photo4u.it


consiglio su sviluppo tmax-400

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marchinux
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 10:53 am    Oggetto: consiglio su sviluppo tmax-400 Rispondi con citazione

Ciao a tutti, dopo lo sviluppo del primo rullino, che era un trix-400, adesso vorrei provare a sviluppare un kodak tmax sempre 400.
A casa come sviluppo ho ORNANO FINO S31 o ST33 ma su digitaltruth non ho trovato niente, sembra che (a parte eventuali tiraggi a 1600 in cui si puo' usare l'st-33) lo sviluppo non sia adatto a quel tipo di pellicola.
Avete consigli in proposito? TMAX-400 è particolarmente impegnativo?

Grazie e a presto

marchinux
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nemmeno la casa produtrice degli sviluppi prevede di usarle con quella pellicola a sensibilità nominale, le tabelle parlano per entrambi di 1600 e 3200 ISO... http://www.ornano.it/pdf/TEMPI%20DI%20TRATTAMENTO%20DELLE%20PELLICOLE%20BIANCO%20E%20NERO%20(Ed.%2005.2005).pdf


La Tmax è una pellicola docile che si fa trattare un po con tutto, per andare sul sicuro, i soliti D76/ID11, Xtol (per sentito dire non avendolo mai usato), anche in Rodinal non dispiace ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dalle mie prove con l'Xtol 1+1 viene benissimo, direi che è l'accoppiata migliore.
Se però non ti vuoi mettere in casa 5 litri di Xtol (dose minima) il D76/ID11 va bene lostesso.
Dicono anche, ma non ho ancora provato, l'Ilford Microphen e Ilfotec DD-X.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 09 Nov, 2007 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo anche in rodinal, 1+50 per i soliti 16'. Un'altro sviluppo che rende bene è anche l'HC110 dilB per 7'30" Ok! Ok!
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per la TMAX400 il BW-TNEG 500 cc diluizione 1+6 della B-Work, addirittura lo trovo migliore del D76, prodotto che ho quasi abbandonato.
_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marchinux
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2007 8:38 pm    Oggetto: e due..... Rispondi con citazione

Grazie a tutti dei vostri preziosi suggerimenti. Stasera ho sviluppato il mio secondo rullino, rullino anch'esso di prova, nel senso che non c'era niente di importante. Il rullo era un TMAX 400 esposto pero' a 1600 e come sviluppo ho usato il Tmax Dev della kodak, non perchè non ho voluto seguire i vostri consigli ma perchè nella mia città gli unici sviluppi che ho trovato sono gli ornano e il tmax.... per cui non avendo avuto voglia di ordinarli.... ho comprato il tmax dev. Come tempi ho sviluppato per 10 min agitando per 5s ogni 30s come specificato nel bugiardino del liquido.
A differenza dell'altra volta ho comprato ed usato l'imbibente ilford.
Ora la pellicola è attaccata alla doccia che sta asciugando, mi sembra che il risultato sia buono, poi vedremo.....

Grazie a tutti per i consigli,

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi