 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 7:20 pm Oggetto: |
|
|
malinamelina, da quello che dici mi verrebbe da credere che è possibile ammazzare il cane (cioè fare lo stesso gesto) in modo diverso, in un modo che magari possa aggiungere qualcosa alla nostra percezione del mondo ! Questo può essere senz'altro possibile, ma non mi convince dal punto di vista etico (non morale). Perchè anche se io sono simpatizzante dell'ira o del terrorismo basco (ad esempio) e sono a favore della loro causa, mi rifiuto di approvare metodi terroristici ... quindi il problema secondo me sta proprio nel gesto in sé, non nel suo significato artistico.
_________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 7:49 pm Oggetto: |
|
|
...caro ale, l'arte se vuol esser arte deve avere un senso... questa secondo me non ce l'ha in quanto arte ed è siccome è stata considerata arte che ne stiamo parlando: non stiamo parlando di chi organizza i combattimenti tra cani o della vivisezione, stiamo parlando di una cosa che qualcuno pretende che sia arte... il contesto è fondamentale per il testo, il testo va letto nel contesto. Il contesto è una mostra d'arte, non il cortile di casa mia dove magari c'è un tizio che si diverte a far morire di fame il suo cane. Quel gesto è stato considerato "artistico" da qualcuno che ha organizzato una mostra. Questo è il fatto, questo è il dato, questo è il contesto, di questo si sta parlando e non dei massimi sistemi, dei buoni e dei cattivi, se no saremmo in OT dell'OT.
I gesti in sé NON esistono. Non esiste il BENE e il MALE, stiamo scherzando?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 8:19 pm Oggetto: |
|
|
quello che voglio dire è che non è il gesto ad essere artistico, è il percorso che c'è dietro, non si può considerare artistico un gesto in sè ! il contesto, la presentazione, il gesto, sono tutti componenti dell'opera. Quindi per discutere sul fatto che questa sia un'opera d'arte o meno dovremmo conoscere l'artista, il suo percorso e la sua ricerca (cosa che nel mio caso è negativa)
Detto questo (e mi pare molti siano d'accordo), dal mio punto di vista qualunque sia questo percorso non c'è comunque giustificazione ad un gesto del genere.
ps non è la critica che fa l'arte, sono gli artisti. prima di tutto deve essere l'artista a fare arte, il fatto che la critica approvi o meno non cambia il fatto che sia arte o non lo sia ! un artista può prendere un orinatoio e farlo diventare opera d'arte, un critico non può farlo !!! può solo esporre l'opera in una galleria.
_________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Sapete certe volte, di sera tardi, al tavolo del poker che con in mano un tris si comincia a rilanciare sconsideratamente, contro ogni logica, contro ogni ragionamento, contro ogni utilità.....
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 9:35 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Sapete certe volte, di sera tardi, al tavolo del poker che con in mano un tris si comincia a rilanciare sconsideratamente, contro ogni logica, contro ogni ragionamento, contro ogni utilità.....
ciao claudiom |
_________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 9:57 pm Oggetto: |
|
|
malinamelina ha scritto: | Laiyl, visto che non accetti il mio modo dubitativo di pormi davanti alle cose (voglio dire che tendo a farmi delle domande prima di esprimere giudizi e non mi scandalizzo né mi indigno facilmente), ti dico come la penso a chiare lettere.
Penso che il signor affamatore e ammazzatore di cane, di cui non mi interessa nemmeno il nome e che spero sia dimenticato presto, non sia un signore degno di essere considerato artista,
ma non perché affama e ammazza un cane,
bensì perché, facendo questo, compie un gesto che non toglie e non aggiunge nulla alla nostra percezione del mondo, alla nostra valutazione del mondo, anzi, così facendo si mette sulla stessa, secondo me orripilante, tendenza del mondo ad alzare il volume e la violenza.
Una prova? Invece di leggere bene quello che le persone scrivono, qui troppo spesso si urla.
Lo stile è tutto.
(Ciao, Federico) |
Laiyl....cito malinamelina, perchè il suo intervento mi sembra appropriato.
Quando io invito mè stesso e gli altri a valutare l'opera
d'arte in questione, laciando da parte valutazioni etico/morali,
mi riferisco a considerazioni etico/morali nostre come utenti
partecipanti ad una discussione. Cioè, se io, come individuo,
mi faccio influenzare dalle mie posizioni etico/morali/civili/sociali ecc.,
non ho il sufficiente distacco per valutare l'opera. E qui mi pare
che malinamelina sia precisa nel puntualizzare sta cosa.
Mentre tu, Laiyl, cerchi erroneamente, di valutare l'opera a monte
di un tuo e nostro concetto etico che ci appartiene come individui.
In pratica tu dici che l'opera fa schifo, perchè l'artista ha ammazzato il cane. Io invece sostengo, che ammazzare i cani è un gesto
disgustoso e riprovevole, ma che l'opera fa schifo per altri motivi,
che ha evidenziato pure malinamelina.
In questo senso intendevo dire che solo io e malinamelina ci siamo
messi in questa ottica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 10:25 pm Oggetto: |
|
|
ale260382 ha scritto: | quello che voglio dire è che non è il gesto ad essere artistico, è il percorso che c'è dietro, non si può considerare artistico un gesto in sè ! il contesto, la presentazione, il gesto, sono tutti componenti dell'opera. Quindi per discutere sul fatto che questa sia un'opera d'arte o meno dovremmo conoscere l'artista, il suo percorso e la sua ricerca (cosa che nel mio caso è negativa)
Detto questo (e mi pare molti siano d'accordo), dal mio punto di vista qualunque sia questo percorso non c'è comunque giustificazione ad un gesto del genere.
ps non è la critica che fa l'arte, sono gli artisti. prima di tutto deve essere l'artista a fare arte, il fatto che la critica approvi o meno non cambia il fatto che sia arte o non lo sia ! un artista può prendere un orinatoio e farlo diventare opera d'arte, un critico non può farlo !!! può solo esporre l'opera in una galleria. |
Stai facendo confusione. Anche tu parti da considerazioni
individuali di etica, per giudicare l'opera. Mentre il
commento di malinamelina è più preciso e scientifico ed inquadra bene
il concetto di opera d'arte. Non si può prescindere dai contesti.
In questa discussione non c'entra nulla la critica d'arte.
Un tizio, definendosi "artista", propone un'opera attraverso
una galleria d'arte. L'operazione è già automaticamente
"contestualizzata", e va valutata all'interno di questo contesto.
Ovviamente da chi vuole e da chi ha le competenze per farlo.
Altrimenti, come rileva malinamelina, non ci si raccapezza più,
finendo a valutare erroneamente contesti diversi con lo stesso
parametro. I terroristi, o gli organizzatori di gare tra animali,
appartengono ad altri contesti e vanno giudicati in altri ambiti
e con altri parametri. Altrimenti anche una rapina in banca
con sparatoria e fuga roccambolesca, potrebbe essere una
performance d'arte. Ma di fatto non lo è. E' solo una rapina
in banca.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 8:13 am Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: |
Stai facendo confusione. Anche tu parti da considerazioni
individuali di etica, per giudicare l'opera. Mentre il
commento di malinamelina è più preciso e scientifico ed inquadra bene
il concetto di opera d'arte. Non si può prescindere dai contesti.
In questa discussione non c'entra nulla la critica d'arte.
Un tizio, definendosi "artista", propone un'opera attraverso
una galleria d'arte. L'operazione è già automaticamente
"contestualizzata", e va valutata all'interno di questo contesto.
Ovviamente da chi vuole e da chi ha le competenze per farlo.
Altrimenti, come rileva malinamelina, non ci si raccapezza più,
finendo a valutare erroneamente contesti diversi con lo stesso
parametro. I terroristi, o gli organizzatori di gare tra animali,
appartengono ad altri contesti e vanno giudicati in altri ambiti
e con altri parametri. Altrimenti anche una rapina in banca
con sparatoria e fuga roccambolesca, potrebbe essere una
performance d'arte. Ma di fatto non lo è. E' solo una rapina
in banca. |
Ci sono azioni che non appartengono a nessun contesto. Sono riprovevoli e basta.
Non mi scandalizza nè indigna più di tanto la questione del cane proprio perchè a me del contesto non importa. Non stiamo parlando d'arte, in realtà. La questione, così come è stata posta, poneva l'accento sull'accettazione o meno di certi estremismi in certi contesti. Quindi se io ammazzo un cane per strada sono riprovevole, se lo faccio ad una esposizione no.
C'è qualcosa che mi sfugge....
Ciao
Ale:)
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Laiyl, visto che non accetti il mio modo dubitativo di pormi davanti alle cose |
??
Io ho detto a Bigiagia che non mi pareva che tu avessi detto quello che lui ha detto che hai detto... chi ha detto che io ho detto che non accetto il tuo modo dubitativo?
Ti avevo fatto delle domande perchè dai tuoi interventi precedenti non capivo bene il tuo punto di vista.
Citazione: | Penso che il signor affamatore e ammazzatore di cane, di cui non mi interessa nemmeno il nome e che spero sia dimenticato presto, non sia un signore degno di essere considerato artista,
ma non perché affama e ammazza un cane,
bensì perché, facendo questo, compie un gesto che non toglie e non aggiunge nulla alla nostra percezione del mondo, alla nostra valutazione del mondo, anzi, così facendo si mette sulla stessa, secondo me orripilante, tendenza del mondo ad alzare il volume e la violenza. |
Ma avevi scritto che questa sembra essere una tendenza generale... e poi hai detto che Toscani fa più o meno le stesse cose...
Citazione: | Un fatto: arriviamo a scrivere su 4U partendo da esperienze molto diverse.
Con interessi e conoscenze molto diverse. |
Perchè parti dal presupposto che persone che la pensano in modo diverso partano da conoscenze diverse?
Citazione: | Sul web capita spesso di chiaccherare dei "massimi sistemi", capita di stupirsi che quelle chiacchiere non approdino a nulla, ma chiacchiere rimangano, quando non discorsi tra sordi.
|
Invece trovo interessantissimo come persone che sembrano partire da conoscenze e interessi molto uguali e sembrano anche arrivare a uguali conclusioni, in realtà poi si contraddicano.
Citazione: | Cosa si debba fare è secondo me che donne e uomini di buona volontà, adeguatamente supportati, non contrastati, dalla struttura, si prendano carico di illustrare il percorso che porta alla fotografia di adesso. |
C'è cultframe.com a tal proposito.
Citazione: | Oppure si può anche stare così,all'eterno livello del "secondo me..." e del "sentito dire..." |
Eh. Io fondamentalmente sto solo cercando di trovare una ragione per cui debba ricredermi sul fatto che la critica sia tutto un semplicissimo "secondo me" che poi altri ripetano per "sentito dire".
Citazione: | Non esiste il BENE e il MALE, stiamo scherzando? |
Ecco, peccato che i forum su internet siano monotematici... questa bisognerebbe approfondirla... ce ne andiamo in un forum di filosofia?
Citazione: | Mentre tu, Laiyl, cerchi erroneamente, di valutare l'opera a monte
di un tuo e nostro concetto etico che ci appartiene come individui.
In pratica tu dici che l'opera fa schifo, perchè l'artista ha ammazzato il cane. Io invece sostengo, che ammazzare i cani è un gesto
disgustoso e riprovevole, ma che l'opera fa schifo per altri motivi,
che ha evidenziato pure malinamelina.
In questo senso intendevo dire che solo io e malinamelina ci siamo
messi in questa ottica. |
No non è esatto: io stavo cercando di usare il caso limite per evidenziare il relativismo.
Nel senso: se uno vede delle foto che non gli dicono niente da nessun punto di vista (estetico, emozionale, concettuale, ecc) e qualcun altro gli dice "no guarda che queste foto sono una roba incredibile per questo, questo e quest'altro motivo, lo sanno tutti, lo pensano tutti!" (ogni riferimento a fatti avvenuti è puramente casuale), il primo magari tenderà a lasciar perdere le proprie impressioni perchè supportate troppo debolmente...
...se invece metti in mezzo qualcosa di forte, qualcosa su cui è più difficile cambiare idea, forse il fatto che qualcuno dica "è arte" stavolta fa meno effetto, evidenziando che cmq qualcuno ha detto che "è arte" (il fatto che tu e Melamelina dite che non lo sia mi fa piacere, ma voi non avete peso su scala internazionale, non è da ciò che dite voi che verrà formulato un giudizio per la storia e per i posteri, purtroppo) e mettendo magari qualche pulce in qualche orecchio su quanto sia relativo definire qualche cosa "arte".
Citazione: | In questa discussione non c'entra nulla la critica d'arte. |
Scusami ma non è vero: uno non arriva alla biennale del centro-america perchè si alza una mattina e decide che ci va...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Layil sono piacevolmente colpito dalla curiosità e dalla
attenzione che metti in questa discussione. E del resto noto
pure, nell'ultimo intervento, che cerchi di dare scientificità
al tuo ragionamento. Io, in genere, in discussioni di questo tipo,
apprezzo meglio chi cerca di organizzare ed articolare il ragionamento
sul fatto da discutere o commentare, piuttosto che sparate al
volo di giudizi, frutto di un raptus momentaneo o di un soggettivismo
localizzato. In questo caso il soggettivismo, e fin qui non ci piove,
porterebbe tutti noi, a condannare inequivocabilmente il gesto
fatto sul cane. Per cui la cosa in sè sarebbe ovvia e banale se si
fermasse qui. Non ci sarebbe discussione. Invece diventa
stimolo di riflessione nel momento in cui il gesto viene contaminato
o combinato od associato ad un evento d'arte. Cercare di capire
che cosa sta dietro o davanti a sto gesto è anche una forma
di indagine, per poi magari scoprire che questo gesto può essere
anche peggiore di quello che è già. E potrebbe esserlo.
Comunque ci sono due modi qui per affrontare la discussione:
quello scientifico ed oggettivo di malinamelina che aggiunge
un contributo conoscitivo appofondito ed utile, ed è quello che io
preferisco. E poi c'è un modo soggettivo e generico, e tutto sommato ovvio per tutti noi, che è quello di alessandro Frione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 8:03 pm Oggetto: |
|
|
.....qui il problema nn è la morte del cane,.....
....questa vicenda ha dimostrato per l'ennesima volta l'incapacità del singolo di poter stabilire cosa è giusto e cosa sbagliato, senza linee guida sociali.....
..la gente passava di fianco al cane e si domandava: "ma se la società ha permesso che questo stia accadendo forse è davvero arte"....
..il dato preoccupante è che nessuno dei presenti sia andato li a slegare il cane,.....sarebbe bastato anke un singolo per fermare cio che stava accadendo,.... Se le persone che osservavano fossero state consapevoli che quello che accadeva era eticamente inaccettabile ( ma che dico eticamente, universalmente) il gesto nn si sarebbe compiuto...
....questo fatto è solo spia dei problemi piu grossi, di quelli veri.....di quelli che nn riusciamo a risolvere,....e poi ci domandiamo anke il perchè???...Se la gente nn è riuscita ad avere controllo su un fatto del genere, difficilmente potrà averlo su dinamiche maggiori....
C'è l'incapacità di decifrare quello che vediamo,...il falso dal vero,...siamo bombardati,..la gente è disorientata,....
...qui il discorso nn è arte o nn arte,..qui il fulcro è la passività soggettiva....
....se l'arte fosse un azione o gesto che induce il fruitore alla riflessione, questa sarebbe una gran opera d'arte,....mi rincuoro sapendo che l'arte nn è solo quello,.....
_________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 10:03 pm Oggetto: |
|
|
L' arte è azione quando si vede un ballerino danzare o il frenetico movimento di un musicista sulla tastiera di un pianoforte...
Forse nei miei interventi non sono stato esplicito: quello di far muorire un cane in una mostra d' arte non è arte: è la stessa cosa di quando si facevano le decapitazioni in piazza e il pubblico stava lì a quardare: è barbaria! Manco da discuterne.
E' stato detto che l' arte non ha limiti. Io dico che l' etica comunque ne ha, e sono limiti dettati da tante cose, cultura, rispetto per gli altri (che comunque anche questo conta). Questi limiti, di fatto limitano l' arte, perchè se si ragiona in quei termini di un cane, allora che ne dite se ingabbio un bambino del Darfour e lo faccio muorir di fame, dicendo che tanto laggù sarebbe comunque morto? Se scrivere è considerato arte, e io come forma d' arte scrivo: "Tizio è uno stronzo, non capisce una mazza e vale meno di un soldo bucato". Poi magari al posto di Tizio ci scrivo Berlusconi o D' Alema, compro una pagina sul Corriere della Sera e faccio la mia "mostra". Poi si apre un dibattito e io mi paro il culo dicendo che è arte: di sicuro divento famoso! Di fatto è una stronzata.
Nelle società estremizzare certe cose, può innescare una reazione tale che poi si alza sempre più la soglia del normale nei confronti dell' estremo: ciò che è normale oggi, ieri era estremo, ciò che è estremo oggi domani può diventare standard: e l' estremo che diavolo sara'? Si schiaffeggiano i bambini alla biennale di Venezia?
Questa "performance" non doveva essere permessa? I visitatori dovevano intervenire? Bhe, sicuramente avranno pensato: "Cosa faccio di concreto io per situazioni ben più gravi come guerre, carestie... in fondo se muore un cane, lascio stare e non discuto con nessuno". E' bello ragionare in qesti termini? Un sa po' di mafiosa omertà... Forse è vero quel che ha detto bagiggia:
questo gesto può essere
anche peggiore di quello che è già.
Questo a me fa paura. Questa cosa non doveva essere permessa, perchè a ripensarci... sfiora la criminalità!
Ma Comunque noto con piacere una cosa: che comunque, ognuno nel loro modo di vedere siamo stati colpiti in modo diverso, ma tutti siamo contro a una cosa del genere. Inizialmente alcuni interventi mi avevano turbato, ma poi l' approfondimento e lo sviluppo del ragionamento... mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2007 2:05 pm Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | E poi c'è un modo soggettivo e generico, e tutto sommato ovvio per tutti noi, che è quello di alessandro Frione. |
Visto che sono stato tirato in ballo, rispondo.
Non ho preparazione sufficiente, è vero, per discuterne ad un livello più che generico-soggettivo, mi interessa però molto più l'aspetto etico e sociale dell'avvenimento. Quello artistico, dato il caso, lo trovo pretestuoso e trascurabile.
bigiagia ha scritto: |
Mentre tu, Laiyl, cerchi erroneamente, di valutare l'opera a monte
di un tuo e nostro concetto etico che ci appartiene come individui.
In pratica tu dici che l'opera fa schifo, perchè l'artista ha ammazzato il cane. Io invece sostengo, che ammazzare i cani è un gesto
disgustoso e riprovevole, ma che l'opera fa schifo per altri motivi,
che ha evidenziato pure malinamelina.
|
Io dico invece che l'opera non fa schifo perchè non c'è nessuna opera.
Perciò dovremmo parlare d'altro.
Sarò pure limitato e ignorante ma non riesco ad ammettere un ammazzamento come opera dell'ingegno umano.
Ciao
Ale
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Salve, a proposito della vicenda in oggetto volevo indicarvi qualcosa che forse qualcuno conosce già, e che forse può rendere un po' meno assurdo il tutto:
http://snipurl.com/1tbyv
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie belgarath! Finalmente un po' di ragionevolezza. Avevo sentito puzza di bruciato da subito...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
layil utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 344
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Layil sono piacevolmente colpito dalla curiosità e dalla
attenzione che metti in questa discussione. E del resto noto
pure, nell'ultimo intervento, che cerchi di dare scientificità
al tuo ragionamento. Io, in genere, in discussioni di questo tipo,
apprezzo meglio chi cerca di organizzare ed articolare il ragionamento
sul fatto da discutere o commentare, piuttosto che sparate al
volo di giudizi, frutto di un raptus momentaneo o di un soggettivismo
localizzato. In questo caso il soggettivismo, e fin qui non ci piove,
porterebbe tutti noi, a condannare inequivocabilmente il gesto
fatto sul cane. Per cui la cosa in sè sarebbe ovvia e banale se si
fermasse qui. Non ci sarebbe discussione. Invece diventa
stimolo di riflessione nel momento in cui il gesto viene contaminato
o combinato od associato ad un evento d'arte. Cercare di capire
che cosa sta dietro o davanti a sto gesto è anche una forma
di indagine, per poi magari scoprire che questo gesto può essere
anche peggiore di quello che è già. E potrebbe esserlo.
Comunque ci sono due modi qui per affrontare la discussione:
quello scientifico ed oggettivo di malinamelina che aggiunge
un contributo conoscitivo appofondito ed utile, ed è quello che io
preferisco. E poi c'è un modo soggettivo e generico, e tutto sommato ovvio per tutti noi, che è quello di alessandro Frione. |
Da quello che hai detto evinco che se non dicevo palesemente quello che ho spiegato nell'ultimo mio post, il mio intento non si sarebbe capito... io invece pensavo fosse chiaro dall'inizio, almeno per qualcuno... mi sa che devo essere un po' più esplicita.
Citazione: | Salve, a proposito della vicenda in oggetto volevo indicarvi qualcosa che forse qualcuno conosce già, e che forse può rendere un po' meno assurdo il tutto:
http://snipurl.com/1tbyv |
Io leggerei anche i commenti sotto all'articolo.
Comunque se è stata una bufala, sono contenta per la bestiola!
Adesso potremmo sviscerare le differenze tra la performance versione bufala e la performance versione nota...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 2:33 pm Oggetto: |
|
|
No, no, è buffo che la statua col nome dell' "artista" si chiami lo zuccone e abbia una faccia così intronata!
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|