photo4u.it


Chi ha paura di Photoshop?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
davide puggioni
utente


Iscritto: 16 Apr 2006
Messaggi: 408
Località: cagliari

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti
ogni tanto leggendo qua' e la ho l'impressione che si considerino Artisti solo coloro che Rivoluzionano Inventano e Innovano che so Leonardo , Ansel ecc ecc . ma ci sono anche artisti minori che sono lo specchio dei tempi o lo specchio del passato sono urlati e ben retribuiti e danno un loro contributo Continuativo o di semplice Diffusione , ed e' qui che si crea la confusione , credo .

_________________
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:

Oja quello che dici sulla definizione di artista nel medioevo
conferma quanto detto da me. Forse non te ne sei accorto.
Ripeto.... l'artista nel medioevo non era inquadrato come figura
sociale, nello stesso modo di oggi. Non si possono confrontare
le figure dell'artista medievale/rinascimentale con quelle
dell'artista moderno.


No Big, non sono io a dirlo.
Appartiene ad un dizionario aggiornato al 2001, e non ad un testo del '500.

Mi pare a questo punto che vi sia un problema di comunicazione.
Se uno sparuto gruppo di artisti, vuole cambiare le cose e le definizioni, si attivi in tal senso.
Ma se non riescono a cambiare le definizioni presenti nei vari dizionari, è aria fritta.

La Lingua Italiana consente di coniare termini nuovi.
Raramente, forse mai, consente di modificare il significato di termini già in uso, come nel caso di "Artista".
Chi è l' artista?
E' quello! Stop! Punto! Fine!

Gli artisti fotografi di oggi sono differenti? Una cosa nuova?
Che si diano un appellativo univoco allora.
Se ci sono riusciti i Lomografi, lo possono fare tutti....

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide puggioni ha scritto:
... ho l'impressione che si considerino Artisti solo coloro che Rivoluzionano Inventano e Innovano....

...pericolosissimo presupposto, alla luce del quale Manet è un artista perchè ha inventato l'Impressionismo, e Claude Monet, Edgar Degas, Alfred Sisley, Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne, Camille Pissarro ed altri non sono artisti perchè hanno dipinto con la stessa tecnica ma qualche anno dopo... Surprised

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide puggioni
utente


Iscritto: 16 Apr 2006
Messaggi: 408
Località: cagliari

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto
e' cio che secondo me viene fuori da alcune discussioni su alcuni 3D , e questo modo di ragionare mi sembra strano .
Era una mia riflessione , mal scritta?
Ciao

_________________
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...infatti, ero d'accordo con le tue perplessità. Smile

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bigiagia
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 1793
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 1:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
bigiagia ha scritto:

Oja quello che dici sulla definizione di artista nel medioevo
conferma quanto detto da me. Forse non te ne sei accorto.
Ripeto.... l'artista nel medioevo non era inquadrato come figura
sociale, nello stesso modo di oggi. Non si possono confrontare
le figure dell'artista medievale/rinascimentale con quelle
dell'artista moderno.


No Big, non sono io a dirlo.
Appartiene ad un dizionario aggiornato al 2001, e non ad un testo del '500.

Mi pare a questo punto che vi sia un problema di comunicazione.
Se uno sparuto gruppo di artisti, vuole cambiare le cose e le definizioni, si attivi in tal senso.
Ma se non riescono a cambiare le definizioni presenti nei vari dizionari, è aria fritta.

La Lingua Italiana consente di coniare termini nuovi.
Raramente, forse mai, consente di modificare il significato di termini già in uso, come nel caso di "Artista".
Chi è l' artista?
E' quello! Stop! Punto! Fine!

Gli artisti fotografi di oggi sono differenti? Una cosa nuova?
Che si diano un appellativo univoco allora.
Se ci sono riusciti i Lomografi, lo possono fare tutti....

Smile



Scusa oja, a parte che si va OT, ma comunque l'argomento sta prendendo
una piega troppo complessa per un forum. Diventa difficile capirsi
a certi livelli. Diventa un problema di comunicazione e di fraintendimenti.
Bisognerebbe essere seduti davanti ad un tavolo e guardarsi in faccia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bigiagia ha scritto:

Scusa oja, a parte che si va OT....


Non mi pare che si vada OT
"melinamenila", nel post di apertura scrive:
Citazione:

Ma se non è una tecnica, se è arte, quali limiti mai dovrebbe avere? Quando mai l'arte s'è posta dei limiti?

Se però, non ci si comprende quando si parla di arte, e di artisti.....
Perchè alcuni intendono una cosa, altri un' altra, siamo dinnanzi ad un problema di comunicazione

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja, il problema di base, fondamentale, e a mi parere irrisolvibile, è che non esiste una definizione di arte/artista univoca, incontrovertibile e accettata da tutti.
L'Arte è soggettiva emotiva e irrazionale, non è la matematica, e come tale ognuno ne dà l'interpretazione che ritiene opportuna. Sopratutto se poi parliamo di arte moderna.
In matematica 2+2 fa sempre 4.
Nell'arte no, e da un certo punto di vista è pure un bene, da un altro invece ciò determina un soggettivismo caotico.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mhmm....

Possiamo vedere, nel corso dei secoli, l'evolversi di più definizioni, indotte da motivi storico-culturali del periodo in esame.
Da Platone (Artista ed Artigiano erano sinonimi) a Langer, da Davidson e Wollheim a Devoto-Oli.

Ho più sù riportato la definizione di Devoto-Oli, semplicemente perché, pare essere la più moderna.
E' nata dopo il neo-espressionismo e la transavanguardia.
Mi pare che anche fotoscioppe ci stia dentro comodo....

Poi ci sarà qualcuno che non è d'accordo, ma se non ha pubblicato nulla, nessuno ne è a conoscenza.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per fortuna che esiste Wikipedia:

wikipedia ha scritto:
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana - svolta singolarmente o collettivamente - che, poggiando su accorgimenti tecnici e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza, porta a forme creative di espressione estetica.
dal periodo ellenico e poi Greco-Romano, fino alla fine del XVIII secolo l'arte è strettamente associata ai concetti più estesi e generali di Estetica e Bello.
Dal 1800 in poi l'arte comincia progressivamente a separarsi dall'estetica e diventa sempre più concettuale con la nascita dei movimenti artistici astratti.

wikipedia ha scritto:
Dalla fine del XVIII secolo cominciarono le prime crisi del concetto di bello e di arte. Stavano nascendo nuove forme di espressione come la fotografia, l'architettura industriale, l'oggettistica per la casa, e bisognava farle rientrare nel concetto di arte. Per tale motivo nel XX secolo si è abbandonata l'idea di una definizione omnicomprensiva di arte e di opera d'arte. Il termine arte diventa un concetto aperto, in cui tutte le possibili definizioni dell'arte confluiscono.

Una definizione odierna di Arte che fa comprendere meglio la struttura del processo creativo ed il suo carattere aperto è quella fornita da Carlo Sarno : " L'arte è una attività-olistica costituita da una attività-teorica fondata sull'intuizione che determina una attività-pratica in cui il valore dell'opera realizzata risulta individuato dal suo significato etico, estetico e spirituale ".


Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace Wikipendia
Ci posso scrivere anch'io
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wikipedia ha scritto:
....Una definizione odierna di Arte che fa comprendere meglio la struttura del processo creativo ed il suo carattere aperto è quella fornita da Carlo Sarno : " L'arte è una attività-olistica costituita da una attività-teorica fondata sull'intuizione che determina una attività-pratica in cui il valore dell'opera realizzata risulta individuato dal suo significato etico, estetico e spirituale ".

.... e questa sarebbe una definizione CHE FA COMPRENDERE MEGLIO ??? Mah Surprised Manca lo scappellamento a sinistra... Ma perchè certa gente non scrive come mangia... E' un giro di parole autoreferenziale che non dice niente: in pratica dice che arte è qualunque attività (che non è vero, l'arte si concretizza in un prodotto) che se risponde ai criteri di arte allora è arte. E tua sorella? chiedeva quello della pulizia strade...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il lato tecnico è deteriore ma non puliamoci il culo grazie

come si fa a dare del cretino al wikibarone?!

