photo4u.it


Flash sb-28
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tonyblu
utente


Iscritto: 19 Set 2006
Messaggi: 72
Località: Montanaro (torino)

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 9:53 pm    Oggetto: Flash sb-28 Rispondi con citazione

volevo sapere se posso adoperare il mio flash sb 28 sulla d 50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 11:33 pm    Oggetto: Re: Flash sb-28 Rispondi con citazione

tonyblu ha scritto:
volevo sapere se posso adoperare il mio flash sb 28 sulla d 50
Si, con ottimi risultati in automatismo non ttl. In pratica devi impostare il valore di diaframma sul flash e poi lui gestisce la durata del lampo con il suo sensore integrato. Anche la parabola zoom devi regolarla manualmente. Per il resto... Nessuna controindicazione.
_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tonyblu
utente


Iscritto: 19 Set 2006
Messaggi: 72
Località: Montanaro (torino)

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 10:00 pm    Oggetto: Re: Flash sb-28 Rispondi con citazione

VINICIUS ha scritto:
tonyblu ha scritto:
volevo sapere se posso adoperare il mio flash sb 28 sulla d 50
Si, con ottimi risultati in automatismo non ttl. In pratica devi impostare il valore di diaframma sul flash e poi lui gestisce la durata del lampo con il suo sensore integrato. Anche la parabola zoom devi regolarla manualmente. Per il resto... Nessuna controindicazione.

Grazie mi sei stasto di grandissimo aiuto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 5:10 pm    Oggetto: Re: Flash sb-28 Rispondi con citazione

VINICIUS ha scritto:
tonyblu ha scritto:
volevo sapere se posso adoperare il mio flash sb 28 sulla d 50
Si, con ottimi risultati in automatismo non ttl. In pratica devi impostare il valore di diaframma sul flash e poi lui gestisce la durata del lampo con il suo sensore integrato. Anche la parabola zoom devi regolarla manualmente. Per il resto... Nessuna controindicazione.


Questo significa, in pratica, che bisogna leggere il diaframma impostato dalla macchina, riportarlo sul flash e poi scattare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda stupida la mia? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 5:42 pm    Oggetto: Re: Flash sb-28 Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
VINICIUS ha scritto:
tonyblu ha scritto:
volevo sapere se posso adoperare il mio flash sb 28 sulla d 50
Si, con ottimi risultati in automatismo non ttl. In pratica devi impostare il valore di diaframma sul flash e poi lui gestisce la durata del lampo con il suo sensore integrato. Anche la parabola zoom devi regolarla manualmente. Per il resto... Nessuna controindicazione.


Questo significa, in pratica, che bisogna leggere il diaframma impostato dalla macchina, riportarlo sul flash e poi scattare?


Non mi ero accorto della domanda.

La risposta è SI
La cosa più indicata da fare in questo caso è fotografare con modalità AUTOMATISMO A PRIORITA' DI DIAFRAMMA. In questo modo sei tu ad impostare il diaframma desiderato sulla macchina e a riportarlo sul Flash.

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Sab 01 Dic, 2007 11:21 am    Oggetto: Re: Flash sb-28 Rispondi con citazione

VINICIUS ha scritto:
Oktagon ha scritto:
VINICIUS ha scritto:
tonyblu ha scritto:
volevo sapere se posso adoperare il mio flash sb 28 sulla d 50
Si, con ottimi risultati in automatismo non ttl. In pratica devi impostare il valore di diaframma sul flash e poi lui gestisce la durata del lampo con il suo sensore integrato. Anche la parabola zoom devi regolarla manualmente. Per il resto... Nessuna controindicazione.


Questo significa, in pratica, che bisogna leggere il diaframma impostato dalla macchina, riportarlo sul flash e poi scattare?


Non mi ero accorto della domanda.

La risposta è SI
La cosa più indicata da fare in questo caso è fotografare con modalità AUTOMATISMO A PRIORITA' DI DIAFRAMMA. In questo modo sei tu ad impostare il diaframma desiderato sulla macchina e a riportarlo sul Flash.


