Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 6:13 pm Oggetto: |
|
|
bene. inizia a scattare
e benvenuto tra i fujisti.
_________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 10:22 pm Oggetto: aiuto |
|
|
Un saluto a tutti dopo aver letto i vostri commenti mi son deciso d'iscrivermi pure io al forum.Da due anni sono un felice possessore della S7000 e a dire il vero guardare le foto scattate con questo gioiellino e' sempre emozionante. Che macchina!!!!!!!!!
Vorrei comprare la S9600 ,che ne dite vale la pena o cambia poco con la S7000?
Sarei molto grato dei vostri consigli.Grazie
Ciao a tutti.
p.s.
Ma a voi la c.f. da 4 g.b. la vede? a me la S7000 nisba .
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisko nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 11 Località: Viterbo
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 12:13 am Oggetto: Probabilmente....l'acquisto ma.... |
|
|
Salve fujisti sfegatati.
Con ogni probabilità, attratto tanto dalla sua versatilità quanto anche dalla sua estetica like reflex o quasi probabilmente farò l'acquisto.
Non nego però che venendo da una Oly UZ la 700 per la precisione, ero rimasto attratto anche da l'ultima sino a ieri SP550UZ.
Sul piatto della bilancia molte cose a favore della fuji s9600, impostazione (meno portatile ma credo favorisca una corretta postura fotografica), slitta flash, doppio slot con CF (costano meno), ghiere per impostazioni e non solo tasti.
L'unica perplessità mi era data dalla luminosità in tele dell'ottica se non erro f4,9?
Mi pare un abisso rispetto ad un 500 f3,5 della oly (oppure no)? Ho scritto una corbelleria f4,5 a 500 mm!!!
Ok che magari alzi gli iso e recuperi.
Ma test accurati comparative sulle ottiche di queste bridge me li sapreste indicare?
Anche guardando qualche test, non mi pare che ci sia questo abisso di noise a parità di iso tra la Oly in questione e la 9600. Ben contento di essere smentito perchè la 9600 mi piace molto ma non sono certo di aver colto questo grosso distacco di rumore.
Anche se l'ago pende comunque sempre più verso la 9600.
La Oly effettivamente è molto comoda secondo me ma gia hanno presentato la 560 8 mp, sai che rosicata chi la ha acquistata da poco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luciano49 utente

Iscritto: 31 Dic 2006 Messaggi: 71 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 5:24 pm Oggetto: ........ |
|
|
ciao,
vorrei inserirmi senza far rumore, fra gli ultimi post del forum, ricordando che abbiamo scelto la finepix s9600 fra una miriade di scatolette che, alla fine, portano tutte al risultato di fare fotografie, ho rimarcato più volte, che la "nostra macchina" resta cmq una bella utilitaria che non potrà mai competere con macchine (vedi reflex blasonate ecc ecc) ma riesce sicuramente ad infastidirle, infatti la qualità della macchina che permette controlli come quelli di una buona reflex e la buona ottica non fa rimpiangere nulla, poi giustamente critichiamo la luminosità del teleobiettivo che scarseggia, ma vorrei ricordare che fotografare con un 300 significa aver bisogno di un buon 500° di secondo, quindi un'ottica da un mezzo stop di luminosità in più non risolve molto, se non c'è luce si usa il monopiede.....
arriviamo alla voce accessori, qui dovrei suggerire di cominciare veramente a valutare quali sono quelli effettivamente utili e indispensabili, io, da ex fotografo professionista, ho recuperato un mare di oggetti che sicuramente userò una volta al massimo, mi riferisco a filtri e lenti strane, flash da studio e non più o meno potenti, esposimetri vari e altre ca###te varie che ho usato forse, e sottolineo forse, una volta durante la mia attività.
Solo dopo aver sentito la vera necessità di qualche accessorio consiglierei di pensare all'acquisto, ma non prima di aver capito e compreso l'uso della macchina,
Qui mi permetto di dare una strizzatina d'orecchi in modo amichevole a NERO e a KAWA, 8 e a parecchi altri, me compreso) perché se avessero letto il manuale avrebbero anche tarato il raggio verde e salvaguardato le impostazioni a loro piacimento, ma come facciamo tutti, appena preso in mano l'oggetto del desiderio, facciamo un casino di scatti e poi ci degnamo di dare una guardatina al manuale d'istruzione.
poi.... per finire, ( mi sembra di avere rotto le scatole fin troppo oggi..) vorrei dire sia a GIOTTO che a SISKO che la 9600 io personalmente la trovo un gioiellino, ma quando sono in giro a fare foto ho cmq con me la mia vecchia magnex dc 3320 e la mia prima digitale TRUST da 1,3 mp che, senza monitor e senza un sacco di cosette mi permette però, di rubacchiare quelle immagini che non potrei scattare con una macchina tradizionale, esempio nei musei e nei supermercati dove se hai una macchina fotografica sei subito visto e controllato.
ora diamoci da fare con dei begli scatti.
Descrizione: |
macchine ormai facenti parte del passato ma che vivono con me la loro primavera |
|
Dimensione: |
138.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1674 volta(e) |

|
_________________ la fotografia rispecchia te stesso, vedi il mondo come lo vuoi vedere e non lo cambi con nulla
http://www.photo4u.it/album_personal.php
http://picasaweb.google.it/luciano.novali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NERO utente attivo

Iscritto: 24 Lug 2007 Messaggi: 1752 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
ti quoto luciano, bisogna prima imparare a guidare e poi iniziare a sorpassare. però potresti dirmi a che pagina si trova l'im postazione del raggio verde, io non la trovo!!!
per gli accessori, diciamo che i filtri li ho usati con la s7000, pochissime volte, a parte uno sky della hama che continuo ad usare con la s9600 (naturalme3nte non lo stesso), poi volevo sapere cosa si poteva aggiungere alla s9600, mi interessa sapere cosa e cosa può migliorare della macchina. comunque grazie per le tue precisazioni.
_________________ www.ilrifugiodeimoai.it ultime foto http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4166762#4166762 <NIKON D5000+18-55 e a volte 55-200> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luciano49 utente

Iscritto: 31 Dic 2006 Messaggi: 71 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2007 8:41 pm Oggetto: disattivare luce verde... |
|
|
della illuminazione ausiliaria per la messa a fuoco:
entrare nel menu e selezionare la seconda scheda.
trovi illuminatore AF e lo posizioni su OFF
(pag 100 del manuale d'istruzione e d'uso)
ciao
_________________ la fotografia rispecchia te stesso, vedi il mondo come lo vuoi vedere e non lo cambi con nulla
http://www.photo4u.it/album_personal.php
http://picasaweb.google.it/luciano.novali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisko nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 11 Località: Viterbo
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 12:20 am Oggetto: |
|
|
Non posso che condividire, anch'io ad oggi giro comunque con una macchina molto piccola e che passa abbastanza inosservata giusto per avere sempre la possibilit di uno scatto e spesso con la oly c700uz nel marsupio.
Piu la guardopiù la trovo desiderabile la 9600 comprese le sue dimensioni che all'occorrenza possono essere tanto un vantaggio quanto uno svantaggio, rimane il fatto che per abitudine cerco di ponderare una spesa di un certo tenore. Ovviamente non dubitavo che la 9600 sia eccellente, basta leggere su questo forum.
Cia e grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NERO utente attivo

Iscritto: 24 Lug 2007 Messaggi: 1752 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 4:25 pm Oggetto: dilemma |
|
|
Ciao ragazzi,voglio un aiuto di scelta da parte vostra se è possibile.
Come detto da un precedente post sono in possesso di una fuji S7000 da piu' di due anni (con molte sodisfazioni ),ora volevo comprare la S9600, ma vedendo la nikon D80 reflex con obiettivo 18-135 a poco piu' di 1000 Euri e avendo avuto in precedenza alla Fuji una canon reflex analogica (con molte sodisfazioni) mi è preso il dubbio:comprare la Fuji 9600 oppure la reflex nikon D80? Credete che spendendo quasi il doppio come qualita' andrei a migliorare comprando la Nikon?
Che ne pensate? :|Che ne pensi luciano? Un saluto a tutti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 6:19 pm Oggetto: |
|
|
prendi la Nikon, ma tieniti pure la s7000.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danuota nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2007 Messaggi: 43 Località: provincia Perugia
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Un saluto a tutti i possessori della S9600
Vorrei porre un quesito , spero di non sparare ca---te!
Posseggo la s9600 + flash esterno metz 36 C-2 . Per fare foto di sera in interni di abitazione illuminata artificialmente e in chiesa per cerimonie :
imposto la sensibilità ISO della fotocamera sopra 400 a seconda della situazione di luce in cui mi trovo e imposto il flash di conseguenza oppure non vario la sensibilità mantenendola a bassi ISO 100/200 fidandomi del flash esterno in questione ?
Ovviamente generalizzando il caso come regola generale , non mi dite dipende...... da caso a caso secondo la luce...
Grazie a chi vorrà darmi suggerimenti e buone foto a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2007 3:41 pm Oggetto: |
|
|
danuota ha scritto: | imposto la sensibilità ISO della fotocamera sopra 400 a seconda della situazione di luce in cui mi trovo e imposto il flash di conseguenza oppure non vario la sensibilità mantenendola a bassi ISO 100/200 fidandomi del flash esterno in questione ? |
Variando gli ISO sul flash non agisci direttamente sulla potenza del lampo ma diciamo che vari il NG (tra virgolette) quindi sulla tabellina ti compare una nuova distanza a cui deve stare il soggetto.
_________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danuota nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2007 Messaggi: 43 Località: provincia Perugia
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 10:09 am Oggetto: |
|
|
Quindi , se ho ben capito , conviene cmq impostare la sensibilità ISO sulla fotocamera ad alti valori in base alla luce presente a prescindere dal flash esterno?
E' OK? Correggetemi se sbaglio [/quote]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 09 Ott, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da quanto è distante il soggetto e da quanta luce ambiente vuoi registrare, a seconda di quanta ce n'è.
_________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivang nuovo utente
Iscritto: 05 Ott 2007 Messaggi: 4 Località: isallo
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2007 5:37 pm Oggetto: obbiettivi..... |
|
|
Scusate io sono un po un asino, qualcuno di voi ha già usato filtri e/o obbiettivi aggiuntivi? io adoro le panoramiche e vorrei dei consigli, prendetemi per mano grazie. ivan
_________________ ivang(p.d.) S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 7:04 pm Oggetto: Risposta a DANUOTA e Marty McFly |
|
|
Dice Marty McFly che "variando gli ISO sul flash non agisci direttamente sulla potenza del lampo, ma diciamo che vari il NG (tra virgolette) quindi sulla tabellina ti compare una nuova distanza a cui deve stare il soggetto".
Quanto scritto vale per il flash impostato in manuale, che lavora sempre alla massima potenza, come dice il manuale, ma il flash automatico Metz 36 C-2 ha un esposimetro che prevede se con le impostazioni date al flash (che ovviamentre devono avere un riscontro con quelle della fotocamera) la foto è correttamente esposta. E questo lo fa con il lampo di prova; e qui una risposta così secca a danuota forse non dà conto della complessità del problema, come invece dice Marty McFly. Infatti il flash nella modalità automatica, grazie al suo sensore, interrompe il flash quando la luce raggiunge il valore previsto dalle impostazioni. Come recita il manuale del Metz:
"Nel modo flash automatico, il fotosensore del mecablitz
misura la luce riflessa dal soggetto. Il lampeggiatore
interrompe automaticamente l’emissione di luce una
volta raggiunta la quantità di luce necessaria. In caso
di modifica della distanza, non è necessario calcolare
ed impostare un nuovo valore di diaframma se il soggetto
si trova sempre all’interno del campo flash automatico
visualizzato sul calcolatore dell’apertura di diaframma.
Forse occorre dire a Danuota che non si può non dire "dipende". Perché dipende da un sacco di cose un'impostazione manuale del flash. In modo particolare va detto che occorre sapere quale effetto finale si intende raggiungere. Se l'interesse è solo per le figure "illuminate" dal flash nel campo visuale più prossimo all'obiettivo, allora tenendo ISO bassi si eliminano elementi di sfondo delle scena delle cerimonie dove le riflessioni delle pareti in una Chiesa per esempio sono di piccola entità (certamente le riflessioni delle pareti di una Chiesa sono molto inferiori a quelle che si ottengono in casa con ambineti piccoli e le pareti bianche), anche perché il flash indicherà la distanza fra il soggetto e l'obiettivo abbastanza ridotta. Mentre se si vuole evidenziare anche qualche elemento oltre il soggetto allora occorrerà impostare ISO più alti, sia su flash, sia sulla fotocamera in modo che stando più lontani potrebbe venire inserito appunto anche qualche elemento di sfondo.
Questo effetto della possibilità di illuminazione anche dell'ambiente oltre il soggetto principale o di illuminare solo il soggetto e di lasciare praticamente al buio l'ambiente, si ottiene meglio con il flash in modalità automatica nella quale a prescindere dalla distanza, il flash fa il suo mestiere di illuminare correttamente la scena prevista. Nel caso di impiego in automatico del flash se si usano ISO bassi l'ambiente sarà scarsamente visibile in foto, mentre per ISO alti il flash emetterà un lampo di ridotta entità riducendo così la diferenza di illuminazione fra il soggetto e lo sfondo. In questo modo la fotocamera impostata ad alta sensibilità sarà in grado di dar conto anche degli elementi dell'ambiente.[/b]
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 10:44 am Oggetto: |
|
|
Zeus57, quello che dici è tutto vero, però impostando gli ISO sul flash non si ha un aumento della "gittata" del lampo (GN).
Quella selezione ti permette solamente di vedere a che distanza puoi arrivare dal soggetto ovviamente se imposti gli stessi ISO anche sulla fotocamera (questo è fondamentale).
Questo si può provare così: si fa una foto impostando a ISO 100 la Fuji e a ISO 100 il Metz (e stesso diaframma ovviamente sia su Fuji che su Metz) poi, a parità di distanza dal soggetto, si effettua la stessa foto mettendo (ad esempio) ISO 800 SOLAMENTE sul Metz e si potrà così notare che le 2 foto ottenute sono praticamente identiche. Questo significa quindi che variando gli ISO sul flash non si modifica alcun parametro del lampo ma si ottiene solamente l'informazione della nuova distanza (o nuovo GN) che si ottiene se si imposta lo stesso valore ISO sulla fotocamera.
Sul manuale del nuovo flash Sigma che ho appena comprato per la Canon c'è una tabella col fattore moltiplicativo da applicare alla variazione degli ISO per ottenere il "nuovo" numero guida (quello di riferimento è di norma ISO 100), non sò se si possano applicare gli stessi fattori moltiplicativi per il Metz ma probabilmente per logica credo di si.
_________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2007 6:59 pm Oggetto: Per Marty Mc Fly |
|
|
Non so cosa pensi ora il povero Danuota se legge questo scambio di esperienze fra me e te, probabilmente si sentirà un po’ tagliato fuori.
Comunque nella risposta volevo sottolineare (forse però non l’avevo messo abbastanza in evidenza) che i flash si comportano in modo diverso a seconda che si impostino in manuale o in automatico. Prima di scrivere quel post ho scaricato il manuale del flash Metz 36 C-2 di Danuota per vedere se aveva lo stesso comportamento del mio, cosa che ho effettivamente verificato.
Io, infatti, sto usando un vecchio (ma proprio vecchio) SUNPAK “Auto 331”sulla mia Fuji S9600 che mi permette sia l’utilizzo in manuale (e mi fornisce le impostazioni di ISO, diaframma che devo riportare sulla fotocamera e la distanza media della scena da riprendere). Con questa impostazione il lampo è sempre reso alla massima potenza (esattamente come il METZ di Danuota). Poi ho tre preimpostazioni in automatico che mi forniscono tre intervalli di distanza (da vicino a lontano) entro cui funziona l’automatismo. Queste corrispondono a tre diverse potenze del lampo. Ovviamente anche qui, attraverso un regolo integrato nel flash che tiene conto anche della lunghezza focale) ricavo ISO e diaframma da riportare sulla macchina e variando tipo di preimpostazione mi varia anche il diaframma (tenendo fissi gli ISO). Con questa impostazione, grazie al sensore di luce presente sul Flash, il lampo viene emesso di potenza variabile a seconda della luce riflessa dalla scena, quindi il lampo si interrompe una volta raggiunto l’illuminamento necessario.
E qui viene il bello, perché questa è solo l’indicazione da cui parto per definire la vera apertura del diaframma della fotocamera quando uso il flash in automatico.
L’esposizione che ottengo infatti cambia moltissimo a seconda degli ambienti e quindi in base a quello che ottengo con le prime prove, definisco poi il diaframma della fotocamera adeguato per avere una giusta esposizione per quella scena. Ovviamente qui trascuro eventuali esigenze di ridotta profondità di campo per avere degli sfondi sfocati, cosa che qualche volta ho risolto abbassando gli ISO della fotocamera.
E poi, siccome la testa del mio flash è orientabile in tutte le direzioni (pur essendo molto vecchio...) e mi piace usare il diffusore dietro al flash per lavorare con luce riflessa e non “sparata”, questo fatto di provare uno scatto o due per definire il corretto diaframma o eventualmente gli ISO, diventa praticamente una necessità se voglio avere la giusta esposizione.
Quella prova che tu suggerisci di fare in effetti dimostra che le variazioni di ISO presenti sul flash in realtà sono solo il risultato del calcolo effettuato con un regolo che dà le indicazioni sul numero guida indicativo della distanza della scena da riprendere se si variano gli ISO della fotocamera.
A questo punto mi pare evidente che le indicazioni di ISO e diaframma presenti sui flash sono solo le informazioni necessarie per impostare la fotocamera per quel numero guida del flash.
E il discorso delle indicazioni che fornisce il flash vale sia per il flash in automatico sia in manuale. Ciò che, invece, varia realmente la potenza di emissione del lampo del flash è quando da manuale il flash lo si imposta in automatico.
In sintesi: con funzionamento manuale, il lampo del flash è alla massima potenza e corrisponde al numero guida nominale del flash definito a 100 ISO. Variando il funzionamento in automatico si varia la potenza di emissione e quindi si varia il numero guida che sarà certamente sempre minore o uguale al numero guida del funzionamento in manuale.
Sul discorso della tabella necessaria per calcolare il numero guida al variare degli ISO ti dico che c’è anche sul manuale del METZ come avrai visto, ma anche secondo me le indicazioni sono intercambiabili (a meno che gli ISO non siano un’opinione… ).
Tuttavia queste tabelle sono certamente indispensabili per fotografare con la pellicola, un po’ meno per le fotocamere digitali con le quali puoi vedere subito se il risultato ti soddisfa oppure no ed eventualmente correggere immediatamente l’esposizione.
Inoltre tutti questi discorsi di utilizzo del flash si semplificherebbero notevolmente se vi fosse il controllo TTL della potenza del flash, che invece nella FUJI 9600 non è presente relativamente al flash esterno, mentre la modalità TTL di controllo è presente relativamente al flash integrato.
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2007 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine mi sà che stavamo dicendo le stesse cose ma non ci siamo capiti perché quello che hai scritto mi sembra tutto corretto (o quanto meno è uguale a come l'ho imparato io)
_________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gero2001 utente

Iscritto: 26 Nov 2007 Messaggi: 93
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 5:14 pm Oggetto: ci sono anche io! |
|
|
Salve a tutti gente...dopo aver praticamente tutte le 63 pagine sono arrivato in fondo per comunicarvi che dovrete svezzare anche me e la mia S9600...preparatevi ad avere nuova "carne da macello!!!... appena ho un po' di tempo e la nebbia abbandonerà i miei dintorno comincerò a scattare e postare qualche foto....
P.S. Grazie per la vostra passione
_________________ Quando avrete abbattuto l'ultimo albero,quando avrete pescato l'ultimo pesce,quando avrete inquinato l'ultimo fiume,allora capirete che non si può mangiare il denaro. "proverbio indiano”
ex fuji S9600 - Pentax K100Ds +DA 18-55 II+DA 50-200+ smc Pentax A 50mm F2+smc f 100-300 f4,5-f5,6___Ricoh caplio R8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|