 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2007 8:57 pm Oggetto: Cosa sta preparando Fuji ... (J60 e J50...J40) |
|
|
Mitiche s5600 e s6500 fuori produzione, apparentemente sostituite da macchine più alla moda che strizzano l'occhio a contenuti più commerciali.
Fuji, nell'ultimo decennio o più, ha realizzato ottime prosumer. Nessun altro produttore di pellicole ha fatto altrettanto, ma è diventata anche leader offrendo qualità, prezzo, immagine.
E' sempre stata all'avanguardia sia nel numero di pixel che nella qualità della foto. Come sappiamo il mercato è in continua evoluzione, è cangiante. La concorrenza ha giocato sempre più con la carta dei pixel e ultimamente alla sempre maggiore lunghezza focale.
Per non perdere fette di mercato, Fuji si deve essere trovata in ritardo su quello a cui stava lavorando. Come sappiamo, il contenimento dei costi è fondamentale. Le catene di produzione non sono infinite. Forse i modelli come la s6500 sono stati sospesi per utilizzare le risorse in una direzione che salvaguardi l'economia aziendale (ma è quello che vuole l'utenza, i consumer), mentre si mette a punto il 'nuovo progetto'.
Fuji ha grande tradizione di eccellenti pellicole, ma anche esperienze più ampie, come le produzioni marchiate Fujica. E' sempre stata alternativa.
Perchè non continuare ad esserlo dopo che su questo ha sempre basato le sue produzioni? Dopo il successo di mitiche prosumer come la s6500, la s7000, ... fino alle più recenti.
... ma allora, cosa sta preparando? Quali nuove fette di mercato si possono mordere? Se ci guardiamo in giro esiste già tutto quello che serve... E' così?
Compattine, compatte, compattone, prosumer, reflex piccole, grandi, di diversi formati, pixel... Il mercato ha proprio tutto. E' una guerra che porterà alla saturazione, presto o tardi.
Tutti noi abbiamo gridato: evviva! Quando abbiamo visto le ultime Fuji con ottica fissa, non più retrattile con i problemi di polvere, posizionamento, aggiuntivo porta filtri. Possibile che si sia ricreduta? ... ma se il riscontro è stato positivo, viste le vendite... ma se invece fosse stato il preludio, la preparazione a qualcosa di diverso?
Ma cosa potrebbero avere a che fare le ottiche fisse con qualcosa di nuovo?
La nuova J60!
Assomiglia molto alla s6500 (praticamente identica), ha un sensore da 9Mp con una superficie di qualche millimetro più grande. L'ottica è intercambiabile, ma non è una reflex (non ha lo specchio). Quella di serie è poco più grossa del 28-300 della 6500, ma è un 24-200 (8x). Le altre lenti disponibili sono: 28-500 macro stabilizzato e il 500-1000 macro stabilizzato.
La J60 + 24-200 costa meno di 500 euro. Solo corpo, meno di 300 euro. Presto sarà affiancata dalla più piccola e più economica J50, solo corpo, 200 euro.
La J50 ha le dimensioni della vecchia s5600 (praticamente identica) con un sensore delle medesime dimensioni della J60 ma con 6Mp.
Le due macchine montano la stessa pila al litio ricaricabile inserita in un particolare adattatore, tolto il quale, si possono utilizzare 4 pile a stilo. Schede di memoria: XD
In futuro è prevista l'uscita sul mercato della J70 (praticamente uguale alla s9500). Avrà un sensore delle medesime dimensioni delle altre ma con 12 Mp. Utilizzerà sia memorie SD che XD. Stessa alimentazione delle altre. Ha in più la slitta flash con contatti dedicati.
Tutta la serie 'J' può comandare un flash ausiliario (dedicato) con onde radio.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|