Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gianni.ga utente

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 135
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
HCB utente attivo

Iscritto: 15 Set 2004 Messaggi: 1457 Località: Parma-Roma-Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2005 12:56 am Oggetto: |
|
|
Nella fotografia notturna, le luci hanno bisogno di essere controllate e gestite nel migliore dei modi, per non incorrere in vere e proprie "espolsioni" di luce.
Prova più scatti con diversi esposizioni ... è l'unico modo per rendirsi conto delle scelte che in questi casi devono esser fatte!
Ciao
 _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gianni.ga utente

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 135
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2005 4:25 am Oggetto: |
|
|
Snaporaz ha scritto: | Nella fotografia notturna, le luci hanno bisogno di essere controllate e gestite nel migliore dei modi, per non incorrere in vere e proprie "espolsioni" di luce.
Prova più scatti con diversi esposizioni ... è l'unico modo per rendirsi conto delle scelte che in questi casi devono esser fatte!
Ciao
 |
Grazie per il suggerimento.  _________________ Minolta F100; Minolta Z2; Zenit E; Ricoh 500 g
La Mia Galleria:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2695 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|