Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 8:35 pm Oggetto: Digitale Canon vs Nikon |
|
|
Potrebbe sembrafre il solito confronto (e forse lo è), ma ora spiego subito il perchè di questo thread.
Da qualche tempo mi sto scervellando per capire qualche digitale comprare. Ho imparato molto da questo forum ed una delle nuove cose apprese è che, più che le caratteristiche, occorre soprattutto vederla la macchina, provarla (impossibile per me), tenerla in mano e sentirne l'eventuale feeling. Così provo questa operazione. Vado in un paio di negozi e si affronta il tema. Caratteristiche più o meno simili per la fascia di prezzo che cerco quando ad un certo punto la frase incriminata "Nikon è un ottima macchina, però per il digitale la canon...è superiore".
"un canoniano", ho pensato tra me. Giro per un pò di giorni ed eccone un altro che se ne esce con qualcosa di simile. "Coincidenza", mi sono detto. Oggi pure il fotografo sotto casa, persona assolutamente preparata e di esperieza ne ripete il senso. Così da farmi crollare una certezza costruita passo dopo passo in tanto tempo di dubbi e perplessità (avevo finalmente scartato la Canon 40D in favore della Nikon D300), ma ora non ne sono più tanto sicuro.
La domanda è: ma in cosa consiste questa (presunta) assoluta superiorità nel digitale di questa marca? Basta il fatto che macchine molto vecchie siano ancora perfettamente funzionanti?
Ma questo non basta perchè è così pure per il diretto avversario. Possibile che becco tutti canoniani o c'è qualcosa di vero?
Chiedo scusa in anticipo se l'argomento in particolare non è esattamente tirato fuori per la prima volta.
Un saluto
Fabio _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gio83 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 3408 Località: carnate (MI)
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 9:30 pm Oggetto: |
|
|
per me il motivo è semplicemente che i canonisti sono più dei nikonisti
te lo dice un canonista  _________________ GIO
http://www.imagesofnature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manicomic utente
Iscritto: 27 Feb 2007 Messaggi: 290 Località: reggio calabria
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 10:07 pm Oggetto: |
|
|
La nikon 300d mi sa che è parecchio superiore alla canon 40d ... anche come prezzo pero'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Al momento attuale non credo che Nikon abbia più nulla da invidiare a Canon, o quasi .
All'inizio del digitale Canon, che per natura è sempre stata più innovatrice di Nikon più conservatrice, effettivamente aveva un buon margine sulle Nikon.
Complice anche le non sempre azzeccatissime scelte di Nikon.
La D100, a detta anche di tanti che l'hanno avuta, non era all'altezza della 10D.
Considera la scelta ostinata e sbandierata di non volersi convertire al Full Frame, tranne poi dopo tanti proclami smentirsi e presentare la nuova D3.
Mettici che nel campo sportivo per ogni Nikon trovi 100 Canon e che Canon costruisce e sviluppa i propri sensori mentre Nikon si appoggia a Sony
Per tutto quanto detto, è facile capire perchè Canon nel digitale si sia costruita una solida immagine che ancora, malgrado gli effettivi miglioramenti di Nikon, continua a persistere.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2007 1:20 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente la D300 non è comparabile alla 40D, e anche la D3 al momento si presenta ben più performante della nuova 1Ds. Direi che l'eventuale vantaggio di Canon -ridotto per lo più agli alti ISO- sia ridotto al lumicino o addirittura rovesciato. A parte ciò, direi che per il livello medio le due marche sono sicuramente "abbondanti" e che spesso questa raffinatezza tecnologica non giova a costruire immagini di qualità. Non basta una Ferrari per diventare Schumacher...
A proposito d'«arretratezza Nikon», qualcuno ha suggerito questo link...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2007 4:05 am Oggetto: |
|
|
Capito, quindi in parte si può rispondere che queste consigli sussurrati sono dovuti al fatto che la canon si è "fatta da sola" in qualche modo. Allo stesso tempo se la Nikon si appoggia a Sony (che se non ricordo male mi pare di aver letto proprio qui che non sia eccellentissima o cmq non al pari della canon), il piatto della bilancia riceverebbe ancora un piccolo peso in favore di canon. Tuttavia la D300 non sarebbe paragonabile alla 40D (nel senso che, se non ho capito male, la prima è più performante).
E pensare che ora ricordo pure un pò di "terrorismo psicologico" del negoziante circa la Nikon in quanto affermava che le memorie erano "facili" a bruciarsi a differenza dei carrarmati che usa la Canon (idem dicasi, a suo dire, dei sensori). Mah...è veramente un mondo problematico. Tuttavia una propensione in più la potrebbe dare la risposta a questa domanda.
La D300 può usare obiettivi che venivano montati sulla Ft2?
I problemi sarebbero "solo" sulla perdita dell'AF ed il cambiamento della lunghezza focale oppure non possono proprio essere montati e/o essere inutilizzabili?
Grazie di nuovo a tutti _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
Possono essere utilizzati tutti gli Ai e quelli successivi, sulla d200 era mantenuta la lettura esposimetrica anche per gli obiettivi non cpu per cui presumo che sia lo stesso anche sulla d300 ma è meglio se verifichi.
Se l'obiettivo non è Ai puoi farlo modificare e farlo diventare Ai _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2007 11:15 am Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | E pensare che ora ricordo pure un pò di "terrorismo psicologico" del negoziante circa la Nikon in quanto affermava che le memorie erano "facili" a bruciarsi a differenza dei carrarmati che usa la Canon (idem dicasi, a suo dire, dei sensori). |
Questa è un'interessante invenzione, veramente nuova... Bisogna sempre ricordare che il negoziante tende quasi sempre a magnificare ciò su cui ha maggiori profitti, o semplicemente ciò che ha sugli scaffali..
Drakin ha scritto: | La D300 può usare obiettivi che venivano montati sulla Ft2?
I problemi sarebbero "solo" sulla perdita dell'AF ed il cambiamento della lunghezza focale oppure non possono proprio essere montati e/o essere inutilizzabili? |
Sulla D300 resta possibile montare qualsiasi ottica Nikon, esattamente come sulla D200. Ovviamente l'autofocus non può essere utilizzato su ottiche a fuoco manuale...
Come sulla D200, sulla D300 basta impostare il campo focale dell'ottica e la sua apertura massima e la lente potrà essere utilizzata tranquillamente. L'ho provato su una D200 con un 80-200 che ho comprato nel '78. Funziona perfettamente. Per di più, se non sbaglio, la D300 offre anche la possibilità di regolare la messa a fuoco, come la sorella maggiore D3. In altre parole, nel caso la messa a fuoco risulti leggermente sfasata, potrà essere calibrata. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Questa è un'interessante invenzione, veramente nuova... Bisogna sempre ricordare che il negoziante tende quasi sempre a magnificare ciò su cui ha maggiori profitti, o semplicemente ciò che ha sugli scaffali..
|
Cosa non si direbbe per vendere. Ovvimente è la prima cosa che mi è venuta in mente, solo che stavamo discutendo tra una D40x Nikon e 400D Canon, dove la differenza di prezzo era veramente irrisoria. Insomma...era così convinto che mi ha dato da pensare (ha parlato anche della resa del CMOS e di tante altre cose che ora mi sfuggono)... _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2007 6:51 pm Oggetto: |
|
|
il mio parere personale è che nikon paga ancora oggi una stasi durata circa 2 anni. Anche a Palermo vi è diffusa un'opinione comune fra negozianti, ma sopratutto fra fotografi che canon abbia sul digitale una marcia in più; per carità tutto ciò è abbastanza opinabile ma del resto a livello tecnologico canon ha avuto un vantaggio temporale non indifferente su alcuni prodotti: 1ds 20d 5d ed anche alcune ottiche.
Detto questo però vi assicuro che questo divario attualmente e solo psicologico almeno sulle aps e fra poco lo sara anche sul sensore pieno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2007 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Avendo avuto tutte e due i "sistemi" ritengo che ad OGGI Canon si ancora superiore...ripeto...ad oggi poiché nè la d300 ne la D3 sono in commercio...una volta testate usate e spremute a dovere potremo tutti quanti rivedere i nostri giudizi e la speranza che effettivamente siano macchine all'altezza delle aspettative non potrà che aumentare gli sforzi delle due case per prevalere...con conseguente beneficio per noi "miseri" utenti finali
Concordo con chi dice che nikon ha pagato il doppio filo che lo lega a Sony...e il passaggio definitivo o quasi al cmos...unito allesperienza della Nikon non potrà che tirar fuori risultati di rilievo.
In più ritengo che la Nikon abbia colpe "oggettive" per quanto riguarda autofocus e obiettivi...non certo per la qualità della costruzione e delle lenti (alcune sono fantastiche) ma per il ritardo che ha avuto nello sviluppare un e dotare i sui obiettivi di un motore simile all' usm di Canon e di un VR degno di questo nome (questo è il motivo per cui si vedono in tutti gli avvenimenti sportivi tutti sti cannoni bianchi)
Due precisazioni...
non capisco perché ci si ostina ancora a confrontare le Canon 30/40 d con la Nikon D200...sono due macchine con target di destinazione differente...
il confronto..casomai qualcuno abbia voglia di farlo è tra 30/40d e d80.