In situazioni in cui l'esposizione cambia continuamente diventa una tortura! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 01 Dic, 2007 2:44 pm    Oggetto: Re: Flash sb-28 Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:

In situazioni in cui l'esposizione cambia continuamente diventa una tortura! Smile


Per nulla! Tu lasci impostato sempre lo stesso diaframma sulla macchina e sul flash. Ci penserà il sensore integrato nel flash a dosare correttamente il fascio luminoso in perfetto automatismo!

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Mar 11 Mgg, 2010 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su una FinePix S3 Pro si può utilizzare l'SB 28?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 12 Mgg, 2010 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esattamente come sulla D50
_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 8:24 am    Oggetto: Re: Flash sb-28 Rispondi con citazione

VINICIUS ha scritto:
Per nulla! Tu lasci impostato sempre lo stesso diaframma sulla macchina e sul flash. Ci penserà il sensore integrato nel flash a dosare correttamente il fascio luminoso in perfetto automatismo!


Quindi converrebbe lavorare direttamente in manuale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 8:32 am    Oggetto: Re: Flash sb-28 Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
Quindi converrebbe lavorare direttamente in manuale...

Si, o in manuale o in A.
In manuale, scegli un tempo di sincronizzazione. Poi imposti il diaframma desiderato sulla macchina e lo riporti sul flash. In tal modo il flash espone correttamente in perfetto automatismo, in quanto dotato di sensore che gli permette di dosare il lampo in modo corretto. Ma scusa, in tutti questi mesi ancora non hai provato???? Very Happy

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio a priorità di tempo o diaframma?
Domanda pertinente la tua...è che non avendo la digitale devo farmela prestare quando ne ho bisogno e, siccome tra poco mi servirà, sarà meglio capire bene come funziona!!!
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VINICIUS
utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 267
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
Meglio a priorità di tempo o diaframma?
Domanda pertinente la tua...è che non avendo la digitale devo farmela prestare quando ne ho bisogno e, siccome tra poco mi servirà, sarà meglio capire bene come funziona!!!
Wink

Allora non hai capito una mazza... E' da mesi che ti dico sempre la stessa cosa.
Se usi la priorità di tempo la macchina varierà il diaframma, mandando a donnine di malaffare l'impostazione del diaframma che hai fatto sul flash...

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si vabè...però con calma...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2010 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi lavorare in manuale...imposti il diaframma ed un tempo inferiore al tempo di synch della tua macchina.

Tipicamente vanno bene tutti i tempi inferiori ad 1-200, se usi un tempo piuttosto lento come 1-30 o 1-60 riesci a riprendere anche un pò di luce ambiente senza rischi mosso(il mosso è "congelato" dalla luce flash che è rapidissima...).

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Dom 27 Giu, 2010 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene...ho preso il flash, mi servirebbe qualche dritta per l'impostazione in manuale.
Vediamo...con il tasto MODE mi sposto da TTL a M...premendolo ancora una volta vado sempre in M ma vedo "2 - 10 Hz"...che roba è?
Torno in M...premendo SEL compare in alto a destra un "0.0" lampeggiante...cos'è?
Premendo ancora si sposta su F e qui penso sia chiaro che debba impostare il diaframma...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20502
Località: Thiene

MessaggioInviato: Dom 27 Giu, 2010 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

2-10 Hz e' la funzione strobo del flash. Serve per impostare da 2 a 10 lampi al secondo.
Con MODE imposti M e con SEL il livello di potenza: 1, 1/2, 1/4.....1/64.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Dom 27 Giu, 2010 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi devo usare la funzione M normale, non quella strobo?
Il livello di potenza sarebbe lo 0.0 che lampeggia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Mar 29 Giu, 2010 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il flash terrà conto del diaframma per impostare il fascio di luce, la potenza posso tenerla al massimo?
Anche in considerazione del fatto che durante il lavoro non debba stare ogni volta a reimpostarlo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi