso.
_________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 7:40 pm Oggetto: |
|
|
realmente la d40x e la d80 hanno lo stesso cuore e le stesse prestazioni, la piccolina è una macchina eccezionale che ad un prezzo irrisorio offre qualità di immagine da professionale in un corpo che sembra una compattona, dei limiti ci sono, mancanza del motore af, mancanza dell'alzo dello specchio, mirino più piccolo ma poi non di molto, mancanza della possibilità di comandare flash in wireless, l'af per un uso normale va benissimo, la differenza non lo fa quello della d200-d80 ma quello delle d2, lì si che c'è differenza e c'è la raffica giusta...il corpo è meno ergonomico della d80 ma pesa molto meno, alla fine dei conti una macchina validissima che può fare la felicità di qualsiasi utente normale, indubbiamente la d80 offre di più ma non è detto che quel di più serva a tutti
_________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 7:42 pm Oggetto: |
|
|
realmente la d40x e la d80 hanno lo stesso cuore e le stesse prestazioni, la piccolina è una macchina eccezionale che ad un prezzo irrisorio offre qualità di immagine da professionale in un corpo che sembra una compattona, dei limiti ci sono, mancanza del motore af, mancanza dell'alzo dello specchio, mirino più piccolo ma poi non di molto, mancanza della possibilità di comandare flash in wireless, l'af per un uso normale va benissimo, la differenza non lo fa quello della d200-d80 ma quello delle d2, lì si che c'è differenza e c'è la raffica giusta...il corpo è meno ergonomico della d80 ma pesa molto meno, alla fine dei conti una macchina validissima che può fare la felicità di qualsiasi utente normale, indubbiamente la d80 offre di più ma non è detto che quel di più serva a tutti...poi a dirla tutta tra 6 e 10 la differenza c'è...
_________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|