Nikon, non potendo competere fino ad oggi sul FF, ha itelligentemente spaiato i modelli di fascia alta...e così non si possono fare neanche paragoni tra d200/300 con la d5 o tra la D2Xs/D3 con la 1d/1ds
Altra cosa...leggo ancora qua e là che si passa dal ccd al cmos per una questione di prezzo...non è così...quantomeno non è il motivo principale
La prerogativa del cmos è quella di generare meno rumore...
Vi allego un link...ma ne potrete trovare a centinaia sulla rete anche di più dettagliati
http://www.clickblog.it/post/771/nuovo-sensore-cmos-da-sony
Ripeto...non se ne abbia a male nessuno...è solo una costatazione personale fatta OGGI...
Poi tra qualche mesetto...con in commercio i nuovi modelli di macchine e obiettivi...il piatto della bilancia penderà nuovamente verso la casa giallo nero...almeno fino alla prossima mossa di Canon _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 2:14 am Oggetto: |
|
|
Voglio aggiungere che mi sembra opportuno confrontare pro e contro di singoli modelli, le generalizzazioni sono sempre qualcosa di fumoso.
Confermo che fra negozianti e anche matrimonialisti c'è molta ignoranza sul digitale.
Canon ha sicuramente indovinato lo sviluppo del sensore.
Insomma quello della 30d è certamente migliore della d80.
Con la d300 finalmente ed in ritardo Nikon ha recuperato.
Ma francamente non posso che avere una grande disappunto di un produttore che cambia attacco dall'oggi al domani (canon manual focus-autofocus), che non ha un serio controllo qualità sui propri prodotti con frequenti esemplari fuori specifica, che si fa pagare euro 4'000 (mica spicci) per una ammiraglia con difetti di progettazione.
Insomma preferisco un po più di rumore agli alti iso ma una fotocamera pensata per rispondere alle esigenze di un fotografo e non un oggetto che fornisca i migliori pretesti per sfilargli soldi dal portafoglio. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 10:37 am Oggetto: |
|
|
Cosimo con tutto il rispetto per le tue considerazioni la penso in modo diverso:
per l'attacco attualmente nikon produce ottiche senza ghiera come potrei utilizzarle sui miei corpi a pellicola che ancora utilizzo?
per quanto riguarda il controllo di qualità la mia d200 è dovuta andare dopo una settimana al centro di riparazione nital per circa 25 giorni, per un difetto arcinoto, non ho mai scritto su questo forum che nikon abbia un cattivo controllo di qualità anche perchè sui prodotti tecnologici è una cosa abbastanza normale che si verifica con tutte le case l'importante è risolvere i problemi e in questo sia la nital che la canon sono aziende serissime pronte a risolvere tutti i problemi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2007 10:46 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | Cosimo con tutto il rispetto per le tue considerazioni la penso in modo diverso:
per l'attacco attualmente nikon produce ottiche senza ghiera come potrei utilizzarle sui miei corpi a pellicola che ancora utilizzo?
|
Per carità, la mia era solo un'opinione personale.
Lungi da me voler emettere sentenze assolute soprattutto sul tema più banale e religioso del mondo quale "Canon vs Nikon".
Sul fatto delle ottiche "G" ti do ragione anche se vi sono anche ottiche "non G" volendo.
Non sono assolutamente un "Nikonista" soprattutto nel senso deteriore di "tifoso".
Anzi la mia fotocamera personale è un'ottima Fuji S6500, quando serve mi faccio prestare una Fuji S3, per le mangiate con gli amici uso ancora
- attenzione - la compatta Canon A60, e nella vetrinetta ho sempre la mia perfettamente funzionante Nikon F801s a pellicola.
Non ho però dubbi che Canon sia un'azienda estremamente "marketing oriented" nel senso tecnico-gestionale del termine.
La sua dirigenza è molto attenta al "time to market" cioè ad arrivare per primi sul mercato con le novità conquistando clienti;
investe molto su elementi ad alto impatto comunicativo-pubblicitario (es. l'autofocus PIU' veloce di tutti, il sensore PIU' evoluto, etc).
Ciò è pefettamente legittimo, è il modo che si insegna nei master su come aumentare la profittabilità di un'azienda.
Ma in questa corsa in avanti, inevitabilmente è difficile curare al meglio i "dettagli".
Che fra l'altro saranno notati solo da una minoranza di "utenti avanzati" e passeranno inosservati al mass-market di utenti che cambia fotocamera solo perchè ne è uscita un nuova e che magari sanno usare solo in program come la vecchia.
Insomma io difendo il concetto di fotocamera come strumento di un'artigiano-artista quale è un autentico fotografo, e non come bene di consumo usa-e-getta per greggi di pecore. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|