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh, vabbè, se si deve ricorrere a wikipedia allora si è proprio alla frutta...
_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2007 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietralia ha scritto:
il lato tecnico è deteriore ma non puliamoci il culo grazie

come si fa a dare del cretino al wikibarone?!



Pietralia, vedo che ammonimenti e sospensioni proprio non ti fanno capire di usare un linguaggio più civile. Mi arrabbio?
La questione ora passa agli amministratori.

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:

Citi le baritate come se fossero un'esclusiva della CO ma sei conscio che ci sono anche le baritate per stampa inkjet vero?
Difficile giudicare se non si conosce nulla della stampa digitale fine-art e della qualità che si riesce ad ottenere...


Scusa se torno un pò indietro Andrea...
Mi chiedevo come la baritatura agisca in una stampa a getto d'inchiostro. Non è una domanda retorica, lo chiedo perchè non lo so.
Nella stampa chimica la baritatura fa differenza per questioni...chimiche, nella stampa a getto? Non è che ( Diabolico ) si tratta di nomenclatura messa lì per attrarre i vecchi bianconeristi?

Sul secondo punto siamo perfettamente d'accordo. Occorre conoscere per poter giudicare, infatti ritengo che moltissimi di quelli che si accalorano eclatando la superiorità digitale conoscano pochissimo i procedimenti chimici.

Un saluto

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:

Mi chiedevo come la baritatura agisca in una stampa a getto d'inchiostro.


Già, me lo chiedevo anch'io.
Parliamo della stesura del solfato di bario sulla carta?

Conosco la Carta Cotone 100% per InkJet, ma della baritata, non ne ho notizia...

Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
Alessandro Frione ha scritto:

Mi chiedevo come la baritatura agisca in una stampa a getto d'inchiostro.


Già, me lo chiedevo anch'io.
Parliamo della stesura del solfato di bario sulla carta?

Conosco la Carta Cotone 100% per InkJet, ma della baritata, non ne ho notizia...

Grat Grat


Nella mia stampante (HP e plotter Epson) le carte fotografiche sia politenate che le vecchie baritare non permettono che l'inchistro si asciughi anche dopo vari giorni se passi una mano sopra si sporca.

Per quanto riguarda l'argomente principe del thread, che non ho avuto la possibilità di leggere completamente (può per questo che dica cose già dette e me ne scuso) affermo che l'arte è interdipendente sia dal mezzo tecnico che dalla tipologia di lavoro.

quando nel cinema lavoravo su pellicola reversal, anche nel 16 mm. il problema base erano le giunte, sempre pronte a staccarsi e di disturbo alla colenna sonora magnetica, per ridurle al minimo cercavamo di effettuare il più possibile il cosiddetto montaggio in macchina, ossia girare scene nell'ordine di proiezione e della precisa lunghezza (con esperienza si arriva anche a questo) poteva considerarsi un sistema di narrazione completamente diverso da quello classico, ciò non toglie che quando lavoravo in negativo e disponevo di moviole professionali non lo rifiutassi ritenendolo meno creativo.

Considerare pertanto adesso solo artistico quello fatto in ripresa ed artificioso o peggio, il lavoro in postproduzione mi sembra eresia.

Quello che si deveve giudicare è come ho più volte sostenuto in questo forum è il risultato finale e non il mezzo usato per ottenerlo.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pero' si puo' sempre partire da uno scatto digitale, svilupparlo al meglio, passarlo al negativo e stamparlo su un trasparente dopodichè basta appogiarlo sul cartoncino baritato ed esporlo sotto la luce dell'ingranditore! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2007 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
pero' si puo' sempre partire da uno scatto digitale, svilupparlo al meglio, passarlo al negativo e stamparlo su un trasparente dopodichè basta appogiarlo sul cartoncino baritato ed esporlo sotto la luce dell'ingranditore! Smile


In teoria è possibile anche partire da Roma passando per Milano per andare a Palermo ma chi telo fa fare?? Wink Wink Wink Wink Wink Wink Wink Wink Wink Wink

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 7 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi